Biagini Denise

biagini


Contacts
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Supervisors:  Prof. Roger Fuoco, Dr. Fabio Di Francesco


Title:  Novel strategies and emerging biomarkers for the management of Patent Ductus Arteriosus in preterm newborns.


Abstract:
The determination of suitably selected and very informative biomarkers in biological fluids that are collected by means of non-invasive procedures represents the holy grail of clinical practice. Oral fluid, breath, urine and Dried Blood Spots (DBS) can represent today a promising complement, and possibly an alternative, to conventional fluids due to almost non-invasiveness, safer handling, easy and painless collection. The use of the aforementioned specimens may be of great interest for the diagnosis and management of preterm newborns suffering from Patent Ductus Arteriosus (PDA), which is one of the most debated issue in modern neonatology. Ductus patency is primarily due to an increased oxygen tension and high prostaglandin-E2 (PGE2) levels, which are suppressed by cyclooxygenase inhibitors (e.g. ibuprofen, acetaminophen). The choice of treatment is challenging as it depends on a complex risks/benefits analysis due to the possible side effects and frequent failures of drugs. Reasons for the unsatisfactory outcome are probably relate to the presence of several relaxing mechanisms concurrent to the PGE2 action, such as the hypothesized vasoactive role of isoprostanes, 8-isoPGF2α and 8-isoPGE2, which are products of the oxidative stress induced by high oxygen tension at birth. The aim of my PhD project is to develop and validate highly sensitive and selective UHPLC-MS/MS methods for the determination of a pattern of biomarkers related to PDA pathophysiology and pharmacological treatment from a single drop of blood or urine sample. In particular, ibuprofen, creatinine and uric acid levels will be measured to monitor the therapeutic treatment and its main side effect (i.e. renal failure), meanwhile prostaglandin and isoprostanes, PGE2, 8-isoPGE2 and 8-isoPGF2α, will be determined to assess their potential role on the lack of responsiveness to ibuprofen administration. Once confirmed their role on ductal patency maintenance, the outcome of the project will be the definition of the corresponding cut off levels for the early identification of non-responders. This should represent a concrete step forward in neonatal clinical practice, aimed at the better comprehension of DA closure mechanisms and the possible identification of predictors of response to therapy that would lead to a personalized medical approach, a decrease of public health costs and risks of unjustified adverse events for patients.


Publications:
 - T. Lomonaco, S. Ghimenti, I. Piga, D. Biagini, M. Onor, R. Fuoco, F. Di Francesco. Influence of sampling on the determination of warfarin and warfarin alcohols in oral fluid. PLoS ONE 2014; 9(12): e114430. doi: 10.1371/journal.pone.0114430.
 - T. Lomonaco, P. Salvo, S. Ghimenti, D. Biagini, F.G. Bellagambi, R. Fuoco and F. Di Francesco. A breath sampling system assessing the influence of respiratory rate on exhaled breath composition. 37th Annual International Conference of the IEEE (25-29 Agosto 2015), Engineering in Medicine and Biology Society (EMBC) 2015: 7618-21. doi: 10.1109/EMBC.2015.7320156.


Oral communications at congress:


Poster communications at congress:
D. Biagini, T. Lomonaco, S. Ghimenti, F.G. Bellagambi, F. Di Francesco, R. Fuoco. Needle trap micro-extraction: an innovative approach for the one step sampling and pre-concentration of volatile organic compounds in exhaled breath, XXVI Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana, (18-22 Settembre 2016, Messina, Italia). BEST POSTER AWARD WINNER.

LAURA ANTONELLA ARONICA Vedi su Unimap

Orario: su appuntamento

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Polo San Cataldo

FABIO BELLINA Vedi su Unimap

Orario: Martedi-Mercoledi-Giovedi ore 14.30-15.30

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, secondo piano, studio 262

Note:
Contattare preventivamente per email per conferma data e orario.

LORENZO BIANCALANA Vedi su Unimap

Orario: Da concordare con mail: lorenzo.biancalana@unipi.it

Luogo: Stanza 243, secondo piano, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

TARITA BIVER Vedi su Unimap

Orario: Mercoledì 10:00-11:00 (vedi Note)

Luogo: Studio n°161 - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note:
In ogni caso il ricevimento va sempre prenotato/confermato tramite mail al Docente (tarita.biver@unipi.it). Docente e studenti potranno valutare insieme alternative di orario in caso di elevato numero di domande o altre necessità.

ILARIA BONADUCE Vedi su Unimap

Orario: mercoledì 14.30-13.30

Luogo: Ufficio docente

FABRIZIO BROGLIA Vedi su Unimap

VALTER CASTELVETRO Vedi su Unimap

Orario: Lunedì ore 14,30-17,30 (vedere note)

Luogo: Studio 256

Note:
Per il ricevimento è fortemente consigliato prenotarsi tramite email in quanto sono possibili assenze dovute ad impegni di lavoro.
E' peraltro possibile concordare via email il ricevimento in qualsiasi orario della settimana nella fasce orarie 9-13 e 15-18

ILARIA DEGANO Vedi su Unimap

Orario: martedì 11:30

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, studio 160 (1 piano)

Note:
Il ricevimento è effettuato su richiesta degli studenti (preferibilmente tramite email). In caso di necessità, altri orari possono essere concordati su richiesta.

