Il Prof. Taddei invitato al convegno "Combustibili di sintesi" dell'Accademia Nazionale dei Lincei
Il Prof. Marco Taddei, Associato di Chimica Generale ed Inorganica del nostro Dipartimento, parteciperà in qualità di relatore invitato al convegno "Combustibili di sintesi" organizzato dall'Accademia Nazionale dei Lincei (www.lincei.it/it/manifestazioni/combustibili-di-sintesi). Il convegno si terrà i prossimi 3 e 4 ottobre presso Palazzo Corsini alla Lungara a Roma, e vedrà, fra gli altri, un intervento del Prof. Taddei intitolato "Cattura di CO2 con sorbenti: aspetti scientifici e tecnologici".
VisitPharma: ricerca e produzione in industria farmaceutica
Lo scorso 5 giugno, Chiesi Farmaceutici ha ospitato presso lo Stabilimento di Ricerca e Sviluppo di Parma un gruppo di 18 tra studenti del secondo anno del corso di laurea magistrale e dottorandi in Chimica Organica dell’Università di Pisa, accompagnati dal Dr. Antonio Del Vecchio e dal Prof. Marco Lessi.
Elezioni rappresentanze studentesche 2024/2026
Sono stati pubblicati i risultati definitivi e i nominativi delle nuove rappresentanze studentesche per il biennio 2024/2026.
Per la visualizzazione dettagliata di tutti i responsi cliccare qui
Didattica fuori sede: gli studenti DCCI in visita presso lo stabilimento Solvay
Lo scorso 31 maggio SOLVAY ha ospitato nello Stabilimento di Rosignano un gruppo di 25 studenti del primo anno del corso di laurea magistrale in Chimica Industriale dell’Università di Pisa, accompagnati dalla Prof.ssa Anna Maria Raspolli Galletti ed altri docenti e ricercatori dell’Ateneo.
Premio “ChiMiCapisce? 2024” a Denise Biagini
La Dottoressa Denise Biagini si è classificata al primo posto del premio “ChiMiCapisce? 2024”. ChiMiCapisce? è un concorso di divulgazione delle scienze chimiche dedicato a giovani under 35 che vogliano mettersi in gioco nella diffusione del loro oggetto di studi e/o ricerca nel campo delle scienze chimiche. Il contest è organizzato ogni anno dal Gruppo Interdivisionale di Diffusione della Cultura Chimica della Società Chimica Italiana e coinvolge giovani ricercatori da tutta Italia.
Career Day Unipi
Mercoledì 26 giugno si terrà il Career Day di Ateneo presso gli Arsenali Repubblicani a cui parteciperanno 37 aziende di diversi settori merceologici (parteciperà anche ARTI, il Centro per l'impiego di Pisa). Per aiutare i nostri studenti a prepararsi al meglio sono in programma i seguenti appuntamenti intermedi:
Concluso con successo il Progetto Speciale di Didattica RIS - Rifiuti Impianti Sostenibili
Il 23 e il 24 maggio studenti dell’Università di Pisa si sono recati in Campania per una visita didattica di due giorni c/o impianti di trattamento rifiuti, discariche, depuratori e siti contaminati. Erano presenti 24 studenti (2 del DESTEC, 22 del DCCI), accompagnati dai docenti Proff. T. Biver, S. Giannarelli, A. Ceccarini e R. Iannelli, con A. Pistilli (Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti) che ha curato l’organizzazione in loco.
Premio “INSTM Donne nella Scienza e Tecnologia dei Materiali 2024” a Elena Pulidori
La Dottoressa Elena Pulidori si è classificata al secondo posto nella selezione “INSTM – Donne nella Scienza e Tecnologia dei Materiali 2024” destinata a premiare i migliori progetti di Dottorato di Ricerca nell’ambito della Scienza e Tecnologia dei Materiali. La Dottoressa Pulidori ha conseguito il dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali nel giugno del 2023 presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa sotto la supervisione delle Professoresse Celia Duce e Maria Rosaria Tinè. Il progetto di ricerca dal titolo “Valorization of biomass wastes through eco-friendly extraction of valuable compounds suitable to produce innovative materials” ha riguardato la valorizzazione delle biomasse di scarto dell’industria agroalimentare e zootecnica.
