Il saluto del Prof. Pampaloni a tutta la comunità del DCCI
In occasione del suo pensionamento, ieri pomeriggio il Professor Guido Pampaloni ha voluto salutare tutti gli studenti ed il personale del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa con uno splendido seminario di storia della chimica dedicato a Geoffrey Wilkinson & Ernst Otto Fischer, i due pionieri della Chimica Organometallica. Il seminario è stato inoltre preceduto da un'introduzione curata da alcuni studenti della Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali.
L'elevatissimo numero di spettatori ha dimostrato ancora una volta tutta la stima e l'affetto del nostro Dipartimento per il Professor Pampaloni, al quale auguriamo buon pensionamento!
Webinar presentazione Master in Igiene industriale, prevenzione e sicurezza
Martedì 28 novembre dalle ore 15:00 alle 16:30 si svolgerà il webinar di presentazione della 21° edizione del Master in Igiene Industriale, Prevenzione e Sicurezza del Dipartimento di Biologia. Durante l'incontro verranno presentati gli obiettivi del master, i contenuti e l'organizzazione didattica, gli sbocchi professionali e risponderemo alle vostre domande. Per ricevere il link di partecipazione è necessario compilare, entro il 27 novembre, il form dedicato che trovi qui di seguito.
Iniziato il progetto "Insegnare (e imparare) la chimica attraverso i musei e le collezioni di strumenti scientifici"
E' iniziato il progetto speciale per la didattica 'Insegnare (e imparare) la chimica attraverso i musei e le collezioni di strumenti scientifici' associato ai corsi 'Fondamenti e metodologie didattiche per l'insegnamento della chimica' tenuto dalla professoressa Valentina Domenici e 'Introduzione alla chimica medicinale' tenuto dal professor Gaetano Angelici. Questo progetto prevede la visita ad alcune realtà museali legate alle scienze e alla tecnica, e la successiva progettazione da parte degli studenti di attività didattiche legate ad alcuni strumenti storici scientifici presenti nel Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI). Lo scopo è molteplice: da un lato introdurre gli studenti ad una didattica attiva utilizzando metodi tipici dell'ambito museale, dall'altro valorizzare la collezione presente nel DCCI a scopo didattico in vista anche della visita degli studenti delle scuole secondarie di II grado nei prossimi programmi di orientamento. Sabato scorso, 28 ottobre, un gruppo di studenti che partecipano al progetto ha visitato insieme alla professoressa Domenici il Museo Galileo di Firenze con la guida del dottor Andrea Gori, esperto di didattica museale, dando avvio al progetto speciale di didattica.
Foto "Le lenti di Galileo"
Foto "Gruppo Museo Galilei"
Foto "Visita guidata"
Winter School DCCI 2024
Sono aperte le iscrizioni alla Winter School "Advanced techniques for the analysis of novel materials strategic for sustainability transitions: I. Bioplastics" organizzata dal DCCI che avrà luogo dal 29 Gennaio al 2 Febbraio 2024. La scuola offre l'accesso a diverse strumentazioni e mira ad aiutare lo studente a comprendere le potenzialità di ciascuna di queste attrezzature e di un approccio multi-tecnica per caratterizzare un materiale di interesse. Questa competenza è cruciale nel quadro dei principali pilastri della ricerca odierna, così spesso collegati ai nuovi materiali per l'ambiente e alla chimica verde.
Microplastiche e ambiente marino – il contributo del DCCI
Lo scorso sabato 14 ottobre, presso la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea nel Palazzo delle Muse di Viareggio, si è svolto il convegno dal titolo “Microplastiche e ambiente marino – considerazioni sugli effetti e sulla gestione di un problema globale”, organizzato dal Lions Club International (Distretto 108La - Toscana). Tra i relatori è intervenuto il Prof. Valter Castelvetro, docente del nostro Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, per portare il suo contributo e la sua esperienza diretta alla luce della sua attività di ricerca rivolta allo studio delle microplastiche presenti in ambienti naturali. L’intervento integrale del Prof. Castelvetro e la locandina dell'evento sono disponibili qui di seguito.