Elezione europee: possibilità di voto per studentesse e studenti fuori sede
In occasione delle prossime elezioni europee (8 e 9 giugno 2024), per la prima volta, le studentesse e gli studenti che per motivi di studio si trovano in un comune di una regione diversa da quella del comune di iscrizione elettorale sono ammessi a votare fuori sede., senza essere costretti a far ritorno nella città di residenza. Questo grazie ad un emendamento inserito in fase di conversione in legge del d.l. n. 7/2024 (decreto elezioni). Informazioni dettagliate
Premio Prof. Glauco Sbrana 2024
Venerdì 12 aprile alle ore 17:00, nell'Aula Magna del DCCI, verrà consegnato il Premio di Laurea dedicato alla memoria del Prof. Glauco Sbrana, per molti anni professore ordinario di Chimica Industriale del nostro Dipartimento del quale è stato anche Direttore. Il premio, rivolto ai laureati magistrali in Chimica (LM 54) o in Chimica Industriale (LM71) dell’Università di Pisa che hanno svolto una tesi di laurea sperimentale con potenzialità applicative, verrà consegnato per questa edizione al Dott. Lorenzo Bonaldi. All’evento interverranno il Direttore del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Prof. Fabio Bellina, il Prof. Francesco Ciardelli, il Presidente del Corso di Studio in Chimica Industriale Prof. Andrea Pucci, il Presidente del Corso di Studio in Chimica Prof.ssa Chiara Gabbiani ed i membri della Commissione Giudicatrice.
Ciclo di Seminari: Il chimico nella Società Moderna, VI Edizione, II° semestre
I corsi di Laurea Magistrale in Chimica e Chimica Industriale hanno il piacere di annunciare il programma della seconda parte del VI ciclo di seminari dal titolo “Il chimico nella società moderna” relativo al secondo semestre. Il ciclo di seminari è principalmente rivolto agli studenti dei corsi magistrali in campo chimico, ma anche a tutti coloro che sono interessati a capire quale sia il ruolo del chimico ai giorni nostri.
Bando Erasmus 2024
È pubblicato il bando Erasmus KA131 2024 per lo svolgimento di mobilità studentesca verso i Paesi aderenti al Programma. Il bando consente agli studenti selezionati di svolgere uno o più periodi di mobilità per studio e/o tirocinio (traineeship) nei Paesi membri dell'Unione Europea e in altri Paesi aderenti al Programma specificati nel bando, conseguendo CFU che verranno riconosciuti in carriera. Gli studenti selezionati potranno svolgere uno o più periodi di mobilità nel periodo compreso tra il 1° luglio 2024 e il 30 settembre 2025. La domanda dovrà essere compilata e presentata esclusivamente online attraverso il Portale Erasmus Mobility. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12:00 del 29 aprile 2024.
Il DCCI all'inaugurazione del Parco Urbano "Marie Curie" a San Giuliano Terme
Il professor Lorenzo Di Bari e la professoressa Valentina Domenici, invitati dal comune di San Giuliano Terme, hanno partecipato all'inaugurazione del Parco Urbano dedicato alla grande scienziata "Maria Skłodowska-Curie". Hanno inoltre tenuto due interventi in sala consiliare a San Giuliano dai titoli: "Maria Skłodowska-Curie e il suo esempio come donna nella Scienza" e "Il documentario sul viaggio di Maria Skłodowska-Curie in Italia e il valore della collaborazione scientifica internazionale".
Ciclo di Seminari: Il chimico nella Società Moderna, VI Edizione, II° semestre
I corsi di Laurea Magistrale in Chimica e Chimica Industriale hanno il piacere di annunciare il programma del VI ciclo di seminari dal titolo “Il chimico nella società moderna” relativo al secondo semestre. Il ciclo di seminari è principalmente rivolto agli studenti dei corsi magistrali in campo chimico, ma anche a tutti coloro che sono interessati a capire quale sia il ruolo del chimico ai giorni nostri.
Giornata dedicata alla collezione di strumenti scientifici del DCCI
Lo scorso 7 febbraio 2024 si è concluso il progetto speciale di didattica "Insegnare (e imparare) la chimica attraverso i musei e le collezioni di strumenti scientifici" coordinato dai professori Valentina Domenici e Gaetano Angelici con una giornata aperta dedicata alla collezione di strumenti scientifici storici presenti nel Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale.
70 anni dalla nascita del polipropilene. 60 anni dal premio Nobel a Giulio Natta
Gli studenti della Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali (DSCM, dscm.dcci.unipi.it) sono lieti di invitarvi al seminario “70 anni dalla nascita del polipropilene. 60 anni dal premio Nobel a Giulio Natta”, che si terrà venerdì 1 marzo 2024 alle ore 14.30 presso l'aula magna del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale.
