Notizie (364)
Corsi preparatori Esami di Stato 2020
L'Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Toscana organizza il Corso preparatorio online agli esami di stato per Chimico e Chimico Junior anno 2020 che si svolgerà nei giorni 9, 18, 20 e 22 giugno. Il Corso è gratuito. Per l'iscrizione basta inviare una email entro il giorno 8 giugno p.v. indicando nome, cognome e recapito telefonico all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Agli esami di stato per Chimico e Chimico Junior possono partecipare:
- per la Sezione A coloro che sono in possesso della laurea magistrale in una delle seguenti classi:
a) LM 54 - Scienze chimiche (ex classe 62/S);
b) LM 71 - Scienze e tecnologie della chimica industriale (ex classe 81/S);
c) LM 13 - Farmacia e farmacia industriale (ex classe 14/S).
- per la Sezione B coloro che sono in possesso della laurea in una delle seguenti classi:
a) L 27 - Scienze e tecnologie chimiche (ex classe 21);
b) L 29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche (ex classe 24);
c) Diploma universitario triennale (Tabella A DPR 328/2001) Analisi chimico/biologiche - Chimica - Tecnologie farmaceutiche - Controllo di qualità nel settore industriale farmaceutico.
Un biosensore a base di grafene per il monitoraggio in tempo reale dell’urea durante una dialisi
Congratulazioni ai dottorandi del nostro dipartimento Andrea Bonini, Federico Vivaldi e Noemi Poma e per la pubblicazione di un contributo scientifico dal titolo "A graphenic biosensor for real-time monitoring of urea during dialysis". Questo lavoro di ricerca ha portato alla realizzazione di un innovativo biosensore monouso dell’urea basato sull'enzima ureasi immobilizzato su ossido di grafene ridotto, per il monitoraggio in tempo reale della concentrazione di urea nei pazienti che necessitano di dialisi o trapianto. Le prestazioni del sensore sono state testate in uno scenario reale in collaborazione con l'Unità di Nefrologia dell'Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana (Pisa, Italia). La concentrazione di urea è stata valutata su campioni di plasma di pazienti dializzati usando una misurazione potenziometrica. Il nuovo sensore ha mostrato buone prestazioni rispetto alle analisi standard di laboratorio clinico. Il loro lavoro è disponibile al seguente link: https://doi.org/10.1109/JSEN.2020.2966456
#Pensiamoilfuturo - Eventi orientamento UNIPI - DCCI
PROSSIMO EVENTO 27 MAGGIO 2020 ORE 16.00
PRESENTAZIONE LAUREE MAGISTRALI DCCI
Scegliere cosa studiare non è sempre facile , ne va del vostro futuro! Per questo i nostri docenti, i nostri tutor e la segreteria didattica sono pronti a presentarvi la nostra offerta formativa , rispondere alle vostre domande e chiarire ogni vostro dubbio durante gli eventi di orientamento previsti.
Per maggiori informazioni potete consultare i seguenti link:
- pensiamoilfuturo.unipi.it/categoria-evento/chimica-e-chimica-industriale/
- pensiamoilfuturo.unipi.it/piacere-unipi/
Il DCCI nella lotta alla pandemia di SARS-CoV-2: come valutare l’efficacia delle mascherine?
La sperimentazione in corso presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa ha l'obiettivo di valutare l'efficacia di materiali filtranti comunemente utilizzati per la produzione dei modelli di mascherine attualmente distribuite per uso individuale. Il Prof. Alessio Ceccarini in collaborazione con Marco Martinelli hanno realizzato un sistema sperimentale ispirato alle norme già in uso ma orientato a valutare il materiale per la sua capacità di trattenere aerosol acquoso con particelle liquide di diametro inferiore a un micron. A questo proposito è stato realizzato un sistema sperimentale in grado di misurare la percentuale di particelle trattenute in funzione della classe dimensionale che mostra come l'aerosol acquoso di dimensione superiore a un micron venga facilmente trattenuto anche da sistemi filtranti non particolarmente sofisticati mentre la parte di aerosol più critica è quella inferiore a un micron, dimensioni compatibili con quelle del coronavirus.
Al via il progetto HOTMIC - Horizontal and vertical oceanic distribution, transport, and impact of microplastics
Il 20 maggio 2020 avrà luogo il JPI Oceans Microplastic virtual kick-off meeting jpi-oceans.eu/microplastics-kickoff-meeting, che darà il via ai sei progetti europei finanziati dal programma JPI-Ocean Microplastic Call, tra cui il progetto “HOTMIC - Horizontal and vertical oceanic distribution, transport, and impact of microplastics” che vede la partecipazione del DCCI. Il gruppo di ricerca del dipartimento partecipante al progetto è costituito da Valter Castelvetro (coordinatore dell’unità), Francesca Modugno, Alessio Ceccarini, Andrea Corti, Mario Cifelli, Antonella Manariti. L'obiettivo di HOTMIC è mappare la distribuzione di microplastiche dalla costa Atlantica europea al vortice nord atlantico, al fine di studiare i processi che regolano il trasporto orizzontale e verticale delle microplastiche nell’ambiente oceanico. Verrà utilizzata una gamma diversificata di tecniche analitiche basate su spettroscopia non distruttiva (Raman, FT-IR, microscopia) e tecniche distruttive (idrolisi, HPLC, Py-GC/MS, EGA/MS) per caratterizzare le microplastiche nei campioni ambientali.
