Chimica [Triennale] CHI-L

Orario Segreteria Didattica
Lunedì – Mercoledì – Venerdì
10.00 -12.00
Martedì – Giovedì
15.30 – 17.30


 Contatti
Maria Benvenuti
0502219316

Valentina Raspini
0502219317

Federica Mazzanti
0502219297

E-Mail Segreteria Didattica
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La frequenza ai corsi costituiti da lezioni teoriche non è obbligatoria ma è raccomandata. La frequenza ai corsi con laboratori sperimentali è obbligatoria: l’assenza, non validamente motivata, a più di 1/4 delle esercitazioni svolte esclude dall’accreditamento dei CFU relativi.

Per il conseguimento del titolo è prevista un’attività individuale di ricerca su un argomento chimico di notevole interesse, non necessariamente originale, che sarà svolta sotto la guida di un docente. L’esame di laurea consisterà nella presentazione di un elaborato scritto (tesi), nel quale sono riportati i risultati della ricerca svolta, discusso davanti ad una commissione nominata dalle strutture didattiche. Il voto di laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode e esprime una valutazione del curriculum dello studente e della preparazione e maturità scientifica da lui raggiunta al termine del corso di studi.

I crediti formativi acquisiti con il conseguimento della laurea triennale saranno riconosciuti per l’accesso ai livelli superiori di istruzione universitaria.

In particolare, sarà possibile accedere alla Lauree Magistrali dell’area Chimica Industriale, Chimica e Scienza dei Materiali, secondo i requisiti stabiliti dai rispettivi Regolamenti didattici.

Non è consentito sostenere la prova di esame di un corso, senza aver prima superato gli esami degli eventuali corsi indicati come propedeutici. Nel seguente prospetto sono indicate le propedeuticità obbligatorie riguardanti gli esami (per i corsi non elencati, non vi sono obblighi di propedeuticità).

II ANNO

Istituzioni di Matematica II + Esercitazioni

Istituzioni di Matematica I

Fisica Generale II + Esercitazioni

Fisica Generale I
Istituzioni di Matematica I

Chimica Inorganica I

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Organica I + Laboratorio

Chimica Generale ed Inorganica
Fondamenti di Chimica Organica

Chimica Fisica I + Laboratorio

Chimica Generale ed Inorganica Fisica Generale I
Istituzioni di Matematica I
Elementi di Termodinamica e Cinetica Chimica

Chimica Analitica I + Laboratorio

Chimica Generale ed Inorganica
Fondamenti di Chimica Analitica

Chimica degli elementi di transizione                                      Chimica generale e inorganica

 

 

III ANNO

Chimica-Fisica II + Laboratorio di Chim. Fis. II

Chimica Fisica I

 

Fisica Generale II

 

Istituzioni di Matematica II

Chimica Analitica II + Laboratorio

Chimica Analitica I + Laboratorio

Chimica Organica II + Laboratorio

Chimica Organica I

Chimica Inorganica Complementi + Laboratorio Chimica Inorganica I

Biochimica

Chimica Organica I

CORSI A SCELTA DELLO STUDENTE

Chimica dei Composti di Coordinazione I

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica dei Composti Organometallici

Chimica Organica I + Laboratorio

Chimica Fisica Biologica I

Chimica Generale ed Inorganica Istituzioni di Matematica I
Fisica Generale I
Si consiglia di aver superato anche l'esame di Chimica Fisica I

Introduzione alla Sintesi Organica

Chimica Organica II + Laboratorio

Introduzione alla Chimica Computazionale

Atomo e Struttura Molecolare
Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Bioinorganica

Chimica Generale ed Inorganica

Spettrometria di Massa in Chimica Organica e Bioorganica

Sono richieste conoscenze di Chimica Organica e di Chimica Fisica Organica

Per indicazioni sulle tasse universitarie, consultare la pagina dedicata sul sito di Ateneo.

Per maggiori informazioni: 

Direzione Servizi per la didattica e gli studenti.
Unità Contribuzione universitaria e attività contabili
largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa
tel. 0502213449
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Numero verde: 800018600 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 20.00 ed il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00, escluse le festività)

Come stabilito dalla delibera n. 7 della seduta congiunta del 10/11/2004 e dalla delibera n. 30 della seduta congiunta del 20/06/2006 del Consiglio aggregato dei Corsi di Studio in Scienze e Tecnologie Chimiche per l’Industria e l’Ambiente e Chimica Industriale e del Consiglio aggregato dei Corsi di Studio in Chimica, modificata con delibera n. 33 del 13/02/2013, i CdS approvano all’unanimità la proposta della Commissione Didattica Dipartimentale relativa al riconoscimento dei titoli della conoscenza della lingua inglese rilasciati da istituzioni straniere e/o centri linguistici riconosciuti come sostitutivo dell’esame del Colloquio di lingua Inglese.

