Didattica DCCI (52)
Orario lezioni ed aule - Orario Laboratori Didattici
Written by Bernardo ORARIO LEZIONI ED AULE Anno 2024/2025 - II SEMESTRE
Responsabile orari ed aule
Segreteria Didattica - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 0502219330
Di seguito gli orari per il II° Semestre 2024/2025
- Corso di Laurea Triennale in Chimica [CHI-L]
- Corso di Laurea Triennale in Chimica per l'Industria e l'Ambiente [STC-L]
- Corso di Laurea Magistrale in Chimica [WCH-LM]
- Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale [WCI-LM]
VISUALIZZAZIONE SU UNIVERSITY PLANNER
ORARIO LABORATORI a.a. 2024/2025
Responsabile Laboratori Didattici
Dott Sandro Francesconi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 0502219372
Tutti i laboratori didattici saranno svolti in presenza secondo il calendario qui pubblicato.
Laboratori Didattici Secondo Semestre 2024|2025 |
Archivio Orari lezioni e laboratori |
Le attività di Orientamento e Tutorato offrono un aiuto allo studente nella scelta del percorso universitario, lo accompagnano durante tutto il corso degli studi e successivamente lo guidano nell'inserimento nel mondo del lavoro.
- Sei sei uno studente di scuola superiore e vuoi avere informazioni sulle iniziative di orientamento consulta Orientamento in Ingresso
- Se sei una matricola o uno studente iscritto dei Corsi di Laurea consulta Orientamento in Itinere
- Se stai per laurearti o sei appena laureato e hai bisogno di informazioni sulle opportunità offerte dai diversi percorsi di studio e sugli sbocchi professionali consulta Orientamento in Uscita
Per ulteriori informazioni contatta la Segreteria Didattica
Orario Segreteria Didattica
Lunedì – Mercoledì – Venerdì
10.00 - 12.00
Martedì – Giovedì (solo su appuntamento da richiedere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
15.00 - 17.00
E-Mail Segreteria Didattica
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“Matricolandosi” è il portale delle matricole dell’Università di Pisa. Da qui puoi avviare la procedura di immatricolazione ai corsi di laurea ad accesso libero e iscriverti a un concorso per i corsi di laurea ad accesso programmato. Puoi inoltre iscriverti ai test di valutazione per i corsi di studio che lo prevedono e consultare le informazioni dedicate agli studenti stranieri.
Il Corso di Laurea in Chimica ha come obiettivo la formazione della solida base culturale necessaria per accedere a gradi superiori di studio accademico rivolti alla preparazione di uno studioso che si dedichi allo sviluppo degli studi sul mondo molecolare e alle conseguenti applicazioni e che sia anche adatto ad un eventuale inserimento in ambiti occupazionali. In particolare il Corso di Laurea si propone di formare laureati che possiedano le seguenti competenze:
- conoscenza dei diversi settori della chimica, nei suoi aspetti di base, teorici e sperimentali;
- capacità di utilizzare le metodiche disciplinari di indagine anche a fini applicativi;
- bagaglio culturale necessario per l'assimilazione dei progressi delle tecnologie chimiche;
- adeguate abilità comunicative ai fini specifici del proprio lavoro;
- capacità di collaborazione e di inserimento in un ambiente cooperativo.
Per il raggiungimento degli obiettivi sopra citati il corso di laurea è stato progettato con curriculum unico, di tipo "metodologico", che conferisca un solido impianto culturale e che permetta agli studenti di adattarsi alla continua evoluzione della scienza e della tecnologia e contemporaneamente di accedere ai successivi corsi di Laurea Magistrale.
