Tutorato di Matematica
Sono iniziati i corsi di tutorato in Matematica per le matricole dei Corsi di Laurea in Chimica e in Chimica per l'Industria e per l'Ambiente.
✔ LEZIONI IN PRESENZA - Prof.ssa Claudia Monteleone [Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.]
Inizio lezioni in presenza: giovedì 28 ottobre 2021 dalle 16:30 alle 18:30
Orario:
Giovedì 16.30 - 18.30 in aula Chi F/022
✔ LEZIONI A DISTANZA - Prof.ssa Stefania Pancanti [Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.]
Inizio lezioni a distanza: mercoledì 3 novembre 2021 dalle 16:30 alle 18:30
Orario:
Lunedì (il giorno verrà poi concordato con la docente tutor dopo la prima lezione), dalle 16.30 - 18.30.
Link per accedere alle lezioni a distanza: https://meet.google.com/ezo-isre-gcj
Oppure digitare: (US) +1 314-474-2147 PIN: 132 410 991#
Seminari divulgativi “DCCI Talks” per le scuole secondarie di secondo grado
Il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale è lieto di annunciare il ciclo di seminari divulgativi online pensati per le scuole secondarie di secondo grado nell’ambito delle attività di Orientamento. I seminari si svolgeranno online dal 3 novembre 2021 al 14 dicembre 2021 e saranno tenuti da professori e ricercatori del DCCI su tematiche legate alle nuove frontiere della chimica e alle ricerche che si svolgono presso il Dipartimento. Sarà possibile seguire gli incontri collegandosi al canale YOUTUBE del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa.
Premio Internazionale Galileo Galilei Giovani a Elisa Carignani
La Dr.ssa Elisa Carignani è una delle due vincitrici del Premio Internazionale Galileo Galilei per la promozione della ricerca scientifica riservato a Giovani Studiosi per l’anno 2020/2021. Il premio, promosso dal Distretto Rotary 2071 della Toscana in collaborazione con la Fondazione Premio Galileo Galilei, è riservato a giovani ricercatori che si siano distinti in discipline umanistiche o scientifiche e che abbiano condotto il proprio lavoro di ricerca in Toscana. Elisa, che ha svolto gran parte del suo lavoro nel nostro dipartimento ed è attualmente post-doc presso ICCOM-CNR, è stata premiata per la sua attività di ricerca sullo sviluppo e applicazione di metodologie NMR a stato solido per lo studio di materiali di interesse in campo farmaceutico ed energetico. I vincitori del premio per Giovani Studiosi sono stati invitati in occasione della cerimonia di premiazione del Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani, che si è tenuta il 2 ottobre 2021 nell’Aula Magna Nuova dell’Università di Pisa.
A Elisa Carignani i complimenti di tutto il Dipartimento!
Uscito il bando Dottorati PON tematiche green
E' stato pubblicato il bando per l'assegnazione di borse aggiuntive di Dottorato su tematiche green a valere sui fondi PON 2014-2020. Al Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali sono state assegnate 8 borse a tema, da svolgere presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industraile e in parte presso un'azienda. Possono partecipare tutti coloro in possesso di laurea magistrale al 31/10/2021. Per l'iscrizione sarà necessario presentare un progetto di ricerca attinente al tema specifico. La selezione avverrà valutando i titoli (CV), il progetto di ricerca ed un succesivo colloquio. La scadenza delle domande è il 15/10/2021 ore 13. Tutti i dettagli si trovano al link https://dottorato.unipi.it/index.php/it/concorsi-d-ammissione-a-a-2021-2022/item/615.html
Pubblicato il libro "Solid State NMR: Principles, Methods, and Applications" di Klaus Müller e Marco Geppi
E' stato pubblicato da Wiley il libro "Solid State NMR: Principles, Methods, and Applications", scritto da Klaus Müller e Marco Geppi. Il libro offre una introduzione sistematica a teoria, concetti metodologici e principali metodi sperimentali della spettroscopia NMR applicata a sistemi "anisotropi" (es. solidi cristallini ed amorfi, soft matter).
