Venerdì 20 settembre 2024 - Ore 11:30 - Aula 20
Prof. Janusz Pawliszyn, University of Waterloo
  Seminario  

Development of devices for chemical determination in complex matrices follows two paths sensor design and hyphenated separation with technologies like GCMS and LCMS. Sensors are portable and simple but typically limited to single component analysis, while separation technologies allow multicomponent determination but are constrained by sample preparation.

Venerdì 27 settembre 2024
Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Università di Pisa
  Evento  

Il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale è lieto di annunciare la nuova edizione del BRIGHT. L’acronimo BRIGHT significa “Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research” (I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca), a simboleggiare l’aspetto positivo dell’attività di ricerca e divulgare un messaggio di fiducia al grande pubblico. Dopo il successo dello scorso anno, con la partecipazione di quasi 400 studenti in un solo giorno, abbiamo deciso di ampliare l’offerta ed estendere il BRIGHT da una sola giornata a quattro giorni suddivisi per tipologia di scuola, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di II grado. Quest’ anno quindi i nostri ricercatori e le nostre ricercatrici accoglieranno i bambini e i ragazzi a partire da martedì 24 settembre fino alla chiusura del BRIGHT, che sarà il 27 settembre, con un programma di stand, esperimenti e dimostrazioni, seminari e incontri che vede coinvolto tutto il personale del Dipartimento. Di seguito il link al sito dedicato alle iniziative proposte dal nostro dipartimento.

Giovedì 3 ottobre 2024 - Ore 16:00 - Aula Magna
Career Service - Università di Pisa
  Seminario  

Il giorno 3 ottobre 2024 dalle ore 16 in Aula Magna presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, il Career Service presenterà i servizi di consulenza e orientamento al lavoro che l’Università di Pisa mette a disposizione degli studenti. Saranno inoltre illustrati alcuni dati relativi alle figure professionali e agli sbocchi occupazionali dei laureati in Chimica.

Giovedì 10 e venerdì 11 ottobre 2024 - Aula Magna
Dr.ssa Serena Diana Ghezzi - Science Draw Graphic
  Seminario  

Giovedì 10 ottobre 2024 dalle 15 alle 18 e venerdì 11 ottobre 2024 dalle 9:30 alle 12:30 la Dr.ssa Serena Diana Ghezzi, Fondatrice Science Draw Graphic, due seminari in Aula Magna sul tema "La grafica come strumento in supporto alla comunicazione scientifica". Nel primo incontro verrà effettuata una breve riflessione sui concetti di comunicazione non verbale in generale e visiva in particolare, addentrandosi nelle regole base del linguaggio grafico: elementi caratterizzanti e loro semantica. Saranno inoltre affrontate le scelte grafiche da compiere per realizzare una tesina, cosa prediligere e come realizzarle concretamente, analizzando font, layout, fotografie e illustrazioni. Nel corso della seconda giornata, i partecipanti saranno invitati a svolgere una serie di esercizi per sviluppare le proprie competenze comunicative visive, verbali e scritte; nel corso dei quali avranno modo di apprendere anche conoscenze tecniche.

14, 15 e 16 ottobre 2024, dalle ore 14:30 - DCCI
  Seminario  

The Doctoral School in Chemistry and Materials Science (DSCM) is pleased to invite all the staff and students of the Department of Chemistry and Industrial Chemistry (DCCI) to the end-of-year seminars of all its PhD students! The presentations will be held from Monday 14th to Wednesday 16th October 2024 starting from 2.30 pm. Take a look at the program for more details.