Per l'accesso al Corso di Laurea in Chimica sono richieste, oltre che una buona capacità di comunicazione scritta e orale, le principali conoscenze di matematica elementare. Sono previste attività formative propedeutiche per incrementare il livello di preparazione di base in matematica, fisica e chimica. In particolare per l’acquisizione e/o il consolidamento delle seguenti conoscenze di matematica elementare:
- operazioni e diseguaglianze tra frazioni;
- operazioni e diseguaglianze tra numeri reali;
- familiarità con la manipolazione di semplici espressioni algebriche e con la risoluzione di equazioni e disequazioni algebriche di primo e di secondo grado;
- elementi di geometria euclidea e di geometria analitica.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2024/2025 - I ANNO
SEM | INSEGNAMENTO | CODICE | CFU | DOCENTE |
I | Istituzioni di Matematica I | 688AA | 6 | Stepanov Evgeny |
Esercitazioni Matematica I | 3 | Stepanov Evgeny | ||
I | Chimica Generale ed Inorganica + Laboratorio | 003CC | 6 | Samaritani Simona |
6 | Biancalana Lorenzo, Cirri Damiano | |||
II | Fondamenti di Chimica Analitica | 229CC | 4 | Biver Tarita |
Laboratorio di Fondamenti di Chimica Analitica | 2 | Biver Tarita, La Nasa Jacopo | ||
II | Fisica Generale I + Esercitazioni | 332BB | 6 | Toncelli Alessandra, Daniele Barducci |
II | Algebra Lineare | 012AA | 3 | Gaiffi Giovanni |
II | Chimica degli elementi | 390CC | 3 | Pratesi Alessandro |
II | Introduzione alla Chimica Organica | 293CC | 3 | Uccello Barretta Gloria |
Lingua Inglese (corso con idoneità) | 003ZY | 3 | Idoneità di Ateneo (CLI) | |
Abilità Informatiche (corso con idoneità) | 001ZW | 3 | Progetto SAI |
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2024/2025 - II ANNO
SEM | INSEGNAMENTO | CODICE | CFU | DOCENTE |
I | Chimica Inorganica I | 088CC | 6 | Marchetti Fabio |
I | Istituzioni di Matematica II + Esercitazioni | 280AA | 6 | Muratov Cyril |
I + II | Chimica Organica I con esercitazioni in aula | 227CC | 6 | Bellina Fabio |
Laboratorio di Chimica Organica I | 3 | Antonio Del Vecchio, Rosarita D’Orsi | ||
I + II | Chimica Analitica I | 225CC | 6 | Giannarelli Stefania |
Laboratorio di Chimica Analitica I | 3 | Bonaduce Ilaria, Lucejko Jeannette | ||
I + II | Chimica Fisica I | 082CC | 9 | Duce Celia |
Laboratorio di Chimica Fisica I | 3 | Duce Celia, Pelosi Chiara | ||
II | Fisica Generale II + Esercitazioni | 147BB | 6 | Francavilla Paolo, Zanusso Omar |
II | Chimica Industriale | 084CC | 6 | Castelvetro Valter |
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2024/2025 - III ANNO
SEM | INSEGNAMENTO | CODICE | CFU | DOCENTE |
I + II | Chimica Organica II | 228CC | 6 | Di Bari Lorenzo |
Laboratorio di Chimica Organica II | 6 | Uccello Barretta Gloria, Cesari Andrea | ||
I + II | Chimica Analitica II + Laboratorio |
068CC | 6 | Degano Ilaria |
3 | ||||
I + II | Chimica Fisica II + Laboratorio: Modulo Modellistica Molecolare |
246CC | 9 | Mennucci Benedetta, Lipparini Filippo, Laura Pedraza Gonzalez |
Modulo Spettroscopia | 6 | Geppi Marco, Martini Francesca | ||
II | Chimica Inorganica Complementi + Lab. | 087CC | 6 | Labella Luca |
I | Biochimica | 126EE | 6 | Del Corso Antonella |
CORSI A SCELTA 2024/2025
ANNO* | SEM | INSEGNAMENTO | CODICE | CFU | DOCENTE |
I anno | II | Storia della chimica ed elementi di didattica | 318CC | 3 | Domenici Valentina |
II anno | I | Chimica dei composti di coordinazione I | 075CC | 3 | Labella Luca |
II anno | I | Chimica dell’Atmosfera | 078CC | 3 | Granucci Giovanni |
II anno | I | Fondamenti e metodologie didattiche per l'insegnamento della chimica | 319CC | 3 | Domenici Valentina |
III anno | II | Monitoraggio Ambientale | 099CC | 3 | Giannarelli Stefania |
III anno | I | Chimica Bioinorganica | 226CC | 3 | Marchetti Fabio |
II anno | II | Chimica degli Elementi di Transizione | 072CC | 3 | Biancalana Lorenzo |
III anno | I | Complementi di Matematica per Chimici | 919ZW | 3 | Stepanov Evgeny |
III anno | I | Fotochimica: Aspetti fenomenologici | 096CC | 3 | Granucci Giovanni |
III anno | I | Ricerca Bibliografica in Chimica Organica | 377CC | 3 | Aronica Laura Antonella |
III anno | I | Spettrometria di Massa in Chimica Organica e Bioorganica | 104CC | 3 | Raffaelli Andrea |
III anno | I | Chimica dei composti organometallici | 076CC | 3 | Lessi Marco |
III anno | II | Chimica delle Biomolecole | 378CC | 3 | Angelici Gaetano |
I anno | II | Errori e Analisi dei Dati | 095CC | 3 | Marco Mattonai |
(*) Frequenza consigliata a partire dall'anno
PROPEDEUTICITÀ e OBBLIGHI DI FREQUENZA
PROPEDEUTICITÀ
Non è consentito sostenere la prova di esame di un corso, senza aver prima superato gli esami degli eventuali corsi indicati come propedeutici. Per la verifica delle propedeuticità sui singoli insegnamenti si consiglia di visionare il Regolamento Didattico.
