Paper Day 2025: lavorare nell’industria cartaria
L’11 giugno presso il Polo Didattico San Rossore (Via Risorgimento 19, Pisa) torna il “Paper Day“, evento organizzato dall'Università di Pisa dedicato alle opportunità di lavoro offerte dalle aziende dell’industria cartaria e rivolto a studenti e ex-studenti. Ben undici aziende del mondo della carta oltre a presentarsi effettueranno brevi colloqui per le oltre 35 offerte di lavoro attualmente disponibili.
Elezioni suppletive rappresentante Assegnisti in Consiglio di Dipartimento 2023/2025
Sono indette con disposizione n. 213/2025 prot. n. 1920 del 09/04/2025 pubblicata all’Albo Ufficiale Informatico di Ateneo le elezioni suppletive per la nomina del suddetto rappresentante, per il completamento del biennio accademico 1° novembre 2023/ 31 ottobre 2025. Le elezioni si terranno nella stanza n. 121, sita al primo piano del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale mercoledì 23 aprile 2025 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00. I candidati devono far pervenire alla Segreteria Didattica la dichiarazione di candidatura ufficiale entro il giorno 19 aprile 2025.
Visita Didattica alla REVET S.p.A.
Il 4 Aprile 2025 docenti e studenti del Corso Chimica Analitica IV A (Ambientale) della Laurea Magistrale in Chimica sono stati accolti dalla REVET S.p.A. Una visita interessante e coinvolgente che ha permesso non solo di valutare i diversi aspetti chimici ed industriali delle complesse fasi della raccolta e valorizzazione dei rifiuti urbani, ma anche di conoscere una realtà del territorio all'avanguardia in Italia e in Europa.
Al via il progetto regionale SALVABIO
Il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa è impegnato nella ricerca di nuove soluzioni per la conservazione dei beni librari e archivistici. Nel progetto “SALVABIO - Sostenibilità e Biocompatibilità per la Conservazione del Patrimonio Librario con la Nanocellulosa”, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Bando Ricerca 2024 e cofinanziato dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, vengono sviluppati e testati nanomateriali innovativi e innocui per l'ambiente e per le persone per proteggere manoscritti, libri antichi e documenti storici dall'azione del tempo e degli agenti ambientali. Il progetto è coordinato dalla Prof.ssa Alessandra Operamolla e dalla Prof.ssa Jeannette Lucejko.
Giochi della Chimica 2025: finale regionale della competizione a squadre
Nel pomeriggio del 19 marzo 2025 il DCCI ha ospitato la finale regionale della Competizione dei Giochi della Chimica alla quale partecipano le scuole con una o più squadre. I docenti dell’Università di Pisa hanno coordinato la prova per le scuole appartenenti alle province di Pisa, Livorno, Lucca e Massa e Carrara. La Competizione a Squadre, caratterizzata da un elevato coinvolgimento degli studenti e da una forte connotazione di inclusività, con ciascuna squadra composta da studenti frequentanti il secondo, terzo, quarto e quinto anno delle scuole secondarie superiori, ha testimoniato quest’anno una notevole partecipazione con cinquanta squadre di ragazzi che si sono fronteggiate con tutte le altre squadre partecipanti affrontando tre test a tempo di cultura chimica simultaneamente a livello nazionale.