Premio INSTM/Polymers a Chiara Pelosi e Elena Pulidori
Congratulazioni alla Dr.ssa Chiara Pelosi (borsista di ricerca presso il gruppo di ricerca THERMOLAB del Dipartimento di Chimica, UNIPI) e alla Dott.ssa Elena Pulidori (dottoranda del gruppo di ricerca THERMOLAB del Dipartimento di Chimica, UNIPI) per la vittoria ex-aequo del premio speciale per la qualità del video e la capacità comunicativa, della II edizione del Premio INSTM/Polymers. Il premio, sponsorizzato dal consorsio INSTM e dalla rivista Open Access, ha lo scopo scopo di valorizzare il lavoro di giovani ricercatori assegnando un riconoscimento a una loro pubblicazione nel campo dei polimeri e/o dei compositi. Il riconoscimento è stato ottenuto mediante realizzazione di un video di presentazione degli articoli https://doi.org/10.1021/acs.biomac.1c00058 e https://doi.org/10.3390/ijms22179597. I video sono stati realizzati con il fondamentale supporto e l’eccellente contributo del polo multimediale CIDIC, in particolare di Emiliano dalle Piagge e Alessio Sbrana.
Sito di riferimento
Video di Elena Pulidori
Video di Chiara Pelosi
Premio SCI-DCTC "Giuseppe Del Re" 2022 a Davide Accomasso
Il nostro ex-dottorando Davide Accomasso, ora assegnista del DCCI, è risultato vincitore del Premio Giuseppe Del Re per l’anno 2022, attribuito dalla Divisione di Chimica Teorica e Computazionale della Società Chimica Italiana, con la seguente motivazione: “per l’originale contributo nel campo degli approcci computazionali di rilevanza in ambito fotochimico e per la loro applicazione nell’approfondimento dei processi di fissione di singoletto”.
Il Dott. Gianluca Casotti premiato per la sua Tesi di Dottorato
Congratulazioni al Dott. Gianluca Casotti, vincitore del Premio Miglior Tesi di Ateneo per il settore Scienze Chimiche, Scienze Biologiche, Scienze Agrarie e Scienze del Farmaco. La tesi “New protocols for the chemo-, regio- and stereoselective formation of C – C bonds via organometallics also by using innovative synthetic techniques”, con relatrice Prof.ssa Anna Iuliano, ha avuto come scopo lo sviluppo di nuovi metodi organometallici per la formazione di legami C-C. In particolare, sono stati sviluppati metodi efficienti, selettivi mediante approcci sostenibili con potenzialità di impiego industriale.
In viaggio per i bambini lunari - una grande impresa per aiutare la ricerca sullo Xeroderma Pigmentoso
Dal 1° giugno 2022 è ufficialmente partito il viaggio solidale “In viaggio per i bambini lunari”, un percorso sulla Via Francigena dalla profonda Toscana a Canterbury, interamente in bicicletta, per raccogliere fondi per l’Associazione Italiana Xeroderma Pigmentoso. L’organizzazione no profit AIXP è attiva nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica verso questa malattia genetica rara e sostiene attivamente la ricerca di una cura e di dispositivi medici per permettere alle persone affette da questa patologia di vivere alla luce. Al Dipartimento di Chimica i gruppi di ricerca dei professori Elisa Martinelli e Valter Castelvetro, in collaborazione con l’Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia, lavorano a un progetto finalizzato alla realizzazione di un film nanocomposito a matrice siliconica, biocompatibile e in grado di fornire una schermatura totale verso la radiazione ultravioletta. Per sostenere l’iniziativa seguite le pagine social Facebook e Instagram
Premio di Studio alla Memoria della Prof.ssa Chiellini - Cerimonia di Premiazione
La cerimonia di premiazione della prima edizione del premio di studio in memoria della Prof.ssa Federica Chiellini avrà luogo giovedì 23 Giugno 2022 alle ore 15, in Aula 34 presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa. Il premio sarà conferito alla Dott.ssa Chiara Tacchini, laureatasi presso il nostro ateneo con una tesi sperimentale nell'ambito della scienza e tecnologia dei polimeri per applicazioni biomediche.
Scarica Locandina Evento