Insegnare La Chimica: Argomenti, Esperienze e Metodi Didattici Innovativi
Nell'ambito del progetto Piano Lauree Scientifiche 2023-2026 per l'area chimica è stato organizzato un corso di formazione per insegnanti in servizio i pomeriggi del 6 e 7 febbraio 2025 presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa. Il corso, a partecipazione gratuita, si rivolge a insegnanti delle scuole secondarie di I e di II grado e riconosce 8 ore di formazione. Il corso sarà presto disponibile sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR (http://www.istruzione.it/pdgf/), con il codice I.D. 96646, e le iscrizioni apriranno il 20 novembre prossimo.
Pharma Day 2025
Il 23 gennaio al Polo Didattico San Rossore si terrà l’edizione 2025 del Pharma Day. L’evento è aperto a studenti e laureati di tutto l’Ateneo. Le aziende presenti sono Eli Lilly, Farmacie Comunali Pisa, Federfarma Pisa, Kedrion, Laboratori Guidotti - Gruppo Menarini, Marchesini Group, PharmaNutra, RPN, Takeda Manufacturing Italia, Techniconsult Firenze. Le oltre 30 offerte già pubblicate si rivolgono a diversi profili formativi: non solo farmacia, chimica e biotecnologie ma anche ingegneria chimica, biomedica, meccanica, energetica, elettrica, gestionale e dell’automazione, economia, giurisprudenza, risorse umane e informatica. Per il programma completo, le informazioni sulla giornata e le modalità di iscrizione cliccare qui.
Giornate di Orientamento alla Chimica
Le giornate di orientamento di chimica sono organizzate nell'ambito del progetto di Orientamento dell'Ateneo di Pisa (DM934) e si svolgeranno due pomeriggi consecutivi nei giorni giovedì 30 e venerdì 31 gennaio 2025.
Unisciti a noi per il workshop: Past, Present, and Future of Asian Lacquer
Siamo lieti di invitarvi al workshop "Past, Present, and Future of Asian Lacquer", che si terrà a Pisa il 13 febbraio 2025. Questo evento unico riunirà esperti di diverse discipline tra cui conservazione, scienza del patrimonio, storia dell’arte e chimica, per approfondire la comprensione e l’apprezzamento della lacca asiatica. Un momento speciale del workshop sarà la plenaria tenuta dal rinomato artista della lacca, Prof. Yutaro Shimode, che offrirà anche una dimostrazione delle tecniche tradizionali di maki-e.
Studenti del DCCI protagonisti dell'Orientamento
Per orientare ad una scelta consapevole cosa c'è di meglio che far parlare gli studenti? Seguendo i principi del 'peer tutoring' sono proprio alcuni studenti universitari del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale i protagonisti di alcune azioni per l'orientamento alla chimica e alla chimica industriale. Tre studenti iscritti ai corsi magistrali, in particolare Irene Borghini (del corso magistrale in chimica), Giorgio Bancalà e Marco Matteoni (del corso magistrale in chimica industriale) sono i protagonisti di altrettante interviste pubblicate nel libro 'Cosa significa davvero studiare chimica all'Università?' (AlphaTest, 2024) a cura delle professoresse Valentina Domenici, Antonella Maria Maggio e Laura Orian.