Notizie (369)

microplastiche cvetroLe plastiche sono materiali con caratteristiche tecnologiche eccezionali che ne hanno decretato il successo e la onnipresenza nel mondo moderno. La loro non biodegradabilità, pur vantaggiosa per la maggior parte degli impieghi, può però diventare un problema se al termine del loro impiego non sono inviate correttamente al riciclo o al recupero energetico. Infatti la dispersione di rifiuti plastici nell’ambiente, oltre ad essere deturpante e dannosa per gli animali superiori, costituisce una minaccia insidiosa. I processi degradativi ne favoriscono la frammentazione in particelle ormai ben note come micro- e nano-plastiche, la cui potenziale nocività è ancora in gran parte un punto interrogativo. Dove sono, quante ce ne sono, di che tipo, come evolvono nel tempo, e come interagiscono con gli organismi viventi ? E’ per rispondere a questi quesiti che i gruppi di ricerca del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale coordinati da Valter Castelvetro e Francesca Modugno, con progetti finanziati dal Consorzio Internazionale JPI Oceans e dalla Fondazione CaRiLucca, stanno studiando i processi di degradazione ed i prodotti molecolari rilasciati da questi microinquinanti e mettendo a punto metodi di analisi accurati ed affidabili per la loro determinazione in diverse matrici ambientali. Di seguito il link al Video prodotto da UniPI sulle attività di ricerca in DCCI relative alle microplastiche nell'ambiente.

- Visualizza Video

Mercoledì, 02 Dicembre 2020 09:06

Premiato Emanuele Antico da INEOS

ineos anticoINEOS MASTER THESIS AWARDS, alla prima edizione in Italia, è il premio che INEOS, attraverso le sue due società italiane INEOS Manufacturing Italia Spa e INOVYN Produzione Italia Spa, vuole attribuire alle migliori tesi di laurea in campo chimico ed ingegneristico. La volontà alla base di questo progetto è quella di promuovere un approccio orientato alle principali sfide che l’industria chimica di oggi deve affrontare. Al premio hanno partecipato le tesi magistrali in Ingegneria, Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa che hanno trattato questi argomenti: Chimica sostenibile, Sostenibilità, Economia Circolare. Nove sono state le tesi presentate al premio dagli studenti del DCCI, lavori considerati dalle commissioni giudicatrici tutti molto interessanti e di alto spessore scientifico, ma tra questi ha suscitato particolare interesse il lavoro del Dr. Emanuele Antico, al quale INEOS ha deciso di assegnare il riconoscimento. Il lavoro dal titolo "Synthetic pathways to heterocyclic compounds via CO2 activation: is the metal catalyst really needed" che il Dr. Antico ha sviluppato sotto la supervisione del Prof. Marchetti e del Prof. Pampaloni ha come argomento base una delle più importati sfide che la chimica moderna deve affrontare, quello del riutilizzo della CO2 per l'ottenimento di nuove molecole e la diminuzione dell'emissione di questa gas serra nell'atmosfera. Il premio sarà assegnato al Dr. Antico durante l'evento del 4 Dicembre che si terrà su TEAMS alle ore 14,30.
I complimenti da parte di tutto il DCCI a Emanuele per questo risultato.

- Link diretta evento
- Scarica invito

Lunedì, 16 Novembre 2020 16:05

Concorso fotografico 2020

foto bright dcci 2020 500            RISULTATI DEFINITIVI CONCORSO 2020           
PRIMA CLASSIFICATA: ZONA ROSSA di Spagnuolo Laura [300Like]
SECONDA CLASSIFICATA: UNA DI NOI di Elia Cassandra [226Like]
TERZA CLASSIFICATA: TEAMWORK di Braccini Simona [118Like]
Tutti i dettagli cliccando qui


