Supporto utenti Spettrometro NMR Bruker DRX 400

In questa pagina l'utente possono reperire informazioni sull'utilizzo della strumentazione dipartimentale

Spettrometro NMR Bruker DRX 400

Si fa presente che il materiale qui presente è da considerarsi un supporto che non sostituisce il “training”
che ogni nuovo utente deve effettuare prima di accedere autonomamente allo strumento.

In caso comunque di dubbi o domande si prega di contattare il personale tecnico di riferimento

Introduzione all'utilizzo dello strumento [PDF]

 


Esperimenti standard sul protone e sul carbonio

Sono disponibili una serie di esperimenti di routine sul protone e sul carbonio sia mono che bidimensionali, utilizzabili caricando i parametri standard con il comando “rpar”.
Selezionare il nome del file per maggiori informazioni sulle caratteristiche base dell'esperimento.

Lista di esperimenti sul protone (frequenza di risonanza @ 9.4 T 401.3 MHz)

File “par”

Breve descrizione

File “par” 2D

Breve descrizione

1H_unipisa

Spettro standard

2D_COSY_unipisa

Mappa 2D J1HH

1H_13CDEC_unipisa

Spettro disaccoppiato da 13C

2D_NOESY_unipisa

Mappa nOe

1H_31PDEC_unipisa

Spettro disaccoppiato da 31P

2D_TOCSY_unipisa

Mappa 2D JnHH “long range”

1D_1H_nOe_unipisa

Spettro 1H nOe selettivo

2D_JRES_unipisa

Mappa 1H 2D “J resolved”

1D_COSY_unipisa

Spettro 1H COSY selettivo

 

1D_TOCSY_unipisa

Spettro 1H TOCSY selettivo

 

 1D_HSQC_unipisa  Spettro HSQC selettivo    
 1H_solsup_unipisa  Spettro con soppressione del solvente    
 1H_solsup2_unipisa  Spettro con soppressione del solvente 2 segnali    

 

Lista di esperimenti sul carbonio (frequenza di risonanza @ 9.4 T 100.8 MHz)

File “par”

Breve descrizione

File “par” 2D

Breve descrizione

13C_1HDEC_unipisa

Spettro standard

2D_HSQC_unipisa*

Mappa 2D J1CH

13C_DEPT45_unipisa

Spettro dei soli 13C protonati

2D_HMBC_unipisa*

Mappa 2D JnCH

13C_DEPT90_unipisa

Spettro  13C dei  soli CH

2D_me_HSQC_unipisa*

HSQC con CH e CH3 positivi e CH2 negativi

13C_DEPT135_unipisa

Spettro 13C con CH e CH3 positivi e CH2 negativi

 

 *anche si si tratta di esperimenti acquisiti sul protone vengono qui associati al 13C.

 


Esperimenti standard su altri nuclei

Nuclei a spin ½
In questo caso, le proprietà nucleari sono analoghe a quelle del 13C, e la sensibilità è determinata dall'abbondanza isotopica naturale e della frequenza di risonanza. In generale tutti gli esperimenti esistono in versione accoppiata o disaccoppiata da eventuali interazioni indirette con il protone e coprono tutta la finestra spettrale. Il tempo di acquisizione è regolato per campioni a concentrazione elevata e può esser necessario variarlo sensibilmente per ottenere spettri con un “snr” soddisfacente.
Per alcuni casi, ove siano presenti accoppiamenti con il protone, può esser consigliabile sfruttarne la presenza utilizzando la sequenza DEPT45, come ad esempio per il 29Si o il 15N.

Nucleo

% isotopica

 

Sensibilità rispetto a 13C

Frequenza

@ 9.4 T

(MHz)

Finestra spettrale

(ppm)

File “par”

15N

0,37

 

0,02

40,63

1000

(0 – 1000)

15N_1HDEC_unipisa

15N_DEPT45_unipisa

2D_15N_HQSC_unipisa

 

19F

100

 

0,83

(rispetto a 1H)

377,23

700

(-300 – 400)

 

19F_unipisa

19F_1HDEC_unipisa

 

29Si

4,68

 

2,16

 

79,66

500

(-250 – 250 )

