Premio Veronesi 2024: Borsa di Ricerca annuale per Francesca Binacchi
Lo scorso mercoledì 15 maggio, presso l’aula magna dell’Università degli Studi di Milano si è tenuta la quattordicesima Cerimonia di premiazione ai ricercatori vincitori del Bando 2024 di Fondazione Veronesi. La Dottoressa Francesca Binacchi è stata premiata per una borsa annuale. Il progetto si sta svolgendo presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa sotto la supervisione del Dottor Alessandro Pratesi. Nella foto la consegna dell’attestato da parte del Professor Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Veronesi.
La cerimonia e ulteriori informazioni possono essere visionate al cliccando qui
DCCI al Bioeconomy Day
Il DCCI parteciperà al convegno organizzato dagli afferenti di UNIPI al Cluster SPRING "Bioeconomia: ricerche innovative dai dipartimenti dell’Università di Pisa", il quale si terrà il 23 Maggio 2024, alle ore 9:30, in Aula Magna Pacinotti del Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzione, come da programma allegato. In particolare la Prof.ssa Alessandra Operamolla, il Dott. Dario Puppi e la Dott.ssa Rosaria Lorè contribuiranno con tre interventi riguardanti attività di ricerca svolte nel nostro Dipartimento e finalizzate allo sviluppo sostenibile di nuovi materiali. Scarica Locandina
Didattica fuori sede: gli studenti DCCI in visita allo stabilimento Lucart di Borgo a Mozzano
Venerdì 3 Maggio, gli studenti del terzo anno del corso di laurea triennale in chimica per l’industria e l’ambiente hanno avuto l’opportunità di visitare lo stabilimento Lucart di Borgo a Mozzano (Lucca), l'unica cartiera tissue italiana in grado di riciclare interamente i cartoni per bevande tipo Tetra Pak®. La visita è stata organizzata dalla Dott.ssa Elisa Bertolucci nell’ambito del Corso di Tecnologie Industriali Cartarie. Durante la visita gli studenti hanno avuto la possibilità di vedere l’intero ciclo produttivo dalla materia prima al prodotto finito, approfondendo tematiche legate alla sostenibilità ed economica circolare.
PAPER DAY - Lavorare nell'industria cartaria
Il 16 maggio nel Palazzo della Sapienza si terrà il "Paper Day", evento dedicato alle opportunità di lavoro offerte dalle aziende dell’industria cartaria. L'evento è organizzato dal Career Service dell'Università di Pisa in collaborazione con Confindustria Toscana Nord ed è aperto a tutti gli studenti interessati. Al mattino ci saranno una serie di presentazioni aziendali che permetteranno di conoscere importanti realtà industriali del nostro territorio e nel pomeriggio, subito dopo la pausa pranzo, gli studenti interessati potranno svolgere dei colloqui conoscitivi presso gli stand aziendali.
Per maggiori informazioni, contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Scopri come partecipare
Scarica locandina
Iniziativa PLS per le scuole. "La vita: il ruolo della chimica e il rapporto della chimica con le altre discipline"
Questo progetto, finanziato dal progetto PLS (Piano Lauree Scientifiche), nasce dall’idea di portare tra i banchi scolastici e universitari temi trasversali che riguardano il rapporto tra la chimica e le altre discipline. Quest’anno il progetto ha preso spunto dal libro di Giovanni Villani ‘L’interpretazione chimica del vivente. Fondamenti sistemici delle scienze della vita’ (Clueb Editore, 2023) ed è quindi centrato sul tema della vita.