Viene qui di seguito riportata copia della tabella dei livelli dei titoli di lingua inglese riconosciuti dal Consiglio della Comunità Europea.

LIVELLI RICONOSCIUTI DAL CONSIGLIO
DELLA COMUNITA’ EUROPEA
TRINITY COLLEGE CAMBRIDGE E OXFORD  INTERNATIONAL HOUSE
ACCADEMIA BRITANNICA 
 C2  Grade 12 ESOL
(English for Speakers of other Languages)
 CPE
(Certificate of Proficiency in English)
 Proficiency
 C1  Grade 10-11 ESOL
(English for Speakers of other Languages)
ISE III
(Integrated Skills in English)
 CAE
(Certificate in Advanced English)
 Advanced
 B2  Grade 9 ESOL
(English for Speakers of other Languages)
ISE II
(Integrated Skills in English)
FCE
(First Certificate in English) 
 Pre advanced
 B1  Grade 6 ESOL
(English for Speakers of other Languages)
ISE I
(Integrated Skills in English)
 PET
(Preliminary English Test)
 Higher Intermediate


Istruzioni per la registrazione dell’esame
Gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Chimica dovranno consegnare o inviare per email (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) copia del diploma/attestato posseduto alla Segreteria Didattica del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale che provvederà d’ufficio a far registrare dalla Segreteria Studenti l’esame in carriera (idoneità). L’esame in oggetto non comparirà sul libretto.

Per gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Chimica per l'Industria e l'Ambiente, l'idoneità di Inglese è un requisito in ingresso al corso di laurea, pertanto non sarà convalidato come esame in carriera.

In base alla deliberazione n.7 della seduta del 10.11.2004 i Consigli dei Cds in Chimica e Scienze e Tecnologie Chimiche per l’Industria e l’Ambiente approvano all’unanimità la proposta secondo la quale agli studenti in possesso della Patente Europea del Computer (ECDL) la stessa venga riconosciuta come sostitutivo dell’idoneità delle Abilità Informatiche per i corsi di Laurea in Chimica (CHI-L) e Chimica per l'industria e l'ambiente (STC-L). 

Istruzioni per la registrazione dell’esame
Gli studenti iscritti ai corsi di Laurea in Chimica e Chimica per l'industria e l'ambiente dovranno inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.,.it copia della certificazione ECDL .

Prof.ssa Pancanti: tutorato a distanza il mercoledì dalle 16.30 alle 17.30.
Link Meet (è lo stesso del primo semestre):  https://meet.google.com/ezo-isre-gcj
In base alle necessità degli studenti sarà possibile eventualmente modificare  sia il giorno sia la durata dell’incontro.

LAURA ANTONELLA ARONICA Vedi su Unimap

Orario: su appuntamento

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Polo San Cataldo

FABIO BELLINA Vedi su Unimap

Orario: Martedi-Mercoledi-Giovedi ore 14.30-15.30

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, secondo piano, studio 262

Note:
Contattare preventivamente per email per conferma data e orario.

LORENZO BIANCALANA Vedi su Unimap

Orario: Da concordare con mail: lorenzo.biancalana@unipi.it

Luogo: Stanza 243, secondo piano, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

TARITA BIVER Vedi su Unimap

Orario: Mercoledì 10:00-11:00 (vedi Note)

Luogo: Studio n°161 - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note:
In ogni caso il ricevimento va sempre prenotato/confermato tramite mail al Docente (tarita.biver@unipi.it). Docente e studenti potranno valutare insieme alternative di orario in caso di elevato numero di domande o altre necessità.

ILARIA BONADUCE Vedi su Unimap

Orario: mercoledì 14.30-13.30

Luogo: Ufficio docente

FABRIZIO BROGLIA Vedi su Unimap

VALTER CASTELVETRO Vedi su Unimap

Orario: Lunedì ore 14,30-17,30 (vedere note)

Luogo: Studio 256

Note:
Per il ricevimento è fortemente consigliato prenotarsi tramite email in quanto sono possibili assenze dovute ad impegni di lavoro.
E' peraltro possibile concordare via email il ricevimento in qualsiasi orario della settimana nella fasce orarie 9-13 e 15-18

ILARIA DEGANO Vedi su Unimap

Orario: martedì 11:30

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, studio 160 (1 piano)

Note:
Il ricevimento è effettuato su richiesta degli studenti (preferibilmente tramite email). In caso di necessità, altri orari possono essere concordati su richiesta.

ANTONELLA DEL CORSO Vedi su Unimap

LORENZO DI BARI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì 15.30-18

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Polo S. Cataldo Via Moruzzi 13, Pisa Stanza 120

VALENTINA DOMENICI Vedi su Unimap

Orario: Il docente è in generale sempre disponibile a fissare appuntamenti per ricevimenti con gli studenti, sia in presenza che su TEAMS.

