Didattica DCCI (52)

Martedì, 21 Dicembre 2021 12:05

Ricevimento Docenti

Written by
Martedì, 12 Gennaio 2021 08:12

Presentazione e modifica Piano di Studio 2024/2025

Written by

APERTURA FORM ON LINE: LUNEDÌ 2 DICEMBRE 2024, h.9:00
Chiusura prevista per il 31.01.2025


Cliccare sul banner desiderato per accedere al form dedicato oppure accedere tramite i seguenti link

Presentazione Piani di Studio Laurea TRIENNALE - https://form.jotform.com/213143112472038
Presentazione Piani di Studio Laurea MAGISTRALE - https://form.jotform.com/213202651476349
Modifica Piani di Studio Laurea TRIENNALE - https://form.jotform.com/213211696460351
Modifica Piani di Studio Laurea MAGISTRALE - https://form.jotform.com/213271722037347

   

banner modifica triennale   banner modifica magistrale

  ATTENZIONE
Informazioni per corretta compilazione form online:
✔ Prima di inziare la compilazione del form accertarsi di poter ricevere e leggere messaggi inviati al vostro indirizzo di posta elettronica istituzionale
✔ Il campo "Email" accetta solo indirizzi con dominio @studenti.unipi.it
✔ Nel caso ci fossero errori non riempire nuovamente il form on line ma contatta la Segreteria Didattica a questa mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.


  SCADENZA

Scadenza per la presentazione/modifica dei Piani di Studio: 31 gennaio 2025


  INFORMAZIONI

Per tutte le informazioni dettagliate consultare le seguenti pagine di riferimento:

Lunedì, 03 Dicembre 2018 08:58

Orientamento in Uscita

Written by

I corsi di studio offrono diverse opportunità e sbocchi professionali.

Dopo la Laurea Triennale:

  • per una formazione di livello avanzato in ambito chimico è possibile accedere ai Corsi di Laurea Magistrale: per avere maggiori dettagli ed orientarti nella scelta consulta le pagine nel menù CORSI DI LAUREA.
  • in alternativa è possibile iscriversi ad un Master di primo livello e/o un Summer-winter School

Dopo la Laurea Magistrale:

  • è possibile proseguire ulteriormente gli studi con il Dottorato di Ricerca
  • in alternativa è possibile iscriversi ad un master di secondo livello.

Il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale è anche sede degli esami di stato per l’abilitazione alla Professione di Chimico.

L'Università di Pisa organizza iniziative di orientamento in uscita o career service a cui aderiscono i corsi di studio del Dipartimento.

Per maggiori informazioni consulta la pagina Career Service

Venerdì, 23 Novembre 2018 13:13

Orientamento in Ingresso

Written by

  IN CORSO    Percorsi laboratoriali di PCTO / PLS 2025
Il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale propone anche per quest'anno i laboratori di PCTO per le scuole. Questi laboratori sono organizzati nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche (PLS), ed hanno lo scopo di far conoscere agli studenti delle scuole secondarie il metodo della ricerca utilizzato nei nostri laboratori per permettere agli studenti di vivere in prima persona, per alcune ore, un’esperienza formativa dove poter mettersi in gioco, interagendo con studenti universitari e docenti, e capire meglio quali siano le loro attitudini nei confronti della chimica, e per poter scegliere in modo più consapevole il percorso universitario.
  Scarica proposta PCTO DCCI 2025


  IN CORSO    Incontri e seminari di orientamento 2025
A partire da gennaio 2025, diversi tra docenti e tutor del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale stanno partecipando ad una serie di incontri presso le scuole o presso il DCCI con studenti delle scuole secondarie di II grado, nell'ambito del programma di orientamento di ateneo legato al DM934. Alcuni incontri si sono già svolti presso il Liceo Dini di Pisa, l'istituto superiore di Follonica, la Scuola Educandato Santa Annunziata di Firenze e l'ITI Marconi di Pontedera. Altri si svolgeranno nei mesi di aprile e maggio.


