Sabatini Francesca

sabatini

Contacts:
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel.: +39 050 2219388


Supervisors: Dr. Ilaria Degano and Dr. Anna Lluveras Tenorio


Title: Ageing and fading of organic pigments in art: a multi-analytical study based on mass spectrometric techniques


Abstract: Since ancient times, man has tried to paint in colour using natural sources or, since the second half of the 19th century, by chemical synthesis. With the industrial progress, synthetic organic pigments have increasingly replaced natural inorganic and organic pigments due to their cheapness and wide availability. Thousands of these synthetic pigments have been introduced for a variety of applications including paints, printing inks, food and drink additives, plastics and textiles. Focusing on painting use, the introduction of ready to use tube colours radically changed the way in which artists approached painting and synthetic organic pigments have become the most important group of pigments used in modern art.
The characterization of synthetic organic pigments is challenging due to the high complexity of the matrix generally constituted by a mixture of traditional and modern paint materials, both organic and inorganic. In addition, the absence of information about the miscellaneous additives used by paint manufactures in the commercial formulations and the continual optimization of some pigments already synthetized lead to a general lack of knowledge of the chemistry of modern paints.
My PhD project aims to study the degradation and fading processes due to ageing and oxidation of some natural and synthetic organic pigments, less investigated until now, evaluating also the interaction mechanisms with the several binding media generally used. The analysis of paint model systems (naturally or artificially aged) will be fundamental in order to understand how to prevent or slow down deterioration processes and choose the most suitable procedures for preserving artworks.
I will develop and use methods based on High Performance Liquid Chromatography coupled with Diode Array or mass spectrometric detectors (HPLC-DAD-MS) and Pyrolisis-Gas Chromatography coupled with mass spectrometric detector (Py-GC/MS). Moreover, a multi-analytical approach, using also non-conventional analytical procedures and instrumentations, will be adopted in order to provide an exhaustive characterization of the degradation pathways of these synthetic organic pigments. The project will be performed in the frame of IPERION-CH, a European research infrastructure for restoration and conservation of Cultural Heritage, which will promote several collaborations with the members of the consortium.


Oral communications at congress:
•    F. Sabatini, R. Giugliano, R. Sokolová, I. Degano, M.P. Colombini, Investigating the degradation pathway of xanthene dyes in textiles, Dyes in History and Archeology (DHA) 36, London, 26-28/10/2017.
•     F. Sabatini, R. Giugliano, I. Degano, M.P. Colombini, Xanthene dyes: a study on fragmentation patterns and degradation pathways in textiles, 8th Mass Spectrometry and Chromatography (MaSC), Evora, 28-29/09/2017.
•     A. Chieli, A. Romani, B. Doherty, C. Anselmi, I. Degano, F. Sabatini, C. Miliani, Why does Geranium lake fade? Photochemical study of eosin-based pigments in oil paints, Colloquium Spectroscopicum Internationale XL, Pisa, 11-16/07/17.
•     F. Sabatini, P. Tognotti, C. Anselmi, A. Cheli, C. Miliani, I. Degano, Eosina: studio della degradazione di un pigmento storico di notevole importanza in campo artistico, XVI Congresso Nazionale di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali della SCI, Lecce, 26-29/07/16. Winner of the scholarship for the participation.
•     F. Sabatini, P. Tognotti, A. Lluveras Tenorio, I. Degano, Ageing and fading of eosin, a remarkable pigment in XIX-XX century paintings, 35th Dyes in History and Archeology, Pisa, 05-08/10/2016.


