Venerdì, 07 Novembre 2025 13:18

Iniziati i laboratori per le scuole con il progetto STEM UP

Sono iniziati lo scorso 13 ottobre i primi laboratori presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale nell’ambito del progetto nazionale STEM UP. Il progetto finanziato dal Fondo per la Repubblica Digitale e coordinato dall’agenzia formativa AFORISMA vede la partecipazione tra gli altri dell’Università di Pisa e dell’Università di Torino, con 15 scuole secondarie di secondo grado, di cui 10 scuole in Toscana.

Questo progetto mira a rafforzare la formazione e l’orientamento verso le carriere STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) attraverso laboratori interdisciplinari in cui i ragazzi e le ragazze possano utilizzare tecniche e metodi innovativi, compresi gli strumenti digitali e l’intelligenza artificiale.

La professoressa Valentina Domenici è l’attuale responsabile scientifico del progetto per l’Università di Pisa, subentrata al collega Sergio Giudici, che purtroppo per motivi di salute non può più seguire il progetto. L’Università di Pisa partecipa con otto Dipartimenti tutti di area STEM alla progettazione e realizzazione di tre laboratori tematici, e il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale è coinvolto con 6 docenti (Lorenzo Cupellini, Anna Iuliano, Francesco Zinna, Grazia Totaro, Laura Milena Pedraza-González e Valentina Domenici) nel laboratorio 2 (Naturale e Artificiale: Antropocene, Salute e Sostenibilità) e laboratorio 3 (Ambiente, Innovazione e Sostenibilità).

Nell’ambito del laboratorio 3, in queste settimane sono iniziati alcuni laboratori pomeridiani dedicati alla luce, al colore e alla spettroscopia. Utilizzando strumenti storici e strumenti digitali, i ragazzi e le ragazze di quattro classi delle scuole secondarie di II grado (Liceo scientifico Pesenti di Cascina e Liceo Scientifico Buonarroti di Pisa), accompagnate dai loro professori, hanno partecipato molto attivamente ai laboratori.

I laboratori proseguiranno sia presso le scuole che presso il DCCI: studenti e docenti saranno impegnati fino a fine febbraio 2026, quando inizieranno altre attività di orientamento previste nel progetto STEM UP.

Ulteriori informazioni e aggiornamenti sul sito del progetto: www.progettostemup.it

progetto stem up 01

progetto stem up 02

progetto stem up 03