Al Dott. Casotti il premio C.I.N.M.P.I.S. per la miglior Tesi di dottorato 2022
Il Dott. Gianluca Casotti, attualmente assegnista di ricerca presso i laboratori Molecolab/SoS&PePsy del nostro dipartimento DCCI, è stato premiato dal C.I.N.M.P.I.S., Consorzio Interuniversitario Nazionale di ricerca in Metodologie e Processi Innovativi di Sintesi, come miglior Tesi di dottorato 2022. Durante il suo lavoro di tesi, “New protocols for the chemo-, regio- and stereoselective formation of C – C bonds via organometallics also by using innovative synthetic techniques”, con relatrice Prof.ssa Anna Iuliano, ha avuto come scopo lo sviluppo di nuovi metodi organometallici per la formazione di legami C-C. In particolare, sono stati sviluppati metodi efficienti, selettivi mediante approcci sostenibili con potenzialità di impiego industriale.
Presentazione 38° ciclo dottorato DSCM
Martedì 19 luglio alle ore 17:00, il coordinatore e la vice-coordinatrice del dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali presenteranno il corso in vista dell'avvio del 38° ciclo.
MS Teams https://bit.ly/3aAOvNK
Due importanti riconoscimenti a livello nazionale per il Dr. Taddei
Il Dr. Marco Taddei, Ricercatore Senior del DCCI, si è aggiudicato negli ultimi giorni due importanti riconoscimenti rivolti a ricercatori italiani under 40: la Medaglia Nasini della Divisione di Chimica Inorganica della Società Chimica Italiana, e il Premio Nardelli (ex-aequo) dell'Associazione Italiana di Cristallografia. La prestigiosa Medaglia Nasini è assegnata al più meritevole giovane scienziato italiano che abbia dimostrato particolare abilità nell'ambito della Chimica Inorganica. Il Dott. Taddei vede così riconosciuta la propria attività di ricerca inerente la sintesi e lo studio delle proprietà di materiali (fosfonati metallici e metal-organic framework) per applicazioni volte alla cattura del diossido di carbonio. Il riconoscimento arriva all'Università di Pisa per la terza volta a partire dalla sua istituzione (1978). Il Premio Nardelli, invece, è assegnato a un giovane studioso che, con le proprie ricerche, abbia ottenuto risultati significativi sviluppando o utilizzando metodi cristallografici. Il Dr. Taddei ha ottenuto importanti risultati nell'ambito della caratterizzazione strutturale dei materiali sopra citati, utilizzando tecniche di diffrazione di raggi X su polveri. Il Premio arriva all'Università di Pisa per la prima volta dal 2006, anno della sua istituzione. I premi verranno consegnati a settembre, in occasione del Congresso Congiunto della Associazione Italiana di Cristallografia e della Società Italiana Luce di Sincrotrone (Nardelli), che si terrà a Trieste, e del Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Inorganica (Nasini), che si terrà proprio a Pisa. In entrambi i casi, il Dr. Taddei sarà invitato a presentare i risultati che hanno portato all'aggiudicazione dei premi.
Assegnata al Dott. Zinna la Medaglia Ciamician
Complimenti al Dott. Francesco Zinna, ricercatore senior del DCCI, per aver conseguito la prestigiosa Medaglia Ciamician della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana per l’anno 2022. L’ambito riconoscimento è assegnato a un giovane studioso che si sia distinto per ricerche di notevole originalità e interesse, anche applicativo, nel campo della Chimica Organica. A soli sei anni dal dottorato di ricerca e 9 anni dalla laurea magistrale, il Dott. Zinna ha conseguito risultati di grandissimo rilievo nel campo della stereochimica organica e degli studi sulla chiralità.
Premio "Best oral presentation" del workshop "I chimici per le biotecnologie" a Nicola Di Fidio
Congratulazioni al Dott. Nicola Di Fidio, ricercatore junior presso il DCCI, per aver ricevuto il premio "Migliore presentazione orale" in occasione del workshop "I chimici per le biotecnologie" tenutosi lo scorso venerdì 1 luglio presso l'Università degli Studi di Parma e organizzato dal Gruppo Interdivisionale di Biotecnologie della Società Chimica Italiana. Il contributo premiato, dal titolo "Green valorisation of defatted waste of Cynara cardunculus L. to single cell oil and high-quality lignin" ha avuto come oggetto l'ideazione e l'ottimizzazione di un nuovo processo integrato di bioraffineria per la valorizzazione di un scarto agro-industriale, rappresentato dal cardo deoleato, basato sulla sinergia tra approcci chimici e biotecnologici. Tale progetto è svolto in collaborazione tra il gruppo di Green Catalysis guidato dalla Prof.ssa Anna Maria Raspolli Galletti e il gruppo NanoLeaves Lab guidato dalla Prof.ssa Alessandra Operamolla.
Premio INSTM/Polymers a Chiara Pelosi e Elena Pulidori
Congratulazioni alla Dr.ssa Chiara Pelosi (borsista di ricerca presso il gruppo di ricerca THERMOLAB del Dipartimento di Chimica, UNIPI) e alla Dott.ssa Elena Pulidori (dottoranda del gruppo di ricerca THERMOLAB del Dipartimento di Chimica, UNIPI) per la vittoria ex-aequo del premio speciale per la qualità del video e la capacità comunicativa, della II edizione del Premio INSTM/Polymers. Il premio, sponsorizzato dal consorsio INSTM e dalla rivista Open Access, ha lo scopo scopo di valorizzare il lavoro di giovani ricercatori assegnando un riconoscimento a una loro pubblicazione nel campo dei polimeri e/o dei compositi. Il riconoscimento è stato ottenuto mediante realizzazione di un video di presentazione degli articoli https://doi.org/10.1021/acs.biomac.1c00058 e https://doi.org/10.3390/ijms22179597. I video sono stati realizzati con il fondamentale supporto e l’eccellente contributo del polo multimediale CIDIC, in particolare di Emiliano dalle Piagge e Alessio Sbrana.
