Didattica DCCI (52)

Mercoledì, 17 Aprile 2024 13:48

Test di ingresso

Written by

A partire dall'anno accademico 2017-18 i corsi di Laurea in “Chimica” e in “Chimica per l’Industria e l’Ambiente” sono ad accesso programmato. La selezione avviene sulla base dell’ordine di presentazione della domanda di iscrizione online e fino ad esaurimento dei posti disponibili (https://matricolandosi.unipi.it/immatricolazioni/).
Viene comunque verificata la preparazione iniziale degli studenti tramite il Test di autovalutazione TOLC-S, somministrato on line, promosso e gestito dal CISIA. L'ammissione al corso di laurea non è condizionata in alcun modo al risultato del test, sono però previsti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) per gli studenti che non sostengono o superano il test d'ingresso. 
E' possibile sostenere il test in una qualsiasi delle sedi nazionali aderenti al CISIA.
I risultati del TOLC verranno acquisiti direttamente dal Cisia e non è quindi necessario inviare alcuna certificazione.
Per il calendario completo delle prove, i requisiti tecnici necessari e il tutorial per l'iscrizione consulta www.cisiaonline.it

 

  Importante

Gli studenti immatricolati possono sostenere il test TOLC-S esclusivamente fino al 31 dicembre dell'anno in corso. I test disponibili a partire dal mese di gennaio sono riservati alle nuove matricole.

La prova è considerata superata con il punteggio di almeno 9/20 nella sezione di Matematica.

Gli studenti che non abbiano sostenuto o superato la sezione di Matematica possono comunque iscriversi al corso di studio, avendo però l'OFA - Obbligo Formativo Aggiuntivo, che consiste nell'obbligo di sostenere l'esame di Istituzioni di Matematica I (o in alternativa una prova in itinere) prima di ogni altro esame.

Gli studenti, se non in possesso di certificazione di lingua Inglese di livello almeno B1, possono sostenere nel test TOLC-S la sezione di Inglese (punteggio di almeno 24/30): 

- Chimica: se superata, sarà convalidato il corsodi Lingua Inglese (3 cfu), previsto dal piano di studi.

- Chimica per l'Industria e l'Ambiente: sarà considerata come assolvimento del requisito di lingua inglese previsto per l'accesso al corso di laurea. Tali studenti devono assolvere il requisito entro il secondo anno di corso. In alternativa al Tolc-S, è possibile sostenere l'idoneità di Lingua Inglese (livello almeno B1) presso il CLI (Centro Linguistico di Ateneo)

Mercoledì, 17 Aprile 2024 13:37

Immatricolazioni

Written by

schema immatricolazioni

I corsi di laurea in Chimica e in Chimica per l'Industria e l'Ambiente sono a numero programmato, rispettivamente 100 e 60 posti. Tutte le informazioni sulle modalità di accesso sono indicate sul portale Matricolandosi: 

Il test TOLC-S è uno strumento di valutazione, non selettivo per l'accesso ai corsi di laurea, e può essere sostenuto sia prima, sia dopo l'immatricolazione ma, in ogni caso, entro il 31 dicembre dell'anno di iscrizione. Maggiori informazioni alla pagina Test d'ingresso

I corsi di laurea magistrale in Chimica e in Chimica Industriale sono ad accesso libero.

 

