Didattica DCCI (53)
Per l'attivazione di un tirocinio presso un soggetto ospitante localizzato all’estero, al di fuori di bandi/programmi di mobilità internazionale (a titolo di esempio non esaustivo, sono “bandi/programma di mobilità internazionale” i bandi Erasmus e Bandi di Ateneo old.unipi.it/index.php/tirocini-all-estero ), si prega di seguire accuratamente la procedura descritta di seguito.
Procedura di attivazione (a cura del tirocinante):
1. Inviare una mail alla casella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – almeno 2 mesi prima della data di inizio del tirocinio – aggiungendo in cc un valido riferimento mail del Soggetto ospitante del tirocinio (possibilmente il referente per lo svolgimento delle pratiche di attivazione del tirocinio), allegando tutti i documenti richiesti in formato pdf:
- internship agreement;
- copia di un documento di identità in corso di validità;
- lettera tutor: lo studente deve individuare il proprio docente tutor di riferimento – in base alle disposizioni in merito del corso di studio frequentato - e far compilare e firmare la lettera tutor.
2. Aspettare riscontro scritto da parte dell’ufficio. Qualora la documentazione risulti corretta, l’ufficio provvederà ad inoltrare al tirocinante l’internship agreement firmato anche dal Dipartimento.
In seguito, sarà cura della segreteria compilare l’internship project e del tirocinante di inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. la documentazione richiesta per il tirocinio come riportato al seguente link www.dcci.unipi.it/laurea-tirocinio
3. Il tirocinio potrà iniziare solo dopo la mail ricevuta dall’ufficio.
Internship agreement [Formato scaricabile .doc] Lettera tutor [Formato scaricabile .docx]
Al fine di migliorare l’accesso all’offerta didattica per gli studenti lavoratori/genitori iscritti ai corsi di laurea e di laurea magistrale, il Regolamento Didattico di Ateneo all'art. 27 disciplina la figura dello studente lavoratore.
La documentazione che attesta lo STATUS di Studente lavoratore/genitore deve essere presentata per email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. nei seguenti periodi di ciascun anno:
1 ottobre - 31 ottobre - per gli appelli straordinari previsti dal 1 novembre al 31 dicembre (modulo da scaricare)
1 febbraio - 28 febbraio - per gli appelli straordinari previsti dal 1 marzo al 31 agosto (modulo da scaricare)
Patente Europea del Computer (ECDL): equipollenza esame di informatica
In base alla deliberazione n.7 della seduta del 10.11.2004 i Consigli dei Cds in Chimica e Scienze e Tecnologie Chimiche per l’Industria e l’Ambiente approvano all’unanimità la proposta secondo la quale agli studenti in possesso della Patente Europea del Computer (ECDL) la stessa venga riconosciuta come sostitutivo dell’idoneità delle Abilità Informatiche per i corsi di Laurea in Chimica (CHI-L) e Chimica per l'industria e l'ambiente (STC-L).
Istruzioni per la registrazione dell’esame
Gli studenti iscritti ai corsi di Laurea in Chimica e Chimica per l'industria e l'ambiente dovranno inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.,.it copia della certificazione ECDL .
Equipollenza colloquio di lingua inglese
Come stabilito dalla delibera n. 7 della seduta congiunta del 10/11/2004 e dalla delibera n. 30 della seduta congiunta del 20/06/2006 del Consiglio aggregato dei Corsi di Studio in Scienze e Tecnologie Chimiche per l’Industria e l’Ambiente e Chimica Industriale e del Consiglio aggregato dei Corsi di Studio in Chimica, modificata con delibera n. 33 del 13/02/2013, i CdS approvano all’unanimità la proposta della Commissione Didattica Dipartimentale relativa al riconoscimento dei titoli della conoscenza della lingua inglese rilasciati da istituzioni straniere e/o centri linguistici riconosciuti come sostitutivo dell’esame del Colloquio di lingua Inglese.
Viene qui di seguito riportata copia della tabella dei livelli dei titoli di lingua inglese riconosciuti dal Consiglio della Comunità Europea.
LIVELLI RICONOSCIUTI DAL CONSIGLIO DELLA COMUNITA’ EUROPEA |
TRINITY COLLEGE | CAMBRIDGE E OXFORD | INTERNATIONAL HOUSE ACCADEMIA BRITANNICA |
C2 | Grade 12 ESOL (English for Speakers of other Languages) |
CPE (Certificate of Proficiency in English) |
Proficiency |
C1 | Grade 10-11 ESOL (English for Speakers of other Languages) ISE III (Integrated Skills in English) |
CAE (Certificate in Advanced English) |
Advanced |
B2 | Grade 9 ESOL (English for Speakers of other Languages) ISE II (Integrated Skills in English) |
FCE (First Certificate in English) |
Pre advanced |
B1 | Grade 6 ESOL (English for Speakers of other Languages) ISE I (Integrated Skills in English) |
PET (Preliminary English Test) |
Higher Intermediate |
Istruzioni per la registrazione dell’esame
Gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Chimica (CHI-L) dovranno inviare alla Segreteria Didattica - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. copia dell’attestato di livello almeno B1, che sarà trasmessa alla Segreteria Studenti per la verbalizzazione dell’esame in carriera.
