Giovedì, 26 Giugno 2014 10:30

News sul progetto PulCheR

Collaudato con successo il catalizzatore per la propulsione aerospaziale “green” nell’ambito del progetto europeo PulCheR (Pulsed Chemical Rocket with green high performance propellants), progetto cofinanziato dal 7° Programma Quadro (FP7) della Comunità Europea (FP7/2007-2013).


 
pulcher 01







È stato sviluppato e collaudato con successo il catalizzatore per la decomposizione del perossido di idrogeno ad alta concentrazione HTP (High Test Peroxide) che servirà da propellente nell’innovativo propulsore aerospaziale ad impulsi in fase di realizzazione nell’ambito del progetto europeo PulCheR (sito web ufficiale www.alta-space.com/pulcher)

Il catalizzatore a base di platino, realizzato dal Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale di Pisa (prof.ssa Daniela Belli, prof. Luca Labella, dott.ssa Sara Dolci) con la collaborazione di Alta S.p.A., nata come spin-off dell’università di Pisa, che coordina il progetto (ing. Lucio Torre, ing. Angelo Pasini, ing. Giovanni Pace), è una parte fondamentale del propulsore poiché permette di sfruttare il perossido di idrogeno al 98% come propellente, accelerando la sua decomposizione ad acqua e ossigeno.
 
pulcher 02









Un’immagine SEM del catalizzatore a base di platino sviluppato per il progetto PulCheR


Lo sviluppo del catalizzatore ha attraversato diverse fasi, a partire dalla progettazione del sistema catalitico, alla caratterizzazione della superficie del catalizzatore mediante microscopia elettronica SEM-EDS, fino alle prove di efficienza catalitica e resistenza termomeccanica eseguite presso Alta S.p.A. su banchi di prova appositamente ideati. La scelta del platino come elemento catalitico, opportunamente supportato su materiali con elevata resistenza termo-meccanica, è risultata vincente come confermato dall’esperimento effettuato nel propulsore appena un mese fa. La prova è stata condotta integrando il catalizzatore in un prototipo di propulsore monopropellente sviluppato in precedenza da Alta S.p.A. ed effettuando una serie di spari stazionari. Il passo successivo del progetto sarà la realizzazione del propulsore pulsato e l’ottimizzazione del letto catalitico.

pulcher 03












L’impianto di prova per propulsori “green” (Green Propellant Rocket Test Facility) di ALTA S.p.A

pulcher 04











Il propulsore monopropellente (al cui interno è integrato il letto catalitico) pronto per lo sparo stazionario


“Il raggiungimento di questi obiettivi non sarebbe stato possibile senza il fondamentale contributo del prof. Fausto Calderazzo, che per primo ha lavorato e creduto nel progetto. A quasi un mese dalla sua scomparsa vorremmo ricordarlo e ringraziarlo per il suo importante apporto all’avanzamento di questo lavoro.” sottolineano la professoressa Daniela Belli e l’ingegner Lucio Torre.

CLAUDIA ANTONETTI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì dalle 15 alle 17

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note:
Sarebbe gradito avvertire il docente per e-mail prima di venire al ricevimento. Grazie.

ANTONELLA BATTISTI Vedi su Unimap

Orario: Il docente riceve tutti i giorni previo appuntamento concordato via email o telefono.

Luogo: DCCI, via Moruzzi 13 oppure NEST, p.zza San Silvestro 12

VALTER CASTELVETRO Vedi su Unimap

Orario: Lunedì ore 14,30-17,30 (vedere note)

Luogo: Studio 256

Note:
Per il ricevimento è fortemente consigliato prenotarsi tramite email in quanto sono possibili assenze dovute ad impegni di lavoro.
E' peraltro possibile concordare via email il ricevimento in qualsiasi orario della settimana nella fasce orarie 9-13 e 15-18

SERENA COIAI Vedi su Unimap

NICOLA DI FIDIO Vedi su Unimap

ROGER FUOCO Vedi su Unimap

Orario: Lunedì dalle ore 11:30 alle ore 13:00. Mercoledì dalle ore 11:30 alle ore 13:00.

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Via G. Moruzzi, 13 - Pisa. Studio n. 148, primo piano

Note:
Di norma il ricevimento degli studenti è effettuato nei giorni e negli orari indicati. Per esigenze particolari lo studente è pregato di contattare il docente:
e-mail: roger.fuoco@unipi.it
Tel.: 0502219254.

MARCO GEPPI Vedi su Unimap

Orario: Da concordare previa richiesta via e-mail

Luogo: Ufficio. Stanza 041.

ELISA MARTINELLI Vedi su Unimap

ANTONELLA PETRI Vedi su Unimap

Orario: Su richiesta dello studente. Da concordare inviando una email all'indirizzo antonella.petri@unipi.it

Luogo: Stanza 267 - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

MARIANO PRACELLA Vedi su Unimap

Orario: Giovedi*, ore 14:30-16:30 c/o Dipartimento di Chimica e Chimica Ind. (Via Moruzzi 13) Martedi*, ore 11:00-13.00 c/o Dipartimento di Ingegneria Civile (Largo

Note:
* Per informazioni e appuntamenti inviare e-mail a: mpracella@gmail.com

ANDREA PUCCI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì, ore 8:30-9:00

Luogo: studio 236, DCCI

Note:
da concordare e confermare comunque sempre scrivendo all'indirizzo email: andrea.pucci@unipi.it

DARIO PUPPI Vedi su Unimap

Note:
Per appuntamento contattare il docente tramite e-mail.

ANNA MARIA RASPOLLI GALLETTI Vedi su Unimap

Orario: lunedì 15-17,30

Luogo: Dipartimento di Chimica - Studio 255

CLAUDIO SCALI Vedi su Unimap

Orario: Mercoledì pomeriggio (ore 15,00-17,00) o secondo appuntamento concordato via e-mail: claudio.scali@unipi.it

Luogo: Scuola di Ingegneria, Via Diotisalvi, n.2; Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale (Sezione Ingegneria Chimica).

Note:
Materiale didattico sul sito e-learning della Scuola di Ingegneria.

MARCO TADDEI Vedi su Unimap

Orario: Gli studenti possono contattarmi via email per accordare un appuntamento, da tenersi in presenza presso il mio studio o su Microsoft Teams.

Luogo: Stanza 252 - DCCI

LEONARDO TOGNOTTI Vedi su Unimap

Note:
Insegnamenti Ingegneria Chimica ed Energetica: Venerdì mattina ore 9-11

[sorgente dati / source: UNIMAP]