“Abbiamo studiato questi dispositivi plastici a basso costo capaci di incrementare le prestazioni delle celle solari riducendone al contempo la superficie e garantendo quindi anche un abbattimento dei costi” ha spiegato Andrea Pucci dell’Ateneo pisano autore dello studio insieme a Marco Carlotti, Giacomo Ruggeri e Fabio Bellina.
Il sistema ideato è infatti capace di aumentare di più del 10% le prestazioni di un concentratore solare luminescente a film sottile consentendo di realizzare finestre e pannelli colorati per edifici e mezzi di trasporto che, oltre estetica, garantiscono una più efficiente capacità di generare energia da parte delle connesse celle fotovoltaiche.
Per arrivare a questo risultato i ricercatori hanno introdotto una nuova disposizione a strati impilati degli elementi che costituiscono il concentratore solare luminescente accompagnata da fenomeni di trasferimento di energia via FRET. In particolare il gruppo dell’Università di Pisa è responsabile della preparazione di fluorofori non commerciali e nella preparazione e caratterizzazione del dispositivo plastico luminescente finale.
Celle fotovoltaiche più efficienti grazie ad innovative pellicole fluorescenti
I risultati dello studio dei ricercatori delle Università di Pisa e di Groningen pubblicati sul Journal of Luminescence
Pellicole fluorescenti che raccolgono e concentrano più efficacemente la radiazione solare in celle fotovoltaiche di dimensioni ridotte. L’innovativa tecnologia è il risultato di uno studio dei ricercatori del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa e dello Stratingh Institute for Chemistry and Zernike Institute for Advanced Materials dell’Università di Groningen in Olanda. I risultati della ricerca sono stati appena pubblicati sul Journal of Luminescence.
CLAUDIA ANTONETTI Vedi su Unimap
Orario: Lunedì dalle 15 alle 17
Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
Note:
Sarebbe gradito avvertire il docente per e-mail prima di venire al ricevimento. Grazie.
ANTONELLA BATTISTI Vedi su Unimap
Orario: Il docente riceve tutti i giorni previo appuntamento concordato via email o telefono.
Luogo: DCCI, via Moruzzi 13 oppure NEST, p.zza San Silvestro 12
VALTER CASTELVETRO Vedi su Unimap
Orario: Lunedì ore 14,30-17,30 (vedere note)
Luogo: Studio 256
Note:
Per il ricevimento è fortemente consigliato prenotarsi tramite email in quanto sono possibili assenze dovute ad impegni di lavoro.
E' peraltro possibile concordare via email il ricevimento in qualsiasi orario della settimana nella fasce orarie 9-13 e 15-18
SERENA COIAI Vedi su Unimap
NICOLA DI FIDIO Vedi su Unimap
ROGER FUOCO Vedi su Unimap
Orario: Lunedì dalle ore 11:30 alle ore 13:00. Mercoledì dalle ore 11:30 alle ore 13:00.
Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Via G. Moruzzi, 13 - Pisa. Studio n. 148, primo piano
Note:
Di norma il ricevimento degli studenti è effettuato nei giorni e negli orari indicati. Per esigenze particolari lo studente è pregato di contattare il docente:
e-mail: roger.fuoco@unipi.it
Tel.: 0502219254.
MARCO GEPPI Vedi su Unimap
Orario: Da concordare previa richiesta via e-mail
Luogo: Ufficio. Stanza 041.
ELISA MARTINELLI Vedi su Unimap
ANTONELLA PETRI Vedi su Unimap
Orario: Su richiesta dello studente. Da concordare inviando una email all'indirizzo antonella.petri@unipi.it
Luogo: Stanza 267 - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
MARIANO PRACELLA Vedi su Unimap
Orario: Giovedi*, ore 14:30-16:30 c/o Dipartimento di Chimica e Chimica Ind. (Via Moruzzi 13) Martedi*, ore 11:00-13.00 c/o Dipartimento di Ingegneria Civile (Largo
Note:
* Per informazioni e appuntamenti inviare e-mail a: mpracella@gmail.com
ANDREA PUCCI Vedi su Unimap
Orario: Lunedì, ore 8:30-9:00
Luogo: studio 236, DCCI
Note:
da concordare e confermare comunque sempre scrivendo all'indirizzo email: andrea.pucci@unipi.it
DARIO PUPPI Vedi su Unimap
Note:
Per appuntamento contattare il docente tramite e-mail.
ANNA MARIA RASPOLLI GALLETTI Vedi su Unimap
Orario: lunedì 15-17,30
Luogo: Dipartimento di Chimica - Studio 255
CLAUDIO SCALI Vedi su Unimap
Orario: Mercoledì pomeriggio (ore 15,00-17,00) o secondo appuntamento concordato via e-mail: claudio.scali@unipi.it
Luogo: Scuola di Ingegneria, Via Diotisalvi, n.2; Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale (Sezione Ingegneria Chimica).
Note:
Materiale didattico sul sito e-learning della Scuola di Ingegneria.
MARCO TADDEI Vedi su Unimap
Orario: Gli studenti possono contattarmi via email per accordare un appuntamento, da tenersi in presenza presso il mio studio o su Microsoft Teams.
Luogo: Stanza 252 - DCCI
LEONARDO TOGNOTTI Vedi su Unimap
Note:
Insegnamenti Ingegneria Chimica ed Energetica: Venerdì mattina ore 9-11
[sorgente dati / source: UNIMAP]