Premio Veronesi 2024: Borsa di Ricerca annuale per Francesca Binacchi
Lo scorso mercoledì 15 maggio, presso l’aula magna dell’Università degli Studi di Milano si è tenuta la quattordicesima Cerimonia di premiazione ai ricercatori vincitori del Bando 2024 di Fondazione Veronesi. La Dottoressa Francesca Binacchi è stata premiata per una borsa annuale. Il progetto si sta svolgendo presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa sotto la supervisione del Dottor Alessandro Pratesi. Nella foto la consegna dell’attestato da parte del Professor Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Veronesi.
La cerimonia e ulteriori informazioni possono essere visionate al cliccando qui
DCCI al Bioeconomy Day
Il DCCI parteciperà al convegno organizzato dagli afferenti di UNIPI al Cluster SPRING "Bioeconomia: ricerche innovative dai dipartimenti dell’Università di Pisa", il quale si terrà il 23 Maggio 2024, alle ore 9:30, in Aula Magna Pacinotti del Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzione, come da programma allegato. In particolare la Prof.ssa Alessandra Operamolla, il Dott. Dario Puppi e la Dott.ssa Rosaria Lorè contribuiranno con tre interventi riguardanti attività di ricerca svolte nel nostro Dipartimento e finalizzate allo sviluppo sostenibile di nuovi materiali. Scarica Locandina
Didattica fuori sede: gli studenti DCCI in visita allo stabilimento Lucart di Borgo a Mozzano
Venerdì 3 Maggio, gli studenti del terzo anno del corso di laurea triennale in chimica per l’industria e l’ambiente hanno avuto l’opportunità di visitare lo stabilimento Lucart di Borgo a Mozzano (Lucca), l'unica cartiera tissue italiana in grado di riciclare interamente i cartoni per bevande tipo Tetra Pak®. La visita è stata organizzata dalla Dott.ssa Elisa Bertolucci nell’ambito del Corso di Tecnologie Industriali Cartarie. Durante la visita gli studenti hanno avuto la possibilità di vedere l’intero ciclo produttivo dalla materia prima al prodotto finito, approfondendo tematiche legate alla sostenibilità ed economica circolare.
PAPER DAY - Lavorare nell'industria cartaria
Il 16 maggio nel Palazzo della Sapienza si terrà il "Paper Day", evento dedicato alle opportunità di lavoro offerte dalle aziende dell’industria cartaria. L'evento è organizzato dal Career Service dell'Università di Pisa in collaborazione con Confindustria Toscana Nord ed è aperto a tutti gli studenti interessati. Al mattino ci saranno una serie di presentazioni aziendali che permetteranno di conoscere importanti realtà industriali del nostro territorio e nel pomeriggio, subito dopo la pausa pranzo, gli studenti interessati potranno svolgere dei colloqui conoscitivi presso gli stand aziendali.
Per maggiori informazioni, contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Scopri come partecipare
Scarica locandina
More...
Iniziativa PLS per le scuole. "La vita: il ruolo della chimica e il rapporto della chimica con le altre discipline"
Questo progetto, finanziato dal progetto PLS (Piano Lauree Scientifiche), nasce dall’idea di portare tra i banchi scolastici e universitari temi trasversali che riguardano il rapporto tra la chimica e le altre discipline. Quest’anno il progetto ha preso spunto dal libro di Giovanni Villani ‘L’interpretazione chimica del vivente. Fondamenti sistemici delle scienze della vita’ (Clueb Editore, 2023) ed è quindi centrato sul tema della vita.