L’organizzazione, curata dalle professoresse Alessandra Operamolla e Valentina Domenici del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale e Valeria Di Bussolo del Dipartimento di Farmacia, facenti parte del Direttivo della Sezione Toscana della Società Chimica Italiana, è stata supportata dai professori Gianluca Ciancaleoni (DCCI) e Tiziano Marzo (Farmacia) e dai dottori Rosarita D’Orsi (DCCI), Marco Carlotti (DCCI), Vanessa Matteucci (DCCI) e Giulia Avino (DCCI). La numerosa partecipazione delle scuole del territorio ha richiesto l’attivazione di più sedi polo nelle province per identificare i luoghi più idonei a ospitare i duecento partecipanti. Il DCCI ha ospitato in totale 15 squadre provenienti dalle scuole della provincia di Pisa.
Tra gli istituti partecipanti all’iniziativa ci sono stati il Liceo Scientifico E. Fermi di Cecina, il Liceo Scientifico A. Vallisneri di Lucca, il Liceo Scientifico E. Fermi di Massa, l’Istituto di Istruzione Superiore Zaccagna-Galilei di Carrara, l’Istituto Tecnico Industriale G. Galilei di Livorno, il Liceo XXV Aprile di Pontedera, il Liceo Scientifico U. Dini di Pisa, l’Istituto di Istruzione Superiore Da Vinci-Fascetti di Pisa, l’Istituto Tecnico Commerciale Carlo Cattaneo di San Miniato e l’Istituto di Istruzione Superiore di Barga.
Ora tutto pronto per la finale regionale individuale, prevista per la mattina del 29 marzo presso il polo Emilio Vitale dell’Università di Pisa!
Giochi della Chimica 2025: finale regionale della competizione a squadre
Nel pomeriggio del 19 marzo 2025 il DCCI ha ospitato la finale regionale della Competizione dei Giochi della Chimica alla quale partecipano le scuole con una o più squadre. I docenti dell’Università di Pisa hanno coordinato la prova per le scuole appartenenti alle province di Pisa, Livorno, Lucca e Massa e Carrara. La Competizione a Squadre, caratterizzata da un elevato coinvolgimento degli studenti e da una forte connotazione di inclusività, con ciascuna squadra composta da studenti frequentanti il secondo, terzo, quarto e quinto anno delle scuole secondarie superiori, ha testimoniato quest’anno una notevole partecipazione con cinquanta squadre di ragazzi che si sono fronteggiate con tutte le altre squadre partecipanti affrontando tre test a tempo di cultura chimica simultaneamente a livello nazionale.