Poster communications at congress:
•    I. Degano, F. Sabatini, J. Wertz, A. Quye, Mass spectrometric analysis of arylcarbonium blue, violet and green dyes: unlocking structural differences though data mining, Dyes in History and Archeology (DHA) 36, London 26-28/10/2017.
•    F. Sabatini, I. Degano, R. Giugliano, C. Braccini, A. Lluveras-Tenorio, E. Ribechini, Ageing of mono-azo and β-naphthol red and yellow synthetic organic pigments in painting matrices and textiles, XXVI Congresso Nazionale della SCI, Paestum, 10-14/09/2017.
•    F. Sabatini, I. Degano, R. Giugliano, A. Lluveras-Tenorio, M.P. Colombini, Degradation of β-naphthol and mono-azo synthetic organic pigments in painting matrices and textiles, Convegno Tematico AIAr, Beni Culturali: grandi facilities, reti e networks di laboratori, Florence, 8-10/03/2017.
•    F. Sabatini, A. Lluveras-Tenorio, I. Degano, S. Kuckova, M.P. Colombini, HPLC-DAD-MS and MALDI strategies for anthraquinoid lakes identification in paint samples, 2nd International Conference of COLOURS 2015, Evora, 24-26/09/2015; and at 34th Dyes in History and Archeology, Thessaloniki, 21-24/10/2015.
•    F. Sabatini, A. Cardoso, R. Vaz Freire, A. Candeias, C. Barrocas Dias, Shedding light on Gregório Lopes’ palette: a multi-analytical approach for the characterization of painting materials used in the ‘Ressurreição do Mancebo’ 2nd International Conference of COLOURS 2015, Evora, 24-26/09/2015.
•    A. Lluveras-Tenorio, I. Bonaduce, F. Sabatini, I. Degano, C. Blaensdorf, E. Pouyet, M. Cotte, M. Linyan, B. Chongbin, H. Kejia, M. P. Colombini, Disclosing the Technologies of The Qing Dynasty Painters in Civil Buildings: the mural paintings in the Five Northern Provinces’ Assembly Hall, Ziyang China, 3rd International Congress on Chemistry for Cultural Heritage, Wien, 1/05/2014; and at XXV Congresso della Divisione di Chimica Analitica, Trieste, 13-17/09/2015.


Journal articles:
•    F. Sabatini, R. Giugliano, I. Degano, Photo-oxidation processes of Rhodamine B: A chromatographic and mass spectrometric approach, Microchemical Journal, vol. 140, pp. 114-122, 2018.
•    F. Sabatini, R. Giugliano, I. Degano, A. Lluveras-Tenorio, R. Sokolová, M. Thoury, M.P. Colombini (in press), Development of a multi-analytical approach to investigate the fading of eosin in painting matrices, IOP Conference Series: Materials Science and Engineering
•    F. Sabatini, A. Lluveras-Tenorio, I. Degano, S. Kuckova, I. Krizova, M. P. Colombini, A Matrix-Assisted Laser Desorption/Ionization Time-of-Flight Mass Spectrometry Method for the Identification of Anthraquinones:the Case of Historical Lakes, Journal of The American Society for Mass Spectrometry, vol. 27, no. 11, pp.1824-1834, 2016.
•    A. Lluveras-Tenorio, I. Bonaduce, F. Sabatini, I. Degano, C. Blaensdorf, E. Pouyet, M. Cotte, M. P. Colombini, The Organic Materials used in the Five Northern Provinces' Assembly Hall Mural Paintings (Ziyang, China): disclosing the painting technique of the Qing Dynasty Painters in Civil Buildings, Applied Physics A, vol. 121, no. 3, pp. 879-889, 2015.

CLAUDIO AMOVILLI Vedi su Unimap

Luogo: Ufficio presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note:
Gli studenti possono concordare il ricevimento in qualsiasi momento previa richiesta tramite e-mail.

GAETANO ANGELICI Vedi su Unimap

Orario: Mercoledi 16:00-18:00

Luogo: Ufficio 270 Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa Via Giuseppe Moruzzi, 13 - 56124 Pisa

Note:
SI PREGA DI CONTATTARE DIRETTAMENTE VIA MAIL per fissare un appuntamento.

VALTER BALLANTINI Vedi su Unimap

FABIO BELLINA Vedi su Unimap

Orario: Martedi-Mercoledi-Giovedi ore 14.30-15.30

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, secondo piano, studio 262

Note:
Contattare preventivamente per email per conferma data e orario.

LORENZO BIANCALANA Vedi su Unimap

Orario: Da concordare con mail: lorenzo.biancalana@unipi.it

Luogo: Stanza 243, secondo piano, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

TARITA BIVER Vedi su Unimap

Orario: Mercoledì 10:00-11:00 (vedi Note)

Luogo: Studio n°161 - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note:
In ogni caso il ricevimento va sempre prenotato/confermato tramite mail al Docente (tarita.biver@unipi.it). Docente e studenti potranno valutare insieme alternative di orario in caso di elevato numero di domande o altre necessità.

