Giornata conclusiva del progetto speciale di didattica sui musei
Si svolgerà il 7 febbraio 2024 in aula magna del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale la giornata conclusiva del progetto speciale di didattica «Insegnare (e imparare) la chimica attraverso i musei e le collezioni di strumenti scientifici» coordinato dalla professoressa Valentina Domenici e dal professor Gaetano Angelici. Durante questa giornata gli studenti del corso di 'Fondamenti e metodologie didattiche per l'insegnamento della chimica' presenteranno le loro attività legate ad alcuni strumenti scientifici storici presenti nella collezione del Dipartimento di chimica e chimica Industriale.
Al via la collaborazione DCCI - Chinese University of Hong Kong (CUHK)
E' stato recentemente siglato un accordo di scambio tra DCCI e la Chinese University of Hong Kong - sede di Shenzen (https://www.cuhk.edu.cn/en). E' già presente in DCCI una collaborazione con uno dei gruppi di ricerca CUHK-Sh (https://tangbz.hkust.edu.hk/) ma si possono sviluppare traineeship in altri gruppi o mobilità per studio. L'accordo permette l'accesso ai laboratori ed ai corsi CUHK-Sh senza costi di iscrizione.
Giornate di Orientamento di Chimica 2024
Le giornate di orientamento di chimica sono organizzate nell'ambito del progetto di Orientamento dell'Ateneo di Pisa (DM934) e si svolgeranno in tre pomeriggi consecutivi nei giorni martedì 23, mercoledì 24 e giovedì 25 gennaio 2024. Ogni giorno, il numero massimo di studenti delle scuole secondarie di II grado che possiamo accogliere è 60, determinati in base all'ordine di iscrizione. Gli studenti che intendono partecipare devono registrarsi compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/f211UdyoZysEyY146
Cliccando sul tasto Read More è possibile visionare nel dettaglio il programma dei tre incontri.
Il DCCI a fianco della Società Chimica Italiana per la divulgazione scientifica
Continua l’impegno del nostro Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) nell’ambito della Terza Missione dell’Università ed in particolare della divulgazione scientifica delle scienze chimiche Recentemente, alcuni docenti del nostro dipartimento hanno avviato un progetto divulgativo in collaborazione con la Società Chimica Italiana (SCI) per la realizzazione di contributi testuali e video di natura divulgativa volti alla presentazione ad un pubblico generalista di alcune delle recenti attività di ricerca svolte presso i nostri laboratori. Lo scorso 16 dicembre è stato pubblicato sui canali social della SCI un breve contributo testuale dal titolo “Biocarburanti del futuro: alchil levulinati e biodiesel per ridurre i combustibili fossili” accompagnato da un breve video realizzato dal Dott. Nicola Di Fidio e dalla Dott.ssa Sara Fulignati del Green Catalysis Research Group in collaborazione con il Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura (CIDIC) dell’Università di Pisa. Il video divulgativo, presente sui canali UniPi, è disponibile cliccando qui.
Borsa della Fondazione Veronesi assegnata alla Dr.ssa Francesca Binacchi
Da vent’anni la Fondazione Umberto Veronesi finanzia progetti di ricerca scientifica dedicati alla prevenzione, alla cura ed alla diagnosi dei tumori. Venerdì 15 dicembre è stata pubblicata la lista dei borsisti che verranno sostenuti dalla Fondazione e per il 2024 sono state finanziate 95 borse di ricerca annuali e 25 biennali. A meno di un anno dalla conclusione del corso di Dottorato in scienze chimiche e dei materiali, la Dr.ssa Francesca Binacchi è risultata vincitrice di una delle 95 borse annuali con un progetto intitolato: “Customizable Pt(IV)-As(III) dual action complexes with synergistic effects and enhanced anticancer properties”. L’obbiettivo di questo progetto è quello di recuperare farmaci antitumorali e antiinfiammatori già in utilizzo clinico, quali cisplatino, oxaliplatino e carboplatino, per sviluppare nuovi complessi a base di platino(IV) ulteriormente funzionalizzabili con altri centri metallici, semimetallici o molecole organiche ad azione antiinfiammatoria. Il progetto mira, in questo modo, ad ottenere nuove molecole a doppia azione con possibili effetti sinergici tra i differenti centri metallici o semimetallici e coniugare gli effetti farmacologici delle altre molecole organiche che varranno prese in considerazione. Il fine è quello di ottenere nuovi strumenti terapeutici maggiormente selettivi e con aumentate proprietà antitumorali che permettano una significativa riduzione dei dosaggi con conseguente miglioramento della qualità di vita del paziente. Il progetto verrà svolto presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa, sotto la supervisione del Dr. Alessandro Pratesi.
Didattica fuori sede e terza missione: gli studenti DCCI in visita presso le aziende del territorio
Anche quest’anno il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) ha offerto ai propri studenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Chimica Industriale e in Chimica nuove esperienze e attività didattiche fuori sede presso tre importanti aziende del territorio nell’ambito dei diversi insegnamenti di “Polimeri di Interesse Industriale e Laboratorio”, “Biotecnologie Industriali” e “Chimica Fine per l’Industria”. Con l’obiettivo di promuovere le attività del DCCI nell’ambito della terza missione dell’Università, con particolare riferimento al rafforzamento dei rapporti con le aziende del territorio, lo scorso martedì 5 dicembre si è svolta la prima attività didattica fuori sede, coordinata dal Dott. Dario Puppi e dal Dott. Marco Carlotti, presso l’azienda INEOS presente all’interno del Parco Industriale di Rosignano. Durante questa visita guidata presso uno degli impianti industriali più grandi d’Europa gli studenti hanno avuto la possibilità di osservare da vicino e studiare l’impianto di produzione di Polietilene ad Alta Densità (HDPE) e l’impianto di ricerca (FEX).
