Archivio News (53)

Presentazione su opportunità di studio, ricerca e insegnamento negli USA
Venerdì 18 novembre 2016, alle ore 10,30, presso la Sala Formazione di Palazzo Vitelli, presentazione su opportunità di studio, ricerca e insegnamento negli USA offerte dalla Commissione Fulbright, ente binazionale congiuntamente istituito dal Governo italiano e del Governo statunitense, organizzato dalla Commissione Fulbright in collaborazione con l’Università di Pisa, Settore Internazionalizzazione. Le borse si rivolgono non solo a studenti (per Master o PhD negli USA), ma anche a ricercatori e professori universitari (per periodi di ricerca e insegnamento).
- Scarica Locandina

Venerdì, 11 Novembre 2016 10:09

Esami di Stato - II Sessione 2016

Pubblicato il calendario degli Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di chimico, seconda sessione 2016. Le prove si terranno presso le aule e i laboratori del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale nei giorni 16, 18 e 22 novembre 2016.
- Scarica Calendario

Giovedì, 20 Ottobre 2016 07:50

Giornata dedicata al progetto IPERION CH.it

"L’esperienza dei ricercatori nei laboratori fissi e mobili dell’infrastruttura E-RIHS"
14 di dicembre - Ore 10.00 - Complesso di san Micheletto, Lucca
I ricercatori raccontano la loro esperienza nei laboratori fissi e mobili dell’infrastruttura IPERION CH.it e illustrano i risultati del loro lavoro alle prese con l’arte: esami diagnostici su quadri, sculture, mosaici, etc. eseguiti con il supporto delle strumentazioni e delle competenze di IPERION CH.it.

Martedì, 04 Ottobre 2016 09:05

DHA35 International Conference

Dyes in History and Archaeology 35
Pisa farà da cornice dal 5 all'8 ottobre alla conferenza internazionale DHA35 organizzata dal Gruppo di Ricerca "Chemical Science for the Safeguard of Cultural Heritage" del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa. Ad ospitare l'evento sarà l'Auditorium del Polo Piagge, per tutte le informazioni siete invitati a visitare il sito www.scich.it/dha35

Elezioni rappresentanti del personale docente e tecnico- amministrativo in Senato Accademico quadriennio 2016/2020 e componenti delle commissioni scientifiche d'area per il biennio 2016/2018
Sono indette per il 29 e 30 settembre 2016, le elezioni di:
venti componenti del Senato Accademico, in rappresentanza del personale docente e tecnico-amministrativo, per il quadriennio accademico 2016/2020;
i componenti delle quattordici commissioni scientifiche d’area, (undici per ciascuna commissione in rappresentanza delle varie categorie del personale docente) per il biennio accademico 2016/2018.
Le procedure elettorali sono effettuate in un’unica tornata elettorale, con il sistema del voto telematico.  Il seggio elettorale sarà ubicato presso l'Amministrazione centrale, Palazzo Vitelli, Lungarno Pacinotti, 43, piano terra, Sala formazione Il seggio rimarrà aperto per le votazioni dalle ore 9.00 alle ore 17.30
- Documentazione

I risultati dello studio dei ricercatori delle Università di Pisa e di Groningen pubblicati sul Journal of Luminescence
Pellicole fluorescenti che raccolgono e concentrano più efficacemente la radiazione solare in celle fotovoltaiche di dimensioni ridotte. L’innovativa tecnologia è il risultato di uno studio dei ricercatori del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa e dello Stratingh Institute for Chemistry and Zernike Institute for Advanced Materials dell’Università di Groningen in Olanda. I risultati della ricerca sono stati appena pubblicati sul Journal of Luminescence.

Venerdì, 23 Settembre 2016 11:59

Apertura Sportello Internazionale

Si avvisa che a partire dal mese di settembre è attivo ogni venerdì uno sportello di informazioni su possibilità di studio/ricerca all'estero presso la Segreteria Didattica del Dipartimento di Chimica e Ch. Industriale (1' piano), con orario 10:00 - 12:00.

Martedì, 23 Agosto 2016 11:52

Chemistry for the Future 2016

This year the conference will be held on September 7-9, 2016 in the Aula Magna Department of Chemistry and Industrial Chemistry. It is organized by the Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali (DSCM) and the International Office of the Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI).

In occasione della Notte dei Ricercatori, che si terrà il 30 Settembre 2016, il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) organizza un concorso fotografico rivolto a studenti, dottorandi e personale tecnico/amministrativo. Il tema del concorso è la vita nel DCCI. Le foto dovranno essere inviate entro il 20 settembre 2016 (in numero massimo di 2 per partecipante) in formato jpg all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., seguendo le istruzioni riportate nel regolamento.

