Apertura iscrizioni 21° edizione Master IIPS
Sono aperte le iscrizioni per la 21° edizione del Master di I° livello in Igiene Industriale, Prevenzione e Sicurezza organizzato dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e in convenzione con INAIL Toscana e l’Associazione Italiana degli Igienisti Industriali. Il Master si avvale del patrocinio di numerosi Enti ed Associazioni Scientifiche: Società Italiana di Igiene, Società Italiana di Medicina del Lavoro, Associazione Italiana di Epidemiologia, Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione, Unione Nazionale Personale Ispettivo Sanitario Italiano. Il Master si rivolge a coloro che sono in possesso di laurea triennale o specialistica/magistrale in diverse discipline dell’area medico-scientifica (fra le quali biologia, professioni sanitarie, chimica, ingegneria, medicina e chirurgia, farmacia ecc.). L’elenco delle lauree che danno libero accesso è consultabile direttamente dal sito www.biologia.unipi.it/master-igiene-industriale-prevenzione-e-sicurezza.html ma è possibile l’ammissione di allievi con lauree di provenienza diverse, previa approvazione del Consiglio del Master.
Call See Funding Circle U.
Con il “Seed Funding Scheme” di Circle U. arrivano finanziamenti per docenti, ricercatori e studenti. C’è tempo fino al 15 ottobre per proporre progetti in collaborazione con i partner europei.
Dall’Alleanza Circle U. arrivano opportunità di finanziamento fino a 10.000 euro per docenti, ricercatori e studenti di tutte le discipline. È infatti aperta la nuova call del “Seed Funding Scheme”, un’iniziativa che dà l’opportunità di sviluppare progetti di vario tipo con la collaborazione di almeno tre università che fanno parte dell’Alleanza universitaria, che è stata nuovamente finanziata dall’Unione Europea per la sua seconda fase. Le nove università di Circle U. – che oltre all’Ateneo pisano sono Aarhus University (Danimarca), Humboldt-Universität zu Berlin (Germania), King’s College London (UK), Université Paris Cité (Francia), Università di Belgrado (Serbia), Università di Louvain (Belgio), Università di Oslo (Norvegia) e Universität Wien (Austria) – condividono la missione di rafforzare i legami tra insegnamento, ricerca, innovazione e società per rispondere alle grandi sfide globali di oggi e di domani, concentrandosi sulle tematiche della democrazia, del cambiamento climatico e della salute globale.
Mare Nostrum 2023
Nell'ambito del progetto speciale per la Didattica di Unipi è stato offerto un viaggio-studio agli studenti del DCCI coinvolti in corsi di Chimica Ambientale. Preziosa esperienza pratica in cui si sono applicati in prima persona mezzi e metodi di campionamento di matrici ambientali. L’attività si è svolta nella zona di tutela biologica dello Scoglietto di Portoferraio (Isola d’Elba), nella limitrofa area portuale e nella zona mineraria. Il viaggio-studio ha inoltre previsto la collaborazione con realtà territoriali importanti quali la Capitaneria di Porto di Livorno, il gruppo Bio Blue Heart, gruppo di protezione e salvaguardia dell’ambiente marino all'interno di Sub Prato ASD e il Circolo Subacquei Teseo Tesei.
Vedi video su canale YouTube DCCI
Chemistry for the Future 2023
Da mercoledì 28 a venerdì 30 giugno scorsi si è tenuta presso il nostro Dipartimento la settima edizione della conferenza internazionale “Chemistry for the Future”, organizzata dagli studenti del 2° anno della Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali (DSCM, dscm.dcci.unipi.it). La conferenza ha ospitato 7 Plenary Lectures, tenute da prestigiosi speaker di caratura internazionale, e 11 Keynote Lectures tenute dai dottorandi del 3° anno del DSCM. Si è trattata di una edizione da record, con oltre 150 iscritti e ben 61 contributi presentati durante la Sessione Poster: un’esperienza scientifica ed umana altamente formativa, che ha permesso di stimolare nuove conoscenze e collaborazioni. Ringraziamo tutti gli organizzatori, i relatori ed i partecipanti, e diamo appuntamento al prossimo anno con la nuova edizione del CfF.