OBBLIGHI DI FREQUENZA
La frequenza ai corsi costituiti da lezioni teoriche non è obbligatoria ma è raccomandata. La frequenza ai corsi con laboratori sperimentali è obbligatoria: l’assenza, non validamente motivata, a più di 1/4 delle esercitazioni svolte esclude dall’accreditamento dei CFU relativi.
ARCHIVIO PROSPETTO DEI CORSI
- Anno Accademico 2024/2025
- Anno Accademico 2023/2024
- Anno Accademico 2022/2023
- Anno Accademico 2021/2022
- Anno Accademico 2020/2021
- Anno Accademico 2019/2020
Gli obiettivi specifici e professionalizzanti della laurea in Chimica Industriale consistono nella formazione di un Laureato che possieda:
- solide conoscenze di carattere chimico e tecnologico utilizzabili sia nel settore della produzione chimica industriale propriamente detta, con una adeguata conoscenza delle reazioni e dei processi, dallo stadio di laboratorio a quello della produzione, sia in tutti i settori produttivi e dei servizi che richiedono conoscenze sulle proprietà dei prodotti e dei materiali e sulle loro applicazioni..
- adeguate conoscenze delle implicazioni ambientali ed energetiche dei processi.
- adeguate conoscenze e capacità di interagire con le professionalità culturalmente contigue nelle discipline coinvolte nella produzione, manipolazione, applicazione e controllo dei prodotti chimici e nell'impiego dei materiali (sviluppo di metodologie di sintesi, ottimizzazione e controllo dei processi, procedure di sicurezza, compatibilità ambientale, risparmio energetico, aspetti economici delle produzioni, controllo di qualità, proprietà dei materiali)
- conoscenze ed esperienze approfondite di metodiche sperimentali e strumentali di
laboratorio per l'inserimento in laboratori di ricerca, di controllo e di analisi.
- capacità di reperire, elaborare e presentare, anche mediante metodologie informatiche, risultati di ricerche sperimentali, bibliografiche, dati tecnici e informazioni brevettuali.
- formazione scientifica adeguata nelle discipline di base per accedere ai successivi Corsi di Laurea Magistrali o ai Master di Primo Livello pertinenti.
In termini di risultati di apprendimento, il laureato del Corso:
- possiede adeguate conoscenze di base di ambito matematico e fisico
- possiede conoscenze di base di ambito chimico: terminologia della chimica, nomenclatura, unità di misura, reazioni chimiche e loro principali caratteristiche, proprietà degli elementi e dei loro composti, inclusi gli andamenti periodici, aspetti strutturali degli elementi e dei loro composti, compresa la stereochimica, i principi di chimica inorganica: struttura, proprietà e reattività, legame chimico, sintesi e caratterizzazione di composti di coordinazione;
- conosce i principi di meccanica quantistica e le loro applicazioni nella descrizione della struttura e delle proprietà di atomi e molecole, le caratteristiche dei differenti stati della materia, i principi di termodinamica e loro applicazioni in chimica, la cinetica e interpretazione meccanicistica delle reazioni chimiche, la catalisi, gli equilibri omogenei ed eterogenei e gli equilibri simultanei;
- conosce la struttura e proprietà dei composti organici e organometallici, la natura e il comportamento dei gruppi funzionali, le principali vie sintetiche in chimica organica, la struttura e proprietà di classi importanti di biomolecole, i fondamenti di scienza dei polimeri e le proprietà dei prodotti polimerici;
- conosce la chimica dei sistemi biologici e la microbiologia industriale, le principali applicazioni tecnologiche di enzimi e microrganismi e le correlazioni tra proprietà e struttura molecolare di prodotti e materiali;
- conosce principi, strumentazione e prestazioni delle principali metodologie di analisi qualitativa e quantitativa, i sistemi di rivelazione, le tecniche chimiche e spettrometriche di investigazione strutturale, avendo ben presenti i parametri di qualità dei metodi analitici.