Per gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Chimica per l'Industria e l'Ambiente (STC-L) l'idoneità di Inglese è un requisito in ingresso al corso di laurea, pertanto non sarà convalidato come esame in carriera.
Gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale in Chimica ed in Chimica Industriale (WCH-LM e WCI-LM) a partire dall’a.a. 2022/2023, per conseguire i 3 cfu di “Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro” previsti dal regolamento, dovranno, necessariamente, pena la mancata possibilità di conseguire la laurea, inviare alla Segreteria Didattica – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., copia dell’attestato di livello almeno B2, che sarà trasmessa alla Segreterie Studenti per la verbalizzazione dell’esame in carriera.
La scadenza per la verbalizzazione è entro e non oltre 15 giorni dall'appello di laurea.
Il voto di Laurea, sia triennale che magistrale, esprime una valutazione globale del curriculum complessivo degli studi dello studente e della preparazione e maturità scientifica da lui raggiunta al termine del corso di studi e del lavoro di tesi. Il voto è riportato in centodecimi, con eventuale lode.
Nel caso che il candidato raggiunga una valutazione finale di 110/110, è facoltà del relatore interno proporre l'assegnazione della lode, la cui attribuzione deve essere decisa all'unanimità dalla Commissione di Laurea.
Per la determinazione del voto di laurea ciascuno studente deve fare riferimento al regolamento didattico del proprio a.a. di immatricolazione.
Consegna Tesi ai Membri della Commissione di Laurea
Written by DAVID MACCHIAIl laureando dovrà fare in modo che ogni membro della commissione possa prendere visione della tesi di laurea con tempi adeguati. Per farlo dovrà mandare una mail a tutti i membri allegando la versione PDF della tesi. Nel caso in cui da parte di alcuni membri ci fosse la volontà di ottenere una copia cartacea della tesi, il laureando dovrà stampare e consegnare tale copia al docente richiedente. I tempi per questa procedura vanno dalla pubblicazione delle varie commissioni di laurea fino a 10 giorni prima il giorno della discussione.
More...
ADEMPIMENTI PRESSO LE SEGRETERIE STUDENTI
Per quanto riguarda gli adempimenti presso le Segreterie Studenti, seguire le indicazioni riportate sul sito di Ateneo al seguente indirizzo: www.unipi.it/index.php/laurea-ed-esame-di-stato/itemlist/category/570-calendari-appelli-di-laurea
ADEMPIMENTI PRESSO LA SEGRETERIA DIDATTICA DCCI
Entro la scadenza domanda on line indicata nel calendario di Ateneo, inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. la ricevuta di iscrizione all'appello controfirmata dal relatore e compilare la scheda laureando
Entro la scadenza upload documenti nel portale Alice indicata nel calendario di Ateneo, inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. l'autocertificazione esami scaricabile dal Portale Alice.
SOLO PER I TIROCINI ESTERNI TRIENNALI, compilare il questionario di fine tirocinio cliccando su questo link [l'accesso avviene tramite indirizzo email istituzionale (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e credenziali di Ateneo].
PER I LAUREANDI MAGISTRALI DALL’A.A. 2022/23 IN POI: Verificare di aver conseguito i 3 cfu di “Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro” (Inglese B2). Entro la scadenza “upload documenti nel portale Alice”, devono essere stati superati tutti gli esami previsti dal proprio piano di studio, altrimenti lo studente non è ammesso all’esame di laurea. Per informazioni sulla modalità di registrazione di tali cfu, consultare www.dcci.unipi.it/certificati-ecdl-inglese
IMPORTANTE: la rinuncia all'appello di laurea deve essere effettuata sul portale Alice e comunicata tempestivamente alla Segreteria Didattica DCCI scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PROVA FINALE LAUREA TRIENNALE
La prova finale consiste in un esame orale di fronte alla commissione di laurea, in cui lo studente espone e discute l’argomento della tesi elaborata. L’elaborato consiste in una breve relazione scritta (max. 50.000 caratteri spazi e bibliografia inclusi + tabelle + figure) sulle attività di tirocinio svolta dallo studente sotto la supervisione di un tutor aziendale (un laureato/a di norma in discipline chimiche, designato/a dall'azienda o ente prescelto) nel caso in cui il tirocinio sia svolto all’esterno dell’Università, o di un relatore (nella figura di un docente) nel caso che il tirocinio sia svolto all’interno dell’Università di Pisa o in istituzioni convenzionate. Nel primo caso (tirocinio esterno) sarà nominato un referente interno scelto tra i docenti (professori e ricercatori universitari) del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, con il criterio di un’equa distribuzione fra tutti i docenti. Il referente interno sarà designato dal Presidente del CdS previa consultazione con la Commissione Didattica. La prima pagina dell'elaborato deve riportare il titolo dell'argomento del tirocinio, nome, cognome e firma dello studente, del relatore o del tutor aziendale e del referente interno (se presente). Il voto di laurea esprime la valutazione globale del curriculum dello studente e della preparazione e maturità scientifica raggiunta al termine del corso di studi.
