Calisi Nicola

Supervisor: Prof. Fabio Di Francesco

Title: Development of pH and temperature sensitive films for biomedical use

Abstract: My PhD project aims at developing sensors to be embedded in the dressing used for chronic wounds. These sensors will have to monitor the temperature of perilesional skin and pH of wound exudate. Further sensors will be developed within the project activities to monitor transepidermal water loss and ankle movements (dorsiflexion). Sensors will tested in the lab with a precision oven (temperature), standard solutions and in-vitro with exudate samples (pH), then medical doctors will run in-vivo trials with patients. This work will be carried out within an European project named “SWAN-iCARE” (www.swan-icare.eu).
 
Most leg ulcers are caused by diabetes and vascular problems respectively, but a remarkable number of them are due to the collateral damage of many other diseases such as kidney disease, congestive heart failure, high blood pressure, inflammatory Bowel disease and others. An aging European population and a high incidence of wound recurrence. Patients are currently monitored and treated in a hospital environment in a discontinuous manner in present time-intervals, for patients typically 1-3 times a week depending on the wound status and country medical protocols. These results in a variety of medical drawbacks for the patient, such as unusual evolution of the wound and higher possibility and late identification of infection while long hospitalization time (can be several weeks) is very costly for the health care system. The SWAN-iCARE system continuously monitors and treats ulcers outside of the hospital for a long time, at the point of need. The personalized therapy and the integrated alerting system are expected to result in faster wound healing and early detection of infection. Therapy at home is possible for a significant longer period. Thus, overall better therapy, at home is offered resulting in lower healthcare costs.

The monitoring of temperature is important because its increase is associated to the inflammation of the wound. An increase of pH is associated to an increase of the bacterial burden of the wound. The transepidermal water loss is an indication of the state of health of the skin. The movements of damaged limb increases drainage of tissues. All these parameters are sent in real time to doctors, who can remotely control wound conditions.

All the sensors will be based on nanocomposites sensitive materials responding to the variation of the variable of interest with a change of electrical resistivity. The polymeric phase of these nanocomposites will reversibly and reproducibly change its microscopic structure on the basis of ambient conditions, thus perturbing a percolative network of carbon nanotubes (conductive phase) and producing an electrical signal. Data will be acquired and sent in real time to a remote user by a dedicated electronics.

Publications:

“Water sorption by anhydrous ionic liquids”
Fabio Di Francesco, Nicola Calisi, Matteo Creatini, Bernardo Melai,
Pietro Salvo, Cinzia Ghiappe

Green Chemistry, 2011

“Factors affecting the dispersion of MWCNTs in electrically
conducting SEBS nanocomposites”
Nicola Calisi, Alessio Giuliani, Michele Alderighi, Jan M. Schnorr,
Timothy M. Swager, Fabio Di Francesco, Andrea Pucci

Macromolecular Nanotechnology, 2013

"Current technology and advances in transepidermal water loss sensors.
In: W. Karlen & K. Iniewski, Mobile Point-of-Care Monitors and Diagnostic Device Design"
P. Salvo, B. Melai, N. Calisi, F. Di Francesco 
DEVICES, CIRCUITS, AND SYSTEMS, CRC Press, Taylor & Francis Group, 2014
ISBN: 9781466589292 - (in press)


Poster communication and oral presentation at congress
:

Oral presentation at congress

“Preparazione e caratterizzazione di nanocompositi SEBS/MWCNT”
Nicola Calisi, Alessio Giuliani, Michele Alderighi, Jan M. Schnorr,
Timothy M. Swager, Fabio Di Francesco, Andrea Pucci

Convegno interregionale - TUMA 2013

“Evaluation of the concentration of metalloproteinase in chronic wounds by an optic sensor”
Bastien Schirr, Nicola Calisi, Clara Paoletti, Bernardo Melai, Pietro Salvo,
Fabio Di Francesco, Stephanie Pasche, Guy Voiren

Year of Light 2015 - The chemical point of view

CLAUDIO AMOVILLI Vedi su Unimap

Luogo: Ufficio presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note:
Gli studenti possono concordare il ricevimento in qualsiasi momento previa richiesta tramite e-mail.

GAETANO ANGELICI Vedi su Unimap

Orario: Mercoledi 16:00-18:00

Luogo: Ufficio 270 Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa Via Giuseppe Moruzzi, 13 - 56124 Pisa

Note:
SI PREGA DI CONTATTARE DIRETTAMENTE VIA MAIL per fissare un appuntamento.

