seminarioI corsi di Laurea Magistrale in Chimica e Chimica Industriale hanno il piacere di annunciare l’inizio del IV ciclo di seminari dal titolo “Il chimico nella società moderna”. Il ciclo di seminari è principalmente rivolto agli studenti dei corsi magistrali in campo chimico, ma anche a tutti coloro che sono interessati a capire quale sia il ruolo del chimico ai giorni nostri. I seminari saranno tenuti da professionisti che a tutti i livelli interagiscono con il mondo della chimica, dalla selezione di un neolaureato allo sviluppo di nuovi materiali e farmaci, passando dalla formazione al racconto di carriere. L’evento si terrà esclusivamente on-line, secondo il calendario riportato in locandina.

download  Scarica Locandina
download  Link seminario del 3 marzo
download  Link seminario del 10 marzo
download  Link seminario del 31 marzo
download  Link seminario del 7 aprile
download  Link seminario del 28 aprile

Lunedì, 14 Febbraio 2022 09:20

Chemobrionics Meeting Pisa 2022

chemobrionics pisa 2022L'ultimo incontro dell'azione europea COST "Chemobrionics", sarà ospitata a Pisa il 5-6-7 Settembre 2022 presso il Polo Piagge. Sarà l'occasione per condividere con ricercatori e ricercatrici da tutta Europa idee e risultati su tutti quei processi di auto-organizzazione della materia organica e inorganica fondamentali per l'origine della vita e la cui comprensione può portare alla sintesi di nuovi materiali. Dallo studio di sistemi chimici al non equilibrio a sistemi biologici complessi e alla loro caratterizzazione chimico-fisica. L'approccio multidisciplinare che vede coinvolti chimici, fisici, matematici, biologi e geologi potrà favorire collaborazioni scientifiche dai risvolti inaspettati. Gli organizzatori, Prof. Gaetano Angelici, Prof. Gennaro Pescitelli, Dott. Gianluca Casotti e Dott.ssa Fabiana Cordella invitano colleghi e dottorandi a visionare il sito web www.chemobrionics.eu/pisa per poter partecipare. (La richiesta di iscrizione alla conferenza può essere effettuata attraverso il sito indicato, seguendo le direttive delle Cost Action e potrebbe essere limitata a seconda della direttive sanitarie in vigore il prossimo Settembre).

Mercoledì, 09 Febbraio 2022 12:49

DCCI Open Days

opendays 2022Sono in corso le Giornate di Orientamento organizzate durante gli Open Days dell' Ateneo di Pisa, una bella opportunità per le future matricole per raccogliere materiale informativo sui corsi, avvicinarsi al contesto universitario, dialogare con docenti e ricercatori del Dipartimento e con studenti tutor. Il prossimo Open Day si svolgerà con la modalità mista lunedì 14 Febbraio 2022 dalle ore 15:00 alle ore 17:30. Sarà possibile accogliere fino a 75 studenti per seguire gli open days in presenza, che si terranno in Aula Magna del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale.
Per chi vorrà seguire in remoto, è possibile seguire la diretta streaming sul canale YouTube del Dipartimento al link: https://www.youtube.com/watch?v=YaqnEZKBSLw
La partecipazione è a numero programmato e l’iscrizione deve essere effettuata attraverso il portale Eventi Orientamento e Supporto agli Studenti all’indirizzo: http://prenotazione-eventi.unipi.it

download  Scarica Locandina

Mercoledì, 02 Febbraio 2022 10:40

Ricordo prof. Glauco Sbrana

glauco sbranaIl Prof. Glauco Sbrana, già ordinario di Chimica Industriale presso l’Università di Pisa, ci ha lasciati giovedì scorso. Il Prof. Sbrana, dopo la laurea in Chimica Industriale, aveva iniziato la propria attività didattica e di ricerca sotto la guida del Prof. Piero Pino, in un momento di grande innovazione e successo della ricerca chimica industriale. Fin dall'inizio, il Prof. Sbrana aveva studiato processi catalitici omogenei ed eterogenei di interesse industriale, proponendo, insieme con il compianto Prof. Giuseppe Braca, a cui era legato da una strettissima collaborazione scientifica e da una fortissima amicizia e consonanza, percorsi catalitici innovativi basati su reazioni di idrogenazione, carbonilazione, oligomerizzazione, catalisi acido-base. Molte di queste ricerche erano condotte in collaborazione con il mondo industriale e hanno prodotto non soltanto un numero significativo di importanti pubblicazioni, ma anche il deposito di decine di brevetti. Il Prof. Sbrana si è sempre distinto per il grande senso di appartenenza all'Ateneo di Pisa e per la totale dedizione al nostro Dipartimento, di cui è stato anche Direttore dal 1991 al 1995, nonché Vicedirettore per due mandati consecutivi, a testimonianza delle sue grandi capacità organizzative. La sua scomparsa ha addolorato e commosso non soltanto tutti quelli che avevano condiviso con lui per molti anni le attività didattiche e di ricerca, ma anche tantissimi suoi ex-studenti e laureandi, molti ormai lontani da Pisa e alcuni dall'Italia. Questo perché lavorare in laboratorio con Lui rappresentava un'esperienza di grande crescita e condivisione, in un clima di serenità e spesso anche di allegria e, sempre, di stima e assoluto rispetto reciproco. Per questo suo esempio gli siamo e gli saremo sempre grati.

Si comunica a tutti gli interessati che a partire da lunedì 17 gennaio 2022 saranno aperte le pre-iscrizioni al percorso PF24 2021/22 per l’acquisizione dei crediti di natura antropo-psico-pedagogiche, metodologie e tecnologie didattiche attualmente necessari per partecipare ai concorsi per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Le pre-iscrizioni si chiuderanno il 31 gennaio 2022 e chi non si sarà pre-iscritto non potrà più iscriversi al percorso per questo a.a.
Ulteriori informazioni saranno disponibili nei prossimi giorni sul sito di Ateneo dedicato al percorso
E' prevista inoltre un’assemblea pubblica aperta (300 posti) rivolta agli studenti interessati, condotta dal professor Pietro Di Martino e dai colleghi dell’ufficio formazione insegnanti, di presentazione del percorso e delle modalità di iscrizione e sottomissione dei piani di studio per lunedì 17 gennaio 2022 alle ore 14.30.
Cliccare qui per partecipare

Pagina 29 di 30