Visita Didattica alla REVET S.p.A.
Il 4 Aprile 2025 docenti e studenti del Corso Chimica Analitica IV A (Ambientale) della Laurea Magistrale in Chimica sono stati accolti dalla REVET S.p.A. Una visita interessante e coinvolgente che ha permesso non solo di valutare i diversi aspetti chimici ed industriali delle complesse fasi della raccolta e valorizzazione dei rifiuti urbani, ma anche di conoscere una realtà del territorio all'avanguardia in Italia e in Europa.
Al via il progetto regionale SALVABIO
Il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa è impegnato nella ricerca di nuove soluzioni per la conservazione dei beni librari e archivistici. Nel progetto “SALVABIO - Sostenibilità e Biocompatibilità per la Conservazione del Patrimonio Librario con la Nanocellulosa”, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Bando Ricerca 2024 e cofinanziato dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, vengono sviluppati e testati nanomateriali innovativi e innocui per l'ambiente e per le persone per proteggere manoscritti, libri antichi e documenti storici dall'azione del tempo e degli agenti ambientali. Il progetto è coordinato dalla Prof.ssa Alessandra Operamolla e dalla Prof.ssa Jeannette Lucejko.
Giochi della Chimica 2025: finale regionale della competizione a squadre
Nel pomeriggio del 19 marzo 2025 il DCCI ha ospitato la finale regionale della Competizione dei Giochi della Chimica alla quale partecipano le scuole con una o più squadre. I docenti dell’Università di Pisa hanno coordinato la prova per le scuole appartenenti alle province di Pisa, Livorno, Lucca e Massa e Carrara. La Competizione a Squadre, caratterizzata da un elevato coinvolgimento degli studenti e da una forte connotazione di inclusività, con ciascuna squadra composta da studenti frequentanti il secondo, terzo, quarto e quinto anno delle scuole secondarie superiori, ha testimoniato quest’anno una notevole partecipazione con cinquanta squadre di ragazzi che si sono fronteggiate con tutte le altre squadre partecipanti affrontando tre test a tempo di cultura chimica simultaneamente a livello nazionale.
Segnali di Fumo, la nuova campagna UniPi per ridurre sigarette e riciclare mozziconi
Ridurre il fumo di sigarette (comprese quelle elettroniche) in Ateneo e creare un ambiente di studio e di lavoro più sano e sostenibile. E’ questo l’obiettivo di “Segnali di Fumo”, una iniziativa appena lanciata dalla Commissione per lo Sviluppo Sostenibile dell’Università di Pisa. Prima tappa il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) che punta a diventare un modello per l’intera comunità.
Celebrating Women in Science: due articoli di tre ricercatrici del DCCI selezionati nella raccolta di Dalton Transactions
Siamo lieti di annunciare che gli articoli delle Dott.sse Francesca Binacchi ed Ester Giorgi e della dottoranda Stefania Volante sono stati selezionati per la raccolta di Dalton Transactions intitolata “Celebrating International Women’s Day 2025: Women in Inorganic Chemistry”. Questa collezione, curata in occasione della Giornata Internazionale delle Donne dell’8 Marzo 2025, mette in evidenza il contributo di eccellenti ricercatrici nel campo della chimica inorganica.