Bresciani Giulio

bresciani


Contacts
:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  |  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Supervisors:  Prof. Pampaloni Guido


Title:  Synthesis, Structural Characterization and Catalytic Activity of Early Transition Metal Complexes in CO2 Activation Reactions.


Abstract

Carbon dioxide is regarded as an easily available and nontoxic C1 feedstock for the preparation of a large number of chemicals, but its relatively high chemical inertia requires an initial activation step. Hence, in the last years various catalysts have been studied for the conversion of CO2 into useful chemicals. My project is aimed to the synthesis, characterization and study of the catalytic activity of complexes based on nontoxic and inexpensive metal centers (e.g. Ti, Nb). Such complexes will be tested as catalysts in CO2 activation reactions with various substrates (e.g. epoxides, halohydrins, alcohols).


Publications:

“MoCl5 as an effective chlorinating agent towards α-amino acids: synthesis of α-ammonium-acylchloride salts and α-amino-acylchloride complexes”, M. Bortoluzzi, G. Bresciani, F. Marchetti, G. Pampaloni, S. Zacchini, Dalton Trans., 2015, 44(21), 1030-1037.

“Synthesis and study of the stability of amidinium/guanidinium carbamates of amines and α-amino acids”, L. Biancalana, G. Bresciani, C. Chiappe, F. Marchetti, G Pampaloni, New J. Chem. 2017, 41 (4), 1798-1805.

“Synthesis and structural characterization of mixed halide–N, N-diethylcarbamates of group 4 metals, including a case of unusual tetrahydrofuran activation”, M. Bortoluzzi, G. Bresciani, F. Marchetti, G. Pampaloni, S. Zacchini, New J. Chem. 2017, 41 (4), 1781-1789.

“Modifying bis(triflimide) ionic liquids by dissolving early transition metal carbamates”, L. Biancalana, G. Bresciani, C. Chiappe, F. Marchetti, G. Pampaloni, C. S. Pomelli, Phys.Chem.Chem.Phys , 2018, 20, 5057- 5066.

“Structural Characterization of a Fluorido-Amide of Niobium, and Facile CO2 Incorporation Affording a Fluorido-Carbamate” G. Bresciani, M. Bortoluzzi, S. Zacchini, F. Marchetti, G. Pampaloni, Eur. J. Inorg. Chem., 2018, 999–1006.

“Synthesis and Structural Characterization of Non-Homoleptic Carbamato Complexes of VV and WVI and Their Facile Implantation onto Silica Surfaces” G. Bresciani, M. Bortoluzzi, S. Zacchini, A. Gabbani, F. Pineider, F. Marchetti, G. Pampaloni Eur. J. Inorg. Chem., 2018, 1176–1184.

“Iron (III) N, N‐Dialkylcarbamates Catalyze the Formation of Cyclic Carbonates from Carbon Dioxide and Epoxides at Ambient Conditions via Dynamic CO2 Trapping as carbamato ligand.” G Bresciani, M Bortoluzzi, F Marchetti, G Pampaloni, ChemSusChem, 2018, 11, 2737-2743.

“Synthesis of New Coordination Complexes of MF5 (M = Nb, Ta), and Insights into the Ta(V) Reduction” G Bresciani, T Funaioli, S Zacchini, M Hayatifar, F Marchetti, G Pampaloni, Inorganica Chimica Acta, 2018, 482, 498-502.


Oral communications at congress:

“Group 4 and Group 5 halocarbamates: synthesis, characterization and reactivity”. G. Bresciani, C. Forte, F. Marchetti, G. Pampaloni, S. Zacchini, XIII PhD-Chem Day, CIRCC meeting, Bologna (Italy), 10-11 March 2016

“Conversion of CO2 into Useful Chemicals Mediated by Early Transition Metal Complexes”. G.Bresciani, F. Marchetti, G. Pampaloni, CO2 RUCADI Meeting, Bari (Italy), 30-31 March 2017.

