inorg2022Il XLVIII Congresso Nazionale di Chimica Inorganica della Società Chimica Italiana si terrà dal 6 al 9 Settembre 2022 a Pisa, presso il Polo San Rossore. Tutte le informazioni si possono reperire sulla pagina web del Congresso: inorg2022.dcci.unipi.it Gli argomenti trattati spazieranno dalla chimica organometallica, alla chimica bioinorganica e alla chimica dei materiali, e a tutte le possibili applicazioni multidisciplinari correlate, di grande interesse e attualità. Il programma include conferenze plenarie da parte di illustri scienziati italiani e stranieri, oltre a conferenze su invito, contributi orali e poster. Inoltre, è prevista una sessione speciale con una tavola rotonda sul tema Energia. Per i partecipanti più giovani, è messo a disposizione un numero limitato di borse che coprono i costi di registrazione e di alloggio.

super starIl 22 marzo è partito il progetto prin 2020 “Sustainable Preservation for Street Art” (SUPERSTAR) che ha come obbiettivo lo sviluppo di linee guida innovative per le strategie di conservazione delle opere di street art, con lo scopo di salvaguardare il loro messaggio culturale nel contesto urbano nel quale si trovano. Le linee di ricerca del progetto saranno volte a sviluppare una conoscenza dettagliata della composizione dei materiali. La combinazione di tecniche analitiche non- e micro- invasive permetterà di evidenziare gli aspetti più critici dei processi di degrado chimico-fisico dei materiali pittorici moderni impiegati nella street art. Contestualmente allo sviluppo di nuovi metodi per lo studio dei materiali, sulla base dei risultati ottenuti, verranno definite procedure e protocolli di conservazione, restauro e protezione.

dcci talkIl Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale è lieto di annunciare il secondo ciclo di seminari divulgativi online pensati per le scuole secondarie di secondo grado nell’ambito delle attività di Orientamento. Sarà possibile seguire gli incontri collegandosi al canale You Tube del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa www.youtube.com/channel/UCyKlHRoS31cBHQ7v9S6-bSA
Si chiede ai docenti e alle scuole interessate di prendere contatti con la referente dell’Orientamento per il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, professoressa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cliccando su READ MORE sarà possibile visionare il programma dettagliato.

gorecki mobilita talia poloniaIl dott. Marcin Górecki dell’Istituto di Chimica Organica dell’Accademia Polacca delle Scienze di Varsavia, che ha lavorato presso il nostro Dipartimento negli anni 2016-2017 e 2019, è stato selezionato per presentare i progetti di mobilità realizzati ed i risultati raggiunti al gruppo CD@Pisa, in occasione dei 70 anni dell’Accademia Polacca delle Scienze. Quest’anno la sede romana dell’Accademia Polacca si unisce a questa celebrazione presentando i 70 più interessanti esempi di collaborazione tra la Polonia e l’Italia nell’ambito della ricerca scientifica. Leggete la parte 5 delle 70 avventure italo-polacche pubblicata su Facebook
Sito web dell’Accademia Polacca a Roma: https://roma.pan.pl

Lunedì, 28 Marzo 2022 07:01

Pharma Day - 5 Aprile 2022

pharma day 2022 bannerAbbiamo il piacere di comunicare l'evento "Pharma Day" organizzato da Career Service dell'Università di Pisa e rivolto a tutti gli studenti e i neolaureati che avrà luogo il 5 aprile presso il Centro Congressi "Le  Benedettine". Durante la giornata alcune delle realtà più importanti del territorio nazionale nel campo Pharma si presenteranno e illustreranno le posizione attualmente aperte all'interno della loro realtà. Sarà possibile prenotare un colloquio conoscitivo, che si svolgerà durante l'evento.
download   Scarica locandina

lavoro neolaureatoLa dottoressa Chiara Pasca, dell'ufficio Career Service di UNIPI, il giorno 29 marzo svolgerà consulenze individuali sulle professioni offerte dal mercato del lavoro per i neolaureati in chimica sia triennali che magistrali. Le consulenze personalizzate avranno durata di circa un'ora, occorre prenotare compilando il form al link www.jobteaser.com/en/profiles/new
download  Dettagli e informazioni

progetto airsterizuvConclusa con successo la prima fase del progetto congiunto CNR e Università di Pisa AirSterizUv per l’abbattimento del rischio di trasmissione tramite aerosol del virus SARS-Cov-2 negli edifici aperti al pubblico.
Si è conclusa con successo la prima fase del progetto AirSterizUv (Sterilizzazione di sistemi di condizionamento d'aria mediante UVC prodotto a microonde) realizzato nei laboratori dell’istituto nazionale di ottica (INO), dell’istituto dei composti organometallici (ICCOM) del CNR di Pisa e del Thermolab del dipartimento di Chimica e Chimica Industriale di UNIPI e finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca sul Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca FISR, dedicato alle nuove esigenze e questioni sollevate a seguito della diffusione del virus SARS-Cov-2 e dell’infezione Covid-19\. Lo sviluppo di una tecnologia di sterilizzazione di sistemi di condizionamento d'aria degli edifici chiusi, come scuole, ospedali e edifici aperti al pubblico è un punto strategico per affrontare nuove fasi della pandemia o altre minacce future per la salute. AirSterizUv propone di utilizzare una tecnologia innovativa per produrre radiazioni UVC (253 nm), basate su lampade senza elettrodi (EDL) eccitate da radiazione a microonde (MW), con lo scopo di sterilizzare le condotte degli impianti di condizionamento degli edifici aperti al pubblico.