29Si_unipisa

29Si_1HDEC_unipisa

29Si_DEPT45_unipisa

 

31P

100

 

384

162,32

 

600

(-200 – 400)

 

31P_unipisa

31P_1HDEC_unipisa

2D_31P_HMBC_unipisa

 

77Se

7,63

 

3,15

76,46

 

3000

(-1000 – 2000)

77Se_unipisa

77Se_1HDEC_unipisa

 

195Pt

33,8

 

19,7

84,61

 

8000

(-6000 – 2000)

195Pt_se__unipisa

195Pt_se_1HDEC_unipisa

 

 

 

Nuclei a spin > ½
In questo caso, le proprietà nucleari fanno sì che le larghezze di riga dei segnali divengano molto ampie non appena si devia da una simmetria sferica dell'intorno chimico del nucleo di interesse. E' comunque possibile, in certi casi, utilizzare le informazioni spettrali sfruttando la selettività dell'informazione (una sola specie presente) e/o l'elevata sensibilità del nucleo in esame.

Nucleo

% isotopica

 

Sensibilità rispetto a 13C2

Spin

I

Frequenza

@ 9.4 T

(MHz)

Finestra spettrale

(ppm)

File “par”

11B

19,9

 

190,3

3/2

128,66

250

(-150 – 100)

11B_unipisa

11B_1HDEC_unipisa

 

14N

99,63

 

5,74

1

28,97

900

(0 – 900)

14N_unipisa

14N_1HDEC_unipisa

 

35Cl

75,78

 

21

3/2

39,29

1300

(-100 – 1100)

35Cl_se_unipisa

 

 

51V

99,75

 

2250

7/2

105,5

2100

(-2000 – 100)

51V_unipisa

 

 

93Nb

100

 

0,48

(rispetto a 1H)

9/2

98,01

2200

(-2000 - 200)

93Nb_unipisa

93Nb_1HDEC_unipisa

 

127I

100

 

540

5/2

80,23

 

6000

(-1000 – 5000)

127I_unipisa

 


1La presenza di un quadrupolo nucleare genera un'interazione con il campo elettrico prodotto agli elettroni circostanti che allarga le righe nello spettro anche in soluzione.
2Calcolata in base al rapporto tra le sensibilità in frequenza (f 3∙I(I+1) ) pesate per l'abbondanza isotopica (1.1% per il 13C)

 

 

CLAUDIO AMOVILLI Vedi su Unimap

Luogo: Ufficio presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note:
Gli studenti possono concordare il ricevimento in qualsiasi momento previa richiesta tramite e-mail.

GAETANO ANGELICI Vedi su Unimap

Orario: Mercoledi 16:00-18:00

Luogo: Ufficio 270 Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa Via Giuseppe Moruzzi, 13 - 56124 Pisa

Note:
SI PREGA DI CONTATTARE DIRETTAMENTE VIA MAIL per fissare un appuntamento.

CLAUDIA ANTONETTI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì dalle 15 alle 17

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note:
Sarebbe gradito avvertire il docente per e-mail prima di venire al ricevimento. Grazie.

LUCA BERNAZZANI Vedi su Unimap

Orario: martedì 14:30 - 16:30 giovedì 14:30 - 15:30

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale stanza 144 (studio)

Note:
Il ricevimento potrà avvenire anche in orari diversi da quelli indicati previo appuntamento con il docente, possibilmente via e-mail.
Gli studenti sono invitati a prendere appuntamento via e-mail anche negli orari ufficiali di ricevimento al fine di una migliore organizzazione.

ELISA BERTOLUCCI Vedi su Unimap

SIMONA BRONCO Vedi su Unimap

Orario: Martedi 10.00-11.00

Luogo: Istituto per i Processi Chimico Fisici-Area della Ricerca di Pisa. Ingresso 8

FILIPPO GIANLUCA CALLEGARO Vedi su Unimap

Orario: Su appuntamento o in base all'orario fissato per i singoli corsi

Luogo: Presso lo studio 401 (Dipartimento di Matematica).