ILARIA BONADUCE Vedi su Unimap

Orario: mercoledì 14.30-13.30

Luogo: Ufficio docente

EMILIA BRAMANTI Vedi su Unimap

Orario: su richiesta

Luogo: da remoto oppure presso ICCOM CNR

BEATRICE CAMPANELLA Vedi su Unimap

LAURA CARBONARO Vedi su Unimap

Orario: Martedì 10:30-12:30. Mercoledì 14-15

Luogo: dipartimento di chimica

Note:
gli studenti sono pregati di inviare una mail per confermare il ricevimento

GIANLUCA CIANCALEONI Vedi su Unimap

Luogo: Stanza 247

LORENZO CUPELLINI Vedi su Unimap

Luogo: Ufficio del docente (Stanza 139, dipartimento di Chimica e Chimica Industriale)

Note:
Si prega di contattare il docente per e-mail per concordare un orario di ricevimento.

LORENZO DI BARI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì 15.30-18

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Polo S. Cataldo Via Moruzzi 13, Pisa Stanza 120

NICOLA DI FIDIO Vedi su Unimap

FABIO DI FRANCESCO Vedi su Unimap

Orario: Su richiesta, da inviare via mail o passando presso il mio studio

Luogo: Studio 154

VALENTINA DOMENICI Vedi su Unimap

Orario: Il docente è in generale sempre disponibile a fissare appuntamenti per ricevimenti con gli studenti, sia in presenza che su TEAMS.

Luogo: Studio, numero 143, primo piano, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Polo San Cataldo, via Moruzzi 13, Pisa.

Note:
Il docente consiglia gli studenti di inviare una e-mail (valentina.domenici@unipi.it) per fissare orario e data del ricevimento.

FRANCA MARIA FLORIS Vedi su Unimap

TIZIANA FUNAIOLI Vedi su Unimap

Orario: Mercoledì 15.30-17.30

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Via G. Moruzzi 13 56124 Pisa Stanza 253

Note:
Mandare una e-mail all'indirizzo tiziana.funaioli@unipi.it per conferma

CHIARA GABBIANI Vedi su Unimap

Orario: Martedì dalle ore 14:30 alle ore 16:30

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale via Moruzzi 13 56124 Pisa

Note:
per prenotarsi contattare via e-mail il docente

MARCO GEPPI Vedi su Unimap

Orario: Da concordare previa richiesta via e-mail

Luogo: Ufficio. Stanza 041.

GIOVANNI GRANUCCI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì ore 15:30-17:00 Giovedì ore 15:30-17:00

Luogo: Studio docente: stanza 040, piano terra, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note:
E' preferibile contattare il docente qualche giorno prima. Sono comunque disponibile anche a ricevimenti in giorni/orari diversi da quelli indicati.

ANNA IULIANO Vedi su Unimap

Orario: mercoledì dalle 15.30 alle 17.30

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale stanza n. 263

MARCO LESSI Vedi su Unimap

Orario: Martedì 15-17 Giovedì 15-17

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Via Moruzzi 13, Pisa Stanza 264-265

Note:
Contattare preventivamente tramite email per fissare un appuntamento, al fine di garantire un migliore svolgimento del ricevimento.

FILIPPO LIPPARINI Vedi su Unimap

Orario: Su appuntamento

Luogo: Ufficio del docente (stanza 145, primo piano)

Note:
Gli studenti sono liberi di contattarmi via email per fissare un ricevimento.

TOMMASO LOMONACO Vedi su Unimap

Orario: Dalle 12 alle 13

Luogo: Studio 148, primo piano.

Note:
Ogni Giovedì dalle 12 alle 13 presso lo studio 148 (Primo piano). E' preferibile prendere contatto con il docente tramite mail.