"La Chimica ai tempi del COVID" è il titolo del concorso fotografico che il DCCI indice quest'anno. Il concorso, come per le edizioni degli anni precedenti, si terrà in occasione della Notte dei Ricercatori, ma a differenza degli scorsi anni avrà luogo esclusivamente in modalità on-line. Gli interessati potranno spedire tramite posta elettronica i loro scatti, che saranno pubblicati sulla pagina FaceBook del Dipartimento. Le foto che riceveranno più "like" verranno premiate. Tutte le specifiche sono indicate nel regolamento, partecipa e condividi con i tuoi colleghi i momenti che ti hanno colpito di più in quest'anno veramente particolare.
Per info: https://bright.dcci.unipi.it/concorso-fotografico.html

Venerdì, 13 Novembre 2020 12:40

E' uscito un nuovo libro: La chimica nei musei

libro chimica museiC'è e come è presentata la chimica nei musei della scienza? Quale è il ruolo della chimica in questi musei? Esistono musei dedicati interamente alla chimica? A questa e ad altre domande hanno risposto diversi tra docenti, ricercatori e curatori di musei e collezioni italiane durante un convegno organizzato presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale lo scorso anno. Adesso il tutto è stato raccolto in un libro "La chimica nei musei. Creatività e conoscenza", pubblicato presso la Casa editrice Pisa University Press con il contributo dell'Ateneo pisano, a cura della professoressa Valentina Domenici e del professor Luigi Campanella. Il libro contiene diversi contributi, tra cui: "I musei scientifici come luogo privilegiato per la progettazione e la realizzazione di attività educative STE(A)M" di Valentina Domenici e "Dalla chimica come bene culturale alla chimica per i beni culturali... e ritorno" di Jeannette Lucejko, Jacopo La Nasa, Francesca Modugno e Maria Perla Colombini.
- Link alla casa editrice
- Link alla pagina delle news di UNIPI

cafre 2020Si è svolto lo scorso 7 ottobre il convegno organizzato dal CAFRE, il Centro Interdipartimentale per l'Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa dell’Università di Pisa, con l'assegnazione del premio "1000 x i Millennials", nato per incentivare e riconoscere i docenti che si sono distinti in iniziative per aggiornare e potenziare l'efficacia della propria didattica, rispondendo in particolare ai bisogni delle nuove generazioni (i Millennials). All'iniziativa hanno partecipato anche docenti del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale: Valentina Domenici (presidente della commissione del premio "1000 x i Millennials"), Filippo Lipparini e Gaetano Angelici, che hanno presentato alcune innovazioni didattiche introdotte nei loro corsi, sperimentate proprio durante il lockdown. Il video del convegno è disponibile interamente sul canale Youtube del CAFRE (www.youtube.com/watch?v=_Y5YEwssaLs) e una relazione sul convegno e sul premio è presente al link: www.unipi.it/index.php/news/item/19144-assegnato-al-ricercatore-nicola-tonellotto-il-premio-1000x-i-millennials

premio dctc sci 2020 DCCILa Divisione di Chimica Teorica e Computazionale ha attribuito il premio per il miglior lavoro di ricerca ad un articolo nato dalla collaborazione tra Jacopo Fregoni, dottorando dell'UniMoRe, Stefano Corni, professore dell'Università di Padova, e due membri del nostro dipartimento: J. Fregoni, G. Granucci, M. Persico, S. Corni, "Strong Coupling with Light Enhances the Photoisomerization Quantum Yield of Azobenzene", CHEM vol. 6, pp. 250–265 (2020). La ricerca riguarda la fotochimica in nanocavità interessate da campi plasmonici intensi.