Il libro:
- rappresenta un testo rivolto a studenti universitari e ricercatori dell'accademia e dell'industria;
- include una breve introduzione agli aspetti storici e un ampio background teorico della spettroscopia NMR a stato solido (SSNMR);
- fornisce molte illustrazioni utili per spiegare i vari concetti e metodi SSNMR;
- prevede testi accessibili per qualsiasi studente o ricercatore, con uso auto-consistente della meccanica quantistica;
- copre gli aspetti sperimentali della spettroscopia SSNMR e in particolare una descrizione di molte sequenze di impulsi utili;
- contiene molti riferimenti alla letteratura utili per approfondire ulteriormente i vari aspetti trattati.
Il libro si sviluppa nei seguenti capitoli:
1 Introductory NMR Concepts
2 Mathematical and Quantum-mechanical Tools
3 Nuclear Spin Interactions
4 Broadline NMR Spectroscopy
5 1D High-resolution Solid-state NMR Spectroscopy
6 2D Solid-State NMR Spectroscopy
7 Molecular Dynamics by Solid-State NMR
8 Application of SSNMR to Selected Classes of Systems (Pharmaceuticals, Polymeric Materials, Inorganic and Organic-Inorganic Materials, Liquid Crystals and Model Membranes)
Le illustrazioni sono a cura di Beatrice Omiecienski.
Il libro è dedicato alla memoria di Klaus, prematuramente scomparso.
Scomparsa del Professor Mauro Aglietto
Nel pomeriggio di lunedì 27 settembre è mancato Mauro Aglietto, professore associato dell’Università di Pisa, in pensione dal 2007. Tutto il dipartimento si stringe attorno alla figlia Anna, nostra collega, e a tutta la sua famiglia. Ricordiamo Mauro Aglietto con le parole del Prof. Francesco Ciardelli: “Ho avuto la grande fortuna di incontrare nel 1965 Mauro Aglietto al suo rientro in Italia dopo i suoi studi svolti alla Univerità Lomonosov di Mosca dove aveva anche conseguito la Laurea. Introdotto da Pier Luigi Luisi che aveva rapporti di collaborazione con l'allora Unione Sovietica, Mauro venne al nostro Dipartimento e svolse un periodo di collaborazione come postdoc nel gruppo del Prof Lido Porri da poco chiamato a Pisa come Prof Ordinario di Chimica Macromolecolare. Al ritorno di Porri a Milano nel 1974 si iuniì al nostro gruppo collaborando attivamente sia alle ricerche che all'attività didattica e formativa di molti studenti. Tra le sue attività di ricerche ricordo essenzialmente la funzionalizazione di poliolefine nel fuso, in particolare il grafting di anidride maleica al polietilene, che oltre ad un notevole successo scientifico portò anche alla realizzazione di un Brevetto Industriale a suo nome per conto della Società REPLAST che poi portò alla costituzione di AUSERPOLIMERI oggi Azienda Internazionale che producee il COMPOLINE, appunto Polietilene funzionalizzato, venduto ed usato in tutto il Mondo. Di tale argomento insieme a molti altri ha continuato ad interessarsi fino all'ultimo. Mi preme comunque ricordare come successivamente si fosse dedicato al riciclo delle materie plastiche che conduceva sia con rigore scientifico che con enorme passione perte la difesa dell'ambiente. Non posso inoltre non ricordare il suo ruolo determinante nello sviluppo della Società di Chimica delle Macromolecole (AIM) di cui è stato a lungo segretario ed organizzatore fino a portarla come membro importante nell'European Polymer Federation (EPF). Il suo inetresse verso le persone e la Società lo hanno anche portato a contribuire inmaniera significativa all nascità dello SpinOff “Spin-PET srl”, di cui è stato fino all'ultimo Socio attivo ed interessato. La sua scomparsa lascia in me ed in tuti quelli che lo hanno conosciuto un grandissimo vuoto che solo il ricordo della sua generosità, onestà e desiderio di fare anche per gli altri potranno lentamente colmare. Mauro resterà sempre nei nostri ricordi e nel nostro cuore.”
