A seguito dei risultati della tornata elettorale del 22 ottobre scorso, si informano i titolari di assegno/contratti di ricerca che sono indette le elezioni per il rinnovo della propria rappresentanza nel Consiglio del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale secondo il calendario così definito: 3 dicembre 2025 dalle ore 9:00 alle ore 17:00, in conformità a quanto previsto dallo Statuto di Ateneo e dal Regolamento Generale di Ateneo

Sono iniziati lo scorso 13 ottobre i primi laboratori presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale nell’ambito del progetto nazionale STEM UP. Il progetto finanziato dal Fondo per la Repubblica Digitale e coordinato dall’agenzia formativa AFORISMA vede la partecipazione tra gli altri dell’Università di Pisa e dell’Università di Torino, con 15 scuole secondarie di secondo grado, di cui 10 scuole in Toscana.

L'Aula Magna del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa ha ospitato venerdì 31 ottobre la cerimonia di premiazione degli INEOS Master Thesis Awards 2025, un’iniziativa che celebra l’eccellenza della ricerca dei giovani laureati in Chimica e Ingegneria Chimica. Giunto alla sua terza edizione italiana, il premio nasce dalla collaborazione tra INEOS Manufacturing Italia e INOVYN Produzione Italia, due società del gruppo INEOS, leader globale nel settore delle specialità chimiche e delle poliolefine, con sede e impianti produttivi nel polo industriale di Rosignano. L’iniziativa, avviata nel 2019, mira a valorizzare le migliori tesi magistrali che affrontano le grandi sfide della chimica contemporanea: chimica sostenibile, economia circolare e innovazione dei processi industriali.

Sono aperte (scadenza 3 novembre) le presentazioni delle candidature per l’elezione dei rappresentanti degli studenti nei nostri Corsi di Laurea e nel Consiglio di Dipartimento. Qui trovate tutte le informazioni www.unipi.it/avvisi/elezioni-suppletive-delle-rappresentanze-studentesche-biennio-accademico-2024-26. Essere rappresentante significa dare voce alle esigenze degli studenti, contribuendo attivamente al miglioramento della didattica, dei servizi e della vita universitaria.

Mercoledì, 15 Ottobre 2025 08:40

Terzo numero del giornale Il Piccolo Cimento

In occasione delle attività di orientamento per le scuole secondarie di II grado in corso in questi mesi è stato stampato il terzo numero del giornale dipartimentale 'Il Piccolo Cimento' a cui hanno contribuito studenti, laureandi, dottorandi, ricercatori e docenti del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale. Il giornale è nato infatti da un 'progetto speciale di didattica' finanziato dall'ateneo pisano nel 2021-2022, e continua ad essere un'importante attività di terza missione, grazie anche all'attività del comitato editoriale che cura ogni anno l'edizione e la stampa di un nuovo fascicolo.

Pagina 1 di 33