  AVVENUTO    Giornate di orientamento alla chimica 2025
I pomeriggi del 30 e 31 gennaio 2025 si sono svolte presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale le giornate di orientamento alla chimica organizzate nell'ambito del DM934 per studenti delle scuole secondarie di II grado (triennio). Circa 120 studenti hanno partecipato alle due giornate, con un programma ricco, tra seminari, incontri con i tutor e visita ad almeno quattro laboratori di ricerca e di didattica.
  Scarica programma


  AVVENUTO    UNIPIORIENTA 2024
Il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale ha partecipato con un ricco programma alle tre giornate di UnipiOrienta che si sono svolte al Polo Fibonacci il 10, 11 e 12 ottobre 2024, dalle 9 alle 19. Durante le giornate sono stati presentati i corsi di laurea triennali e magistrali, e sono stati fatti seminari e attività di autovalutazione che hanno visto la partecipazione numerosa di studenti delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado.
  Programma


  AVVENUTO    PERCORSI PCTO 2023-2024
I laboratori di PCTO rivolti agli studenti delle scuole secondarie di II grado si sono svolti grazie al sostegno del progetto Piano Lauree Scientifiche (PLS) nei mesi di giugno, luglio e settembre 2024. Sono stati proposti un totale di 13 laboratori della durata minima di 3 ore e massima di 16 ore suddivise su tre giornate. I laboratori hanno riguardato tutti gli aspetti della chimica ed hanno visto la partecipazione di oltre 100 studenti delle scuole.
  Proposte di laboratori PCTO 2024


  AVVENUTO    SEMINARI E ALTRE ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO 2023-2024
Il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale ha svolto varie attività di orientamento per gli studenti delle scuole secondarie di II grado nell'anno accademico 2023-2024, da seminari presso le scuole, con il progetto ORACOLI 2024, a incontri presso le scuole nell’ambito del DM934. Inoltre, sono state organizzate visite guidate e laboratori didattici pensati per introdurre gli studenti a vari aspetti della chimica e della chimica industriale.
Ai seguenti link potete trovare la lista dei seminari e delle altre attività proposte dal DCCI:
  Proposta seminari DCCI-UNIPI 2023/2024
  Proposta visite e altre attività DCCI-UNIPI 2023/2024


  AVVENUTO    GIORNATE DI ORIENTAMENTO 2024
Le giornate di orientamento di chimica si sono svolte il 23, 24 e 25 gennaio 2024 nell'ambito del progetto di Orientamento dell'Ateneo di Pisa (DM934). Durante i tre pomeriggi sono stati accolti oltre centoventi studenti provenienti da varie scuole secondarie di II grado toscane e di regioni limitrofe. Durante i tre pomeriggi gli studenti hanno potuto ascoltare alcuni brevi seminari tenuti da Fabio Di Francesco, Alessandro Pratesi, Andrea Pucci, Gianluigi Albano, Valter Castelvetro e Francesca Modugno. Inoltre, grazie ai docenti del gruppo di orientamento, coordinati da Valentina Domenici e Lorenzo Cupellini, i ragazzi e le ragazze hanno potuto visitare vari laboratori di ricerca e di didattica, e interagire con i nostri tutor per avere informazioni utili sui corsi di laurea, sull’organizzazione del Dipartimento e sulle opportunità di studiare chimica a Pisa.


  AVVENUTO    PONTEDERAORIENTA 2024
Il nostro Dipartimento ha partecipato all'evento di orientamento organizzato presso il Polo Didattico di Pontedera 'PONTEDERAORIENTA' che si è svolto il 18 gennaio 2024, con una rappresentanza di docenti e tutor alla pari che far conoscere i corsi di laurea in chimica e le opportunità della chimica oggi.