Luogo: Studio, numero 143, primo piano, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Polo San Cataldo, via Moruzzi 13, Pisa.

Note:
Il docente consiglia gli studenti di inviare una e-mail (valentina.domenici@unipi.it) per fissare orario e data del ricevimento.

CELIA DUCE Vedi su Unimap

Luogo: On line: piattaforma Teams

MARCO GEPPI Vedi su Unimap

Orario: Da concordare previa richiesta via e-mail

Luogo: Ufficio. Stanza 041.

STEFANIA GIANNARELLI Vedi su Unimap

Luogo: Stanza 162 - 1° piano Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note:
Da concordarsi con il docente volta per volta, generalmente in tutte le mattine della settimana, dalle 8:30 fino alle 14:00 circa.

JOSE GONZALEZ RIVERA Vedi su Unimap

GIOVANNI GRANUCCI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì ore 15:30-17:00 Giovedì ore 15:30-17:00

Luogo: Studio docente: stanza 040, piano terra, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note:
E' preferibile contattare il docente qualche giorno prima. Sono comunque disponibile anche a ricevimenti in giorni/orari diversi da quelli indicati.

LUCA LABELLA Vedi su Unimap

Orario: Mercoledì ore 17.00

Luogo: Dipartimento di Chimica stanza 249

MARCO LESSI Vedi su Unimap

Orario: Martedì 15-17 Giovedì 15-17

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Via Moruzzi 13, Pisa Stanza 264-265

Note:
Contattare preventivamente tramite email per fissare un appuntamento, al fine di garantire un migliore svolgimento del ricevimento.

FRANCO LIGABUE Vedi su Unimap

FILIPPO LIPPARINI Vedi su Unimap

Orario: Su appuntamento

Luogo: Ufficio del docente (stanza 145, primo piano)

Note:
Gli studenti sono liberi di contattarmi via email per fissare un ricevimento.

JEANNETTE JACQUELINE LUCEJKO Vedi su Unimap

FABIO MARCHETTI Vedi su Unimap

Orario: Su appuntamento

Luogo: DCCI, stanza 251

Note:
Contattare il docente via e-mail (fabio.marchetti@unipi.it) per fissare un appuntamento, da tenersi in presenza o su Mcrosoft Teams

BENEDETTA MENNUCCI Vedi su Unimap

GUIDO PAMPALONI Vedi su Unimap

MARCO PASQUALI Vedi su Unimap

Orario: Lunedi 16-18

Luogo: Ufficio (Stanza 244)

MAURIZIO PERSICO Vedi su Unimap

SILVIA PIZZANELLI Vedi su Unimap

ALESSANDRO PRATESI Vedi su Unimap

Orario: Tutti i giorni (su appuntamento), orario da concordare

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Via Giuseppe Moruzzi 13

Note:
Per appuntamento contattare via e-mail il docente

ANDREA RAFFAELLI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì, Mercoledì, Venerdì

Luogo: Studio presso Area Ricerca CNR (Edificio B, Primo Piano, Stanza 38 (fra Ingressi 12 e 13))

Note:
Prendere accordi preliminari per ogni visita, poi contattarmi telefonicamente per poter venire incontro al visitatore all'ingresso principale.

ERIKA RIBECHINI Vedi su Unimap

Orario: Lunedi dalle 14.00 alle 15.00

Luogo: Dipartimento di chimica e Chimica Industriale via Moruzzi, 13 stanza 159

Note:
Si pregano gli studenti di confermare tramite e-mail al docente la presenza al ricevimento. Altri orari e giorni di ricevimento possono essere concordati con il docente.

MARIO SALVETTI Vedi su Unimap

MAURO SASSETTI Vedi su Unimap

EVGENY STEPANOV Vedi su Unimap

MARCO TADDEI Vedi su Unimap

Orario: Gli studenti possono contattarmi via email per accordare un appuntamento, da tenersi in presenza presso il mio studio o su Microsoft Teams.

Luogo: Stanza 252 - DCCI

MARIA ROSARIA TINE' Vedi su Unimap

ALESSANDRA TONCELLI Vedi su Unimap

Orario: via email su richiesta degli studenti

Luogo: Ufficio 37 ed. B Dipartimento di Fisica Largo B. POntecorvo, 3

GLORIA UCCELLO BARRETTA Vedi su Unimap

Orario: Lunedì ore 15-17

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale- via Moruzzi 13- II piano- stanza 271

Note:
Si prega di avvisare tramite messaggio all'indirizzo gloria.uccello.barretta@unipi.it

[sorgente dati / source: UNIMAP]