  Informazioni utili

Martedì, 16 Aprile 2024 13:32

Calendario Didattico

Written by

CALENDARIO DIDATTICO
A.A. 2025–2026

Corso di Laurea in Chimica (Triennale, Magistrale)
Corso di Laurea in Chimica per l’Industria e l’Ambiente (Triennale)
Corso di Laurea in Chimica Industriale (Magistrale) 
Esami sessione autunnale 1 settembre–19 settembre 2025
Inizio anno accademico 22 settembre 2025
Primo periodo attività didattiche 22 settembre – 19 dicembre 2025 (tredici settimane)
Vacanze Natale 22 dicembre 2025 – 6 gennaio 2026
Esami e prove in itinere 7 gennaio – 13 febbraio 2026
Secondo periodo attività didattiche 16 febbraio – 29 maggio 2026 (tredici settimane)
Vacanze Pasqua 30 marzo – 10 aprile 2026
(su richiesta degli studenti, è possibile usufruire di un appello di esami durante le vacanze di Pasqua)
Termine lezioni studenti III anno Per gli studenti del III anno le lezioni del secondo semestre termineranno il giorno 15 maggio 2026 (undici settimane) per permettere agli studenti in regola con gli esami di frequentare il tirocinio di laurea. Gli studenti del III anno che non frequentano il tirocinio, in quanto non in pari con gli esami, a richiesta, possono usufruire di appelli di esame anche nel periodo dal 18 maggio al 29 Maggio 2026.
Esami sessione 2-8 novembre 2026
Solo per insegnamenti del primo anno delle lauree Magistrali con interruzione delle lezioni per gli insegnamenti del II anno di corso della Magistrale in Chimica e Chimica Industriale.
Esami sessione estiva 3 giugno – 31 luglio 2026
Esami sessione autunnale 1–18 settembre 2025
Appelli di laurea 2025 1° Appello: 23 gennaio 2025
2° Appello: 28 marzo 2025
3° Appello: 23 maggio 2025
4° Appello: 14 luglio 2025
5° Appello: 17 settembre 2025
6° Appello: 21 ottobre 2025
7° Appello: 11 dicembre 2025
Appelli di laurea 2026 1° Appello: 2 febbraio 2026
2° Appello: 19 marzo 2026
3° Appello: 21 maggio 2026
4° Appello: 16 luglio 2026
5° Appello: 21 settembre 2026
6° Appello: 26 ottobre 2026
7° Appello: 9 dicembre 2026

 

CALENDARIO DIDATTICO
A.A. 2025–2026

PRIMO ANNO della laurea triennale in CHIMICA
Inizio anno accademico 22 settembre 2025
Periodo attività didattiche 22 settembre 2025– 17 aprile 2026 (ventisette settimane)
Vacanze Natale 22 dicembre 2025 – 6 gennaio 2026
Vacanze Pasqua 2 aprile - 7 aprile 2026
Esami sessione primaverile-estiva 20 aprile – 31 Luglio 2026
Esami sessione autunnale 1–18 settembre 2026

 

 Calendari Didattici stampabili [PDF]

Venerdì, 12 Aprile 2024 10:35

Contatti Segreteria Didattica

Written by


ORARIO APERTURA SPORTELLO SEGRETERIA DIDATTICA
Lunedì – Mercoledì - Giovedì
e Venerdì  dalle 10:30 alle 12:00.
Martedì dalle 15 alle 17 solo su appuntamento scrivendo a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.


ORARIO APERTURA SPORTELLO INTERNATIONAL

Previo appuntamento scrivendo a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Venerdì, 12 Aprile 2024 09:58

Ricevimento Docenti

Written by
Venerdì, 12 Aprile 2024 09:56

Ricevimento Docenti

Written by

Il Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale (CI) è stato progettato per adeguare maggiormente l'offerta didattica alle rinnovate esigenze della chimica industriale e delle tecnologie dei materiali moderni. Il corso si propone di fornire allo studente una solida formazione a livello avanzato nelle varie discipline della chimica industriale. Il laureato Magistrale in CI avrà acquisito un'approfondita preparazione ed operativa legata alla chimica e alla tecnologia dei processi industriali e alla produzione di (nano)composti e materiali, con speciale riferimento all'utilizzo delle risorse naturali e delle fonti rinnovabili nel rispetto dell'ambiente e per uno sviluppo sostenibile.

Il Corso è articolato in due curricula "Industriale" e "Materiali". Nel primo percorso viene fornita una formazione prevalentemente nell'ambito dei prodotti, dei processi e degli impianti chimici, mentre il secondo percorso è maggiormente dedicato alla formazione nel settore dei materiali, delle tecnologie chimiche e delle loro applicazioni. L'attività didattica si basa su lezioni, esercitazioni ed esperienze di laboratorio, in modo da integrare teoria ed esperimenti, fornendo allo studente una preparazione approfondita e abituandolo al rigore scientifico applicato a problematiche chimiche industriali di attualità. La prova finale consiste in un esame orale, in cui lo studente espone e discute l'argomento della tesi scritta a seguito dell'attività svolta su un progetto di ricerca originale ed innovativo in un laboratorio di ricerca universitario, o presso i laboratori di un'azienda o struttura pubblica o privata. Relativamente alle esperienze all’estero, lo studente avrà la possibilità di svolgere tirocini presso laboratori internazionali, arricchendo il proprio bagaglio culturale per l’inserimento in un mercato del lavoro globale ed internazionale.