  AVVENUTO    UNIPIORIENTA OTTOBRE 2023
Il nostro Dipartimento ha partecipato all'evento organizzato dall'Università di Pisa 'UNIPIORIENTA' che si è svolto il 13 e il 14 ottobre presso il Polo Fibonacci. All'iniziativa hanno partecipato migliaia di studenti delle scuole secondarie di II grado. Il programma per la chimica è stato molto ricco con seminari tematici, test di autovalutazione, incontri con i tutor alla pari e di accoglienza e con la presentazione dell'offerta didattica del corso di laurea triennale in chimica e in chimica per l'industria e per l'ambiente. Saranno presto pubblicate le nuove iniziative per gli studenti delle scuole.


   AVVENUTO    ACCOGLIENZA MATRICOLE 2023
Lunedì 18 settembre si è svolto presso il nostro Dipartimento l'incontro di accoglienza delle matricole iscritte al primo anno di Corso di Laurea triennale in Chimica e al Corso di Laurea triennale in Chimica per l'Industria e per l'Ambiente. Martedì 26 settembre si è svolto un incontro di accoglienza delle matricole dei corsi di laurea magistrale in chimica e in chimica industriale. In entrambe le occasioni gli studenti hanno potuto interagire con il direttore, con i presidenti dei corsi di laurea, con alcuni docenti del Dipartimento e referenti dell'Orientamento, con i tutor e con i rappresentanti degli studenti.


  AVVENUTO    PERCORSI 'PCTO' IN PRESENZA PER LE SCUOLE 2023
Il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale ha ospitato oltre cento studenti nei periodi dal 12 giugno al 7 luglio e dal 1 settembre al 15 settembre 2023 durante i percorsi di PCTO offerti dal Dipartimento alle scuole secondarie di II grado. Tutte le informazioni sui laboratori di PCTO si trovano nel programma dettagliato scaricabile dal link di seguito.

   Scarica programma


  AVVENUTO    GIORNATA DI ORIENTAMENTO "UniPiOrienta" 2023
Sabato 27 maggio 2023 si svolgerà una giornata di Orientamento organizzata dall'Università di Pisa a cui partecipa il DIPARTIMENTO DI CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE con gli studenti tutor e i docenti referenti dell'orientamento. La giornata si svolgerà dalle ore 9:00 alle ore 20:00, presso il Polo Fibonacci (Largo Bruno Pontecorvo n. 3, Pisa) ed è dedicata alle studentesse e agli studenti delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado. Per ulteriori informazioni e per il programma completo consultare il sito: https://orientamento.unipi.it/unipiorienta/


  AVVENUTO    GIORNATE DI ORIENTAMENTO 2023
Il chimico oggi. Un viaggio itinerante nelle diverse aree della chimica e delle sue numerose applicazioni.
Le Giornate di Orientamento sono organizzate nell'ambito del progetto di Orientamento dell'Ateneo di Pisa in relazione al DM934 e sono destinate a studenti delle classi QUINTE delle scuole secondarie di II grado. Le giornate si svolgeranno tre pomeriggi consecutivi nel mese di febbraio, con il seguente programma:
Lunedì 6 febbraio 2023
Ore 14.30: Accoglienza presso il DCCI.
Ore 15.00: Seminario tenuto dal professor Valter Castelvetro dal titolo: "Chimica, plastiche e microplastiche".
A seguire verrà effettuata una visita guidata presso alcuni laboratori didattici e alcuni laboratori di ricerca del DCCI.
Ore 17.00: Chiusura dell'evento e consegna degli attestati.
Martedì 7 febbraio 2023
Ore 14.30: Accoglienza presso il DCCI.
Ore 15.00: Seminario tenuto dal professor Andrea Pucci dal titolo: "Il ruolo del chimico nella società moderna".
A seguire verrà effettuata una visita guidata presso alcuni laboratori didattici e alcuni laboratori di ricerca del DCCI.
Ore 17.00: Chiusura dell'evento e consegna degli attestati.
Mercoledì 8 febbraio 2023
Ore 14.30: Accoglienza presso il DCCI.
Ore 15.00: Seminario tenuto dalla professoressa Anna Iuliano dal titolo: "Le reazioni click e biortogonali: dalla risoluzione di problemi al premio Nobel".
A seguire verrà effettuata una visita guidata presso alcuni laboratori didattici e alcuni laboratori di ricerca del DCCI.
Ore 17.00: Chiusura dell'evento e consegna degli attestati.

