LABORATORIO NMR DIPARTIMENTALE    
Locale 009 - Tel: 29207
Responsabili tecnici: Dott.ssa L. Marchetti (tel. 29233), Dott. M. Cifelli (tel. 29249)
Indicazioni di utilizzo delle strumentazioni
Gli utenti (preventivamente formati tramite un corso essenziale di preparazione) possono accedere autonomamente alle strumentazioni per eseguire i propri esperimenti. La gestione del tempo macchina avviene tramite il sistema di prenotazione online (http://nmr-dipartimento.dcci.unipi.it/Web/), su cui gli utenti abilitati possono prenotare le proprie sessioni di misura su entrambi gli strumenti.
Entrambi gli strumenti lavorano su un singolo account e sta agli utenti gestire i proprio file in cartelle strutturate in “progetto” e sottocartelle per i singoli utenti. Sono stati comunque mantenuti account singoli e per la didattica al solo strumento a 500 MHz per lo svolgimento di attività conto terzi e appunto supporto alla didattica.
Per l’elaborazione degli spettri si consiglia utilizzare il software Delta JEOL, scaricabile sul sito della JEOL, previa registrazione gratuita (https://nmrsupport.jeol.com/). Per l’istallazione sul proprio PC seguire le istruzioni riportate più sotto e sul sito della JEOL. IMPORTANTE: il software richiede una registrazione con una “license key” gratuita ma che è necessaria per usare il software senza restrizioni.
Per un supporto all’utilizzo delle strumentazioni (che non prescinde da un training iniziale) si può fare anche riferimento al materiale scaricabile: “Memorandum” utilizzo base 400 MHz
  “Memorandum” utilizzo base 400 MHz “Memorandum” utilizzo base 500 MHz
  “Memorandum” utilizzo base 500 MHz Misure in temperatura variabile
  Misure in temperatura variabile Trasferimento file esperimenti – iscrizione alla mailing list
  Trasferimento file esperimenti – iscrizione alla mailing list Istruzioni istallazione Software Delta sul proprio PC
  Istruzioni istallazione Software Delta sul proprio PC Operazioni base di processazione spettri con software Delta JEOL
  Operazioni base di processazione spettri con software Delta JEOL
Esempi di Esperimenti di routine
Utilizzare i link per maggiori informazioni sulle caratteristiche base dei vari esperimenti disponibili di routine sia mono che bidimensionali eseguibili sulle strumentazioni in modo autonomo.
In caso di altre richieste (tipologie di esperimento non standard o chiarimenti) non esitate a contattare il personale tecnico addetto alle strumentazioni. Esperimenti 1D e 2D 1H-13C
  Esperimenti 1D e 2D 1H-13C  Esperimenti 1H-{X} (X=13C,31P,19F)
  Esperimenti 1H-{X} (X=13C,31P,19F) Esperimenti di correlazione JHH 1D e 2D
  Esperimenti di correlazione JHH 1D e 2D  Esperimenti 1H nOe 1D e 2D
  Esperimenti 1H nOe 1D e 2D Misura del tempo di rilassamento longitudinale T11
  Misura del tempo di rilassamento longitudinale T11 Calcolatore di Repetition Time TR
  Calcolatore di Repetition Time TR
Solo per lo strumento a 500 MHz Esperimenti con doppia risonanza HF
  Esperimenti con doppia risonanza HF Misure di diffusione e DOSY
  Misure di diffusione e DOSY Simulatore decadimento PFG_STE
  Simulatore decadimento PFG_STE Studio cinetico mediante 1H NMR
  Studio cinetico mediante 1H NMR
Esperimenti su altri nuclei Spin ½
  Spin ½ Spin > ½
  Spin > ½