premio federica chielliniL'Università di Pisa ha bandito la prima edizione del premio di studio alla memoria della Prof.ssa Federica Chiellini, docente per molti anni presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa. Il concorso è rivolto a laureati presso l’Università di Pisa che abbiano conseguito la laurea magistrale durante l’a.a. 2019/2020 (dal 1° giugno 2020 al 15 giugno 2021) nelle aree disciplinari Chimica (LM 54), Chimica Industriale (LM 71), Scienza dei Materiali (LM 53) e Biotecnologie Industriali (LM 8), svolgendo una tesi di laurea sperimentale indirizzata alla ricerca industriale e per applicazioni avanzate. La scadenza per la presentazione delle domande è il 31/03/2022, come specificato nel bando consultabile cliccando qui.

Martedì, 08 Marzo 2022 11:10

Online il sito web del Piccolo Cimento

piccolo cimentoE' ora online il sito web "Il Piccolo Cimento" piccolocimento.dcci.unipi.it, giornale di divulgazione scientifica del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa. Invitiamo tutti gli studenti a Cimentarsi, contribuendo con articoli su argomenti che li affascinano particolarmente. Per ulteriori informazioni consultate il sito e non esitate a contattare gli Editori. Il Piccolo Cimento, l'unica rivista di divulgazione che vanta innumerevoli tentativi di imitazione!

seminarioI corsi di Laurea Magistrale in Chimica e Chimica Industriale hanno il piacere di annunciare l’inizio del IV ciclo di seminari dal titolo “Il chimico nella società moderna”. Il ciclo di seminari è principalmente rivolto agli studenti dei corsi magistrali in campo chimico, ma anche a tutti coloro che sono interessati a capire quale sia il ruolo del chimico ai giorni nostri. I seminari saranno tenuti da professionisti che a tutti i livelli interagiscono con il mondo della chimica, dalla selezione di un neolaureato allo sviluppo di nuovi materiali e farmaci, passando dalla formazione al racconto di carriere. L’evento si terrà esclusivamente on-line, secondo il calendario riportato in locandina.

download  Scarica Locandina
download  Link seminario del 3 marzo
download  Link seminario del 10 marzo
download  Link seminario del 31 marzo
download  Link seminario del 7 aprile
download  Link seminario del 28 aprile

Lunedì, 14 Febbraio 2022 09:20

Chemobrionics Meeting Pisa 2022

chemobrionics pisa 2022L'ultimo incontro dell'azione europea COST "Chemobrionics", sarà ospitata a Pisa il 5-6-7 Settembre 2022 presso il Polo Piagge. Sarà l'occasione per condividere con ricercatori e ricercatrici da tutta Europa idee e risultati su tutti quei processi di auto-organizzazione della materia organica e inorganica fondamentali per l'origine della vita e la cui comprensione può portare alla sintesi di nuovi materiali. Dallo studio di sistemi chimici al non equilibrio a sistemi biologici complessi e alla loro caratterizzazione chimico-fisica. L'approccio multidisciplinare che vede coinvolti chimici, fisici, matematici, biologi e geologi potrà favorire collaborazioni scientifiche dai risvolti inaspettati. Gli organizzatori, Prof. Gaetano Angelici, Prof. Gennaro Pescitelli, Dott. Gianluca Casotti e Dott.ssa Fabiana Cordella invitano colleghi e dottorandi a visionare il sito web www.chemobrionics.eu/pisa per poter partecipare. (La richiesta di iscrizione alla conferenza può essere effettuata attraverso il sito indicato, seguendo le direttive delle Cost Action e potrebbe essere limitata a seconda della direttive sanitarie in vigore il prossimo Settembre).

Mercoledì, 09 Febbraio 2022 12:49

DCCI Open Days

opendays 2022Sono in corso le Giornate di Orientamento organizzate durante gli Open Days dell' Ateneo di Pisa, una bella opportunità per le future matricole per raccogliere materiale informativo sui corsi, avvicinarsi al contesto universitario, dialogare con docenti e ricercatori del Dipartimento e con studenti tutor. Il prossimo Open Day si svolgerà con la modalità mista lunedì 14 Febbraio 2022 dalle ore 15:00 alle ore 17:30. Sarà possibile accogliere fino a 75 studenti per seguire gli open days in presenza, che si terranno in Aula Magna del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale.
Per chi vorrà seguire in remoto, è possibile seguire la diretta streaming sul canale YouTube del Dipartimento al link: https://www.youtube.com/watch?v=YaqnEZKBSLw
La partecipazione è a numero programmato e l’iscrizione deve essere effettuata attraverso il portale Eventi Orientamento e Supporto agli Studenti all’indirizzo: http://prenotazione-eventi.unipi.it

download  Scarica Locandina