ANTONELLA DEL CORSO Vedi su Unimap

LORENZO DI BARI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì 15.30-18

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Polo S. Cataldo Via Moruzzi 13, Pisa Stanza 120

VALENTINA DOMENICI Vedi su Unimap

Orario: Il docente è in generale sempre disponibile a fissare appuntamenti per ricevimenti con gli studenti, sia in presenza che su TEAMS.

Luogo: Studio, numero 143, primo piano, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Polo San Cataldo, via Moruzzi 13, Pisa.

Note:
Il docente consiglia gli studenti di inviare una e-mail (valentina.domenici@unipi.it) per fissare orario e data del ricevimento.

CELIA DUCE Vedi su Unimap

Luogo: On line: piattaforma Teams

MARCO GEPPI Vedi su Unimap

Orario: Da concordare previa richiesta via e-mail

Luogo: Ufficio. Stanza 041.

STEFANIA GIANNARELLI Vedi su Unimap

Luogo: Stanza 162 - 1° piano Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note:
Da concordarsi con il docente volta per volta, generalmente in tutte le mattine della settimana, dalle 8:30 fino alle 14:00 circa.

JOSE GONZALEZ RIVERA Vedi su Unimap

GIOVANNI GRANUCCI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì ore 15:30-17:00 Giovedì ore 15:30-17:00

Luogo: Studio docente: stanza 040, piano terra, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note:
E' preferibile contattare il docente qualche giorno prima. Sono comunque disponibile anche a ricevimenti in giorni/orari diversi da quelli indicati.

LUCA LABELLA Vedi su Unimap

Orario: Mercoledì ore 17.00

Luogo: Dipartimento di Chimica stanza 249

MARCO LESSI Vedi su Unimap

Orario: Martedì 15-17 Giovedì 15-17

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Via Moruzzi 13, Pisa Stanza 264-265

Note:
Contattare preventivamente tramite email per fissare un appuntamento, al fine di garantire un migliore svolgimento del ricevimento.

FRANCO LIGABUE Vedi su Unimap

FILIPPO LIPPARINI Vedi su Unimap

Orario: Su appuntamento

Luogo: Ufficio del docente (stanza 145, primo piano)

Note:
Gli studenti sono liberi di contattarmi via email per fissare un ricevimento.

JEANNETTE JACQUELINE LUCEJKO Vedi su Unimap

FABIO MARCHETTI Vedi su Unimap

Orario: Su appuntamento

Luogo: DCCI, stanza 251

Note:
Contattare il docente via e-mail (fabio.marchetti@unipi.it) per fissare un appuntamento, da tenersi in presenza o su Mcrosoft Teams

BENEDETTA MENNUCCI Vedi su Unimap

GUIDO PAMPALONI Vedi su Unimap

MARCO PASQUALI Vedi su Unimap

Orario: Lunedi 16-18

Luogo: Ufficio (Stanza 244)

MAURIZIO PERSICO Vedi su Unimap

SILVIA PIZZANELLI Vedi su Unimap

ALESSANDRO PRATESI Vedi su Unimap

Orario: Tutti i giorni (su appuntamento), orario da concordare

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Via Giuseppe Moruzzi 13

Note:
Per appuntamento contattare via e-mail il docente

ANDREA RAFFAELLI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì, Mercoledì, Venerdì

Luogo: Studio presso Area Ricerca CNR (Edificio B, Primo Piano, Stanza 38 (fra Ingressi 12 e 13))

Note:
Prendere accordi preliminari per ogni visita, poi contattarmi telefonicamente per poter venire incontro al visitatore all'ingresso principale.

ERIKA RIBECHINI Vedi su Unimap

Orario: Lunedi dalle 14.00 alle 15.00

Luogo: Dipartimento di chimica e Chimica Industriale via Moruzzi, 13 stanza 159

Note:
Si pregano gli studenti di confermare tramite e-mail al docente la presenza al ricevimento. Altri orari e giorni di ricevimento possono essere concordati con il docente.

MARIO SALVETTI Vedi su Unimap

MAURO SASSETTI Vedi su Unimap

EVGENY STEPANOV Vedi su Unimap

MARCO TADDEI Vedi su Unimap

Orario: Gli studenti possono contattarmi via email per accordare un appuntamento, da tenersi in presenza presso il mio studio o su Microsoft Teams.

Luogo: Stanza 252 - DCCI

MARIA ROSARIA TINE' Vedi su Unimap

ALESSANDRA TONCELLI Vedi su Unimap

Orario: via email su richiesta degli studenti

Luogo: Ufficio 37 ed. B Dipartimento di Fisica Largo B. POntecorvo, 3

GLORIA UCCELLO BARRETTA Vedi su Unimap

Orario: Lunedì ore 15-17

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale- via Moruzzi 13- II piano- stanza 271

Note:
Si prega di avvisare tramite messaggio all'indirizzo gloria.uccello.barretta@unipi.it

[sorgente dati / source: UNIMAP]