VALTER BALLANTINI Vedi su Unimap

FABIO BELLINA Vedi su Unimap

Orario: Martedi-Mercoledi-Giovedi ore 14.30-15.30

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, secondo piano, studio 262

Note:
Contattare preventivamente per email per conferma data e orario.

LORENZO BIANCALANA Vedi su Unimap

Orario: Da concordare con mail: lorenzo.biancalana@unipi.it

Luogo: Stanza 243, secondo piano, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

TARITA BIVER Vedi su Unimap

Orario: Mercoledì 10:00-11:00 (vedi Note)

Luogo: Studio n°161 - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note:
In ogni caso il ricevimento va sempre prenotato/confermato tramite mail al Docente (tarita.biver@unipi.it). Docente e studenti potranno valutare insieme alternative di orario in caso di elevato numero di domande o altre necessità.

ILARIA BONADUCE Vedi su Unimap

Orario: mercoledì 14.30-13.30

Luogo: Ufficio docente

EMILIA BRAMANTI Vedi su Unimap

Orario: su richiesta

Luogo: da remoto oppure presso ICCOM CNR

BEATRICE CAMPANELLA Vedi su Unimap

LAURA CARBONARO Vedi su Unimap

Orario: Martedì 10:30-12:30. Mercoledì 14-15

Luogo: dipartimento di chimica

Note:
gli studenti sono pregati di inviare una mail per confermare il ricevimento

GIANLUCA CIANCALEONI Vedi su Unimap

Luogo: Stanza 247

LORENZO CUPELLINI Vedi su Unimap

Luogo: Ufficio del docente (Stanza 139, dipartimento di Chimica e Chimica Industriale)

Note:
Si prega di contattare il docente per e-mail per concordare un orario di ricevimento.

LORENZO DI BARI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì 15.30-18

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Polo S. Cataldo Via Moruzzi 13, Pisa Stanza 120

NICOLA DI FIDIO Vedi su Unimap

FABIO DI FRANCESCO Vedi su Unimap

Orario: Su richiesta, da inviare via mail o passando presso il mio studio

Luogo: Studio 154

VALENTINA DOMENICI Vedi su Unimap

Orario: Il docente è in generale sempre disponibile a fissare appuntamenti per ricevimenti con gli studenti, sia in presenza che su TEAMS.

Luogo: Studio, numero 143, primo piano, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Polo San Cataldo, via Moruzzi 13, Pisa.

Note:
Il docente consiglia gli studenti di inviare una e-mail (valentina.domenici@unipi.it) per fissare orario e data del ricevimento.

FRANCA MARIA FLORIS Vedi su Unimap

TIZIANA FUNAIOLI Vedi su Unimap

Orario: Mercoledì 15.30-17.30

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Via G. Moruzzi 13 56124 Pisa Stanza 253

Note:
Mandare una e-mail all'indirizzo tiziana.funaioli@unipi.it per conferma

CHIARA GABBIANI Vedi su Unimap

Orario: Martedì dalle ore 14:30 alle ore 16:30

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale via Moruzzi 13 56124 Pisa

Note:
per prenotarsi contattare via e-mail il docente

MARCO GEPPI Vedi su Unimap

Orario: Da concordare previa richiesta via e-mail

Luogo: Ufficio. Stanza 041.

GIOVANNI GRANUCCI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì ore 15:30-17:00 Giovedì ore 15:30-17:00

Luogo: Studio docente: stanza 040, piano terra, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note:
E' preferibile contattare il docente qualche giorno prima. Sono comunque disponibile anche a ricevimenti in giorni/orari diversi da quelli indicati.

ANNA IULIANO Vedi su Unimap

Orario: mercoledì dalle 15.30 alle 17.30

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale stanza n. 263

MARCO LESSI Vedi su Unimap

Orario: Martedì 15-17 Giovedì 15-17

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Via Moruzzi 13, Pisa Stanza 264-265

Note:
Contattare preventivamente tramite email per fissare un appuntamento, al fine di garantire un migliore svolgimento del ricevimento.

FILIPPO LIPPARINI Vedi su Unimap

Orario: Su appuntamento

Luogo: Ufficio del docente (stanza 145, primo piano)

Note:
Gli studenti sono liberi di contattarmi via email per fissare un ricevimento.

TOMMASO LOMONACO Vedi su Unimap

Orario: Dalle 12 alle 13

Luogo: Studio 148, primo piano.