VALTER CASTELVETRO Vedi su Unimap

Orario: Lunedì ore 14,30-17,30 (vedere note)

Luogo: Studio 256

Note:
Per il ricevimento è fortemente consigliato prenotarsi tramite email in quanto sono possibili assenze dovute ad impegni di lavoro.
E' peraltro possibile concordare via email il ricevimento in qualsiasi orario della settimana nella fasce orarie 9-13 e 15-18

DOMENICO CASTIELLO Vedi su Unimap

ALESSIO CECCARINI Vedi su Unimap

Orario: Mercoledì ore 15:30 - 17:30.

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note:
E' gradita prenotazione del ricevimento via e-mail (alessio.ceccarini@unipi.it) o messaggio WA al 3384989308.

GIANLUCA CIANCALEONI Vedi su Unimap

Luogo: Stanza 247

MARIA PERLA COLOMBINI Vedi su Unimap

ANTONELLA DEL CORSO Vedi su Unimap

FABIO DI FRANCESCO Vedi su Unimap

Orario: Su richiesta, da inviare via mail o passando presso il mio studio

Luogo: Studio 154

VALENTINA DOMENICI Vedi su Unimap

Orario: Il docente è in generale sempre disponibile a fissare appuntamenti per ricevimenti con gli studenti, sia in presenza che su TEAMS.

Luogo: Studio, numero 143, primo piano, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Polo San Cataldo, via Moruzzi 13, Pisa.

Note:
Il docente consiglia gli studenti di inviare una e-mail (valentina.domenici@unipi.it) per fissare orario e data del ricevimento.

ISIDORO FERRANTE Vedi su Unimap

TIZIANA FUNAIOLI Vedi su Unimap

Orario: Mercoledì 15.30-17.30

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Via G. Moruzzi 13 56124 Pisa Stanza 253

Note:
Mandare una e-mail all'indirizzo tiziana.funaioli@unipi.it per conferma

ROGER FUOCO Vedi su Unimap

Orario: Lunedì dalle ore 11:30 alle ore 13:00. Mercoledì dalle ore 11:30 alle ore 13:00.

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Via G. Moruzzi, 13 - Pisa. Studio n. 148, primo piano

Note:
Di norma il ricevimento degli studenti è effettuato nei giorni e negli orari indicati. Per esigenze particolari lo studente è pregato di contattare il docente:
e-mail: roger.fuoco@unipi.it
Tel.: 0502219254.

CHIARA GABBIANI Vedi su Unimap

Orario: Martedì dalle ore 14:30 alle ore 16:30

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale via Moruzzi 13 56124 Pisa

Note:
per prenotarsi contattare via e-mail il docente

GIOVANNI GAIFFI Vedi su Unimap

ANNA IULIANO Vedi su Unimap

Orario: mercoledì dalle 15.30 alle 17.30

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale stanza n. 263

DOMENICO LICURSI Vedi su Unimap

TOMMASO LOMONACO Vedi su Unimap

Orario: Dalle 12 alle 13

Luogo: Studio 148, primo piano.

Note:
Ogni Giovedì dalle 12 alle 13 presso lo studio 148 (Primo piano). E' preferibile prendere contatto con il docente tramite mail.

GENNARO PESCITELLI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì ore 15-17 Tutti gli altri pomeriggi ore 15-17 previo appuntamento via e-mail

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Induatriale, stanza 259

ANDREA PUCCI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì, ore 8:30-9:00

Luogo: studio 236, DCCI

Note:
da concordare e confermare comunque sempre scrivendo all'indirizzo email: andrea.pucci@unipi.it

DARIO PUPPI Vedi su Unimap

Note:
Per appuntamento contattare il docente tramite e-mail.

ANNA MARIA RASPOLLI GALLETTI Vedi su Unimap

Orario: lunedì 15-17,30

Luogo: Dipartimento di Chimica - Studio 255

MONICA VERDUCCI Vedi su Unimap

Orario: Dopo le lezioni, mandare una mail preventiva per fissare l'orario a monica.verducci@cern.ch

Luogo: Edificio C Polo Fibonacci

FRANCESCO ZINNA Vedi su Unimap

Orario: Lunedì, 14:30-16:30, oppure su appuntamento

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, 2° piano, stanza 263

Note:
Si prega di confermare la presenza tramite e-mail.

[sorgente dati / source: UNIMAP]