Mercoledì 19 febbraio 2025 - Ore 15:00 - Aula 22
Dott.ssa Valentina Naticchioni - ENEA
  Seminario  

La dott.ssa Naticchioni, ricercatrice ENEA presso il Dipartimento “Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili” descriverà le attività inerenti lo sviluppo di tecnologie per la decarbonizzazione, con particolare attenzione all’idrogeno, ai combustibili rinnovabili e ai loro derivati. Il laboratorio H2V copre l’intera catena del valore dell’idrogeno, analizzandone la sostenibilità ambientale e sociale. Le ricerche in corso riguardano lo sviluppo e il testing di materiali per la produzione di idrogeno tramite elettrolisi e il loro utilizzo in celle a combustibile a bassa temperatura.

Giovedì 27 febbraio 2025 - Ore 15:00 - Aula Magna
Dott.ssa Simona Bargiacchi
Cromology
  Seminario  

Il seminario di Cromology punterà a descrivere come organizzare il tempo in ambito lavorativo, presentando trucchi e tecniche che potranno essere adattati anche dagli studenti per organizzare il proprio tempo di studio.

Giovedì 20 marzo 2025 - Ore 15:00 - Aula Magna
Alice Passoni - Presidente di IMaSS, Istituto Mario Negri, Milano
Andrea Raffaelli - Istituto di Produzioni Vegetali, Scuola Superiore S. Anna, Pisa
Andrea Armirotti - Istituto Italiano di Tecnologia, Genova
Stefano Brizzolara - Istituto di Produzioni Vegetali, Scuola Superiore S. Anna, Pisa
  Seminario  

Nel corso dell’intervento verrà presentata la Società Italiana di Spettrometria di Massa (IMaSS “Italian Mass Spectrometry Society”, un’associazione che favorisce scambi fra operatori del settore e offre una piattaforma utile per i giovani interessati a lavorare in quest’ambito. Inoltre, verrà introdotto FeMS (Females in Mass Spectrometry), un network internazionale dedicato alla promozione della parità di genere nel settore. Verrà poi presentata una panoramica sugli impieghi della spettrometria di massa nel mondo produttivo e di ricerca odierno, con alcuni esempi significativi che sottolineano quanto questa tecnica sia permeata nella nostra vita di tutti i giorni. Infine, verrà illustrato il suo ruolo in una tematica di ricerca importante come la metabolomica, che principalmente riguarda la specie umana, ma verrà presentato anche un breve intervento di metabolomica vegetale.

Giovedì 27 marzo 2025 - Ore 15:00 - Aula Magna
Dott. Giacomo Cipriani - Ditta Polynt
  Seminario  

Polynt has been active in the production, sales, research and development of organic anhydrides and their derivatives for over 65 years, becoming today a specialty Polymers & Intermediates company. The company has an integrated business model because it uses a portion of its raw materials for internal consumption and sells the remaining part on the market. The production is based on three areas: Composites, Intermediates and Coatings, contributing to the creation of thousands of items that improve the quality of life. Polynt invests in research, innovation and development to provide solutions that respect the ecosystem balance. Inside the company, the graduates in Chemistry or Industrial Chemistry can be involved in many departments: R&D, Quality Control, Operation, Technical Service, Sales, Supply Chain, Regulatory.

Seminari di fine anno dei Dottorandi del 37° ciclo della Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali (DSCM)

  Discussione Tesi DSCM  

Premere su Read More per il programma completo delle tre sessioni.

Giovedì 3 aprile 2025 - Ore 16:00 - Aula 32
Prof. Wolfgang Weigand - Friedrich Schiller University Jena, Germany
  Seminario  

The synthesis and evaluation of mimetics of [FeFe]-hydrogenase enzymes, which are found in various anaerobic bacteria, as electrocatalysts for hydrogen production will be presented.

Giovedì 3 aprile 2025 - Ore 15:00 - Aula 34
Dott. Pierpaolo Minei, Dott. Michele Pinna - Spin-PET
  Seminario  

Il chimico e chimico industriale specializzato in materiali polimerici innovativi e sostenibili gioca un ruolo chiave nella ricerca e sviluppo per l’industria. Attraverso la consulenza scientifica, supporta aziende terze nell’ottimizzazione di processi, nello sviluppo di nuovi materiali e nelle strategie di riciclo avanzato. Questa figura professionale contribuisce alla transizione verso un’economia circolare, coniugando innovazione e sostenibilità per rispondere alle sfide ambientali e di mercato.

Seminari di fine anno dei Dottorandi del 37° ciclo della Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali (DSCM)

  Discussione Tesi DSCM  

Premere su Read More per il programma completo delle tre sessioni.