Al DCCI una borsa del nuovo Dottorato di Interesse Nazionale in Catalisi
A partire da quest'anno è stato completato il processo di accreditamento del nuovo Dottorato di Interesse Nazionale in Catalisi. Il corso coinvolge 26 Università Italiane, Enti di Ricerca come CNR, INSTM, CIRCC e diverse aziende che hanno supportato il corso cofinanziando borse e/o partecipando al Collegio Docenti. Il Dottorato in Catalisi intende creare una struttura multidisciplinare finalizzata alla formazione post-laurea nel campo dei processi catalizzati di interesse sia accademico che industriale. Questo progetto è motivato dall'importanza cruciale che la chimica e la catalisi hanno in tutti i settori strategici per la competitività e lo sviluppo sostenibile di un Paese. Dalla produzione di energia elettrica a quella di idrogeno, dai polimeri ai materiali semiconduttori, dai prodotti fondamentali della chimica fine (fertilizzanti, aromi, additivi, ecc.) alle molecole farmacologicamente attive (API), lo sviluppo dei processi catalitici rappresenta lo strumento chiave per rendere un processo efficiente e sostenibile.
Assegnazione incarichi di collaborazioni part time
Il colloquio per l'assegnazione di incarichi di collaborazioni part time per lo svolgimento di attività di tutorato di accoglienza e alla pari si svolgerà il giorno 07 luglio 2023 alle ore 9.30 sulla piattaforma teams.
Partecipa alla riunione
Scarica graduatoria assegnazione incarichi
Premio "Carla Roetti" al prof. Filippo Lipparini
Il Prof. Filippo Lipparini ha ricevuto il prestigioso premio "Carla Roetti" della divisione di Chimica Teorica e Computazionale della società chimica italiana. Il premio Roetti viene conferito a ricercatori al di sotto dei quarantadue anni che abbiano svolto attività di ricerca di rilevante interesse e riconosciuta importanza nell'area della chimica teorica e computazionale, mostrando al tempo stesso creatività, capacità di innovazione, autonomia e indipendenza. Il premio 2023 è stato assegnato al prof. Lipparini con la seguente motivazione: "Per la qualità ed originalità del suo contributo allo sviluppo di modelli e strategie numeriche per la chimica computazionale nonché per la continuità e rilevanza della sua produzione scientifica".
Scarica Comunicato
Alla Dr.ssa Francesca Binacchi il premio Fernando Pulidori 2023
Lo scorso mercoledì 14 giugno, durante la conferenza ISMEC 2023 nella città di Urbino, la neo dottoressa Francesca Binacchi ha ricevuto, in ex-aequo con un altro candidato, il premio Fernando Pulidori. Questo premio viene assegnato ad un giovane chimico di coordinazione, preferibilmente esperto di termodinamica e/o cinetica dei fenomeni di complessazione in soluzione, e autore di un articolo originale pubblicato nel periodo 2020-2023. La giuria è composta dal comitato scientifico del gruppo internazionale per la termodinamica dei complessi (ISMEC Group). L’articolo premiato è stato pubblicato quest’anno con la Dr.ssa Binacchi come primo autore: "A biophysical study of the interactions of palladium(II), platinum(II) and gold(III) complexes of aminopyridyl-2,2′-bipyridine ligands with RNAs and other nucleic acid structures” (doi.org/10.1039/D2DT03483B). Il lavoro è stato presentato durante la conferenza dopo la cerimonia di premiazione. Un abstract dell'articolo del vincitore sarà pubblicato su “La Chimica e l'Industria”, la rivista ufficiale della Società Chimica Italiana. Maggiori dettagli sul premio si possono trovare al seguente link: eventi.uniurb.it/ismec2023/prizes
Career Days settore ICT - 20 e 22 giugno 2023
“Career Days settore ICT”, due giornate di recruiting dedicate alle aziende del settore dell’Information & Communication Technology, per facilitare l’incontro tra aziende e studenti/laureati. Complessivamente saranno presenti 24 aziende, di dimensioni e caratteristiche diverse, per poter fornire uno spaccato di un settore in costante crescita. L’intento è quello di dare informazioni utili per orientarsi su possibili sbocchi lavorativi, ma anche su come proseguire gli studi.