ALESSANDRO MANDOLI Vedi su Unimap

Orario: Martedì e Giovedì ore 14:30 - 15:30

Luogo: Stanza 266, Dip. Chimica e Chimica Industriale

FABIO MARCHETTI Vedi su Unimap

Orario: Su appuntamento

Luogo: DCCI, stanza 251

Note:
Contattare il docente via e-mail (fabio.marchetti@unipi.it) per fissare un appuntamento, da tenersi in presenza o su Mcrosoft Teams

ELISA MARTINELLI Vedi su Unimap

FRANCESCA MODUGNO Vedi su Unimap

Orario: Lunedi, mercoledi e venerdi dalle 14.00 alle 15.00

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale stanza 158

Note:
Prendere appuntamento per e mail.

ALESSANDRA OPERAMOLLA Vedi su Unimap

Orario: Gli orari di ricevimento possono essere concordati via mail con la docente. Si ricevono studenti individualmente o in piccoli gruppi (3-4) Gli studenti di Scienze Agrarie possono concordare appuntamenti presso le Aule a loro dedicate, a seguire gli orari di lezione.

Luogo: Stanza 268 Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Via G. Moruzzi, 13 Pisa

Note:
Istruzioni per raggiungere il Polo San Cataldo.

Il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale si trova subito dopo l'area CNR della Ricerca in via Giuseppe Moruzzi 13.
L'Area della Ricerca è servita dalla LAM Verde (L/V) della Compagnia Pisana Trasporti SpA (fermata VOLPI-CNR).
In alternativa si possono usare le fermate Garibaldi V1 o Pratale/Parcheggio, entrambe distanti 5 minuti a piedi dal CNR, 8 minuti dal Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale.

VINCENZO PALLESCHI Vedi su Unimap

Orario: Tutti i giorni (si suggerisce di inviare un messaggio e-mail al docente per confermare orario e luogo dell'appuntamento).

GUIDO PAMPALONI Vedi su Unimap

MAURIZIO PERSICO Vedi su Unimap

GENNARO PESCITELLI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì ore 15-17 Tutti gli altri pomeriggi ore 15-17 previo appuntamento via e-mail

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Induatriale, stanza 259

ANTONELLA PETRI Vedi su Unimap

Orario: Su richiesta dello studente. Da concordare inviando una email all'indirizzo antonella.petri@unipi.it

Luogo: Stanza 267 - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

FRANCESCO PINEIDER Vedi su Unimap

ALESSANDRO PRATESI Vedi su Unimap

Orario: Tutti i giorni (su appuntamento), orario da concordare

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Via Giuseppe Moruzzi 13

Note:
Per appuntamento contattare via e-mail il docente

ANDREA PUCCI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì, ore 8:30-9:00

Luogo: studio 236, DCCI

Note:
da concordare e confermare comunque sempre scrivendo all'indirizzo email: andrea.pucci@unipi.it

ERIKA RIBECHINI Vedi su Unimap

Orario: Lunedi dalle 14.00 alle 15.00

Luogo: Dipartimento di chimica e Chimica Industriale via Moruzzi, 13 stanza 159

Note:
Si pregano gli studenti di confermare tramite e-mail al docente la presenza al ricevimento. Altri orari e giorni di ricevimento possono essere concordati con il docente.

PIETRO SALVO Vedi su Unimap

Orario: Mercoledì, 14:00 - 16:00 Su appuntamento per altri giorni/orari.

Luogo: Istituto di Fisiologia Clinica, CNR. Via Moruzzi 1, Edificio B, Ingresso 12, Primo Piano, Stanza 30.

SIMONA SAMARITANI Vedi su Unimap

Orario: Venerdì, 15:00-17:00

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note:
Gli studenti sono invitati a chiedere sempre conferma via email.

MARCO TADDEI Vedi su Unimap

Orario: Gli studenti possono contattarmi via email per accordare un appuntamento, da tenersi in presenza presso il mio studio o su Microsoft Teams.

Luogo: Stanza 252 - DCCI

MARIA ROSARIA TINE' Vedi su Unimap

GLORIA UCCELLO BARRETTA Vedi su Unimap

Orario: Lunedì ore 15-17

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale- via Moruzzi 13- II piano- stanza 271

Note:
Si prega di avvisare tramite messaggio all'indirizzo gloria.uccello.barretta@unipi.it

[sorgente dati / source: UNIMAP]