La Terza Missione è una missione istituzionale delle Università, che si affianca alle missioni di didattica universitaria e ricerca. Comprende le attività di trasferimento delle conoscenze scientifiche, tecnologiche e culturali alla società civile, con l’obiettivo di promuovere benefici di natura sociale, culturale ed economica. La terza missione comprende le attività rivolte all’esterno, il rapporto tra Università e mondo della scuola, tra Università e territorio, le ricadute della ricerca scientifica nell’Industria, nell’imprenditoria pubblica e privata.
Questa pagina raccoglie le informazioni sulle attività di terza missione svolte negli ultimi anni presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) o che coinvolgono il personale operante nel DCCI. I vari eventi vengono sempre annunciati nelle news in homepage del sito.
BRIGHT – la notte dei ricercatori
La Notte dei Ricercatori – Bright Night è il più importante evento di divulgazione scientifica in Europa. Sin dal 2015, il DCCI ha avuto un ruolo di primo piano nelle diverse edizioni di Bright organizzate dall’Ateneo di Pisa, poiché ha sempre creduto nel valore della divulgazione scientifica e nell’importanza di creare un rapporto di fiducia fra Università e società civile. Durante le scorse edizioni di Bright, il DCCI ha organizzato numerosi eventi presso la propria sede, nonché stand divulgativi distaccati nella città di Pisa. Sono stati anche organizzati eventi multimediali quali la trasmissione di video divulgativi, svolti dai docenti e dai ricercatori del DCCI e dagli allievi della scuola di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali (DSCM). Sito Web
Il Piccolo Cimento
Il Piccolo Cimento è un progetto didattico volto alla creazione di un giornale dipartimentale di divulgazione scientifica, i cui articoli sono scritti dagli studenti e dalle studentesse del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, sotto la guida dei docenti. Il suo scopo è la creazione all’interno del Dipartimento di un luogo di incontro, scambio di idee e socializzazione. Gli argomenti sono selezionati ed esposti in una forma scientificamente corretta e allo stesso tempo accessibile e accattivante per un pubblico di non esperti. Il giornale si rivolge quindi anche agli studenti e agli insegnanti delle scuole secondarie che possono trarre spunto dagli articoli per le loro attività a scuola. Sito Web
DCCI talks
È una serie di seminari divulgativi, svolti da docenti e ricercatori del Dipartimento, concepiti specificamente per le scuole secondarie di secondo grado nell’ambito delle attività di Orientamento. Canale YouTube DCCI
Il chimico nella società moderna
È un ciclo di seminari principalmente rivolto agli studenti dei corsi magistrali in campo chimico, organizzati annualmente da docenti del Dipartimento e tenuti da professionisti ed aziende, per discutere le opportunità lavorative contemporanee legate alla figura del chimico. Il ciclo di seminari del 2022 è descritto qui.
I dottorandi si raccontano – PhD Tales
È una serie di video registrati dagli allievi dalle allieve della scuola di dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali (DSCM) in collaborazione con Media Events UNIPI per le attività di comunicazione della ricerca. Pagina dedicata
Pianeta Galileo
I docenti e i ricercatori del DCCI svolgono annualmente seminari nelle classi delle scuole secondarie di secondo grado nell’ambito del progetto Pianeta Galileo. Il progetto, promosso dalla Regione Toscana, ha come obiettivo quello di promuovere la cultura e il sapere scientifico nel rispetto della persona umana e della libertà della ricerca, con lo scopo di contribuire allo sviluppo di una piena e consapevole cittadinanza, avvicinando i giovani al mondo della scienza, della ricerca e delle sue applicazioni in modo semplice, diretto e comprensibile, stimolandone la curiosità e lo spirito critico.
Eventi e convegni aperti al pubblico
Negli anni, il Dipartimento ha organizzato diversi eventi, giornate di approfondimento o convegni aperti al pubblico che hanno riguardato temi di attualità o argomenti interdisciplinari dove la chimica gioca un ruolo fondamentale. Questi eventi hanno la caratteristica di essere eventi gratuiti, aperti al pubblico, e sempre seguiti dalla pubblicazione di lavori divulgativi e accessibili ai non addetti ai lavori. Gli eventi vengono annunciati nelle news in homepage del sito. Seguono ai link ad alcune di queste iniziative:
- LA CHIMICA NEI MUSEI: CREATIVITA' e CONOSCENZA. Giornata dedicata all’incontro tra realtà museali, collezioni scientifiche e insegnanti (Pisa, 22/11/2019).
- Celebriamo i 150 anni della Tavola Periodica! Evento organizzato dal Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale presso il Museo di Storia Naturale di Rosignano (Rosignano Marittimo, 1/6/ 2019).
- Il ruolo delle immagini e degli strumenti digitali nella didattica delle scienze. Due giornate di studio e approfondimento e formazione degli insegnanti (Pisa, 4-5/7/2022).
- 100 Years in Chemistry. È un evento organizzato annualmente della scuola di dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali (DSCM) per celebrare un importante anniversario delle scienze chimiche. Nel 2022, è stato celebrato il 100° anniversario del premio Nobel conferito a Niels Bohr per i suoi studi sul modello atomico. nel 2023 è stata celebrata la ricorrenza del 50° anniversario del Nobel conferito a Geoffrey Wilkinson e Ernst Otto Fischer, i pionieri della chimica organometallica, con un seminario divulgativo. Per il 2024 è in corso di organizzazione una iniziativa dedicata al 60° anniversario del conferimento del Premio Nobel a Giulio Natta.
Altre attività
Il Dipartimento organizza numerose attività per le scuole dalla scuola primaria alla scuola secondaria di II grado, accogliendo studenti per i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), organizza seminari nelle scuole e corsi di formazione degli insegnanti nell’ambito delle attività di Orientamento e del Piano delle Lauree Scientifiche (PLS).
Diversi docenti e ricercatori del DCCI operanti nel campo delle scienze dei beni culturali collaborano con istituzioni internazionali e musei ai fini della divulgazione e della presentazione in eventi pubblici del ruolo svolto dalle discipline scientifiche nella conoscenza e nella conservazione dei beni culturali.
Alcuni esempi recenti di collaborazione in quest’ambito sono descritti in questo documento.
Inoltre, diversi docenti svolgono attività di divulgazione e disseminazione a titolo personale, intervenendo a trasmissioni televisive e radiofoniche, partecipando ad eventi e iniziative pubbliche per sensibilizzare il pubblico dei non addetti ai lavori all’importanza e al ruolo della chimica nella società, cercando anche di sfatare fake news e falsi miti legati alla chimica.