Giornata conclusiva del progetto speciale di didattica sui musei
Si svolgerà il 7 febbraio 2024 in aula magna del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale la giornata conclusiva del progetto speciale di didattica «Insegnare (e imparare) la chimica attraverso i musei e le collezioni di strumenti scientifici» coordinato dalla professoressa Valentina Domenici e dal professor Gaetano Angelici. Durante questa giornata gli studenti del corso di 'Fondamenti e metodologie didattiche per l'insegnamento della chimica' presenteranno le loro attività legate ad alcuni strumenti scientifici storici presenti nella collezione del Dipartimento di chimica e chimica Industriale.
Al via la collaborazione DCCI - Chinese University of Hong Kong (CUHK)
E' stato recentemente siglato un accordo di scambio tra DCCI e la Chinese University of Hong Kong - sede di Shenzen (https://www.cuhk.edu.cn/en). E' già presente in DCCI una collaborazione con uno dei gruppi di ricerca CUHK-Sh (https://tangbz.hkust.edu.hk/) ma si possono sviluppare traineeship in altri gruppi o mobilità per studio. L'accordo permette l'accesso ai laboratori ed ai corsi CUHK-Sh senza costi di iscrizione.
Giornate di Orientamento di Chimica 2024
Le giornate di orientamento di chimica sono organizzate nell'ambito del progetto di Orientamento dell'Ateneo di Pisa (DM934) e si svolgeranno in tre pomeriggi consecutivi nei giorni martedì 23, mercoledì 24 e giovedì 25 gennaio 2024. Ogni giorno, il numero massimo di studenti delle scuole secondarie di II grado che possiamo accogliere è 60, determinati in base all'ordine di iscrizione. Gli studenti che intendono partecipare devono registrarsi compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/f211UdyoZysEyY146
Cliccando sul tasto Read More è possibile visionare nel dettaglio il programma dei tre incontri.
Il DCCI a fianco della Società Chimica Italiana per la divulgazione scientifica
Continua l’impegno del nostro Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) nell’ambito della Terza Missione dell’Università ed in particolare della divulgazione scientifica delle scienze chimiche Recentemente, alcuni docenti del nostro dipartimento hanno avviato un progetto divulgativo in collaborazione con la Società Chimica Italiana (SCI) per la realizzazione di contributi testuali e video di natura divulgativa volti alla presentazione ad un pubblico generalista di alcune delle recenti attività di ricerca svolte presso i nostri laboratori. Lo scorso 16 dicembre è stato pubblicato sui canali social della SCI un breve contributo testuale dal titolo “Biocarburanti del futuro: alchil levulinati e biodiesel per ridurre i combustibili fossili” accompagnato da un breve video realizzato dal Dott. Nicola Di Fidio e dalla Dott.ssa Sara Fulignati del Green Catalysis Research Group in collaborazione con il Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura (CIDIC) dell’Università di Pisa. Il video divulgativo, presente sui canali UniPi, è disponibile cliccando qui.
More...
Borsa della Fondazione Veronesi assegnata alla Dr.ssa Francesca Binacchi
Da vent’anni la Fondazione Umberto Veronesi finanzia progetti di ricerca scientifica dedicati alla prevenzione, alla cura ed alla diagnosi dei tumori. Venerdì 15 dicembre è stata pubblicata la lista dei borsisti che verranno sostenuti dalla Fondazione e per il 2024 sono state finanziate 95 borse di ricerca annuali e 25 biennali. A meno di un anno dalla conclusione del corso di Dottorato in scienze chimiche e dei materiali, la Dr.ssa Francesca Binacchi è risultata vincitrice di una delle 95 borse annuali con un progetto intitolato: “Customizable Pt(IV)-As(III) dual action complexes with synergistic effects and enhanced anticancer properties”. L’obbiettivo di questo progetto è quello di recuperare farmaci antitumorali e antiinfiammatori già in utilizzo clinico, quali cisplatino, oxaliplatino e carboplatino, per sviluppare nuovi complessi a base di platino(IV) ulteriormente funzionalizzabili con altri centri metallici, semimetallici o molecole organiche ad azione antiinfiammatoria. Il progetto mira, in questo modo, ad ottenere nuove molecole a doppia azione con possibili effetti sinergici tra i differenti centri metallici o semimetallici e coniugare gli effetti farmacologici delle altre molecole organiche che varranno prese in considerazione. Il fine è quello di ottenere nuovi strumenti terapeutici maggiormente selettivi e con aumentate proprietà antitumorali che permettano una significativa riduzione dei dosaggi con conseguente miglioramento della qualità di vita del paziente. Il progetto verrà svolto presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa, sotto la supervisione del Dr. Alessandro Pratesi.