Ogni giorno, il numero massimo di studenti delle scuole secondarie di II grado che possiamo accogliere è 60.
Per prenotarsi, si ricorda agli studenti che hanno partecipato ai primi moduli di Orientamento (modulo A e modulo B) di consultare la pagina di Ateneo: https://orientamento.unipi.it/per-le-scuole/corsi-di-orientamento/  in quanto la prenotazione per questi eventi sarà gestita direttamente dall'Ateneo.
Per gli studenti che invece non hanno partecipato al percorso di Ateneo DM 934/2022, sarà possibile partecipare ad una delle tre giornate, se rimangono posti disponibili. Si consiglia quindi di 'pre-iscriversi', mandando un messaggio alla referente Valentina Domenici (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Venerdì, 23 Novembre 2018 13:12

Tutorato

Written by


Chi sono i tutor
?
I tutor sono un gruppo di studenti selezionati dall’Università di Pisa con appositi bandi per essere a disposizione di altri studenti: dagli studenti per gli studenti. Ci sono diverse tipologie di tutor: di accoglienza e alla pari.

Cosa fa un tutor ?
L’attività principale di un tutor è supportare didatticamente e umanamente gli studenti del dipartimento.

Accoglienza: mirata ad accompagnare e indirizzare i ragazzi che per la prima volta si affacciano al mondo universitario
• aspetti burocratici,
• luoghi del dipartimento,
• piano di studi.

Supporto didattico: rispondere a domande e perplessità di qualsiasi natura
• organizzazione dello studio,
• materiale didattico,
• argomenti poco chiari,
• rapporti docente-studente.

   Tutor e collaboratori Orientamento   

Tutor di accoglienza
• Virginia Bindi, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tutor al pari
• Martina Vista, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• Alessio Tarantelli, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tutor PLS
• Chiara Bellucci, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• Teresa Guidone, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• Damiano Castrignanò, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tutor DSA
• Irene Borghini, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• Klara Mali, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tutor di orientamento
• Giulia D’Avanzo, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• Elena Palmieri, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• Marco Matteoni, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• Jacopo Menichini, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Docenti di riferimento
Valentina Domenici, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  (referente orientamento)
Lorenzo Cupellini, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  (referente orientamento)
Francesca Martini, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  (referente PLS)
Jeannette J. Lucejko, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  (referente PLS)
Celia Duce, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  (referente DSA)


  Appuntamenti   
Per prendere appuntamento utilizzare i sopraelencati indirizzi mail o contattare i Tutor tramite la pagina Instagram @TUTOR_DCCI_UNIPI


  Tutor e collaboratori Orientamento anni precedenti  

Anno accademico 2023-2024
Tutor alla pari e tutor di accoglienza: 
Matilde Vespi, Marco Chiocchini, Marina Deri, Giovanni Nottoli, Daniele Furlanetto.
Tutor specializzati per il supporto agli studenti DSA: Irene Borghini, Michele Ghiandoni

Anno accademico 2022-2023
Tutor alla pari e tutor di accoglienza
: Greta Cogno, Giovanni Nottoli, Paolo Lucchesi, Teresa Guidone, Alberto Ariosto, Damiano Castrignano, Alessandro Giannetti, Alessandro Rogai, Martina Porco,Michele Tenardi, Riccardo Gherardini.
Collaboratatori Orientamento: Ilaria Fordyce, Davide Cianchino, Luigi Santoianni, Consuelo Bigelli.