PROVA FINALE LAUREA MAGISTRALE
La prova finale consiste in un esame orale di fronte alla Commissione di Laurea in cui lo studente espone e discute l’argomento della tesi elaborata e scritta sotto la guida di un relatore a seguito dell’attività svolta su un progetto di ricerca originale in un laboratorio di ricerca universitario o di aziende e strutture pubbliche o private. Tale tesi consiste in una relazione scritta su di una ricerca originale, svolta dallo studente nel campo della chimica o della chimica industriale e delle loro applicazioni. Il lavoro viene svolto sotto la supervisione di un docente, di norma laureato in discipline chimiche, nominato Relatore. Tale docente dovrà appartenere all’Università di Pisa o ad un altro Ente col quale l'Università di Pisa abbia stipulato una convenzione che preveda questa eventualità. Nel caso il lavoro di tesi sia svolto in collaborazione con un docente o ricercatore diverso dal Relatore, anche appartenente ad altro Ente, può essere nominato un secondo Relatore. Il curriculum, il lavoro di tesi e l’esame di laurea concorreranno alla formazione del voto di laurea così come indicato nel Regolamento Didattico relativo all'anno accademico di immatricolazione.
VISITA MEDICA
In accordo con il medico competente, prima dell’inizio del tirocinio triennale gli studenti che intendono svolgerlo presso il DCCI sono obbligatoriamente tenuti a sottoporsi a «sorveglianza sanitaria», cioè a quell'insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all'ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell'attività lavorativa. Più specificamente, lo studente sarà sottoposto a valutazione medica preventiva presso la struttura del Medico Competente, che ne certificherà o meno l’idoneità sulla base delle indicazioni ricevute dai loro tutor quali RAR/RAD mediante compilazione del modulo predisposto per la richiesta di accesso al DCCI, e della conseguente visita medica. La richiesta di valutazione medica obbligatoria deve essere effettuata esclusivamente compilando il form predisposto almeno 30 giorni lavorativi prima della data prevista per l'effettivo inizio delle attività previste per il tirocinio stesso.
Gli incaricati dal Direttore del Dipartimento provvederanno quindi a prenotare la visita dal Medico Competente e a comunicare la data della stessa allo studente.
Il certificato di idoneità rilasciato in originale al termine della visita deve essere consegnato o inviato alla sig.ra Annarita Di Fiore (Tel:0502219395; email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Lo studente magistrale prima dell’inizio della tesi, analogamente a quanto previsto per i tirocini triennali, dovrà far compilare dal proprio tutor in qualità di RAR/RAD il modulo predisposto per la richiesta di accesso al DCCI. Se in possesso di certificato di idoneità ancora valido, lo studente dovrà anche provvedere a consegnarne copia via email alla Sig.ra Annarita Di Fiore (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Se, invece, il certificato di idoneità fosse scaduto o mai posseduto, o se l'idoneità in esso certificata non fosse congrua con i rischi dichiarati dal RAR/RAD, sarà necessario richiedere la valutazione medica obligatoria compilando il form predisposto almeno 30 giorni lavorativi prima della data prevista per l'effettivo inizio delle attività previste per il tirocinio stesso.
Il certificato di idoneità rilasciato in originale al termine della visita deve essere consegnato o inviato alla sig.ra Annarita Di Fiore (Tel:0502219395; email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Per i tirocini esterni la valutazione di rischio e l'eventuale visita medica è a carico dell'ente/azienda ospitante.
Per informazioni dettagliate riguardo l'accesso al DCCI è possibile consultare la pagina dedicata CLICCANDO QUI
RILASCIO BADGE ACCESSO AL DIPARTIMENTO
Il certificato di idoneità, che viene rilasciato dal Medico Competente direttamente all'interessato, va consegnato o inviato via email al personale incaricato di cui sopra. Ricevuto il certificato di idoneità, e verificata la congruenza tra quanto riportato in esso e la scheda di rischio presentata in precedenza, viene autorizzato il rilascio del badge per l’accesso all’area di ricerca del DCCI.
Il rilascio sarà effettuato previo appuntamento dal Sig. David Macchia (Tel: 050/2219230; email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., locale 013 piano terra) versando un deposito cauzionale di 10 euro.