Sito di riferimento
Video di Elena Pulidori
Video di Chiara Pelosi
Premio SCI-DCTC "Giuseppe Del Re" 2022 a Davide Accomasso
Il nostro ex-dottorando Davide Accomasso, ora assegnista del DCCI, è risultato vincitore del Premio Giuseppe Del Re per l’anno 2022, attribuito dalla Divisione di Chimica Teorica e Computazionale della Società Chimica Italiana, con la seguente motivazione: “per l’originale contributo nel campo degli approcci computazionali di rilevanza in ambito fotochimico e per la loro applicazione nell’approfondimento dei processi di fissione di singoletto”.
Il Dott. Gianluca Casotti premiato per la sua Tesi di Dottorato
Congratulazioni al Dott. Gianluca Casotti, vincitore del Premio Miglior Tesi di Ateneo per il settore Scienze Chimiche, Scienze Biologiche, Scienze Agrarie e Scienze del Farmaco. La tesi “New protocols for the chemo-, regio- and stereoselective formation of C – C bonds via organometallics also by using innovative synthetic techniques”, con relatrice Prof.ssa Anna Iuliano, ha avuto come scopo lo sviluppo di nuovi metodi organometallici per la formazione di legami C-C. In particolare, sono stati sviluppati metodi efficienti, selettivi mediante approcci sostenibili con potenzialità di impiego industriale.
In viaggio per i bambini lunari - una grande impresa per aiutare la ricerca sullo Xeroderma Pigmentoso
Dal 1° giugno 2022 è ufficialmente partito il viaggio solidale “In viaggio per i bambini lunari”, un percorso sulla Via Francigena dalla profonda Toscana a Canterbury, interamente in bicicletta, per raccogliere fondi per l’Associazione Italiana Xeroderma Pigmentoso. L’organizzazione no profit AIXP è attiva nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica verso questa malattia genetica rara e sostiene attivamente la ricerca di una cura e di dispositivi medici per permettere alle persone affette da questa patologia di vivere alla luce. Al Dipartimento di Chimica i gruppi di ricerca dei professori Elisa Martinelli e Valter Castelvetro, in collaborazione con l’Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia, lavorano a un progetto finalizzato alla realizzazione di un film nanocomposito a matrice siliconica, biocompatibile e in grado di fornire una schermatura totale verso la radiazione ultravioletta. Per sostenere l’iniziativa seguite le pagine social Facebook e Instagram
Premio di Studio alla Memoria della Prof.ssa Chiellini - Cerimonia di Premiazione
La cerimonia di premiazione della prima edizione del premio di studio in memoria della Prof.ssa Federica Chiellini avrà luogo giovedì 23 Giugno 2022 alle ore 15, in Aula 34 presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa. Il premio sarà conferito alla Dott.ssa Chiara Tacchini, laureatasi presso il nostro ateneo con una tesi sperimentale nell'ambito della scienza e tecnologia dei polimeri per applicazioni biomediche.
Scarica Locandina Evento
Gruppo di lavoro sui materiali chirali vince il "Royal Society of Chemistry’s Materials Chemistry Division Horizon Prize"
Un gruppo di lavoro internazionale e multidisciplinare, di cui fa parte Francesco Zinna ricercatore del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, è appena stato premiato con l’Horizon Prize della divisione di Chimica dei Materiali della Royal Society of Chemistry, per il lavoro su materiali chirali organici per il controllo dello spin di fotoni ed elettroni. Un numero sempre crescente di tecnologie si basa sul controllo degli stati di spin della luce e degli elettroni. Tramite lo sviluppo di materiali chirali semiconduttori è possibile determinare l’interazione di tali materiali con la luce polarizzata, per esempio in OLED che emettono elettroluminescenza con una polarizzazione circolare definita, e la conduzione di elettroni con un certo spin. Tali materiali possono trovare applicazioni nelle memorie di computer, in schermi antiriflesso ad alta efficienza, computazione quantistica, inchiostri di sicurezza, etc. L’Horizon Prize celebra la ricerca chimica più promettente, innovativa e all'avanguardia. Questi premi sono destinati a collaborazioni che stanno aprendo nuove direzioni e possibilità nel loro campo, attraverso sviluppi scientifici rivoluzionari.
- Annuncio ufficiale
Career Days di Ateneo - Giornate di orientamento e colloqui con le aziende
Abbiamo il piacere di annunciare lo svolgersi nei giorni 21, 22, 28 e 29 giugno del Career Days di Ateneo 2022. L'evento è organizzato dal Career Service dell'Ateneo e volto a presentare le aziende e le loro opportunità lavorative agli studenti della nostra università. Tutte le informazioni riguardanti l'evento sono disponibili CLICCANDO QUI
More...
Best poster award PYRO2022 a Jacopo La Nasa e Federica Nardella
Assegnato a Jacopo La Nasa e Federica Nardella il premio "Frontier Lab Young Sceintist Poster Award" ricevuto durante la conferenza "International Conference on Analytical and Applied Pyrolysis - PYRO2022" tenutasi a Ghent (Belgio) dal 15 al 20 Maggio 2022 con i contributi dai titoli "Aerospace technology as part of our heritage: Characterization of aircraft materials and study of their degradation processes by analytical pyrolysis" e "Analytical pyrolysis to study the synergistic effects of the co-pyrolysis of biomass and plastic".