Martedì, 13 Ottobre 2020 09:07

Energia del Futuro 2020 - Online

energia futuro 2020PIaneta, associazione per la sostenibilità ambientale ed energetica, presenta l'edizione 2020 di "Energia del Futuro". Organizzata in collaborazione con l'Università di Pisa da studenti provenienti anche dal dipartimento di Chimica, l'edizione 2020 è stata rivoluzionata in modalità online per permettere a tutti gli interessati di parteciparvi, ed avrà come argomento principale "La decentralizzazione energetica". Durante il weekend del 17-18 ottobre gli iscritti potranno partecipare ad attività di team-building e conferenze con esperti del settore, a seguito delle quali concorreranno in un Hackathon (Progetto di risoluzione di una problematica reale) deciso da un'azienda partner.
Il premio in palio? L'ingresso gratuito ad EdF 2021 ed uno STAGE Aziendale all'interno dell'azienda propositrice, Ricarica SRL- Gruppo Fera energie rinnovabili. Le iscrizioni chiuderanno il 14 Ottobre alle 20:00, per iscriversi è possibile accedere al link sulla pagina instagram: @Pianeta_energy o al sito https://www.divercityeu.com/edfonline, iscriviti ad Energia del Futuro-Online!

- Brochure ufficiale di Energia del Futuro 2020 Online

Per tutti i dettagli è possibile consultare i canali social dell'associazione PIaneta:
Instagram: PIaneta_Energy
Facebook: @PIanetaEnergy
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oppure i responsabili del progetto nel DCCI:
Filippo Fincato, Vicepresidente: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giulia Giaganini, Responsabile comunicazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giovedì, 08 Ottobre 2020 13:34

Al via il Progetto StAr

progetto starIn data di 1° ottobre 2020 ha preso il via il progetto Development of Storage and assessment methods suited for organic Archaeological artefacts nell'ambito JPI Cultural Heritage, iniziativa di programmazione congiunta su Patrimonio Culturale e Cambiamenti Globali (http://jpi-ch.eu/). Il 7 ottobre 2020 ha avuto luogo il primo incontro tra i partecipanti del progetto (virtual kick-off meeting): ARC-Nucléart di Grenoble in Francia (project leader), Museum of Cultural History dell’Università di Oslo (Norvegia), Museo archeologico di Biskupin in Polonia e Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa. Il gruppo di ricerca dell’Università di Pisa è costituito da Erika Ribechini (coordinatore dell’unità), Jeannette J. Lucejko e Francesca Modugno. Il progetto StAr nasce dal bisogno di strategie di stabilizzazione chimico-fisica di reperti archeologici di natura organica, quali legno e cuoio, nel periodo immediatamente successivo allo scavo. La stabilizzazione di materiali organici è fondamentale al fine di avere il tempo necessario per individuare e applicare i migliori e più idonei trattamenti di conservazione.

falling walls difidioCongratulazioni al Dott. Nicola Di Fidio, allievo della nostra Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali, per esser stato premiato in qualità di 3° classificato nel contest nazionale per giovani innovatori "Falling Walls Lab Italy 2020 - I talenti del futuro in sfida per abbattere i muri del presente", organizzato dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca. La giuria, composta da esperti del mondo accademico, della ricerca e del business, ha premiato l'idea e il progetto di ricerca presentato da Nicola avente come obiettivo la creazione di un innovativo modello di bioraffineria per la conversione di rifiuti agro-industriali in biocarburanti e bioprodotti attraverso approcci di chimica verde, in accordo con il nuovo modello di economia circolare.
Video del contributo: Facebook | Twitter | Linkedin

seminari onlineAbbiamo il piacere di comunicare che anche quest’anno il Dipartimento organizzerà nell’ambito dei corsi delle Lauree Magistrali un ciclo di seminari volto a presentare alcuni aspetti del mondo del lavoro ai nostri studenti. Nel Ciclo di Seminari le aziende, i poli tecnologici così come le agenzie regionali e i liberi professionisti operanti sul territorio regionale e nazionale, non solo presenteranno le loro attività ma anche mostreranno come la figura del Chimico/Chimico Industriale sia indispensabile in molte realtà produttive e di servizio. I seminari, aperti a tutti gli studenti e a tutte le persone interessate, saranno svolti esclusivamente on line ai link indicati di seguito, e tutte le informazioni su Relatori ed Aziende sono raccolte nel volantino dedicato.