Un innovativo sensore di pH e temperatura a basso costo per monitorare a distanza l'acqua di mare
Congratulazioni ai dottorandi del nostro dipartimento Noemi Poma e Federico Vivaldi per la pubblicazione di un contributo scientifico dal titolo "Remote monitoring of seawater temperature and pH by low cost sensors ". Il monitoraggio delle proprietà chimico-fisiche dell'acqua di mare è importante al fine di valutare lo stato dell'ambiente marino e prevederne i futuri cambiamenti. Il pH e la temperatura sono spesso misurati poiché influenzano direttamente i sistemi chimici e biologici. In questo lavoro, Noemi e Federico hanno descritto lo sviluppo e la validazione di un sistema autonomo per il monitoraggio in remoto del pH e della temperatura dell'acqua di mare. Il dispositivo è costituito da un sensore di pH a base di grafene, un termistore, un lettore elettronico, uno smartphone e un'unità energetica. Il dispositivo è stato testato nel porto di Livorno per più di una settimana e i dati forniti insieme all’accuratezza ad essi associata sono stati validati mediante il confronto con un sistema di riferimento. Il loro lavoro è disponibile al seguente link: doi.org/10.1016/j.microc.2019.05.001
Uscito il bando "CIAK, (re)AZIONE!"
ll Consiglio Direttivo del Gruppo Interdivisionale “Diffusione della Cultura Chimica” della Società Chimica Italiana, con il supporto dell’associazione Beauty of Science e della Divisione di Didattica della Chimica, bandisce il Premio CIAK, (re)AZIONE!, rivolto ai ragazzi che non abbiano compiuto 30 anni, alla data di scadenza del bando. Il bando prevede la presentazione di un video della durata massima di 5 minuti che abbia come oggetto la realizzazione di esperimenti di chimica svolti in casa durante il periodo di isolamento a causa della pandemia di Covid-19. La competizione prevede due categorie: “CIAK, (re)AZIONE! – junior” e “CIAK, (re)AZIONE!”, tutte le informazioni su come candidarsi cliccando qui.
Avete tempo fino al 15 giugno per stupirci e stupire con la bellezza della chimica!
Esami di Stato 2020
Si comunica che la data della prima sessione degli Esami di Stato 2020 è stata posticipata dal 16/06/2020 al 16/07/2020 per la sezione A e dal 22/06/2020 al 24/07/2020 per la sezione B. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il giorno 22/06/2020. Potranno partecipare coloro che avranno conseguito il titolo entro il 15/07/2020 , fermo restando l'obbligo di pagare ed iscriversi entro il 22/06/2020. Ai sensi del DM 57 del 29 aprile 2020, registrato alla Corte dei Conti il 5 maggio al n.1158 l’esame di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni di cui alle oo.mm. n. 1193, 1194 e 1195 del 28 dicembre 2019, è costituito, per la prima sessione dell’anno 2020, da un’unica prova orale svolta con modalità a distanza. Per ulteriori info contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e consultare il sito ufficiale di ateneo:
www.unipi.it/index.php/laurea-ed-esame-di-stato/item/1275-chimico-e-chimico-junior
Esperienze di chimica e di spettroscopia per la didattica a distanza
Dall'inizio del cosiddetto lockdown ovvero l'isolamento dovuto al diffondersi della pandemia del corona virus covid-19, molti docenti universitari hanno dovuto modificare i loro metodi di insegnamento e preparare materiale fruibile in modalità telematica. Si parla di didattica a distanza, in breve DAD. Per i chimici, uno degli aspetti più difficili, sia dal punto di vista dei docenti sia degli studenti, è legato alla necessità di effettuare molte ore di laboratorio, necessarie per la formazione dei futuri chimici. Per andare incontro a questa necessità e soprattutto per condividere le esperienze maturate in questo periodo, Valentina Domenici, docente di alcuni corsi, tra cui il corso di “Fondamenti e Didattica della Chimica” per Scienze della Formazione Primaria e il corso “Chimica Fisica e Laboratorio” per gli studenti del secondo anno di Chimica per l’Industria e per l’Ambiente, ha preparato e condiviso molto materiale utile ai docenti delle scuole, ora più che mai alla ricerca di risorse utilizzabili durante le lezioni a distanza, e materiale didattico per gli studenti, compresi alcuni video utilizzati per le attività di laboratorio, in particolare quelle legate alla spettroscopia, adesso da svolgersi necessariamente in modalità telematica. Su questa pagina http://smslab.dcci.unipi.it/didattica-distanza.html è possibile accedere al materiale didattico (presentazioni, percorsi didattici, articoli e video) in continuo aggiornamento caricato da Valentina Domenici.
