Si raccomanda di prendere contatti per lo svolgimento del tirocinio triennale o del tirocinio magistrale (internato) con congruo anticipo rispetto alla data di inizio prevista.
Questo è necessario per permettere la programmazione del tirocinio sia interno che esterno e per poter effettuare la visita medica obbligatoria per l’accesso alle attività di laboratorio (vedi paragrafo dedicato).
Inoltre, per i tirocini esterni (al di fuori del DCCI) la stipula della convenzione, la copertura assicurativa e eventuali autorizzazioni possono richiedere tempo aggiuntivo.
✔ TIROCINIO INTERNO AL DCCI
In caso di tirocinio interno, cioè presso un gruppo di ricerca del DCCI, dopo aver preso accordi con il docente di riferimento (Relatore), con congruo anticipo rispetto alla data prevista per l’avvio del tirocinio stesso lo studente deve:
- seguire integralmente la procedura riportata alla voce Accesso Area di Ricerca DCCI
- consegnare il modulo per la richiesta di tirocinio triennale o la domanda di internato per la magistrale alla segreteria didattica
Solo al termine della procedura, e a seguito di autorizzazione specifica, allo studente viene rilasciato badge temporaneo per l’accesso ai laboratori di ricerca, come descritto alla voce Accesso Area di Ricerca DCCI
✔ TIROCINIO ESTERNO
In caso di tirocinio esterno, cioè presso un Dipartimento diverso dal DCCI, un altro ateneo, un'azienda esterna oppure presso Enti pubblici e privati esterni all'Università, è necessario che l’ente ospitante abbia attiva un’apposita convenzione.
L'elenco delle aziende attualmente convenzionate è consultabile nel seguente file: Elenco Aziende Convenzionate
Se l’azienda non fosse convenzionata, si pregano gli studenti di attivarsi con almeno 2 mesi di anticipo:
1- lo studente prende contatti con l’azienda di interesse per accertarsi della disponibilità all’accoglienza di tirocinanti.
2- Inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. la “richiesta di tirocinio triennale” in caso di tirocinio triennale oppure la “domanda di internato” e la “richiesta di svolgimento in strutture esterne” per il tirocinio magistrale.
3- Sarà cura della Segreteria Didattica inviare all’azienda le istruzioni per inserire il Progetto Formativo nel portale Tirocini.
Per i tirocini magistrali esterni presso aziende, lo studente deve mettersi in contatto con un docente del dipartimento che farà da relatore; per i tirocini magistrali esterni svolti presso strutture equiparate (CNR, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore) verrà automaticamente designato il Presidente del CdS in rappresentanza del DCCI. Per i tirocini triennali esterni sarà nominato dalla Commissione Didattica un referente interno al DCCI.
TIROCINIO TRIENNALE
REQUISITI DI AMMISSIONE
Lo studente può fare richiesta di svolgimento del tirocinio solo se ha conseguito tutti i crediti formativi delle attività comprese nei primi cinque semestri del proprio Corso di Studio.
In deroga a tale disposizione, su richiesta dello studente e a giudizio della commissione didattica, lo studente potrà essere ammesso a frequentare il tirocinio, dopo aver sostenuto tutti gli esami degli insegnamenti dei primi 5 semestri tranne uno. In tal caso, lo studente dovrà inviare alla segreteria didattica apposita richiesta di deroga con l'indicazione dell'esame mancante.
Di norma il tempo che deve intercorrere dalla fine del tirocinio all’esame di laurea non può superare i 6 mesi, pena la decadenza del tirocinio stesso.
DURATA DEL TIROCINIO
Complessivi 3 mesi per un totale di 375 ore di cui almeno 150 dedicate a studio e scrittura dell’elaborato.
TIROCINIO MAGISTRALE
REQUISITI DI AMMISSIONE
Per poter accedere all’internato di tesi/tirocinio lo studente dovrà aver acquisito almeno 45 CFU.
DURATA DEL TIROCINIO
Il lavoro di tesi (sia esso svolto in internato presso il DCCI che sotto forma di tirocinio presso enti di ricerca o aziende), inclusa la redazione dell'elaborato finale, corrisponde ad un impegno totale per lo studente di 9 mesi lavorativi a tempo pieno. Dalla data di inizio del lavoro di tesi non dovranno in ogni caso passare più di 12 mesi e lo studente dovrà conseguire il titolo entro 18 mesi dall’inizio dell’internato/tirocinio, pena la decadenza del tirocinio stesso (in vigore dalla data di delibera 19/02/2020).
MODULISTICA