Dall'inizio del cosiddetto lockdown ovvero l'isolamento dovuto al diffondersi della pandemia del corona virus covid-19, molti docenti universitari hanno dovuto modificare i loro metodi di insegnamento e preparare materiale fruibile in modalità telematica. Si parla di didattica a distanza, in breve DAD. Per i chimici, uno degli aspetti più difficili, sia dal punto di vista dei docenti sia degli studenti, è legato alla necessità di effettuare molte ore di laboratorio, necessarie per la formazione dei futuri chimici. Per andare incontro a questa necessità e soprattutto per condividere le esperienze maturate in questo periodo, Valentina Domenici, docente di alcuni corsi, tra cui il corso di “Fondamenti e Didattica della Chimica” per Scienze della Formazione Primaria e il corso “Chimica Fisica e Laboratorio” per gli studenti del secondo anno di Chimica per l’Industria e per l’Ambiente, ha preparato e condiviso molto materiale utile ai docenti delle scuole, ora più che mai alla ricerca di risorse utilizzabili durante le lezioni a distanza, e materiale didattico per gli studenti, compresi alcuni video utilizzati per le attività di laboratorio, in particolare quelle legate alla spettroscopia, adesso da svolgersi necessariamente in modalità telematica. Su questa pagina http://smslab.dcci.unipi.it/didattica-distanza.html è possibile accedere al materiale didattico (presentazioni, percorsi didattici, articoli e video) in continuo aggiornamento caricato da Valentina Domenici.
Giovedì, 14 Maggio 2020 09:24