E' stato emanato il Bando per l'ammmissione al Master edizione 2016|2017. Per la modalità e tutti i dettagli CLICCARE QUI.  Si ricorda inoltre che sono previsti n.10 contributi agli iscritti da 1.500€ cadauno a parziale rimborso della tassa di iscrizione concessi dall'INAIL Regione Toscana.
L'inizio delle lezioni è fissata per il gennaio 2017.

congresso didattica 2016La XXVI Edizione del Congresso Nazionale della Divisione di Didattica Chimica della Società Chimica Italiana 2016 avrà luogo dal 14 al 16 Luglio a Pisa presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Università di Pisa. I temi affrontati riguarderanno la didattica della Chimica nella Scuola Primaria, nella Scuola Secondaria di I e II grado e nell'Università. Alcune sessioni saranno dedicate alla didattica della chimica in contesti non scolastici, alla didattica museale, alla divulgazione e alla comunicazione della Chimica. Tutte le informazioni per partecipare e inviare dei contributi si trovano sul sito della divisione: www.soc.chim.it Il congresso è gratuito per studenti e dottorandi.
Comitato scientifico: Eleonora Aquilini, Anna Caronia, Teresa Celestino, Valentina Domenici, Maria Funicello, Marco Ghirardi, Silvana Saiello, Giovanni Villani, Sergio Zappoli.
Comitato organizzatore: Eleonora Aquilini, Valentina Domenici, Maria Rosaria Tinè, Giovanni Villani.
- Scarica Programma

La segreteria della direzione generale ha trasmesso copia del nuovo disciplinare adottato dal CdA del CNR in materia di associazione dei docenti universitari.
- Scarica disciplinare

Nuovo Bando per l'assegnazione di n. 40 contributi di mobilità per tesi all'estero - anno 2016, riservato a studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale. SCADENZA 8 LUGLIO 2016
LEGGI BANDO - LEGGI REGOLAMENTO

Venerdì, 10 Giugno 2016 08:34

Workshop EnLight 2016

enligt ws

Il 16 Giugno si svolgerà il Workshop di chiusura del progetto ERC Ideas “EnLight” . Il progetto iniziato nel 2011 presso il gruppo di ricerca MoLECoLab ha avuto lo scopo di sviluppare nuovi modelli computazionali per lo studio dei processi di raccolta e immagazzinamento dell’energia solare da parte degli organismi fotosintetici.
Il workshop si svolgerà presso la Stazione Leopolda di Pisa a partire dalle ore 9:30 e coinvolgerà cinque conferenze plenarie e dodici contributi orali centrati sullo studio sperimentale e/o computazionale dei sistemi Light-Harvesting naturali ed artificiali. Non è prevista alcuna quota di partecipazione ma è richiesta una registrazione che può essere fatta inviando un email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutti i dettagli del programma possono essere trovati sul sito www.dcci.unipi.it/enlight2016

 

ihss 2016

Dal 12 al 16 giugno si terrà presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale e con il patrocinio dell'Università di Pisa, il XV Italian-Hungarian Symposium on Spectrochemistry PHARMACOLOGICAL RESEARCH AND ANALYTICAL APPROACHES. Il Simposio è parte del programma governativo bilaterale per la cooperazione scientifica e tecnica tra Italia e Ungheria e rappresenta un forum permanente per gli scienziati dei due paesi, e non solo, dove discutere i risultati dei loro studi, in primo luogo nel campo della salute umana e della tutela dell'ambiente. L'avanzamento impressionante fatto dalla farmacologia negli ultimi decenni ha avuto innegabili benefici per la società nel suo complesso, soprattutto in conseguenza della sempre crescente disponibilità di farmaci efficaci nel trattamento della maggior parte delle patologie. Il XV  Simposio Italo-Ungherese si occupa dei più recenti progressi in questo campo , insieme al ruolo di primo piano che la Chimica Analitica svolge nell'ambito della ricerca farmacologica. Web Site

Pagina 1 di 4

LAURA ANTONELLA ARONICA Vedi su Unimap

Orario: su appuntamento

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Polo San Cataldo

FABIO BELLINA Vedi su Unimap

Orario: Martedi-Mercoledi-Giovedi ore 14.30-15.30

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, secondo piano, studio 262

Note:
Contattare preventivamente per email per conferma data e orario.

LORENZO BIANCALANA Vedi su Unimap

Orario: Da concordare con mail: lorenzo.biancalana@unipi.it

Luogo: Stanza 243, secondo piano, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

TARITA BIVER Vedi su Unimap

Orario: Mercoledì 10:00-11:00 (vedi Note)

Luogo: Studio n°161 - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note:
In ogni caso il ricevimento va sempre prenotato/confermato tramite mail al Docente (tarita.biver@unipi.it). Docente e studenti potranno valutare insieme alternative di orario in caso di elevato numero di domande o altre necessità.

ILARIA BONADUCE Vedi su Unimap

Orario: mercoledì 14.30-13.30

Luogo: Ufficio docente

FABRIZIO BROGLIA Vedi su Unimap

VALTER CASTELVETRO Vedi su Unimap

Orario: Lunedì ore 14,30-17,30 (vedere note)

Luogo: Studio 256

Note:
Per il ricevimento è fortemente consigliato prenotarsi tramite email in quanto sono possibili assenze dovute ad impegni di lavoro.
E' peraltro possibile concordare via email il ricevimento in qualsiasi orario della settimana nella fasce orarie 9-13 e 15-18

ILARIA DEGANO Vedi su Unimap

Orario: martedì 11:30

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, studio 160 (1 piano)

Note:
Il ricevimento è effettuato su richiesta degli studenti (preferibilmente tramite email). In caso di necessità, altri orari possono essere concordati su richiesta.

