Martedì, 01 Ottobre 2024 10:03

Accoglienza delle matricole 2024-2025

Anche quest'anno per tutte le nuove matricole ci sarà un momento di accoglienza presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale. Per visualizzare il programma completo degli eventi cliccare su Read More.

In occasione del XXVIII Congresso Nazionale della SCI (SCI2024) che si è svolto a Milano dal 26 al 30 Agosto 2024 è stata assegnata alla Prof.ssa Claudia Antonetti dell’Università di Pisa la Medaglia Gian Paolo Chiusoli 2024. Il prestigioso riconoscimento, istituito dalla Società Chimica Italiana su iniziativa della Divisione di Chimica Industriale e del Gruppo Interdivisionale di Catalisi, è attribuito a scienziati italiani di non oltre 45 anni di età, operanti in centri di ricerca, sia accademici che industriali, per i contributi di particolare rilievo scientifico, innovativo o applicativo nel settore della catalisi.

Lunedì, 26 Agosto 2024 09:12

Avviso

avviso orario 2024

Il Dott. Gianluigi Albano, Ricercatore RTDa in Chimica Organica presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa, è stato premiato dalla European Chemical Society (EuChemS) con la prestigiosa European Young Chemist’s Award 2024 Gold Medal per la categoria Early Career Researcher. Si tratta del riconoscimento più importante a livello europeo per giovani chimici.

Mercoledì, 10 Luglio 2024 05:41

Premio Ineos alla dott.ssa Eleonora Micheli

Ineos Thesis Master Award, alla sua seconda edizione italiana, totalmente sponsorizzata dalle due Società italiane del gruppo INEOS, INEOS Manufacturing Italia Spa e Inovyn Produzione Italia Spa, ha l’obiettivo di premiare le migliori tesi in campo ingegneristico e chimico aventi tematiche inerenti la Chimica sostenibile, Sostenibilità ed Economia Circolare.

Il Prof. Marco Taddei, Associato di Chimica Generale ed Inorganica del nostro Dipartimento, parteciperà in qualità di relatore invitato al convegno "Combustibili di sintesi" organizzato dall'Accademia Nazionale dei Lincei (www.lincei.it/it/manifestazioni/combustibili-di-sintesi). Il convegno si terrà i prossimi 3 e 4 ottobre presso Palazzo Corsini alla Lungara a Roma, e vedrà, fra gli altri, un intervento del Prof. Taddei intitolato "Cattura di CO2 con sorbenti: aspetti scientifici e tecnologici".

Lo scorso 5 giugno, Chiesi Farmaceutici ha ospitato presso lo Stabilimento di Ricerca e Sviluppo di Parma un gruppo di 18 tra studenti del secondo anno del corso di laurea magistrale e dottorandi in Chimica Organica dell’Università di Pisa, accompagnati dal Dr. Antonio Del Vecchio e dal Prof. Marco Lessi.

Sono stati pubblicati i risultati definitivi e i nominativi delle nuove rappresentanze studentesche per il biennio 2024/2026.
Per la visualizzazione dettagliata di tutti i responsi cliccare qui

Lo scorso 31 maggio SOLVAY ha ospitato nello Stabilimento di Rosignano un gruppo di 25 studenti del primo anno del corso di laurea magistrale in Chimica Industriale dell’Università di Pisa, accompagnati dalla Prof.ssa Anna Maria Raspolli Galletti ed altri docenti e ricercatori dell’Ateneo.

La Dottoressa Denise Biagini si è classificata al primo posto del premio “ChiMiCapisce? 2024”. ChiMiCapisce? è un concorso di divulgazione delle scienze chimiche dedicato a giovani under 35 che vogliano mettersi in gioco nella diffusione del loro oggetto di studi e/o ricerca nel campo delle scienze chimiche. Il contest è organizzato ogni anno dal Gruppo Interdivisionale di Diffusione della Cultura Chimica della Società Chimica Italiana e coinvolge giovani ricercatori da tutta Italia.

Martedì, 04 Giugno 2024 14:04

Career Day Unipi

Mercoledì 26 giugno si terrà il Career Day di Ateneo presso gli Arsenali Repubblicani a cui parteciperanno 37 aziende di diversi settori merceologici (parteciperà anche ARTI, il Centro per l'impiego di Pisa). Per aiutare i nostri studenti a prepararsi al meglio sono in programma i seguenti appuntamenti intermedi:

Il 23 e il 24 maggio studenti dell’Università di Pisa si sono recati in Campania per una visita didattica di due giorni c/o impianti di trattamento rifiuti, discariche, depuratori e siti contaminati. Erano presenti 24 studenti (2 del DESTEC, 22 del DCCI), accompagnati dai docenti Proff. T. Biver, S. Giannarelli, A. Ceccarini e R. Iannelli, con A. Pistilli (Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti) che ha curato l’organizzazione in loco.