Note:
Ogni Giovedì dalle 12 alle 13 presso lo studio 148 (Primo piano). E' preferibile prendere contatto con il docente tramite mail.

ALESSANDRO MANDOLI Vedi su Unimap

Orario: Martedì e Giovedì ore 14:30 - 15:30

Luogo: Stanza 266, Dip. Chimica e Chimica Industriale

FABIO MARCHETTI Vedi su Unimap

Orario: Su appuntamento

Luogo: DCCI, stanza 251

Note:
Contattare il docente via e-mail (fabio.marchetti@unipi.it) per fissare un appuntamento, da tenersi in presenza o su Mcrosoft Teams

ELISA MARTINELLI Vedi su Unimap

FRANCESCA MODUGNO Vedi su Unimap

Orario: Lunedi, mercoledi e venerdi dalle 14.00 alle 15.00

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale stanza 158

Note:
Prendere appuntamento per e mail.

ALESSANDRA OPERAMOLLA Vedi su Unimap

Orario: Gli orari di ricevimento possono essere concordati via mail con la docente. Si ricevono studenti individualmente o in piccoli gruppi (3-4) Gli studenti di Scienze Agrarie possono concordare appuntamenti presso le Aule a loro dedicate, a seguire gli orari di lezione.

Luogo: Stanza 268 Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Via G. Moruzzi, 13 Pisa

Note:
Istruzioni per raggiungere il Polo San Cataldo.

Il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale si trova subito dopo l'area CNR della Ricerca in via Giuseppe Moruzzi 13.
L'Area della Ricerca è servita dalla LAM Verde (L/V) della Compagnia Pisana Trasporti SpA (fermata VOLPI-CNR).
In alternativa si possono usare le fermate Garibaldi V1 o Pratale/Parcheggio, entrambe distanti 5 minuti a piedi dal CNR, 8 minuti dal Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale.

VINCENZO PALLESCHI Vedi su Unimap

Orario: Tutti i giorni (si suggerisce di inviare un messaggio e-mail al docente per confermare orario e luogo dell'appuntamento).

GUIDO PAMPALONI Vedi su Unimap

MAURIZIO PERSICO Vedi su Unimap

GENNARO PESCITELLI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì ore 15-17 Tutti gli altri pomeriggi ore 15-17 previo appuntamento via e-mail

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Induatriale, stanza 259

ANTONELLA PETRI Vedi su Unimap

Orario: Su richiesta dello studente. Da concordare inviando una email all'indirizzo antonella.petri@unipi.it

Luogo: Stanza 267 - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

FRANCESCO PINEIDER Vedi su Unimap

ALESSANDRO PRATESI Vedi su Unimap

Orario: Tutti i giorni (su appuntamento), orario da concordare

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Via Giuseppe Moruzzi 13

Note:
Per appuntamento contattare via e-mail il docente

ANDREA PUCCI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì, ore 8:30-9:00

Luogo: studio 236, DCCI

Note:
da concordare e confermare comunque sempre scrivendo all'indirizzo email: andrea.pucci@unipi.it

ERIKA RIBECHINI Vedi su Unimap

Orario: Lunedi dalle 14.00 alle 15.00

Luogo: Dipartimento di chimica e Chimica Industriale via Moruzzi, 13 stanza 159

Note:
Si pregano gli studenti di confermare tramite e-mail al docente la presenza al ricevimento. Altri orari e giorni di ricevimento possono essere concordati con il docente.

PIETRO SALVO Vedi su Unimap

Orario: Mercoledì, 14:00 - 16:00 Su appuntamento per altri giorni/orari.

Luogo: Istituto di Fisiologia Clinica, CNR. Via Moruzzi 1, Edificio B, Ingresso 12, Primo Piano, Stanza 30.

SIMONA SAMARITANI Vedi su Unimap

Orario: Venerdì, 15:00-17:00

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note:
Gli studenti sono invitati a chiedere sempre conferma via email.

MARCO TADDEI Vedi su Unimap

Orario: Gli studenti possono contattarmi via email per accordare un appuntamento, da tenersi in presenza presso il mio studio o su Microsoft Teams.

Luogo: Stanza 252 - DCCI

MARIA ROSARIA TINE' Vedi su Unimap

GLORIA UCCELLO BARRETTA Vedi su Unimap

Orario: Lunedì ore 15-17

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale- via Moruzzi 13- II piano- stanza 271

Note:
Si prega di avvisare tramite messaggio all'indirizzo gloria.uccello.barretta@unipi.it

[sorgente dati / source: UNIMAP]