Maria Skłodowska-Curie in Italia. Alla Ricerca del Radio
BREAKING NEWS! "Maria Skłodowska-Curie in Italia. Alla Ricerca del Radio". Il documentario di 25 minuti, prodotto in collaborazione con l’Accademia Polacca delle Scienze, il Museo Maria Skłodowska-Curie a Varsavia e il DCCI, sarà proiettato il 18 Gennaio 2024 in Aula Magna alle 15:00 e presentato dal Prof. Lorenzo Di Bari. Link al Teaser: https://www.youtube.com/watch?v=67u9URj8oYU
Il saluto del Prof. Pampaloni a tutta la comunità del DCCI
In occasione del suo pensionamento, ieri pomeriggio il Professor Guido Pampaloni ha voluto salutare tutti gli studenti ed il personale del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa con uno splendido seminario di storia della chimica dedicato a Geoffrey Wilkinson & Ernst Otto Fischer, i due pionieri della Chimica Organometallica. Il seminario è stato inoltre preceduto da un'introduzione curata da alcuni studenti della Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali.
L'elevatissimo numero di spettatori ha dimostrato ancora una volta tutta la stima e l'affetto del nostro Dipartimento per il Professor Pampaloni, al quale auguriamo buon pensionamento!
Webinar presentazione Master in Igiene industriale, prevenzione e sicurezza
Martedì 28 novembre dalle ore 15:00 alle 16:30 si svolgerà il webinar di presentazione della 21° edizione del Master in Igiene Industriale, Prevenzione e Sicurezza del Dipartimento di Biologia. Durante l'incontro verranno presentati gli obiettivi del master, i contenuti e l'organizzazione didattica, gli sbocchi professionali e risponderemo alle vostre domande. Per ricevere il link di partecipazione è necessario compilare, entro il 27 novembre, il form dedicato che trovi qui di seguito.
Iniziato il progetto "Insegnare (e imparare) la chimica attraverso i musei e le collezioni di strumenti scientifici"
E' iniziato il progetto speciale per la didattica 'Insegnare (e imparare) la chimica attraverso i musei e le collezioni di strumenti scientifici' associato ai corsi 'Fondamenti e metodologie didattiche per l'insegnamento della chimica' tenuto dalla professoressa Valentina Domenici e 'Introduzione alla chimica medicinale' tenuto dal professor Gaetano Angelici. Questo progetto prevede la visita ad alcune realtà museali legate alle scienze e alla tecnica, e la successiva progettazione da parte degli studenti di attività didattiche legate ad alcuni strumenti storici scientifici presenti nel Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI). Lo scopo è molteplice: da un lato introdurre gli studenti ad una didattica attiva utilizzando metodi tipici dell'ambito museale, dall'altro valorizzare la collezione presente nel DCCI a scopo didattico in vista anche della visita degli studenti delle scuole secondarie di II grado nei prossimi programmi di orientamento. Sabato scorso, 28 ottobre, un gruppo di studenti che partecipano al progetto ha visitato insieme alla professoressa Domenici il Museo Galileo di Firenze con la guida del dottor Andrea Gori, esperto di didattica museale, dando avvio al progetto speciale di didattica.
Foto "Le lenti di Galileo"
Foto "Gruppo Museo Galilei"
Foto "Visita guidata"
Winter School DCCI 2024
Sono aperte le iscrizioni alla Winter School "Advanced techniques for the analysis of novel materials strategic for sustainability transitions: I. Bioplastics" organizzata dal DCCI che avrà luogo dal 29 Gennaio al 2 Febbraio 2024. La scuola offre l'accesso a diverse strumentazioni e mira ad aiutare lo studente a comprendere le potenzialità di ciascuna di queste attrezzature e di un approccio multi-tecnica per caratterizzare un materiale di interesse. Questa competenza è cruciale nel quadro dei principali pilastri della ricerca odierna, così spesso collegati ai nuovi materiali per l'ambiente e alla chimica verde.
Programma Winter School 2024
Informazioni dettagliate sito Unipi
Scarica locandina
Microplastiche e ambiente marino – il contributo del DCCI
Lo scorso sabato 14 ottobre, presso la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea nel Palazzo delle Muse di Viareggio, si è svolto il convegno dal titolo “Microplastiche e ambiente marino – considerazioni sugli effetti e sulla gestione di un problema globale”, organizzato dal Lions Club International (Distretto 108La - Toscana). Tra i relatori è intervenuto il Prof. Valter Castelvetro, docente del nostro Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, per portare il suo contributo e la sua esperienza diretta alla luce della sua attività di ricerca rivolta allo studio delle microplastiche presenti in ambienti naturali. L’intervento integrale del Prof. Castelvetro e la locandina dell'evento sono disponibili qui di seguito.
More...
Seminari di passaggio d’anno degli allievi del Corso di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali
Il Corso di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali (DSCM, dscm.dcci.unipi.it) è lieto di invitarvi al consueto appuntamento dei seminari di passaggio d'anno di tutti i suoi allievi. Le presentazioni, aperte a tutto il personale e a tutti gli studenti del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, si terranno da lunedì 16 ottobre a giovedì 19 ottobre a partire dalle ore 14:30, secondo il programma riportato nella locandina qui in allegato.