Dettagli sito Unipi
Locandina CareerDays
Aperitivo con Darya Majidi
Il DCCI all'evento di Orientamento 'UNIPIORIENTA'
Il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale partecipa all'evento conclusivo del programma di Ateneo di Orientamento, UNIPIORIENTA, il prossimo sabato 27 maggio dalle ore 9 alle ore 20 presso il Polo Fibonacci. Saranno presenti gli studenti tutor e alcuni docenti per tutta la giornata, che è dedicata interamente agli studenti e alle studentesse delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado.
Per tutte le informazioni sull'iniziativa: orientamento.unipi.it/unipiorienta
Convegno "Il Museo Scientifico, didattica e pubblici: spazi a più voci"
E' in programma per i giorni 21 e 22 giugno un convegno, dal titolo "Il Museo Scientifico, didattica e pubblici: spazi a più voci" dedicato ai musei scientifici e alle collezioni di strumenti scientifici e al loro ruolo didattico e di interfaccia tra Università e i diversi pubblici. Il convegno verrà ospitato dal 'Museo degli Strumenti di Fisica', in Via Nicola Pisano, 25 (Largo Padre Renzo Spadoni) a Pisa ed è stato organizzato dal 'Sistema Museale di Ateneo' e da docenti afferenti al Dipartimento di Scienze e Forme del Sapere (Donatella Fantozzi), Dipartimento di Fisica (Sergio Giudici) e Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (Valentina Domenici). Il convegno intende stimolare il confronto sui temi della comunicazione e della didattica museale, e dei tanti ruoli dei musei e delle collezioni scientifiche. Inoltre, sarà un'occasione di scambio di esperienze tra operatori dei musei scientifici e un modo per dare voce alla crescente attenzione riservata a questo tipo di museologia dalle specifiche didattiche disciplinari. Durante le giornate di studio si alterneranno interventi generali intorno alla museologia scientifica e interventi dedicati a casi concreti tratti dai vari ambiti delle scienze. E' possibile inviare contributi fino al 15 giugno.
Visita la pagina dedicata
Scarica la locandina
PHARMA DAY - 31 Maggio 2023
Abbiamo il piacere di comunicarvi che il 31 maggio alle ore 10.00 si svolgerà il Pharma Day al Centro Congressi Le Benedettine. Si tratta di un evento organizzato in collaborazione con Unione Industriale Pisana, durante il quale alcune aziende del settore farmaceutico (Farmigea, Menarini Group - Laboratori Guidotti, Grifols, Takeda, AOP Health, Kedrion Biopharma, Pharmanutra, Chiesi Farmaceutici) incontreranno gli studenti e laureati e dove sono previsti brevi presentazioni aziendali e sessioni di colloqui. Per tutte le informazioni dettagliate scaricare la locandina o visitare la pagina web dedicata.
Visita la pagina dedicata
Scarica la locandina
More...
Università di Amsterdam in visita presso il nostro dipartimento
Questa mattina il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) ha accolto 30 studenti dell'università di Amsterdam (triennali e magistrali) in visita presso il nostro ateneo: la richiesta è partita proprio dagli studenti, interessati alla didattica e ai temi di ricerca del Dipartimento. Grazie alla collaborazione dei docenti, dei dottorandi e dei tutor per i progetti International è stato possibile organizzare una visita guidata presso i laboratori del DCCI, suddivisi per settore disciplinare: Chimica analitica, Chimica fisica, Chimica inorganica, Chimica industriale, Chimica organica. Questa iniziativa fa parte di tutte quelle operazioni mirate a favorire contatti e scambi internazionali, per contribuire a creare network europei ed extra europei da offrire non solo a studenti incoming ma anche agli studenti DCCI.