È ufficialmente partito il progetto speciale per la didattica “Sostenibilità dentro e fuori l’università: ricerca, comunicazione e trasferimento tecnologico”, coordinato dal Dott. Nicola Di Fidio e dal Dott. Gianluigi Albano del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI). Il progetto costituisce un’iniziativa didattica innovativa e altamente interdisciplinare, destinata agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e del Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale.

Mercoledì, 16 Ottobre 2024 06:27

CISUP-DCCI Winter School 2025

Il Dipartimento di Chimica e Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa insieme al Centro Interdipartimentale CISUP organizzeranno nella settimana dal 10 al 14 Febbraio 2025 la seconda edizione della winter school "Advanced techniques for the analysis of novel materials strategic for sustainability transitions: II. Biopolymers". La descrizione del programma e tutte le informazioni pratiche possono essere reperite cliccando qui.

Si è conclusa la 'tre giorni' dedicata all'orientamento organizzata dall'Università di Pisa, UNIPIORIENTA2024 rivolta alle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado. Moltissimi i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato alle attività di orientamento, alle presentazioni dei corsi di laurea, agli incontri con i tutor e ai test di autovalutazione organizzati dal gruppo orientamento del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale durante le giornate del 10, 11 e 12 ottobre. Un ringraziamento ai nostri studenti tutor che hanno risposto alle domande dei ragazzi e ai docenti che si sono resi disponibili per queste attività di orientamento alla chimica e alla chimica industriale. I referenti: Valentina Domenici e Lorenzo Cupellini. www.dcci.unipi.it/orientamento-ingresso

Nel Top 2% Most Influential Scientists - la classifica 2024 della Stanford University riferita alla produzione scientifica dell’intera carriera – sono presenti anche i nostri Benedetta Mennucci, Fabio Bellina, Gennaro Pescitelli, Andrea Pucci, Fabio Marchetti, un riconoscimento che conferma la qualità della ricerca scientifica svolta nel nostro Dipartimento. Per la produzione scientifica riferita alle sole pubblicazioni dell’anno 2023, sono presenti anche Marco Taddei, Francesco Zinna, Lorenzo Di Bari, Giovanni Granucci, Ilaria Degano, Filippo Lipparini, Dario Puppi, Erika Ribechini, Francesca Modugno, Jacopo La Nasa, Fabio Di Francesco, Gianluigi Albano, Tarita Biver.

La professoressa Benedetta Mennucci è stata eletta Socia Corrispondente dell'Accademia dei Lincei per la classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. L'Accademia dei Lincei, fondata nel 1603, è la più antica accademia scientifica del mondo, ed è considerata la massima istituzione culturale italiana.

Pagina 3 di 27