- conosce le implicazioni ambientali dei processi antropici, i mezzi per controllarli e come progettare uno sviluppo sostenibile.
Per l'accesso al Corso di Laurea in Chimica per l'Industria e l'Ambiente sono richieste, oltre che una buona capacità di comunicazione scritta e orale, le principali conoscenze di matematica elementare e di lingua Inglese (B1). Al solo fine di valutare tali conoscenze in entrata, il Corso di Laurea in Chimica per l’Industria e l’Ambiente utilizza il TOLC-S, test somministrato secondo le modalità concordate tra CISIA (https://www.cisiaonline.it/) e sedi universitarie, pubblicate su entrambi i siti di riferimento, anche in base all'andamento della pandemia da Covid 19 Tale test non preclude in nessun caso l'immatricolazione. Sono però previsti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) per gli studenti che non ottengono un punteggio di almeno 9/20 nello svolgimento della sezione di Matematica del TOLC-S e non superano il Test di valutazione di Lingua Inglese (B1). Per il recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) in matematica, tali studenti hanno a disposizione un corso di recupero di Matematica messo a disposizione dall’Ateneo, facoltativo e aperto a tutti gli studenti. Gli studenti immatricolati possono sostenere il test TOLC-S o il test OFA, erogato successivamente allo svolgimento del corso di recupero, esclusivamente fino al 31 dicembre dell'anno in corso. Per chi non ha mai sostenuto o superato il TOLC-S, l'unico Obbligo Formativo Aggiuntivo consiste nel sostenere l'esame di Istituzioni di Matematica I (o in alternativa la prima prova in itinere) prima di ogni altro esame. Per il recupero degli OFA in Inglese, tali studenti dovranno conseguire l'idoneità di Ateneo di livello B1 offerta dal Centro Linguistico di Ateneo (CLI) prima di poter sostenere esami del secondo o terzo anno.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2024/2025 - I ANNO
SEM | INSEGNAMENTO | CODICE | CFU | DOCENTE |
I | Chimica Generale e Inorganica + Lab (modulo I) | 269CC | 6 | Chiara Gabbiani |
Laboratorio (modulo II) | 4 | Chiara Gabbiani | ||
2 | Tiziana Funaioli | |||
I + II | Istituzioni di Matematica I e Esercitazioni | 014AA | 9 | Carlo Petronio |
3 | Andrea Di Lorenzo | |||
I | Abilità Informatiche | 001ZW | 3 | Progetto SAI |
I + II | Fisica Generale I | 006BB | 9 | Monica Verducci |
Laboratorio | Monica Verducci, Michele Burrello |
|||
I | Chimica Inorganica e Laboratorio | 007CC | 9 | Gianluca Ciancaleoni |
I + II | Chimica Organica I e Esercitazioni | 008CC | 6 | Anna Iuliano |
Laboratorio | 1 | Gaetano Angelici | ||
2 | Gianluigi Albano |
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2024/2025 - II ANNO
SEM | INSEGNAMENTO | CODICE | CFU | DOCENTE |
I | Chimica Analitica e Laboratorio | 113CC | 6 | Alessio Ceccarini |
3 | Tommaso Lomonaco, Jacopo La Nasa | |||
I + II | Chimica Fisica Industriale e Laboratorio | 123CC | 12 | Luca Bernazzani |
I | Chimica Organica II e Esercitazioni | 126CC | 6 | Gennaro Pescitelli |
Laboratorio | 3 | Francesco Zinna | ||
II | Chimica Fisica e Laboratorio | 122CC | 6 | Valentina Domenici |
I | Fisica Generale II e Esercitazioni | 331BB | 6 | Isidoro Ferrante |
II | Scienza e Tecnologia per l’Ambiente | 153II | 6 | Domenico Licursi |
I | Fondamenti di Chimica per l’Industria e l’ambiente | 320CC | 3 | Anna Maria Raspolli Galletti |
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2024/2025 - III ANNO
SEM | INSEGNAMENTO | CODICE | CFU | DOCENTE |
I | Biochimica | 126EE | 6 | Antonella Del Corso |
I + II | Chimica Analitica Strumentale | 116CC | 6 | Tommaso Lomonaco |
