Didattica fuori sede: gli studenti DCCI in visita presso lo stabilimento Solvay
Lo scorso 31 maggio SOLVAY ha ospitato nello Stabilimento di Rosignano un gruppo di 25 studenti del primo anno del corso di laurea magistrale in Chimica Industriale dell’Università di Pisa, accompagnati dalla Prof.ssa Anna Maria Raspolli Galletti ed altri docenti e ricercatori dell’Ateneo.
Premio “ChiMiCapisce? 2024” a Denise Biagini
La Dottoressa Denise Biagini si è classificata al primo posto del premio “ChiMiCapisce? 2024”. ChiMiCapisce? è un concorso di divulgazione delle scienze chimiche dedicato a giovani under 35 che vogliano mettersi in gioco nella diffusione del loro oggetto di studi e/o ricerca nel campo delle scienze chimiche. Il contest è organizzato ogni anno dal Gruppo Interdivisionale di Diffusione della Cultura Chimica della Società Chimica Italiana e coinvolge giovani ricercatori da tutta Italia.
Career Day Unipi
Mercoledì 26 giugno si terrà il Career Day di Ateneo presso gli Arsenali Repubblicani a cui parteciperanno 37 aziende di diversi settori merceologici (parteciperà anche ARTI, il Centro per l'impiego di Pisa). Per aiutare i nostri studenti a prepararsi al meglio sono in programma i seguenti appuntamenti intermedi:
Concluso con successo il Progetto Speciale di Didattica RIS - Rifiuti Impianti Sostenibili
Il 23 e il 24 maggio studenti dell’Università di Pisa si sono recati in Campania per una visita didattica di due giorni c/o impianti di trattamento rifiuti, discariche, depuratori e siti contaminati. Erano presenti 24 studenti (2 del DESTEC, 22 del DCCI), accompagnati dai docenti Proff. T. Biver, S. Giannarelli, A. Ceccarini e R. Iannelli, con A. Pistilli (Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti) che ha curato l’organizzazione in loco.
Iniziativa PLS per le scuole. "La vita: il ruolo della chimica e il rapporto della chimica con le altre discipline"
Questo progetto, finanziato dal progetto PLS (Piano Lauree Scientifiche), nasce dall’idea di portare tra i banchi scolastici e universitari temi trasversali che riguardano il rapporto tra la chimica e le altre discipline. Quest’anno il progetto ha preso spunto dal libro di Giovanni Villani ‘L’interpretazione chimica del vivente. Fondamenti sistemici delle scienze della vita’ (Clueb Editore, 2023) ed è quindi centrato sul tema della vita.