Esame di stato - Prima Sessione 2023

 

 CALENDARIO e ABILITAZIONI  

Elenco abilitati I sessione 2023

Fabio Cavalli
Anna Farasat
Tobia Pullano
Giada Ruscitti
 

Tutti i candidati dovranno essere presenti per le operazioni di riconoscimento che avverranno il giorno 26 luglio 2022 alle ore 9.30 per la sezione A. Se un candidato non si presenterà entro 30 minuti dalla convocazione sarà ritenuto ASSENTE e non potrà svolgere l’esame nella Sessione corrente. Ogni candidato dovrà avere presso la propria postazione il seguente materiale: fogli bianchi, penna nera o pennarello nero, calcolatrice scientifica (è vietato l'uso della calcolatrice del cellulare) e tavola periodica degli elementi. Giornalmente verranno pubblicati i risultati sul sito del Dipartimento, e solo al termine dell’intera sessione saranno pubblicati gli elenchi degli abilitati.

La commissione durante la prova esaminerà i candidati seguendo l’ordine alfabetico:
1:  F. CAVALLI -
2:  A. FARASAT -
3:  T. PULLANO -
4:  G. RUSCITTI -
5:  A. TELLESCHI

  MODALITA' e AULA VIRTUALE  

Anche per questo anno gli esami sono costituiti da un’unica prova orale svolta con modalità a distanza. La piattaforma utilizzata sarà MS Teams. Si prega pertanto di scaricare l’applicazione corrispondente e verificare di avere telecamera e microfono funzionanti. Vi ricordo che la modalità di impiego di MS Teams su browser non garantisce le stesse funzioni rispetto all’applicazione ed è quindi fortemente sconsigliata.
Per accede all’aula virtuale:
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ac8a-AiR_7X7Fc-XuSsrWkljdEubtwePuZti13ZDLT8w1%40thread.tacv2/Generale?groupId=40ef0ee1-269f-4f88-9983-8f3d6ed78eec&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

 

  BANDO  

Il bando relativo alla I e alla II sessione degli esami di abilitazione all’esercizio delle professioni 2023
è stato emanato con DR 965 del 01/06/2023
.

download  Scarica Bando

Sono aperte le iscrizioni alla I sessione degli esami di abilitazione.
La domanda potrà essere presentata esclusivamente sul portale dell’Università Alice seguendo le indicazioni indicate sul bando.
Tutte le domande presentate utilizzando differente modalità non saranno accettate e non sarà garantita la restituzione del contributo impropriamente versato.

A scopo informativo si comunica che le ordinanze ministeriali hanno previsto:
• La scadenza per la domanda di ammissione alla prima sessione è il 23 giugno 2023;
• L’inizio della prima sessione di esami avrà inizio il 26 luglio 2023 per la sezione A e il 31 luglio per la sezione B;
• La scadenza per la domanda di ammissione alla seconda sessione è il 20 ottobre 2023;
• L’inizio della seconda sessione di esami avrà inizio il 16 novembre per la sezione A e il 23 novembre 2023 per la sezione B;
•  In deroga alle disposizioni normative vigenti, per la prima e la seconda sessione 2023, gli esami sono costituiti da un’unica prova orale che si svolgerà in remoto.

Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati alla presente pagina.

  CORSO PREPARATORIO ESAME DI STATO 2023   

L'Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Toscana ha organizzato un Corso preparatorio agli esami di stato per Chimico e Chimico Junior anno 2023. Gli incontri preparatori, gratuiti, si terranno in modalità online nella prima quindicina di luglio secondo il programma scaricabile di seguito.
Per partecipare occorre inviare una email entro il giorno 02.07.2023 a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome, cognome e numero di telefono. I soli iscritti al corso riceveranno una mail con le indicazioni per la connessione da PC client o smartphone/tablet (iOS/Android).

Al corso possono partecipare i laureati che intendono sostenere l’Esame di Stato. A tal proposito si ricorda che agli Esami di Stato per Chimico e Chimico Junior possono partecipare:

Per la Sezione A coloro che sono in possesso della laurea magistrale in una delle seguenti classi:
a) LM 54 - Scienze chimiche (ex classe 62/S);
b) LM 71 - Scienze e tecnologie della chimica industriale (ex classe 81/S);
c) LM 13 - Farmacia e farmacia industriale (ex classe 14/S).
Per la Sezione B coloro che sono in possesso della laurea in una delle seguenti classi:
a) L 27 - Scienze e tecnologie chimiche (ex classe 21);
b) L 29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche (ex classe 24);
c) Diploma universitario triennale (Tabella A DPR328/2001) Analisi chimico/biologiche - Chimica - Tecnologie farmaceutiche -Controllo di qualità nel settore industriale farmaceutico.

download  Scarica Programma