Chemistry for the Future 2023
Da mercoledì 28 a venerdì 30 giugno scorsi si è tenuta presso il nostro Dipartimento la settima edizione della conferenza internazionale “Chemistry for the Future”, organizzata dagli studenti del 2° anno della Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali (DSCM, dscm.dcci.unipi.it). La conferenza ha ospitato 7 Plenary Lectures, tenute da prestigiosi speaker di caratura internazionale, e 11 Keynote Lectures tenute dai dottorandi del 3° anno del DSCM. Si è trattata di una edizione da record, con oltre 150 iscritti e ben 61 contributi presentati durante la Sessione Poster: un’esperienza scientifica ed umana altamente formativa, che ha permesso di stimolare nuove conoscenze e collaborazioni. Ringraziamo tutti gli organizzatori, i relatori ed i partecipanti, e diamo appuntamento al prossimo anno con la nuova edizione del CfF.
Al DCCI una borsa del nuovo Dottorato di Interesse Nazionale in Catalisi
A partire da quest'anno è stato completato il processo di accreditamento del nuovo Dottorato di Interesse Nazionale in Catalisi. Il corso coinvolge 26 Università Italiane, Enti di Ricerca come CNR, INSTM, CIRCC e diverse aziende che hanno supportato il corso cofinanziando borse e/o partecipando al Collegio Docenti. Il Dottorato in Catalisi intende creare una struttura multidisciplinare finalizzata alla formazione post-laurea nel campo dei processi catalizzati di interesse sia accademico che industriale. Questo progetto è motivato dall'importanza cruciale che la chimica e la catalisi hanno in tutti i settori strategici per la competitività e lo sviluppo sostenibile di un Paese. Dalla produzione di energia elettrica a quella di idrogeno, dai polimeri ai materiali semiconduttori, dai prodotti fondamentali della chimica fine (fertilizzanti, aromi, additivi, ecc.) alle molecole farmacologicamente attive (API), lo sviluppo dei processi catalitici rappresenta lo strumento chiave per rendere un processo efficiente e sostenibile.
Assegnazione incarichi di collaborazioni part time
Il colloquio per l'assegnazione di incarichi di collaborazioni part time per lo svolgimento di attività di tutorato di accoglienza e alla pari si svolgerà il giorno 07 luglio 2023 alle ore 9.30 sulla piattaforma teams.
Partecipa alla riunione
Scarica graduatoria assegnazione incarichi
Premio "Carla Roetti" al prof. Filippo Lipparini
Il Prof. Filippo Lipparini ha ricevuto il prestigioso premio "Carla Roetti" della divisione di Chimica Teorica e Computazionale della società chimica italiana. Il premio Roetti viene conferito a ricercatori al di sotto dei quarantadue anni che abbiano svolto attività di ricerca di rilevante interesse e riconosciuta importanza nell'area della chimica teorica e computazionale, mostrando al tempo stesso creatività, capacità di innovazione, autonomia e indipendenza. Il premio 2023 è stato assegnato al prof. Lipparini con la seguente motivazione: "Per la qualità ed originalità del suo contributo allo sviluppo di modelli e strategie numeriche per la chimica computazionale nonché per la continuità e rilevanza della sua produzione scientifica".
Scarica Comunicato
Alla Dr.ssa Francesca Binacchi il premio Fernando Pulidori 2023
Lo scorso mercoledì 14 giugno, durante la conferenza ISMEC 2023 nella città di Urbino, la neo dottoressa Francesca Binacchi ha ricevuto, in ex-aequo con un altro candidato, il premio Fernando Pulidori. Questo premio viene assegnato ad un giovane chimico di coordinazione, preferibilmente esperto di termodinamica e/o cinetica dei fenomeni di complessazione in soluzione, e autore di un articolo originale pubblicato nel periodo 2020-2023. La giuria è composta dal comitato scientifico del gruppo internazionale per la termodinamica dei complessi (ISMEC Group). L’articolo premiato è stato pubblicato quest’anno con la Dr.ssa Binacchi come primo autore: "A biophysical study of the interactions of palladium(II), platinum(II) and gold(III) complexes of aminopyridyl-2,2′-bipyridine ligands with RNAs and other nucleic acid structures” (doi.org/10.1039/D2DT03483B). Il lavoro è stato presentato durante la conferenza dopo la cerimonia di premiazione. Un abstract dell'articolo del vincitore sarà pubblicato su “La Chimica e l'Industria”, la rivista ufficiale della Società Chimica Italiana. Maggiori dettagli sul premio si possono trovare al seguente link: eventi.uniurb.it/ismec2023/prizes