Anno accademico 2021-2022
Tutor alla pari e tutor di accoglienza
: Davide Cianchino, Marco Chiocchini, Francesca Romana Lauro, Luigi Santoianni, Annapaola Zaccanelli
Collaboratatori Orientamento: Luigi Caputo, Consuelo Bigelli, Nicole Vita.


  Archivio Bandi e Graduatorie   

  Turato di accoglienza e alla pari – Luglio 2023

download  Scarica graduatoria assegnazione incarichi

  Bando tutorato di accoglienza e alla pari II Semestre 2022/2023

Il colloquio per la selezione del bando per tutor di accoglienza e alla pari per il II semestre 2022/2023 si è svolto il giorno giovedì 2 febbraio 2023 alle ore 11:00 in modalità telematica, sulla piattaforma TEAMS.
download  Scarica graduatoria assegnazione incarichi
download  Scarica approvazione atti

 

Venerdì, 03 Novembre 2017 11:05

Archivio Documenti

Written by
CALENDARIO DIDATTICO
 ORARIO LEZIONI

Primo Semestre 2024/2025

Anni precedenti

ORARIO LABORATORI DIDATTICI
ORARIO CORSI OPZIONALI
PIANI DI STUDIO TRIENNALI

Piani di Studio approvati A.A. 2018 - 2019
Laurea Triennale in Chimica A.A. 2018/2019
Laurea Triennale in Chimica per l'Industria e l'Ambiente A.A. 2018/2019

Moduli compilabili per la richiesta dei Piani di Studio A.A. 2018 - 2019 
Laurea Triennale in Chimica
Laurea Triennale in Chimica per l'Industria e l'Ambiente

Piani di Studio approvati A.A. 2017 - 2018
Laurea Triennale in Chimica A.A. 2017|2018
Laurea Triennale in Chimica per l'Industria e l'Ambiente A.A. 2017|2018

Moduli compilabili per la richiesta dei Piani di Studio A.A. 2017 - 2018 

Laurea Triennale in Chimica
Laurea Triennale in Chimica per l'Industria e l'Ambiente

Piani di Studio approvati A.A. 2016 - 2017 
Laurea Triennale in Chimica A.A. 2016|2017 
Laurea Triennale in Chimica per l'Industria e l'Ambiente A.A. 2016|2017

Moduli compilabili per la richiesta dei Piani di Studio A.A. 2016 - 2017
Laurea Triennale in Chimica
Laurea Triennale in Chimica per l'Industria e l'Ambiente

Moduli compilabili per la richiesta dei Piani di Studio A.A. 2015 - 2016  
Laurea Triennale in Chimica
Laurea Triennale in Chimica per l'Industria e l'Ambiente

Piani di studio approvati 2015|2016  
Laurea Triennale in Chimica A.A. 2015|2016 
Laurea Triennale in Chimica per l'Industria e l'Ambiente A.A. 2015|2016

Piani di studio approvati 2014|2015
Laurea Triennale in Chimica A.A. 2014|2015
Laurea Triennale in Chimica per l'Industria e l'Ambiente A.A. 2014|2015

Piani di studio approvati 2013|2014
Laurea Triennale in Chimica A.A. 2013|2014
Laurea Triennale in Chimica per l'Industria e l'Ambiente A.A. 2013|2014

Piani di studio approvati 2012|2013
Laurea Triennale in Chimica A.A. 2012|2013
Laurea Triennale in Chimica per l'Industria e l'Ambiente A.A. 2012|2013