Programma
:

Giovedì, 24 Settembre 2020 16:13

Dottorando nel contest nazionale per innovatori

falling walls 2020L'idea innovativa del Dott. Nicola Di Fidio, allievo della Scuola di Dottorato DSCM, è stata selezionata tra i 10 progetti per la tappa italiana del contest internazionale "Falling Walls Lab 2020 - I talenti del futuro in sfida per abbattere i muri del presente". Il 2 ottobre presso l'Università Milano Bicocca si terrà la tappa italiana del forum internazionale per promuovere le idee eccezionali delle nuove generazioni e connettere scienziati e imprenditori a livello globale (www.unimib.it/eventi/falling-walls-lab-2020). Nicola avrà a disposizione solo 5 minuti per presentare il suo progetto e convincere una giuria di alto livello del mondo accademico, della ricerca e del business a selezionare il suo modello di bioraffineria e di economia circolare per la finale di Berlino (falling-walls.com/remote2020).

didattica primo semestreA causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria, l’organizzazione della didattica del primo semestre dell’A.A. 2020/21 sarà diversa dal consueto. Di seguito potrete trovare le informazioni circa le modalità di erogazione delle lezioni dei vari Corsi di Laurea afferenti al Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale. E' sufficiente essere in possesso delle credenziali di ateneo, ottenute dopo la registrazione su Alice, per poter seguire le lezioni erogate a distanza, anche in attesa del perfezionamento dell'immatricolazione.

comodato dispositiviL’Università di Pisa ha indetto una selezione per l’assegnazione di dispositivi digitali in comodato d’uso gratuito a studenti in condizioni economiche disagiate. Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione tutti gli studenti regolarmente iscritti nell’anno accademico 2020/2021 presso l’Università Pisa e in possesso dei requisiti stabiliti dal bando. La scadenza per la presentazione delle domande è prevista per il 30 settembre 2020 entro le ore 23.59. Attenzione, in data 14 settembre è stato rettificato il bando per consentire la partecipazione anche agli studenti che si trovano in una delle condizioni particolari che comportano l'esenzione dalla contribuzione.

- Scarica Bando
- Form On Lin

 

milleniansMille per i millennials. Innovazione della Didattica: Metodologie e strumenti per i nati nel nuovo millennio. E' uscito il bando "1000 x i millennials!" a cui possono partecipare tutti i docenti dell'ateneo di Pisa che abbiano sperimentato nei loro corsi metodi e strumenti innovativi di didattica. Il bando è stato promosso dal CAFRE (Centro Interdipartimentale per l'Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa), ed ha scadenza il prossimo 15 Settembre 2020, alle ore 15. La consegna del premio o dei premi avverrà durante una cerimonia nell’ambito del convegno annuale del CAFRE “Metodologie e strumenti didattici per i nati nel nuovo millennio” che si svolgerà indicativamente Mercoledì 30 Settembre 2020 o in data successiva per tenersi in presenza, compatibilmente con le direttive COVID.
Tutte le informazioni per partecipare al bando si trovano sul sito del CAFRE www.cafre.unipi.it/premio e sulla pagina dell'ateneo cliccando qui.

Mercoledì, 09 Settembre 2020 09:59

Career Week-virtual edition 2020

career 2020Abbiamo il piacere di annunciare che anche quest'anno l'Università di Pisa organizzerà, in modalità on-line, la Career week. L'evento prevede la partecipazione di varie aziende del settore chimico, che presenteranno le loro attività e effettueranno colloqui per alcune job position libere. Tutte le informazioni a riguardo sono disponibili al link www.unipi.it/index.php/offerte-di-lavoro/item/17420, dove si potrà fare la registrazione e iscriversi per i colloqui alle varie job position libere. Per maggiori info scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagina 14 di 25