Laboratorio | 3 | Fabio Di Francesco | ||
I | Principi di Chimica Industriale e Esercitazioni | 131CC | 5 | Anna Maria Raspolli-Galletti |
1 | Claudia Antonetti | |||
Laboratorio | 3 | Sara Fulignati | ||
I + II | Tecnologie Industriali (Concia) | 138PP | 3 | Valerio Talarico |
Tecnologie Industriali (Carta) | 3 | Elisa Bertolucci | ||
I | Processi Impianti Industriali Chimici | 152II | 4 | Dario Puppi |
2 | Domenico Licursi |
|||
I + II | Scienza delle Macromolecole A+B | 133CC | 6 | Andrea Pucci |
I | Chimica Industriale I | 358CC | 6 | Claudia Antonetti |
CORSI A SCELTA 2024/2025
SEM | INSEGNAMENTO | CODICE | CFU | DOCENTE |
II | Chimica Fisica dei Materiali | 121CC | 3 | Claudio Amovilli |
II | Biopolimeri | 377ZW | 3 | Valter Castelvetro |
I | Chimica dei Beni Culturali A | 073CC | 3 | Valter Castelvetro |
II | Chimica dei Beni Culturali B | 074CC | 3 | Jeannette Lucejko |
I | Certificazione e Controllo Qualità | 378ZW | 3 | Simona Bronco |
I | Processi conciari ecocompatibili | 135PP | 3 | Valerio Talarico |
II | Tecnologia dei Materiali Polimerici | 154II | 3 | Elisa Guazzelli |
PROPEDEUTICITÀ e OBBLIGHI DI FREQUENZA
PROPEDEUTICITÀ
Non è consentito sostenere l'esame di un corso senza aver prima superato gli esami dei corsi indicati come propedeutici. Questa regola è stabilita per garantire che gli studenti possiedano le conoscenze di base necessarie per affrontare con successo i contenuti del corso successivo. Per conoscere le propedeuticità da rispettare per ogni corso, si prega di consultare il regolamento del Corso di Laurea in Chimica per l'Industria e l’Ambiente (CIA), disponibile sul sito al "Menù Triennale in CIA". È importante seguire attentamente queste indicazioni per evitare inconvenienti durante il percorso di studi e per assicurarsi di rispettare i requisiti accademici stabiliti.
OBBLIGHI DI FREQUENZA
La frequenza ai corsi costituiti da lezioni teoriche non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata. Per tutti i corsi di laboratorio, la frequenza alle lezioni di laboratorio, sia quelle in aula che le esercitazioni pratiche, è obbligatoria e costituisce un requisito necessario per l'ammissione all'esame finale. Per ulteriori informazioni, si prega di consultare il regolamento didattico del Corso di Laurea in Chimica per l'Industria e l’Ambiente.
ARCHIVIO PROSPETTO DEI CORSI
- Anno Accademico 2024/2025
- Anno Accademico 2023/2024
- Anno Accademico 2022/2023
- Anno Accademico 2021/2022
- Anno Accademico 2020/2021
- Anno Accademico 2019/2020
Regolamento didattico Triennale in Chimica per l'Industria e l'Ambiente
Written by BernardoMore...
Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Chimica (classe LM - 54) è necessaria una adeguata preparazione personale sulle seguenti materie: Matematica, Fisica e Informatica.
Chimica di base: inorganica, organica, fisica, analitica, industriale e biologica. Occorre inoltre aver acquisito abilità pratica nei laboratori chimici. E’ richiesta infine la conoscenza di una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano anche con riferimento ai lessici disciplinari. Possono accedere direttamente al Corso di Laurea Magistrale in Chimica i laureati triennali in possesso di una laurea affine dell'area scienti fica o di altro titolo di studio equivalente, anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. A questo proposito, lo studente dovrà avere acquisito nei Corsi di Studio precedenti almeno 80 crediti formativi complessivi nei settori scientifico - disciplinari CHIM/01 - CHIM/12, almeno 24 crediti formativi nei settori FIS/01 - FIS/08, MAT/01 - MAT/09, ed almeno 6 crediti formativi nei settori BIO/10 - BIO/15.