PIANI DI STUDIO MAGISTRALI

Piani di Studio approvati A.A. 2017 - 2018 

Moduli compilabili per la richiesta dei Piani di Studio A.A. 2017 - 2018 

Piani di Studio approvati A.A. 2016 - 2017 

Moduli compilabili per la richiesta dei Piani di Studio A.A. 2016 - 2017

Moduli compilabili per la richiesta dei Piani di Studio A.A. 2015 - 2016   

Piani di studio approvati 2015|2016

Piani di studio approvati 2014|2015

Piani di studio approvati 2013|2014

Piani di studio approvati 2012|2013

REGOLAMENTI DIDATTICI

Laurea Triennale in Chimica

Laurea Triennale in Chimica per l'industria e l'Ambiente

Laurea Magistrale in Chimica [WCH-LM]

Laurea Magistrale in Chimica Industriale [WCI-LM]

Lunedì, 02 Novembre 2015 14:34

Prospetto dei corsi e Propedeuticità

Written by

 

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2024/2025 - I ANNO

SEM INSEGNAMENTO CODICE CFU DOCENTE
II Processi e Impianti Industriali Chimici II 426II 6 Valeria Casson Moreno
3 Cristiano Nicolella
II Materiali Inorganici 163CC 6 Marco Taddei
II Chimica Industriale II Laboratorio 156CC 6 Anna Maria Raspolli Galletti
3 Anna Maria Raspolli Galletti,
Claudia Antonetti
I Biotecnologie Industriali 141CC 6 Nicola Di Fidio
I Chimica Fine per l’Industria 152CC 6 Antonella Petri
I Polimeri di Interesse Industriale e Laboratorio 166CC 6 Dario Puppi,  Marco Carlotti
3 Marco Carlotti, Dario Puppi
I Chimica Macromolecolare Industriale 158CC 6 Elisa Martinelli
I Chimica dei Nanomateriali 150CC 6 Andrea Pucci
II Design macromolecolare e materiali polimerici per applicazioni speciali e laboratorio 394CC 7 Elisa Martinelli
2 Elisa Guazzelli

 

 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2024/2025 - II ANNO

SEM INSEGNAMENTO CODICE CFU DOCENTE
I + II Laboratorio Preparazioni Chimiche Industriali 162CC 9 Anna Maria Raspolli Galletti,
Claudia Antonetti
I Chimica per Sviluppo Sostenibile 161CC 9 Valter Castelvetro

 

CORSI A SCELTA 2024/2025

SEM INSEGNAMENTO CODICE CFU DOCENTE
I Polimeri per la Bioindustria 167CC 3 Antonella Battisti (CNR)
I Formulazioni e trasformazioni di materie plastiche 174CC 3 Serena Coiai (CNR)
I Principi di reologia dei materiali polimerici 392CC 3 Grazia Totaro
II Spettroscopia NMR allo Stato Solido I 172CC 3 Marco Geppi
II Chimica Analitica Industriale 288CC 3 Federico Maria Vivaldi
II Principi di elettrochimica in applicazioni energetiche 391CC 3 Marco Carlotti
II Sostenibilità di processo chimico e/o di prodotto (LCA) 393CC 3 Claudia Antonetti

 

PROPEDEUTICITÀ e OBBLIGHI DI FREQUENZA

La frequenza ai corsi costituiti da lezioni teoriche non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata. Per tutti i corsi di laboratorio, la frequenza alle lezioni di laboratorio, sia quelle in aula che le esercitazioni pratiche, è obbligatoria e costituisce un requisito necessario per l'ammissione all'esame finale. Per ulteriori informazioni, si prega di consultare il regolamento didattico del Corso di Laurea in Chimica Industriale.