Giovedì 31 ottobre 2024 - Ore 15:00 - Aula 22
Prof. Claudio Pettinari - University of Camerino School of Pharmacy
  Seminario  

La chimica è sempre stata ispiratrice di artisti, pittori, scultori, musicisti, poeti e scrittori. Essa è stata oggetto di racconti, poesie, quadri e canzoni. Tanta arte e tanta cultura è nata da osservazioni delle proprietà chimiche della materia. Non avremmo la Galatea di Raffaello senza pigmenti sintetici come il blu egizio, né la Maddalena Penitente di Caravaggio se lo stesso non avesse utilizzato la biacca. Per questo ho deciso di percorrere insieme a voi un viaggio lungo due millenni, da Lucrezio a Giulio Natta, osservando Lavoisier, Faraday, Mendeleev, Bohr e Pasteur ed affiancandoli a grandi artisti come Dante, Asimov, Carroll, Stevenson, Levi e molti altri. E’ un viaggio che mostrerà come l’evoluzione e il progresso della nostra società sia stato spesso il risultato di scoperte chimiche eccezionali.

Giovedì 14 novembre 2024 - Ore 15:00 - Aula Magna
Dott. Ruggero Rollini - Alma Mater Studiorium Università di Bologna
  Seminario  

C'è un modo migliore per parlare di scienza? A questa domanda non è facile rispondere, ma al tempo stesso si può dire che esistono certamente approcci un po' ingenui e non molto funzionali che è facile evitare. Nell’ambito del Progetto Speciale per la Didattica “Sostenibilità dentro e fuori l’università: ricerca, comunicazione e trasferimento tecnologico”, abbiamo il piacere di ospitare il Dott. Ruggero Rollini, Chimico ed Assegnista di Ricerca all’Alma Mater Studiorium Università di Bologna, nonché volto noto di Rai 1 come divulgatore del programma “Noos” di Alberto Angela. Un incontro in cui parlare di fake news, disinformazione, sfiducia nella scienza, cialtroni e negazionisti, provando a contestualizzare i problemi, smontando alcune misconcezioni e proponendo possibili soluzioni. Un secondo momento sarà poi dedicato ad affrontare il tema della chemofobia, di particolare importanza per chi affronta temi legati alla sotenibilità.

Giovedì 14 novembre 2024 - Ore 9:30 - Aula 32
Dott. Giuliano Bertozzi - INEOS Manufacturing S.P.A.
  Seminario  

Nell'ambito del corso Polimeri di Interesse Industriale e Laboratorio, Laurea Magistrale in Chimica Industriale, i Dott. Giuliano Bertozzi, Dott. Daniel Toncelli e Dott. Sara Taddei di INEOS Manufacturing S.P.A. terranno una lezione riguardante i processi di polimerizzazione di poliolefine nei loro stabilimenti a Rosignano Solvay, Castiglioncello (LI). La lezione è aperta a chiunque fosse interessato all'argomento.

Mercoledì 27 novembre 2024 - Ore 09:00 - Aula 35
Dott.ssa Emilia Paone - Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
  Seminario  

È tempo di valorizzare il potenziale degli scarti, è il momento di "Twist and Shine"! Nell’ambito del Progetto Speciale per la Didattica “Sostenibilità dentro e fuori l’università: ricerca, comunicazione e trasferimento tecnologico”, abbiamo il piacere di ospitare la Dott.ssa Emilia Paone, Chimica e Ricercatrice RTDb all’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, nonché membro del Consiglio Direttivo del Gruppo Giovani della Società Chimica Italiana. Il seminario si propone di esplorare come la chimica possa trasformare gli scarti in prodotti di elevato valore attraverso tecnologie e strategie innovative, mettendo in luce come la sostenibilità sia la chiave per prolungare la vita dei materiali, promuovendo il loro riutilizzo, l’uso di risorse durevoli e pratiche efficaci di recupero e riciclo.

Giovedì 28 novembre 2024 - Ore 15:00 - Aula 34
Ditta Cromology
  Seminario  

Una delegazione del nostro dipartimento HR farà una overview del “viaggio del candidato” dando consigli su CV, Profilo Linkedin e Colloquio di lavoro. Il tutto sarà accompagnato da testimonianze dei colleghi di R&D che, dopo la Laurea in Chimica a Pisa, hanno affrontato il processo di selezione (come recruiter o come candidato) e potranno dare spunti ancora più concreti.

Pagina 5 di 6