ANTONELLA DEL CORSO Vedi su Unimap

LORENZO DI BARI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì 15.30-18

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Polo S. Cataldo Via Moruzzi 13, Pisa Stanza 120

VALENTINA DOMENICI Vedi su Unimap

Orario: Il docente è in generale sempre disponibile a fissare appuntamenti per ricevimenti con gli studenti, sia in presenza che su TEAMS.

Luogo: Studio, numero 143, primo piano, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Polo San Cataldo, via Moruzzi 13, Pisa.

Note:
Il docente consiglia gli studenti di inviare una e-mail (valentina.domenici@unipi.it) per fissare orario e data del ricevimento.

CELIA DUCE Vedi su Unimap

Luogo: On line: piattaforma Teams

MARCO GEPPI Vedi su Unimap

Orario: Da concordare previa richiesta via e-mail

Luogo: Ufficio. Stanza 041.

STEFANIA GIANNARELLI Vedi su Unimap

Luogo: Stanza 162 - 1° piano Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note:
Da concordarsi con il docente volta per volta, generalmente in tutte le mattine della settimana, dalle 8:30 fino alle 14:00 circa.

JOSE GONZALEZ RIVERA Vedi su Unimap

GIOVANNI GRANUCCI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì ore 15:30-17:00 Giovedì ore 15:30-17:00

Luogo: Studio docente: stanza 040, piano terra, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note:
E' preferibile contattare il docente qualche giorno prima. Sono comunque disponibile anche a ricevimenti in giorni/orari diversi da quelli indicati.

LUCA LABELLA Vedi su Unimap

Orario: Mercoledì ore 17.00

Luogo: Dipartimento di Chimica stanza 249

MARCO LESSI Vedi su Unimap

Orario: Martedì 15-17 Giovedì 15-17

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Via Moruzzi 13, Pisa Stanza 264-265

Note:
Contattare preventivamente tramite email per fissare un appuntamento, al fine di garantire un migliore svolgimento del ricevimento.

FRANCO LIGABUE Vedi su Unimap

FILIPPO LIPPARINI Vedi su Unimap

Orario: Su appuntamento

Luogo: Ufficio del docente (stanza 145, primo piano)

Note:
Gli studenti sono liberi di contattarmi via email per fissare un ricevimento.

JEANNETTE JACQUELINE LUCEJKO Vedi su Unimap

FABIO MARCHETTI Vedi su Unimap

Orario: Su appuntamento

Luogo: DCCI, stanza 251

Note:
Contattare il docente via e-mail (fabio.marchetti@unipi.it) per fissare un appuntamento, da tenersi in presenza o su Mcrosoft Teams

BENEDETTA MENNUCCI Vedi su Unimap

GUIDO PAMPALONI Vedi su Unimap

MARCO PASQUALI Vedi su Unimap

Orario: Lunedi 16-18

Luogo: Ufficio (Stanza 244)

MAURIZIO PERSICO Vedi su Unimap

SILVIA PIZZANELLI Vedi su Unimap

ALESSANDRO PRATESI Vedi su Unimap

Orario: Tutti i giorni (su appuntamento), orario da concordare

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Via Giuseppe Moruzzi 13

Note:
Per appuntamento contattare via e-mail il docente

ANDREA RAFFAELLI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì, Mercoledì, Venerdì

Luogo: Studio presso Area Ricerca CNR (Edificio B, Primo Piano, Stanza 38 (fra Ingressi 12 e 13))

Note:
Prendere accordi preliminari per ogni visita, poi contattarmi telefonicamente per poter venire incontro al visitatore all'ingresso principale.

ERIKA RIBECHINI Vedi su Unimap

Orario: Lunedi dalle 14.00 alle 15.00

Luogo: Dipartimento di chimica e Chimica Industriale via Moruzzi, 13 stanza 159

Note:
Si pregano gli studenti di confermare tramite e-mail al docente la presenza al ricevimento. Altri orari e giorni di ricevimento possono essere concordati con il docente.

MARIO SALVETTI Vedi su Unimap

MAURO SASSETTI Vedi su Unimap

EVGENY STEPANOV Vedi su Unimap

MARCO TADDEI Vedi su Unimap

Orario: Gli studenti possono contattarmi via email per accordare un appuntamento, da tenersi in presenza presso il mio studio o su Microsoft Teams.

Luogo: Stanza 252 - DCCI

MARIA ROSARIA TINE' Vedi su Unimap

ALESSANDRA TONCELLI Vedi su Unimap

Orario: via email su richiesta degli studenti

Luogo: Ufficio 37 ed. B Dipartimento di Fisica Largo B. POntecorvo, 3

GLORIA UCCELLO BARRETTA Vedi su Unimap

Orario: Lunedì ore 15-17

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale- via Moruzzi 13- II piano- stanza 271

Note:
Si prega di avvisare tramite messaggio all'indirizzo gloria.uccello.barretta@unipi.it

[sorgente dati / source: UNIMAP]