A Federico Tozzi il premio UniPi per la migliore tesi per lo sviluppo sostenibile
Al Dott. Federico Tozzi, laureato in Chimica Industriale presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa, è stato assegnato uno dei tre premi di studio per le migliori tesi di laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento 2022 dell'Università di Pisa nell’ambito dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Federico Tozzi, con la sua tesi innovativa dal titolo "Catalisi e biocatalisi per la valorizzazione sinergica di biomasse lignocellulosiche in ottica di green chemistry" è risultato vincitore nel Macrosettore B relativo ai settori culturali n. 2 "Scienze Chimiche, Scienze Biologiche, Scienze Agrarie e Scienze del Farmaco” e n.3 “Scienze Mediche e Scienze Veterinarie” (Bando Unipi). La tesi di Federico, svolta presso il Green Catalysis Research Group del DCCI, sotto la supervisione della Prof.ssa Anna Maria Raspolli Galletti, della Prof.ssa Claudia Antonetti e del Dott. Nicola Di Fidio, ha approfondito nuovi processi integrati di bioraffineria, basati sulla combinazione sinergica della catalisi chimica e della biocatalisi, volti alla produzione a basso impatto ambientale di diverse molecole di interesse industriale tra cui monosaccaridi, oligosaccaridi, trigliceridi e biodiesel di nuova generazione.
Simona Braccini Premiata al Congresso "30 years of INSTM"
Simona Braccini, dottoranda in Scienze Chimiche e dei Materiali presso il nostro Dipartimento, ha ricevuto uno tre premi ex aequo intitolati alla memoria di Federica Chiellini per i migliori poster presentati al Convegno "30 years of INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali", tenutosi a Bressanone dal 22 al 25 Gennaio 2023. Il contributo dal titolo "Chitosan-Alginate Polyelectrolyte Complex Scaffolds by Additive Manufacturing for 3D In Vitro Ovarian Cancer Tissue Modelling" ha riguardato uno studio finalizzato allo sviluppo di nuovi materiali polimerici ottenuti da fonti rinnovabili da impiegare nella modellazione in vitro di tessuto tumorale.
"CINMPIS days" Pisa 2023
Dal 9 all'11 Febbraio il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa avrà l'onore di ospitare la conferenza "CINMPIS days 2023", dedicata a Metodologie e Processi Innovativi di Sintesi. Il CINMPIS è un consorzio interuniversitario nazionale, il cui scopo è la promozione della ricerca, nei suoi aspetti più vari, attraverso la collaborazioni fra gruppi di diverse università.
Corsi di orientamento per studenti e studentesse dell'ultimo anno delle scuole superiori
Sono iniziati i Corsi di Orientamento destinati agli studenti e alle studentesse dell'ultimo anno delle scuole secondarie di II grado organizzati dall'Ateneo di Pisa nell'ambito del DM 934/2022. La prima parte di questi corsi (modulo A e modulo B) si svolgeranno con il seguente calendario:
• 16/01 - Lucca (Chiesa di San Francesco)
• 17/01 - Lucca (Chiesa di San Francesco)
• 19/01 - Pisa (Polo Carmignani)
• 20/01 - Pisa (Polo Carmignani)
• 23/01 - Livorno (Accademia Navale)
• 24/01 - Livorno (Accademia Navale)
• 25/01 - Pisa (Polo Carmignani)
A questi incontri partecipa anche il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale con la presentazione dei corsi di laurea in 'Chimica' e in 'Chimica per l'industria e per l'ambiente'. Seguiranno le Giornate di Orientamento dedicate alla CHIMICA (modulo C) che si svolgeranno il 6, 7 e 8 febbraio 2023 con il programma pubblicato al link: www.dcci.unipi.it/orientamento-ingresso
Per iscriversi ai corsi, si rimanda alla pagina di Ateneo.
Per informazioni sui corsi di Orientamento: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Inaugurazione di una nuova Pensilina a pannelli solari
Venerdì 13 Gennaio alle ore 11 avverrà l’inaugurazione di una nuova pensilina a pannelli solari, situata in Via dell’Ardenza di fronte alla Caserma La Folgore a Livorno. Il progetto sperimentale denominato “COLOURS – Concentratori solari luminescenti per arredo urbano smart”, co-finanziato dal POR FESR Toscana 2014-2020 ASSE 1 – Azione 1.1.5 sub A1 , vede la partecipazione dei seguenti enti: Scorpio srl di Livorno come Capofila; Cicci Research srl di Grosseto; I&S srl di Rignano sull’Arno (FI); l’Università di Pisa, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale e l’Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetalli ICCOM-CNR di Sesto Fiorentino (FI). Durante l’inaugurazione verranno collocati i pannelli fotovoltaici e gli appositi sensori sulla pensilina di arredo urbano che ne permetteranno l’illuminazione in presenza delle persone in attesa del bus.
Scarica Comunicato Stampa