Sono aperte (scadenza 3 novembre) le presentazioni delle candidature per l’elezione dei rappresentanti degli studenti nei nostri Corsi di Laurea e nel Consiglio di Dipartimento. Qui trovate tutte le informazioni www.unipi.it/avvisi/elezioni-suppletive-delle-rappresentanze-studentesche-biennio-accademico-2024-26. Essere rappresentante significa dare voce alle esigenze degli studenti, contribuendo attivamente al miglioramento della didattica, dei servizi e della vita universitaria.

Mercoledì, 15 Ottobre 2025 08:40

Terzo numero del giornale Il Piccolo Cimento

In occasione delle attività di orientamento per le scuole secondarie di II grado in corso in questi mesi è stato stampato il terzo numero del giornale dipartimentale 'Il Piccolo Cimento' a cui hanno contribuito studenti, laureandi, dottorandi, ricercatori e docenti del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale. Il giornale è nato infatti da un 'progetto speciale di didattica' finanziato dall'ateneo pisano nel 2021-2022, e continua ad essere un'importante attività di terza missione, grazie anche all'attività del comitato editoriale che cura ogni anno l'edizione e la stampa di un nuovo fascicolo.

Gentili Professori e Colleghi, con grande piacere vi invitiamo a partecipare alla Cerimonia di Premiazione degli “INEOS Master Thesis Awards 2025”, che si terrà a Pisa il 31 ottobre 2025 alle ore 14:30, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale. L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione in Italia, nasce dalla collaborazione tra il Gruppo INEOS e i Dipartimenti di Ingegneria e Chimica dell’Università di Pisa, con l’obiettivo di valorizzare le migliori tesi magistrali in ambito chimico e ingegneristico, promuovendo la ricerca e l’innovazione sui temi della sostenibilità, della chimica verde e dell’economia circolare.

Sono indette le elezioni per il rinnovo delle rappresentanze dei dottorandi degli assegnisti di ricerca/titolari di contratti di ricerca nel Consiglio del Dipartimento secondo il calendario così definito: 22 ottobre 2025 dalle ore 9:00 alle ore 17:00.

Martedì, 23 Settembre 2025 02:47

Benvenute matricole!

Si è svolta ieri, 22 settembre 2025, l'accoglienza delle matricole dei corsi di laurea triennale di chimica e di chimica per l'industria e per l'ambiente. Le studentesse e gli studenti dei due corsi sono stati accolti in Aula Magna dai presidenti dei due corsi di laurea, Andrea Pucci e Chiara Gabbiani, e dalla vicedirettrice del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Erika Ribechini. Francesca Montagnani, coordinatrice della segreteria didattica, ha salutato gli studenti dando informazioni utili sui servizi della segreteria.

Giovedì, 18 Settembre 2025 10:37

Premio Sammartano 2025 alla Dott.ssa Greta Biale

La Dott.ssa Greta Biale, borsista di ricerca presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa, ha vinto il Premio Silvio Sammartano: Miglior tesi di dottorato 2025. Il premio viene conferito alle tesi di dottorato di particolare rilevanza ed impatto nell'ambito della chimica analitica.

L’Under 35 GIDRM Award 2025, giunto alla sua 10a edizione, è stato assegnato a Andrea Cesari del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (Università di Pisa) La commissione esaminatrice e il Direttivo GIDRM, che ne ha approvato i lavori, si congratulano con il vincitore e con tutti i candidati per l’elevato livello dei curricula presentati. Di seguito la motivazione motivazione:

Il 17 novembre, presso il centro congressi “Le Benedettine” di Pisa (Piazza S. Paolo a Ripa D’Arno, 16), si terrà un workshop dedicato ai materiali porosi per la separazione di gas e alle membrane a scambio ionico, con particolare attenzione alla loro caratterizzazione mediante tecniche di risonanza magnetica nucleare (NMR). L’evento, promosso dal Gruppo Italiano Discussione Risonanze Magnetiche (GIDRM) e dal progetto PRIN2022 PNRR InMotion, è gratuito per tutti gli studenti e dottorandi dell’Università di Pisa.

Il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale è lieto di annunciare la nuova edizione del BRIGHT in programma venerdì 26 settembre 2025. L’acronimo BRIGHT significa “Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research” (I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca), a simboleggiare l’aspetto positivo dell’attività di ricerca e divulgare un messaggio di fiducia al grande pubblico.

Giovedì, 11 Settembre 2025 14:11

Accoglienza matricole a.a. 2025/2026

Si comunica che il giorno 22 settembre 2025 si terrà l’accoglienza delle matricole come di seguito indicato:
Per le matricole dei Corsi di Laurea triennale:
Corso di Laurea in Chimica: lunedì 22 settembre, in aula Magna (34), dalle ore 9:30 alle ore 11:30.
Corso di Laurea in Chimica per l'Industriale e per l'Ambiente: lunedì 22 settembre, in aula 21, dalle ore 9:30 alle ore 11:30.
Per le matricole dei Corsi di Laurea magistrale:
Per tutti i corsi e i curricula: lunedì 29 settembre, in aula 21, dalle 9:30 alle 10:30.

L'assegnista di ricerca Dott.ssa Giulia Francescato, che attualmente svolge le sue ricerche nel gruppo Isymech del Prof. Gaetano Angelici, ha vinto il premio "Best PhD Thesis 2024" per il lavoro precedentemente svolto durante il suo dottorato presso l'ITQB NOVA - Università di Lisbona in Portogallo.

I nostri studenti, assieme ad altri provenienti da University College London, University of Southampton, Royal Swedish Institute of Technology, German Darmstadt University of Technology e Russian National Higher School of Economics, sono stati ospitati dal 5 al 14 di Giugno nella sede di Shenzhen della Chinese University of HongKong per partecipare al "Cultural Bridge of the Greater Bay Area Summer Research Camp”.