UNIPI - Pensiamo insieme al Futuro
Abbiamo il piacere di comunicare che l'Università di Pisa ha creato una pagina dedicata ad attività culturali rivolte alla comunità. Le iniziative on-line che troverete sulla pagina saranno momenti stimolanti di crescita, cultura, orientamento e approfondimento per i futuri studenti, per tutti i giovani e per la società in genere. http://pensiamoilfuturo.unipi.it/
La didattica DSCM non si ferma!
In queste settimane si sta svolgendo il corso online di “Spettroscopia di emissione” tenuto dal Dott. Francesco Zinna, giovane ricercatore del nostro Dipartimento, e rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali dell’Università di Pisa. Durante questo ciclo di lezioni svolte in modalità telematica gli studenti avranno l’opportunità di acquisire nuove conoscenze relative ai principi di fluorescenza, ad esempi di applicazione dei fenomeni di elettroluminescenza, chemiluminescenza, elettrochemiluminescenza e triboluminescenza, alle caratteristiche e peculiarità dell'emissione di lantanidi ed infine al fenomeno della luminescenza circolarmente polarizzata. Anche durante questa situazione di emergenza, le attività formative della Scuola di Dottorato non si fermano così come le attività di ricerca e formazione dei dottorandi DSCM.
Ricercatori DCCI nel progetto internazionale del Milano Ventilatore Meccanico
Si racconta che in punto di morte a Lev Landau, uno dei più geniali fisici russi di tutti i tempi, sia servito un ventilatore polmonare e che uno dei suoi colleghi abbia proposto di costruirlo seduta stante. Chissà se Cristian Galbiati o i suoi collaboratori del progetto Milano Ventilatore Meccanico (MVM, http://mvm.care/it) conoscono questa storia, o se abbiano avuto il tempo di pensarci durante le poche settimane che hanno impiegato per sviluppare un innovativo ventilatore polmonare per supportare i pazienti Covid-19 ricoverati nelle terapie intensive di tutto il mondo. Basato su una tecnologia di facile uso ma sicura ed efficiente, MVM ha un sistema di controllo avanzato che consente le diverse modalità di ventilazione con un costo complessivo dei componenti di poche centinaia di euro. Fondamentale è la semplicità del design, che include solo componenti di facile reperibilità sul mercato per poter permettere una produzione rapida e su vasta scala nei diversi Paesi.
Primi laureati telematici Al DCCI-UniPi
Sono stati ventitre in tutto gli studenti che frequentano i corsi di laurea presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa a laurearsi per via telematica nella sessione di laurea di aprile appena conclusa. Nel pieno dell’emergenza Covid-19, seguendo le direttive dell’Università di Pisa, si sono svolte telematicamente le discussioni delle tesi di laurea triennale di Chimica e Chimica per l’Industria e per l’Ambiente (Alessandro Corsi, Giulia Boccaccini, Filippo Malucchi, Alice Falaschi, Mirko Mancuso, Andrea Volpe, Luca Famlonga, Sara Stocchetti e Niccolò Pezzati) e di laurea magistrale in Chimica e in Chimica Industriale (Lorenzo Del Noce, Daniele Gori, Noemi Landi, Federica Pigliasco, Mariacristina Festa, Nicola Dragone, Giuseppe Pisano, Vittoria Coscia, Lorenzo Chiaverini, Clelia Isca, Valeria D'Ambrosio, Alessio Lenzi, Yingjiao Liu e Anthea Macrì). Lo svolgimento delle discussioni di laurea, avvenuto utilizzando la piattaforma telematica in aule virtuali create appositamente, ha permesso così di portare a termine il percorso di studi e di formazione dei nostri studenti, a cui vanno le nostre congratulazioni, in attesa di poter celebrare queste tesi di laurea, in un momento successivo, con una bella festa.
Profilo di farmaci antiretrovirali in diverse condizioni di formulazione galenica
L’UO Farmaceutica-Politiche del farmaco dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, diretta dalla Dott.ssa Ielizza Desideri, in collaborazione con la Prof.ssa Gloria Uccello Barretta e la Dott.ssa Federica Balzano del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa hanno sviluppato un protocollo di analisi di spettroscopia NMR al fine di valutare il miglior profilo di disponibilità di formulazioni galeniche liquide di farmaci antiretrovirali, impiegati nel trattamento dei pazienti in terapia intensiva positivi al Covid19. Tale attività rientra nella convenzione in essere e ha permesso di definire la migliore modalità di allestimento di una formula galenica liquida dei farmaci antiretrovirali a partire dalla forma solida commerciale con una disponibilità quasi paragonabile a quella della soluzione orale commerciale.
Webinar sull'economia circolare - i Dottorandi DSCM non si fermano
Mercoledì 29 aprile il Dott. Nicola Di Fidio, dottorando del nostro Dipartimento, ha partecipato, in qualità di relatore, al seminario online sull'importante tema dell'economia circolare organizzato da TechInn srl. Durante l'evento Nicola ha avuto l'opportunità di presentare il proprio progetto di ricerca "GREENTECHOIL" volto alla creazione di una bioraffineria integrata nel territorio, basata sui principi della chimica verde e dell'economia circolare. Anche durante questo periodo di emergenza sanitaria la ricerca e l'attività di divulgazione scientifica dei dottorandi della Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali UniPi non si ferma!