Paoletti Clara

Contacts:
DCCI email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Personal email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Supervisors: Prof. Fabio Di Francesco


Title: Smart Chemical Sensors


Abstract: The development of a wireless volatile amine sensor is the main topic of my PhD.
The project is based on a PRIN project that involves the realization of a chemiresistive detector to monitor volatile amines emitted during fish ageing. Carbon nanostructured materials such as graphene (G), reduced graphene oxide (rGO) and single- and multi-walled carbon nanotubes (SWNT and MWNT respectively) have been selected as promising conductive and sensitive materials to be exploited for the realization of the sensor.
The useful feature of these materials is that their electrical conductivity is extremely sensitive to changes in the local environment. The basic idea is therefore the development of a resistive-based chemical sensor exploiting and improving this excellent property.
Several papers [1,2] report the good property of graphene and carbon nanotubes for gas sensing, and most research refers to graphene dispersed in polymeric matrices. Anyway the realization of a selective and efficient sensor is challenging. Several criteria for a good gas sensor are generally reported: High sensitivity and selectivity, fast response time and recovery time, low analyst consumption, low operating temperature and temperature independence, stability in performances.
In order to improve the sensitivity and selectivity of carbon nanomaterials-based sensors for certain analytes, functionalization with selectors (functional groups intended to interact with particular molecules) is usually required. This can be done in different ways depending on the goal of the work. Non-covalent and covalent functionalization can be exploited in order to get a material with particular features like different polarity, chemical reactivity, mechanical resistance. Furthermore the main problem of working with carbon nanomaterials is their poor wettability and poor dispersibility/solubility in most organic solvents. Changing the surface properties of graphene and carbon nanotubes by functionalization, pretty good dispersions in different solvents or water may be achieved as well.
Within this project different functionalizing approaches are being studied and gas sensing tests are performed.


References:
1. Hyeun Joong Yoon et al., Sensors and Actuators B: Chemical, 157 (2011) 310–313
2. Yun Wang and John T. W. Yeow, Journal of Sensors, Volume 2009 (2009)


Publications:
Baldoli, I.; Mazzocchi, T.; Paoletti, C.; Ricotti, L.; Salvo, P.; Dini, V.; Laschi, C.; Di Francesco, F.; Menciassi, A. Pressure mapping with textile sensors for compression therapy monitoring, submitted

CLAUDIA ANTONETTI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì dalle 15 alle 17

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note:
Sarebbe gradito avvertire il docente per e-mail prima di venire al ricevimento. Grazie.

ANTONELLA BATTISTI Vedi su Unimap

Orario: Il docente riceve tutti i giorni previo appuntamento concordato via email o telefono.

Luogo: DCCI, via Moruzzi 13 oppure NEST, p.zza San Silvestro 12

VALTER CASTELVETRO Vedi su Unimap

Orario: Lunedì ore 14,30-17,30 (vedere note)

Luogo: Studio 256

Note:
Per il ricevimento è fortemente consigliato prenotarsi tramite email in quanto sono possibili assenze dovute ad impegni di lavoro.
E' peraltro possibile concordare via email il ricevimento in qualsiasi orario della settimana nella fasce orarie 9-13 e 15-18

SERENA COIAI Vedi su Unimap

NICOLA DI FIDIO Vedi su Unimap

ROGER FUOCO Vedi su Unimap

Orario: Lunedì dalle ore 11:30 alle ore 13:00. Mercoledì dalle ore 11:30 alle ore 13:00.

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Via G. Moruzzi, 13 - Pisa. Studio n. 148, primo piano

Note:
Di norma il ricevimento degli studenti è effettuato nei giorni e negli orari indicati. Per esigenze particolari lo studente è pregato di contattare il docente:
e-mail: roger.fuoco@unipi.it
Tel.: 0502219254.

MARCO GEPPI Vedi su Unimap

Orario: Da concordare previa richiesta via e-mail

Luogo: Ufficio. Stanza 041.

ELISA MARTINELLI Vedi su Unimap

ANTONELLA PETRI Vedi su Unimap

Orario: Su richiesta dello studente. Da concordare inviando una email all'indirizzo antonella.petri@unipi.it

Luogo: Stanza 267 - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

MARIANO PRACELLA Vedi su Unimap

Orario: Giovedi*, ore 14:30-16:30 c/o Dipartimento di Chimica e Chimica Ind. (Via Moruzzi 13) Martedi*, ore 11:00-13.00 c/o Dipartimento di Ingegneria Civile (Largo

Note:
* Per informazioni e appuntamenti inviare e-mail a: mpracella@gmail.com

ANDREA PUCCI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì, ore 8:30-9:00

Luogo: studio 236, DCCI

Note:
da concordare e confermare comunque sempre scrivendo all'indirizzo email: andrea.pucci@unipi.it

DARIO PUPPI Vedi su Unimap

Note:
Per appuntamento contattare il docente tramite e-mail.

ANNA MARIA RASPOLLI GALLETTI Vedi su Unimap

Orario: lunedì 15-17,30

Luogo: Dipartimento di Chimica - Studio 255

CLAUDIO SCALI Vedi su Unimap

Orario: Mercoledì pomeriggio (ore 15,00-17,00) o secondo appuntamento concordato via e-mail: claudio.scali@unipi.it

Luogo: Scuola di Ingegneria, Via Diotisalvi, n.2; Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale (Sezione Ingegneria Chimica).

Note:
Materiale didattico sul sito e-learning della Scuola di Ingegneria.

MARCO TADDEI Vedi su Unimap

Orario: Gli studenti possono contattarmi via email per accordare un appuntamento, da tenersi in presenza presso il mio studio o su Microsoft Teams.

Luogo: Stanza 252 - DCCI

LEONARDO TOGNOTTI Vedi su Unimap

Note:
Insegnamenti Ingegneria Chimica ed Energetica: Venerdì mattina ore 9-11

[sorgente dati / source: UNIMAP]