Gianlugi Albano vincitore della menzione “The most popular video” del premio Primo Levi 2020
Siamo lieti di annunciare che il Dott. Gianluigi Albano, nostro ex-studente della Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali (XXXI ciclo), è risultato vincitore della menzione “The Most Popular Video” del Premio Primo Levi 2020, assegnata dal Gruppo Giovani della Società Chimica Italiana (SCI). Il video preparato dal Dott. Albano descrive la pubblicazione “Emergent Nonreciprocal Circularly Polarized Emission from an Organic Thin Film” pubblicata nel 2020 sulla rivista Advanced Materials, che rientra all’interno del suo lavoro di Dottorato svolto nel gruppo di ricerca del Prof. Lorenzo Di Bari presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa. Il video vincitore del suddetto premio è disponibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=Md7tcrkKQmI
Facciamo al Dott. Albano le nostre più vive congratulazioni per l’importante traguardo raggiunto!
Ciclo di seminari: "Il chimico nella società moderna"- IV Edizione
I corsi di Laurea Magistrale in Chimica e Chimica Industriale hanno il piacere di annunciare l’inizio del IV ciclo di seminari dal titolo “Il chimico nella società moderna”. Il ciclo di seminari è principalmente rivolto agli studenti dei corsi magistrali in campo chimico, ma anche a tutti coloro che sono interessati a capire quale sia il ruolo del chimico ai giorni nostri. I seminari saranno tenuti da professionisti che a tutti i livelli interagiscono con il mondo della chimica, dalla selezione di un neolaureato allo sviluppo di nuovi materiali e farmaci, passando dalla formazione al racconto di carriere. L’evento si terrà esclusivamente on-line, secondo il calendario riportato in locandina.
Collegamenti ad aule virtuali su Microsoft Teams:
- Seminario del 7 ottobre 2021
- Seminario del 14 ottobre 2021
- Seminario del 21 ottobre 2021
- Seminario del 28 ottobre 2021
- Seminario del 11 novembre 2021
- Seminario del 18 novembre 2021
- Seminario del 25 novembre 2021
Download:
- Programma dettagliato seminari
- Riepilogo link aule virtuali
Il premio LEVI 2020 va ad una ricerca condotta in parte nel nostro Dipartimento
Un articolo sulla simulazione teorica di una reazione fotochimica in nanocavità si è aggiudicato il premio Primo Levi 2020. Questo lavoro (Chem 6, 250, 2020) dimostra per la prima volta che la resa quantica di una reazione fotochimica può aumentare in condizioni plasmoniche rispetto a quelle convenzionali. Autori: Jacopo Fregoni, ex-dottorando dell'Università di Modena (ora alla Università Autonoma di Madrid), e i prof. Stefano Corni (Università di Padova), Giovanni Granucci e Maurizio Persico (DCCI).
Presentazione su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=LYSAbdGhVpw
Bando PRIMULE@DSCM per dottorandi/e
E' stato pubblicato sull'albo ufficiale di ateneo il Bando PRIMULE@DSCM. Il bando, riservato a allievi/e di Dottorato in corso, è volto a finanziare progetti di ricerca di 1 anno da ideare e realizzare da parte di dottorandi/e appartenenti a diverse aree di ricerca. Saranno finanziati fino a 2 progetti per un max di 3000€ l'uno, in base alle valutazioni di un comitato scientifico internazionale. La scadenza per la presentazione delle domande è il 31/10/2021. La domanda va presentata tramite apposito form allegato al bando e inviata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Accoglienza delle Matricole - 20 settembre 2021
Si comunica di seguito il programma per le matricole dei Corsi di Laurea triennale in 'Chimica' e in 'Chimica per l'Industria e per l'Ambiente'. Le lezioni inizieranno per tutte le matricole il giorno 20 settembre alle ore 9 e 30.
PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA DELLE MATRICOLE
Benvenuto alle matricole dei Corsi di Laurea in Chimica e in Chimica per l'Industria e l'Ambiente. Aula 34 e Aula 21 del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (Università di Pisa).
Ore 9.30 - 10:00 Saluto del Direttore del Dipartimento, Prof. Lorenzo Di Bari, e Presentazione dei Corsi di Laurea a cura dei Coordinatori, Prof.ssa Erika Ribechini (aula 34) e prof. Andrea Pucci (aula 21).
Ore 10.00 - 11:00 Testimonianze degli studenti (triennali, magistrali, dottorandi).
Ore 11.00 - 11:30 Presentazione dei principali servizi e dell’organizzazione didattica da parte della Segreteria Didattica, dei tutor alla pari e studenti
- Le matricole del Corso di Laurea in Chimica che intendono partecipare 'in presenza', (aula 34), dovranno iscriversi attraverso l'Agenda didattica al corso di Istituzioni di Matematica I + Esercitazioni (dalle 9 e 30 alle 10 e 30) e al corso di Chimica Generale ed Inorganica + Laboratorio (dalle 10 e 30 alle 11 e 30);
- Le matricole del Corso di Laurea in Chimica per l'Industria e per l'Ambiente che intendono partecipare 'in presenza' (aula 21), dovranno iscriversi attraverso l'Agenda didattica al corso di Istituzioni di Matematica I (dalle 9 e 30 alle 11 e 30).
- Chi vorrà seguire 'in remoto' potrà farlo collegandosi ai canali dei rispettivi corsi su TEAMS utilizzando le proprie credenziali.
LINK per le matricole del Corso di Laurea in Chimica:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZWIxMzAzNDctOGQ0NC00NWUyLWFhYWUtMTJhYWI2OGM2MmEy%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%22370f7360-d7ea-42b6-bb60-2bbf87c684e0%22%7d
LINK per le matricole del Corso di Laurea in Chimica dell'Industria e dell'Ambiente:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_Nzk1ZWQ2MzEtNTkyZi00MzRjLWI2NDctOWUxOGU1Nzk5MzNl%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%226d444a8b-4a44-4e17-977a-d90dba0b4de0%22%7d
Inizio del Corso Matematica Zero per le Matricole
Il corso "Matematica Zero" per le matricole inizierà lunedì 13 settembre alle ore 14:30 e sarà tenuto dalla professoressa Donata Foa in Aula 34 (Aula Magna). Sarà possibile seguire il corso, facoltativo e aperto a tutti, sia in presenza che in remoto. Per la partecipazione in presenza, si chiede gentilmente agli studenti di segnalare alla segreteria didattica la volontà di partecipare in presenza, inviando un messaggio all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto "Corso Matematica Zero in presenza". Per la partecipazione in remoto, sarà possibile collegarsi al canale TEAMS "Corso Matematica Zero" con le proprie credenziali, al seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aaVxzONWp9e2xBGle5zDoywk3x8YvtZi1nhQ_U52LN5E1%40thread.tacv2/Generale?groupId=5de5766d-9174-4643-b22e-8ef405cbd3c9&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1
More...
100 years in chemistry celebrated by DSCM
Gli allievi del 1° anno del DSCM celebreranno l’anniversario dell’articolo di Hermann Staudinger “Über Polymerisation” su Chemische Berichte (1920), considerato il punto di inizio della scienza delle macromolecole, tramite un poster ed una presentazione del lavoro eseguito. La presentazione si svolgerà in presenza in aula magna (capienza 50%) il giorno giovedì 16/9 a partire dalle ore 16. L’argomento della presentazione sarà introdotto dal prof. Andrea Pucci, con un intervento su “La chimica macromolecolare pisana: dal Prof. Pino ai giorni nostri”. L’evento sarà trasmesso anche online sulla piattaforma MS teams: https://bit.ly/3yV9dhE