La Commissione Didattica verificherà, caso per caso ed in via preliminare, le attività formative presenti nel curriculum precedente, con i relativi crediti formativi, e valuterà l'adeguatezza della preparazione personale necessaria per poter seguire proficuamente il Corso di Laurea Magistrale. In mancanza dei requisiti curriculari richiesti, la Commissione Didattica valuterà se i requisiti curriculari mancanti siano stati comunque acquisiti quale contributo marginale di altre discipline o quale apporto extra - curriculare. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze dello studente, esprimerà un giudizio di idoneità, che consentirà l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale.
Il Corso di Laurea Magistrale in Chimica si propone di formare laureati con una solida preparazione culturale nei principali settori di questa disciplina, preparazione adeguata per affrontare con competenza ed autonomia sia attività professionali che di ricerca accademica ed industriale, e per consentire l'accesso alla Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche. Il percorso formativo si a rticola in 3 curricula (Chimico Analitico, Inorganico e Chimica Fisico, Chimico Organico) ognuno dei quali comprende un blocco di insegnamenti obbligatori nelle discipline chimiche fondamentali, con l'obiettivo di completare la formazione di base acquisita con la Laurea, e di introdurre le conoscenze specialistiche più avanzate.
Ciascun curriculum è poi caratterizzato da un gruppo di insegnamenti relativi alla disciplina prescelta ed alcuni insegnamenti di materie affini o integrative e si completa con le a ttività formative a scelta dello studente e con la prova finale nella forma di una tesi sperimentale da svolgersi sotto la guida di un docente universitario presso l'Università o, in parte, presso aziende ed enti esterni. Il Dipartimento di Chimica e Chimi ca Industriale comprende parecchi gruppi di ricerca operanti in diversi settori della Chimica, che possono fornire laboratori avanzati adatti allo svolgimento del lavoro di tesi.
L’alto numero di crediti attribuito alla prova finale assicura lo svolgimento di una tesi sperimentale di ampio respiro, che permetterà allo studente di applicare il bagaglio culturale acquisito alla risoluzione di problematiche sperimentali anche complesse.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2024/2025 - I ANNO
SEM | INSEGNAMENTO | CODICE | CFU | DOCENTE |
I | Biotecnologie Industriali | 141CC | 6 | Di Fidio Nicola |
I + II | Catalisi e Reattività di Sistemi Inorganici | 352CC | 3 | Modulo Catalisi: Funaioli Tiziana |
3 | Modulo Reattività di Sistemi Inorganici: Biancalana Lorenzo | |||
I | Chimica Analitica III | 177CC | 6 | Bonaduce Ilaria |
II | Lab di Chimica Analitica III | 193CC | 6 | Ribechini Erika, Biagini Denise |
I | Chimica Analitica IV B | 383CC | 6 | Di Francesco Fabio, Vivaldi Federico Maria |
I + II | Chimica Analitica IV A | 382CC | 3 | Ceccarini Alessio, Biver Tarita |
3 | Giannarelli Stefania, Biver Tarita | |||
II | Chemiometria | 353CC | 3 | Modulo A: Modugno Francesca |
3 | Modulo B: Di Francesco Fabio | |||
I | Chimica Macromolecolare Industriale | 158CC | 6 | Martinelli Elisa |
I | Chimica Fisica Biologica | 182CC | 6 | Duce Celia |
I | Chimica Inorganica II | 186CC | 6 | Pineider Francesco |
II | Lab. Chimica Inorganica II | 195CC | 6 | Samaritani Simona |
II | Chimica Inorganica III | 187CC | 6 | Ciancaleoni Gianluca |
I + II | Chimica Organica III con esercitazioni in aula Solo per curriculum organico |
374CC | 6 | Chimica Organica III con esercitazioni in aula - Iuliano Anna |