“Formation of Cyclic Carbonates via Dynamic CO2 Activation at Ambient Conditions using Iron(III) N,N-Dialkylcarbamates” G. Bresciani, M. Bortoluzzi, F. Marchetti, G. Pampaloni, XLVI Congresso Nazionale di Chimica Inorganica, Bologna (Italy), 10-13 September 2018.


Poster communications at congress:

“Synthesis and Characterization of New Carbamates of Early Transition Metals in High Oxidation State”. G.Bresciani, F. Marchetti, G. Pampaloni, S. Zacchini, XII Co.G.I.C.O. 2016, Genova (Italy).

“Conversion of CO2 into Cyclic Propylene Carbonate Catalyzed by Carbamato Metal Complexes”. G. Bresciani, F. Marchetti, G. Pampaloni, S. Zacchini, XI International School of Organometallic Chemistry, ISOC 2017, San Benedetto del Tronto (Italy).

“Synthesis of Cyclic Organic Carbonates From CO2 and Epoxides at Ambient Conditions Using Iron N,N-Dialkylcarbamates”. G. Bresciani, F. Marchetti, G. Pampaloni, Dalton 2018, Warwick (UK).

LAURA ANTONELLA ARONICA Vedi su Unimap

Orario: su appuntamento

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Polo San Cataldo

FABIO BELLINA Vedi su Unimap

Orario: Martedi-Mercoledi-Giovedi ore 14.30-15.30

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, secondo piano, studio 262

Note:
Contattare preventivamente per email per conferma data e orario.

LORENZO BIANCALANA Vedi su Unimap

Orario: Da concordare con mail: lorenzo.biancalana@unipi.it

Luogo: Stanza 243, secondo piano, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

TARITA BIVER Vedi su Unimap

Orario: Mercoledì 10:00-11:00 (vedi Note)

Luogo: Studio n°161 - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note:
In ogni caso il ricevimento va sempre prenotato/confermato tramite mail al Docente (tarita.biver@unipi.it). Docente e studenti potranno valutare insieme alternative di orario in caso di elevato numero di domande o altre necessità.

ILARIA BONADUCE Vedi su Unimap

Orario: mercoledì 14.30-13.30

Luogo: Ufficio docente

FABRIZIO BROGLIA Vedi su Unimap

VALTER CASTELVETRO Vedi su Unimap

Orario: Lunedì ore 14,30-17,30 (vedere note)

Luogo: Studio 256

Note:
Per il ricevimento è fortemente consigliato prenotarsi tramite email in quanto sono possibili assenze dovute ad impegni di lavoro.
E' peraltro possibile concordare via email il ricevimento in qualsiasi orario della settimana nella fasce orarie 9-13 e 15-18

ILARIA DEGANO Vedi su Unimap

Orario: martedì 11:30

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, studio 160 (1 piano)

Note:
Il ricevimento è effettuato su richiesta degli studenti (preferibilmente tramite email). In caso di necessità, altri orari possono essere concordati su richiesta.

ANTONELLA DEL CORSO Vedi su Unimap

LORENZO DI BARI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì 15.30-18

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Polo S. Cataldo Via Moruzzi 13, Pisa Stanza 120

VALENTINA DOMENICI Vedi su Unimap

Orario: Il docente è in generale sempre disponibile a fissare appuntamenti per ricevimenti con gli studenti, sia in presenza che su TEAMS.

Luogo: Studio, numero 143, primo piano, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Polo San Cataldo, via Moruzzi 13, Pisa.

Note:
Il docente consiglia gli studenti di inviare una e-mail (valentina.domenici@unipi.it) per fissare orario e data del ricevimento.

CELIA DUCE Vedi su Unimap

Luogo: On line: piattaforma Teams

MARCO GEPPI Vedi su Unimap

Orario: Da concordare previa richiesta via e-mail

Luogo: Ufficio. Stanza 041.