Elezione europee: possibilità di voto per studentesse e studenti fuori sede
In occasione delle prossime elezioni europee (8 e 9 giugno 2024), per la prima volta, le studentesse e gli studenti che per motivi di studio si trovano in un comune di una regione diversa da quella del comune di iscrizione elettorale sono ammessi a votare fuori sede., senza essere costretti a far ritorno nella città di residenza. Questo grazie ad un emendamento inserito in fase di conversione in legge del d.l. n. 7/2024 (decreto elezioni). Informazioni dettagliate
Premio Prof. Glauco Sbrana 2024
Venerdì 12 aprile alle ore 17:00, nell'Aula Magna del DCCI, verrà consegnato il Premio di Laurea dedicato alla memoria del Prof. Glauco Sbrana, per molti anni professore ordinario di Chimica Industriale del nostro Dipartimento del quale è stato anche Direttore. Il premio, rivolto ai laureati magistrali in Chimica (LM 54) o in Chimica Industriale (LM71) dell’Università di Pisa che hanno svolto una tesi di laurea sperimentale con potenzialità applicative, verrà consegnato per questa edizione al Dott. Lorenzo Bonaldi. All’evento interverranno il Direttore del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Prof. Fabio Bellina, il Prof. Francesco Ciardelli, il Presidente del Corso di Studio in Chimica Industriale Prof. Andrea Pucci, il Presidente del Corso di Studio in Chimica Prof.ssa Chiara Gabbiani ed i membri della Commissione Giudicatrice.
Ciclo di Seminari: Il chimico nella Società Moderna, VI Edizione, II° semestre
I corsi di Laurea Magistrale in Chimica e Chimica Industriale hanno il piacere di annunciare il programma della seconda parte del VI ciclo di seminari dal titolo “Il chimico nella società moderna” relativo al secondo semestre. Il ciclo di seminari è principalmente rivolto agli studenti dei corsi magistrali in campo chimico, ma anche a tutti coloro che sono interessati a capire quale sia il ruolo del chimico ai giorni nostri.
Bando Erasmus 2024
È pubblicato il bando Erasmus KA131 2024 per lo svolgimento di mobilità studentesca verso i Paesi aderenti al Programma. Il bando consente agli studenti selezionati di svolgere uno o più periodi di mobilità per studio e/o tirocinio (traineeship) nei Paesi membri dell'Unione Europea e in altri Paesi aderenti al Programma specificati nel bando, conseguendo CFU che verranno riconosciuti in carriera. Gli studenti selezionati potranno svolgere uno o più periodi di mobilità nel periodo compreso tra il 1° luglio 2024 e il 30 settembre 2025. La domanda dovrà essere compilata e presentata esclusivamente online attraverso il Portale Erasmus Mobility. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12:00 del 29 aprile 2024.
Il DCCI all'inaugurazione del Parco Urbano "Marie Curie" a San Giuliano Terme
Il professor Lorenzo Di Bari e la professoressa Valentina Domenici, invitati dal comune di San Giuliano Terme, hanno partecipato all'inaugurazione del Parco Urbano dedicato alla grande scienziata "Maria Skłodowska-Curie". Hanno inoltre tenuto due interventi in sala consiliare a San Giuliano dai titoli: "Maria Skłodowska-Curie e il suo esempio come donna nella Scienza" e "Il documentario sul viaggio di Maria Skłodowska-Curie in Italia e il valore della collaborazione scientifica internazionale".
Ciclo di Seminari: Il chimico nella Società Moderna, VI Edizione, II° semestre
I corsi di Laurea Magistrale in Chimica e Chimica Industriale hanno il piacere di annunciare il programma del VI ciclo di seminari dal titolo “Il chimico nella società moderna” relativo al secondo semestre. Il ciclo di seminari è principalmente rivolto agli studenti dei corsi magistrali in campo chimico, ma anche a tutti coloro che sono interessati a capire quale sia il ruolo del chimico ai giorni nostri.
Giornata dedicata alla collezione di strumenti scientifici del DCCI
Lo scorso 7 febbraio 2024 si è concluso il progetto speciale di didattica "Insegnare (e imparare) la chimica attraverso i musei e le collezioni di strumenti scientifici" coordinato dai professori Valentina Domenici e Gaetano Angelici con una giornata aperta dedicata alla collezione di strumenti scientifici storici presenti nel Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale.
More...
70 anni dalla nascita del polipropilene. 60 anni dal premio Nobel a Giulio Natta
Gli studenti della Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali (DSCM, dscm.dcci.unipi.it) sono lieti di invitarvi al seminario “70 anni dalla nascita del polipropilene. 60 anni dal premio Nobel a Giulio Natta”, che si terrà venerdì 1 marzo 2024 alle ore 14.30 presso l'aula magna del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale.