Attività
LABORATORIO NMR DIPARTIMENTALE
Locale 009 - Tel: 29207
Responsabili tecnici: Dott.ssa L. Marchetti (tel. 29233), Dott. M. Cifelli (tel. 29249)
Indicazioni di utilizzo delle strumentazioni
Gli utenti (preventivamente formati tramite un corso essenziale di preparazione) possono accedere autonomamente alle strumentazioni per eseguire i propri esperimenti. La gestione del tempo macchina avviene tramite il sistema di prenotazione online (http://nmr-dipartimento.dcci.unipi.it/Web/), su cui gli utenti abilitati possono prenotare le proprie sessioni di misura su entrambi gli strumenti.
Entrambi gli strumenti lavorano su un singolo account e sta agli utenti gestire i proprio file in cartelle strutturate in “progetto” e sottocartelle per i singoli utenti. Sono stati comunque mantenuti account singoli e per la didattica al solo strumento a 500 MHz per lo svolgimento di attività conto terzi e appunto supporto alla didattica.
Per l’elaborazione degli spettri si consiglia utilizzare il software Delta JEOL, scaricabile sul sito della JEOL, previa registrazione gratuita (https://nmrsupport.jeol.com/). Per l’istallazione sul proprio PC seguire le istruzioni riportate più sotto e sul sito della JEOL. IMPORTANTE: il software richiede una registrazione con una “license key” gratuita ma che è necessaria per usare il software senza restrizioni.
Per un supporto all’utilizzo delle strumentazioni (che non prescinde da un training iniziale) si può fare anche riferimento al materiale scaricabile: “Memorandum” utilizzo base 400 MHz
“Memorandum” utilizzo base 500 MHz
Misure in temperatura variabile
Trasferimento file esperimenti – iscrizione alla mailing list
Istruzioni istallazione Software Delta sul proprio PC
Operazioni base di processazione spettri con software Delta JEOL
Esempi di Esperimenti di routine
Utilizzare i link per maggiori informazioni sulle caratteristiche base dei vari esperimenti disponibili di routine sia mono che bidimensionali eseguibili sulle strumentazioni in modo autonomo.
In caso di altre richieste (tipologie di esperimento non standard o chiarimenti) non esitate a contattare il personale tecnico addetto alle strumentazioni. Esperimenti 1D e 2D 1H-13C
Esperimenti 1H-{X} (X=13C,31P,19F)
Esperimenti di correlazione JHH 1D e 2D
Esperimenti 1H nOe 1D e 2D
Misura del tempo di rilassamento longitudinale T11
Calcolatore di Repetition Time TR
Solo per lo strumento a 500 MHz Esperimenti con doppia risonanza HF
Misure di diffusione e DOSY
Simulatore decadimento PFG_STE
Studio cinetico mediante 1H NMR
Esperimenti su altri nuclei Spin ½
Spin > ½
In questo caso, le proprietà nucleari sono analoghe a quelle del 13C, e la sensibilità è determinata dall'abbondanza isotopica naturale e della frequenza di risonanza. In generale tutti gli esperimenti esistono in versione accoppiata o disaccoppiata da eventuali interazioni indirette con il protone e coprono tutta la finestra spettrale. Il tempo di acquisizione è regolato per campioni a concentrazione elevata e può esser necessario variarlo sensibilmente per ottenere spettri con un snr soddisfacente.
Per alcuni casi, ove siano presenti accoppiamenti con il protone può esser consigliabile utilizzare sequenze specifiche come il DEPT45, come ad esempio per il 29Si.
Nucleo |
Sensibilità |
Frequenza |
Frequenza |
Finestra spettrale |
Metodo/Job |
19F |
0,83 (vs 1H) |
376,31 |
470,39 |
700 |
Metodo: Fluorine Job: 19F_1HDEC* |
29Si |
2,16 |
79,66 |
99,33 |
500 |
Job: 29Si_single_pulse Job_ 29Si_DEPT45 |
31P |
37,7 |
162,32 |
202,4 |
600 |
Metodo: Phosphorous Job: 31P_1HDEC |
77Se |
3,15 |
76,46 |
95,35 |
3000 |
Job: 77Se_single_pulse |
195Pt |
20,7 |
84,61 |
107,31 |
8000 |
Job: 195Pt_single_pulse |
199Hg | 5,42 | 71,64 | 89,55 | 3500 (-3000,500) |
199Hg_single_pulse |
*disponibile sullo strumento a 500 MHz
In questo caso, le proprietà nucleari1 fanno sì che le larghezze di riga dei segnali divengano molto ampie non appena si devia da una simmetria sferica dell'intorno chimico del nucleo di interesse. È comunque possibile in certi casi, utilizzare le informazioni spettrali sfruttando la selettività dell'informazione e/o l'elevata sensibilità del nucleo in esame.
Nucleo |
Spin |
Sensibilità |
Frequenza |
Frequenza |
Finestra spettrale |
Job |
11B |
3/2 |
23,2 |
128,66 |
160,35 |
250 |
11B_single_pulse 11B_spin_echo |
35Cl |
3/2 |
21 |
39,29 |
48,98 |
1200 |
35Cl_single_pulse 35Cl_spin_echo |
51V |
7/2 |
2160 |
105,20 |
131,55 |
2400 |
51v_single_pulse |
59Co | 7/2 | 1640 | 94,91 | 118,63 |
18000 |
59Co_single_pulse |
127I | 5/2 | 560 | 80,23 | 100,04 |
6000 |
127I_single_pulse |
1La presenza di un quadrupolo sul nucleo genera un'interazione, spesso predominante con il campo magnetico che, anche in soluzione, rende le righe molto larghe.
La Terza Missione è una missione istituzionale delle Università, che si affianca alle missioni di didattica universitaria e ricerca. Comprende le attività di trasferimento delle conoscenze scientifiche, tecnologiche e culturali alla società civile, con l’obiettivo di promuovere benefici di natura sociale, culturale ed economica. La terza missione comprende le attività rivolte all’esterno, il rapporto tra Università e mondo della scuola, tra Università e territorio, le ricadute della ricerca scientifica nell’Industria, nell’imprenditoria pubblica e privata.
Questa pagina raccoglie le informazioni sulle attività di terza missione svolte negli ultimi anni presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) o che coinvolgono il personale operante nel DCCI. I vari eventi vengono sempre annunciati nelle news in homepage del sito.
BRIGHT – la notte dei ricercatori
La Notte dei Ricercatori – Bright Night è il più importante evento di divulgazione scientifica in Europa. Sin dal 2015, il DCCI ha avuto un ruolo di primo piano nelle diverse edizioni di Bright organizzate dall’Ateneo di Pisa, poiché ha sempre creduto nel valore della divulgazione scientifica e nell’importanza di creare un rapporto di fiducia fra Università e società civile. Durante le scorse edizioni di Bright, il DCCI ha organizzato numerosi eventi presso la propria sede, nonché stand divulgativi distaccati nella città di Pisa. Sono stati anche organizzati eventi multimediali quali la trasmissione di video divulgativi, svolti dai docenti e dai ricercatori del DCCI e dagli allievi della scuola di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali (DSCM). Sito Web
Il Piccolo Cimento
Il Piccolo Cimento è un progetto didattico volto alla creazione di un giornale dipartimentale di divulgazione scientifica, i cui articoli sono scritti dagli studenti e dalle studentesse del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, sotto la guida dei docenti. Il suo scopo è la creazione all’interno del Dipartimento di un luogo di incontro, scambio di idee e socializzazione. Gli argomenti sono selezionati ed esposti in una forma scientificamente corretta e allo stesso tempo accessibile e accattivante per un pubblico di non esperti. Il giornale si rivolge quindi anche agli studenti e agli insegnanti delle scuole secondarie che possono trarre spunto dagli articoli per le loro attività a scuola. Sito Web
DCCI talks
È una serie di seminari divulgativi, svolti da docenti e ricercatori del Dipartimento, concepiti specificamente per le scuole secondarie di secondo grado nell’ambito delle attività di Orientamento. Canale YouTube DCCI
Il chimico nella società moderna
È un ciclo di seminari principalmente rivolto agli studenti dei corsi magistrali in campo chimico, organizzati annualmente da docenti del Dipartimento e tenuti da professionisti ed aziende, per discutere le opportunità lavorative contemporanee legate alla figura del chimico. Il ciclo di seminari del 2022 è descritto qui.
I dottorandi si raccontano – PhD Tales
È una serie di video registrati dagli allievi dalle allieve della scuola di dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali (DSCM) in collaborazione con Media Events UNIPI per le attività di comunicazione della ricerca. Pagina dedicata
Pianeta Galileo
I docenti e i ricercatori del DCCI svolgono annualmente seminari nelle classi delle scuole secondarie di secondo grado nell’ambito del progetto Pianeta Galileo. Il progetto, promosso dalla Regione Toscana, ha come obiettivo quello di promuovere la cultura e il sapere scientifico nel rispetto della persona umana e della libertà della ricerca, con lo scopo di contribuire allo sviluppo di una piena e consapevole cittadinanza, avvicinando i giovani al mondo della scienza, della ricerca e delle sue applicazioni in modo semplice, diretto e comprensibile, stimolandone la curiosità e lo spirito critico.
Eventi e convegni aperti al pubblico
Negli anni, il Dipartimento ha organizzato diversi eventi, giornate di approfondimento o convegni aperti al pubblico che hanno riguardato temi di attualità o argomenti interdisciplinari dove la chimica gioca un ruolo fondamentale. Questi eventi hanno la caratteristica di essere eventi gratuiti, aperti al pubblico, e sempre seguiti dalla pubblicazione di lavori divulgativi e accessibili ai non addetti ai lavori. Gli eventi vengono annunciati nelle news in homepage del sito. Seguono ai link ad alcune di queste iniziative:
- LA CHIMICA NEI MUSEI: CREATIVITA' e CONOSCENZA. Giornata dedicata all’incontro tra realtà museali, collezioni scientifiche e insegnanti (Pisa, 22/11/2019).
- Celebriamo i 150 anni della Tavola Periodica! Evento organizzato dal Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale presso il Museo di Storia Naturale di Rosignano (Rosignano Marittimo, 1/6/ 2019).
- Il ruolo delle immagini e degli strumenti digitali nella didattica delle scienze. Due giornate di studio e approfondimento e formazione degli insegnanti (Pisa, 4-5/7/2022).
- 100 Years in Chemistry. È un evento organizzato annualmente della scuola di dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali (DSCM) per celebrare un importante anniversario delle scienze chimiche. Nel 2022, è stato celebrato il 100° anniversario del premio Nobel conferito a Niels Bohr per i suoi studi sul modello atomico.
Altre attività
Il Dipartimento organizza numerose attività per le scuole dalla scuola primaria alla scuola secondaria di II grado, accogliendo studenti per i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), organizza seminari nelle scuole e corsi di formazione degli insegnanti nell’ambito delle attività di Orientamento e del Piano delle Lauree Scientifiche (PLS).
Diversi docenti e ricercatori del DCCI operanti nel campo delle scienze dei beni culturali collaborano con istituzioni internazionali e musei ai fini della divulgazione e della presentazione in eventi pubblici del ruolo svolto dalle discipline scientifiche nella conoscenza e nella conservazione dei beni culturali.
Alcuni esempi recenti di collaborazione in quest’ambito sono descritti in questo documento.
Inoltre, diversi docenti svolgono attività di divulgazione e disseminazione a titolo personale, intervenendo a trasmissioni televisive e radiofoniche, partecipando ad eventi e iniziative pubbliche per sensibilizzare il pubblico dei non addetti ai lavori all’importanza e al ruolo della chimica nella società, cercando anche di sfatare fake news e falsi miti legati alla chimica.
...