 

ARCHIVIO PROSPETTO DEI CORSI

- Anno Accademico 2024/2025
- Anno Accademico 2023/2024
- Anno Accademico 2022/2023
- Anno Accademico 2021/2022

Lunedì, 02 Novembre 2015 14:31

Requisiti di ammissione

Written by

ll Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale della Classe LM-71 di Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale prosegue e approfondisce la formazione fornita nelle Lauree triennali della Classe L-27 e della Classe 21 (ex Ordinamento DM 509), con particolare riguardo agli ambiti delle discipline chimiche industriali, macromolecolari, tecniche e biotecnologiche. E’ richiesta infine la conoscenza di una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano anche con riferimento ai lessici disciplinari a un livello pari almeno al livello B1. Possono accedere alla verifica della personale preparazione che abbiano acquisito nei Corsi di Studio precedenti almeno 60 crediti formativi complessivi nei settori scientifico-disciplinari CHIM/01-CHIM/12, FIS/01-FIS/08, MAT/01-MAT/09, ING-IND/21-ING-IND/27, di cui almeno 30 nei settori scientifico-disciplinari CHIM/01- CHIM/07. La Commissione Didattica verificherà, caso per caso ed in via preliminare, le attività formative presenti nel curriculum precedente, con i relativi crediti formativi, e valuterà se la preparazione personale necessaria sia adeguata per poter seguire proficuamente il Corso di Laurea Magistrale, incluso il livello di conoscenza della lingua inglese (B1). Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze dello studente, esprimerà un giudizio di idoneità, che consentirà l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale.

Lunedì, 02 Novembre 2015 14:29

Obiettivi formativi

Written by

Il Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale si propone di fornire allo studente una solida formazione a livello avanzato nelle varie discipline della chimica industriale. Sono privilegiati, in particolare, quegli aspetti scientifici e tecnologici inerenti alle connessioni prodotto-processo e alle relazioni materiale-prestazione che devono essere propri del bagaglio culturale di un professionista del mondo della ricerca e sviluppo e della produzione nei settori industriali più avanzati e innovativi.
Il Laureato Magistrale in Chimica Industriale avrà acquisito un’approfondita preparazione scientifica ed operativa legata alla chimica e alla tecnologia dei processi industriali e alla produzione di composti e materiali, con speciale riferimento all’utilizzo delle risorse naturali e delle fonti rinnovabili nel pieno rispetto dell’ambiente e per uno sviluppo sostenibile. La sua preparazione gli consentirà di affrontare problemi di progettazione, sperimentazione, passaggio di scala e realizzazione di processi chimici industriali, comprese la scelta di apparecchiature e materiali e la relativa valutazione dei costi di produzione, nonché della gestione degli impianti stessi e del controllo e assicurazione della qualità dei prodotti. Inoltre, possiederà conoscenze delle nanotecnologie e delle biotecnologie industriali, realizzando una forte integrazione tra le culture scientifica e tecnologica per la ricerca e l’innovazione. Tale formazione fornisce una robusta impronta metodologica nell'analisi e soluzione di problematiche di processo sia in ambito chimico, che in molti altri ambiti scientifici e tecnologici, come pure nel settore ambientale e dello sviluppo sostenibile. Permette inoltre al laureato di acquisire una significativa flessibilità sia dal punto di vista concettuale che operativo, in sintonia con un settore occupazionale in costante e rapida evoluzione.  
Il Laureato Magistrale del Corso si contraddistinguerà per le sue competenze multidisciplinari e sarà in grado di interagire efficacemente con le diverse competenze e professionalità delle aree scientifica e tecnica e di operare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di coordinamento e dirigenza di strutture e processi di produzione.
Egli sarà in condizione di affrontare con la necessaria formazione sia la prosecuzione degli studi ai gradi superiori in un Dottorato di Ricerca, sia l’ingresso nel mondo del lavoro nei vari comparti chimici industriali a livelli elevati. Il laureato saprà inoltre  svolgere attività professionale fornendo alle imprese diverse tipologie di consulenza nell'ampio scenario delle problematiche di processo, anche in ambito non strettamente chimico (ad esempio, nel comparto ambientale per la soluzione di problematiche legate alle emissioni, agli scarichi idrici, all'ottimizzazione dei processi, alla gestione dei rifiuti, etc.).

Pagina 3 di 4