3 | Approccio retrosintetico alla sintesi organica - Iuliano Anna | |||
I + II | Chimica Organica III Per gli altri curricula |
188CC | 6 | Iuliano Anna |
I | Laboratorio di Chimica Organica III | 196CC | 6 | Mandoli Alessandro, Lorenzo Arrico |
I | Chimica Quantistica e Modellistica Molecolare | 190CC | 6 | Amovilli Claudio |
II | Chimica Teorica | 191CC | 5+1L | Lipparini Filippo |
II | Materiali Inorganici | 163CC | 6 | Taddei Marco |
I | Chimica Organometallica degli elementi di transizione | 315CC | 6 | Marchetti Fabio |
II | Fotochimica: teoria e metodi di simulazione | 381CC | 6 | Granucci Giovanni |
II | Metodi Spettroscopici Avanzati | 203CC | 6 | Geppi Marco, Nardelli Francesca |
II | Sostanze Organiche Naturali di Interesse Biologico e Applicativo | 208CC | 6 | Operamolla Alessandra |
II | Stereochimica | 210CC | 6 | Di Bari Lorenzo |
Pescitelli Gennaro | ||||
I | Chimica Fisica della Soft Matter | 314CC | 6 | Domenici Valentina, Laura Pedraza Gonzalez |
I + II | Termodinamica Statistica | 215CC | 6 | Cupellini Lorenzo |
I | Chimica dei nanomateriali | 150CC | 6 | Pucci Andrea |
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2024/2025 - II ANNO
SEM | INSEGNAMENTO | CODICE | CFU | DOCENTE |
I | Chimica Analitica V | 179CC | 6 | Palleschi Vincenzo (CNR) |
Campanella Beatrice (CNR) | ||||
I + II | Laboratorio di Chimica Analitica V | 194CC | 3+3L | Modugno Francesca, Biagini Denise, Biver Tarita |
I + II | Chimica Organica IV | 259CC | 9 | Lessi Marco, Zinna Francesco |
I + II | Laboratorio di Tecniche, Chimiche Avanzate | 198CC | 9 | Ciancaleoni Gianluca, Lessi Marco |
CORSI A SCELTA 2024/2025
SEM | INSEGNAMENTO | CODICE | CFU | DOCENTE |
II | Biotrasformazioni in Chimica Organica | 142CC | 3 | Petri Antonella |
I | Chimica Analitica Clinica | 287CC | 3 | Lomonaco Tommaso |
I | Chimica Fisica Organica | 184CC | 3 | Carbonaro Laura |
II | Metalli in Medicina | 238CC | 3 | Gabbiani Chiara |
I | Introduzione alla chimica medicinale | 338CC | 3 | Angelici Gaetano |
I | Sintesi Organiche Stereoselettive | 207CC | 3 | Mandoli Alessandro |
II | Spettroscopia NMR in Biomedicina e nel Settore Agroalimentare | 209CC | 3 | Federica Aiello (CNR) |
II | Biopolimeri - Struttura e interazioni | 351CC | 3 | Pescitelli Gennaro |
I | Strutturistica Chimica | 212CC | 3 | Floris Franca Maria |
II | Microsistemi per l’analisi chimica | 317CC | 3 | Salvo Pietro (CNR) |
II | Chimica, etica e società | 1850Z | 3 | Ballantini Valter |
II | Sistemi inorganici nanostrutturati | 356CC | 3 | Pineider Francesco |
I | Tecniche di Caratterizzazione in Chimica Inorganica | 357CC | 3 | Pratesi Alessandro |
I | Metodologie chimiche, biochimiche e bio-analitiche per lo studio delle proteine | 354CC | 3 | Bramanti Emilia |
I | Metodi Numerici della Chimica Fisica | 384CC | 3 | Lipparini Filippo |
II | Modellistica Molecolare per i Sistemi Complessi | 204CC | 3 | Mennucci Benedetta |
I | Fondamenti Molecolari delle Spettroscopie | 337CC | 3 | Lipparini Filippo |
I | Collaborative Research Project | 3 | Angelici Gaetano, McDonnel Liam |
PROPEDEUTICITÀ e OBBLIGHI DI FREQUENZA
PROPEDEUTICITA'
Non è consentito sostenere la prova di esame di un corso, senza aver prima superato gli esami degli eventuali corsi indicati come propedeutici. Nel seguente prospetto sono indicate le propedeuticità obbligatorie riguardanti gli esami (per i corsi non elencati, non vi sono obblighi di propedeuticità).
ARCHIVIO PROSPETTO DEI CORSI
- Programmazione didattica 2024/2025
- Programmazione didattica 2023/2024
- Programmazione didattica 2022/2023
- Programmazione didattica 2021/2022
- Programmazione didattica 2020/2021
- Programmazione didattica 2019/2020