Martedì, 09 Aprile 2024 13:39

Corso di Laurea Magistrale in Chimica [WCH-LM]

Written by

Il Corso di Laurea Magistrale in Chimica si propone di formare laureati con una solida preparazione culturale nei principali settori di questa disciplina, preparazione adeguata per affrontare con competenza ed autonomia sia attività professionali che di ricerca accademica ed industriale, e per consentire l'accesso alla Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche.

Per raggiungere tale scopo il Corso fornisce una buona padronanza del metodo scientifico di indagine, con una solida conoscenza di strumenti matematici ed informatici di supporto, oltre ad un approfondimento della formazione chimica di base con l’acquisizione di tecniche utili per la comprensione di fenomeni a livello molecolare ed il conseguimento di competenze specialistiche in specifici settori della chimica e della biochimica. Le attività formative, oltre al percorso curriculare tradizionale, prevedono anche, in relazione ad obiettivi specifici, attività esterne come tirocini formativi presso aziende, laboratori e strutture pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed europee.

L’attività didattica è organizzata in lezioni frontali, esercitazioni e attività di laboratorio, dedicate all’apprendimento di metodiche sperimentali e all’elaborazione dei dati. Il Corso di Laurea Magistrale offre la scelta tra quattro curricula con struttura analoga ma con obiettivi formativi differenziati: curriculum Chimico Analitico, Chimico Fisico, Chimico Inorganico, Chimico Organico.
Nel corso dell’ultimo anno è prevista lo svolgimento di una tesi sperimentale su un argomento originale di ricerca. La prova finale consiste in un esame orale, in cui lo studente espone e discute l’argomento della tesi elaborata e scritta sotto la guida di un relatore, a seguito dell’attività svolta in un laboratorio di ricerca universitario o, in parte, presso aziende ed enti esterni. Il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale comprende parecchi gruppi di ricerca operanti in diversi settori della Chimica, che possono offrire laboratori avanzati adatti allo svolgimento del lavoro di tesi. L'alto numero di crediti attribuito alla prova finale assicura lo svolgimento di una tesi sperimentale di ampio respiro, che permetterà allo studente di applicare il bagaglio culturale acquisito alla risoluzione di problematiche sperimentali anche complesse.

Il percorso formativo si articola nei seguenti 4 indirizzi:
- Chimico Analitico 
- Chimico Fisico
- Chimico Inorganico
- Chimico Organico

Il Corso di Laurea in Chimica per l'Industria e l'Ambiente (CIA) ha come obiettivo la formazione di una figura di chimico munito di un solido bagaglio culturale e professionale, sia teorico che sperimentale e applicativo, utile ad un immediato inserimento nel mondo del lavoro, oltre che ad accedere ai livelli di studio universitario superiori al primo.
Secondo gli obiettivi formativi, il laureato in CIA:
- conoscerà i principi e i metodi della chimica e le loro applicazioni all’industria e all’ambiente;
- conoscerà i fondamenti della chimica industriale, delle connessioni prodotto-processo e dello sviluppo chimico sostenibile e compatibile con l’ambiente;
- comprenderà le esigenze delle attività produttive chimiche e dei servizi;
- saprà individuare le evoluzioni delle tecnologie e dei materiali;
- potrà inserirsi nel mondo del lavoro, possedendo gli strumenti idonei a varie attività professionali.

Il Corso prevede un curriculum unico: “Industriale”. Lo studente riceverà una formazione di base nelle discipline matematiche, fisiche e chimiche seguita da quelle caratterizzanti, applicative e tecnologiche della chimica industriale e ambientale. L’attività didattica si basa su lezioni arricchite da esercitazioni ed esperienze di laboratorio, in modo da abituare lo studente al rigore scientifico applicato a problematiche chimiche industriali di attualità. La prova finale consiste in un esame orale, in cui lo studente espone e discute l’argomento della tesi elaborata e scritta a seguito dell’attività svolta in un laboratorio di ricerca universitario, o a seguito del tirocinio svolto presso un’azienda o struttura pubblica o privata.

Per l'accesso al corso di laurea triennale in Chimica per l'Industria e l'Ambiente è istituito il numero programmato e la selezione è basata unicamente sull'ordine di iscrizione, fino a esaurimento dei posti disponibili fissato a 60. È possibile prenotare il posto a partire solitamente dalla fine di maggio sul sito matricolandosi.unipi.it/concorsi. L'immatricolazione potrà essere effettuata a partire dal mese di luglio.

Il Corso è conforme al modello del “Chemistry Eurobachelor” per assicurare al laureato in CIA il diritto di poter accedere ai livelli universitari superiori in ambito europeo.

Pagina 2 di 4