Il badge dovrà essere restituito, ritirando la cauzione versata, entro il termine perentorio di 15 gg prima dell'appello di laurea.
I laureandi che avessero necessità di accedere al Dipartimento oltre tale termine potranno richiedere un badge giornaliero in portineria.
Si raccomanda di prendere contatti per lo svolgimento del tirocinio triennale o del tirocinio magistrale (internato) con congruo anticipo rispetto alla data di inizio prevista.
Questo è necessario per permettere la programmazione del tirocinio sia interno che esterno e per poter effettuare la visita medica obbligatoria per l’accesso alle attività di laboratorio (vedi paragrafo dedicato).
Inoltre, per i tirocini esterni (al di fuori del DCCI) la stipula della convenzione, la copertura assicurativa e eventuali autorizzazioni possono richiedere tempo aggiuntivo.
✔ TIROCINIO INTERNO AL DCCI
In caso di tirocinio interno, cioè presso un gruppo di ricerca del DCCI, dopo aver preso accordi con il docente di riferimento (Relatore), con congruo anticipo rispetto alla data prevista per l’avvio del tirocinio stesso lo studente deve:
- seguire integralmente la procedura riportata alla voce Accesso Area di Ricerca DCCI
- consegnare il modulo per la richiesta di tirocinio triennale o la domanda di internato per la magistrale alla segreteria didattica
Solo al termine della procedura, e a seguito di autorizzazione specifica, allo studente viene rilasciato badge temporaneo per l’accesso ai laboratori di ricerca, come descritto alla voce Accesso Area di Ricerca DCCI
✔ TIROCINIO ESTERNO
In caso di tirocinio esterno, cioè presso un Dipartimento diverso dal DCCI, un altro ateneo, un'azienda esterna oppure presso Enti pubblici e privati esterni all'Università, è necessario che l’ente ospitante abbia attiva un’apposita convenzione.
Se l’azienda non fosse convenzionata, si pregano gli studenti di attivarsi con almeno 2 mesi di anticipo.
L'elenco delle aziende attualmente convenzionate è consultabile nel seguente file: Elenco Aziende Convenzionate
Procedura di attivazione:
- lo studente prende contatti con l’azienda di interesse per accertarsi della disponibilità all’accoglienza di tirocinanti;
- Inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. la “richiesta di tirocinio triennale” in caso di tirocinio triennale oppure la “domanda di internato” e la “richiesta di svolgimento in strutture esterne” per il tirocinio magistrale;
- Sarà cura della Segreteria Didattica inviare all’azienda le istruzioni per inserire il Progetto Formativo nel portale Tirocini.
Per i tirocini magistrali esterni presso aziende, lo studente deve mettersi in contatto con un docente del dipartimento che farà da relatore; per i tirocini magistrali esterni svolti presso strutture equiparate (CNR, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore) verrà automaticamente designato il Presidente del CdS in rappresentanza del DCCI. Per i tirocini triennali esterni sarà nominato dalla Commissione Didattica un referente interno al DCCI.
TIROCINIO TRIENNALE
REQUISITI DI AMMISSIONE
Lo studente può fare richiesta di svolgimento del tirocinio solo se ha conseguito tutti i crediti formativi delle attività comprese nei primi cinque semestri del proprio Corso di Studio.
In deroga a tale disposizione, su richiesta dello studente e a giudizio della commissione didattica, lo studente potrà essere ammesso a frequentare il tirocinio, dopo aver sostenuto tutti gli esami degli insegnamenti dei primi 5 semestri tranne uno. In tal caso, lo studente dovrà inviare alla segreteria didattica apposita richiesta di deroga con l'indicazione dell'esame mancante.
Di norma il tempo che deve intercorrere dalla fine del tirocinio all’esame di laurea non può superare i 6 mesi, pena la decadenza del tirocinio stesso.
DURATA DEL TIROCINIO
Complessivi 3 mesi per un totale di 375 ore di cui almeno 150 dedicate a studio e scrittura dell’elaborato.
TIROCINIO MAGISTRALE
REQUISITI DI AMMISSIONE
Per poter accedere all’internato di tesi/tirocinio lo studente dovrà aver acquisito almeno 45 CFU.
DURATA DEL TIROCINIO
Il lavoro di tesi (sia esso svolto in internato presso il DCCI che sotto forma di tirocinio presso enti di ricerca o aziende), inclusa la redazione dell'elaborato finale, corrisponde ad un impegno totale per lo studente di 9 mesi lavorativi a tempo pieno. Dalla data di inizio del lavoro di tesi non dovranno in ogni caso passare più di 12 mesi e lo studente dovrà conseguire il titolo entro 18 mesi dall’inizio dell’internato/tirocinio, pena la decadenza del tirocinio stesso (in vigore dalla data di delibera 19/02/2020).
MODULISTICA