STEFANIA GIANNARELLI Vedi su Unimap

Luogo: Stanza 162 - 1° piano Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note:
Da concordarsi con il docente volta per volta, generalmente in tutte le mattine della settimana, dalle 8:30 fino alle 14:00 circa.

JOSE GONZALEZ RIVERA Vedi su Unimap

GIOVANNI GRANUCCI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì ore 15:30-17:00 Giovedì ore 15:30-17:00

Luogo: Studio docente: stanza 040, piano terra, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note:
E' preferibile contattare il docente qualche giorno prima. Sono comunque disponibile anche a ricevimenti in giorni/orari diversi da quelli indicati.

LUCA LABELLA Vedi su Unimap

Orario: Mercoledì ore 17.00

Luogo: Dipartimento di Chimica stanza 249

MARCO LESSI Vedi su Unimap

Orario: Martedì 15-17 Giovedì 15-17

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Via Moruzzi 13, Pisa Stanza 264-265

Note:
Contattare preventivamente tramite email per fissare un appuntamento, al fine di garantire un migliore svolgimento del ricevimento.

FRANCO LIGABUE Vedi su Unimap

FILIPPO LIPPARINI Vedi su Unimap

Orario: Su appuntamento

Luogo: Ufficio del docente (stanza 145, primo piano)

Note:
Gli studenti sono liberi di contattarmi via email per fissare un ricevimento.

JEANNETTE JACQUELINE LUCEJKO Vedi su Unimap

FABIO MARCHETTI Vedi su Unimap

Orario: Su appuntamento

Luogo: DCCI, stanza 251

Note:
Contattare il docente via e-mail (fabio.marchetti@unipi.it) per fissare un appuntamento, da tenersi in presenza o su Mcrosoft Teams

BENEDETTA MENNUCCI Vedi su Unimap

GUIDO PAMPALONI Vedi su Unimap

MARCO PASQUALI Vedi su Unimap

Orario: Lunedi 16-18

Luogo: Ufficio (Stanza 244)

MAURIZIO PERSICO Vedi su Unimap

SILVIA PIZZANELLI Vedi su Unimap

ALESSANDRO PRATESI Vedi su Unimap

Orario: Tutti i giorni (su appuntamento), orario da concordare

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Via Giuseppe Moruzzi 13

Note:
Per appuntamento contattare via e-mail il docente

ANDREA RAFFAELLI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì, Mercoledì, Venerdì

Luogo: Studio presso Area Ricerca CNR (Edificio B, Primo Piano, Stanza 38 (fra Ingressi 12 e 13))

Note:
Prendere accordi preliminari per ogni visita, poi contattarmi telefonicamente per poter venire incontro al visitatore all'ingresso principale.

ERIKA RIBECHINI Vedi su Unimap

Orario: Lunedi dalle 14.00 alle 15.00

Luogo: Dipartimento di chimica e Chimica Industriale via Moruzzi, 13 stanza 159

Note:
Si pregano gli studenti di confermare tramite e-mail al docente la presenza al ricevimento. Altri orari e giorni di ricevimento possono essere concordati con il docente.

MARIO SALVETTI Vedi su Unimap

MAURO SASSETTI Vedi su Unimap

EVGENY STEPANOV Vedi su Unimap

MARCO TADDEI Vedi su Unimap

Orario: Gli studenti possono contattarmi via email per accordare un appuntamento, da tenersi in presenza presso il mio studio o su Microsoft Teams.

Luogo: Stanza 252 - DCCI

MARIA ROSARIA TINE' Vedi su Unimap

ALESSANDRA TONCELLI Vedi su Unimap

Orario: via email su richiesta degli studenti

Luogo: Ufficio 37 ed. B Dipartimento di Fisica Largo B. POntecorvo, 3

GLORIA UCCELLO BARRETTA Vedi su Unimap

Orario: Lunedì ore 15-17

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale- via Moruzzi 13- II piano- stanza 271

Note:
Si prega di avvisare tramite messaggio all'indirizzo gloria.uccello.barretta@unipi.it

[sorgente dati / source: UNIMAP]