Call See Funding Circle U.
Con il “Seed Funding Scheme” di Circle U. arrivano finanziamenti per docenti, ricercatori e studenti. C’è tempo fino al 15 ottobre per proporre progetti in collaborazione con i partner europei.
Dall’Alleanza Circle U. arrivano opportunità di finanziamento fino a 10.000 euro per docenti, ricercatori e studenti di tutte le discipline. È infatti aperta la nuova call del “Seed Funding Scheme”, un’iniziativa che dà l’opportunità di sviluppare progetti di vario tipo con la collaborazione di almeno tre università che fanno parte dell’Alleanza universitaria, che è stata nuovamente finanziata dall’Unione Europea per la sua seconda fase. Le nove università di Circle U. – che oltre all’Ateneo pisano sono Aarhus University (Danimarca), Humboldt-Universität zu Berlin (Germania), King’s College London (UK), Université Paris Cité (Francia), Università di Belgrado (Serbia), Università di Louvain (Belgio), Università di Oslo (Norvegia) e Universität Wien (Austria) – condividono la missione di rafforzare i legami tra insegnamento, ricerca, innovazione e società per rispondere alle grandi sfide globali di oggi e di domani, concentrandosi sulle tematiche della democrazia, del cambiamento climatico e della salute globale.
Mare Nostrum 2023
Nell'ambito del progetto speciale per la Didattica di Unipi è stato offerto un viaggio-studio agli studenti del DCCI coinvolti in corsi di Chimica Ambientale. Preziosa esperienza pratica in cui si sono applicati in prima persona mezzi e metodi di campionamento di matrici ambientali. L’attività si è svolta nella zona di tutela biologica dello Scoglietto di Portoferraio (Isola d’Elba), nella limitrofa area portuale e nella zona mineraria. Il viaggio-studio ha inoltre previsto la collaborazione con realtà territoriali importanti quali la Capitaneria di Porto di Livorno, il gruppo Bio Blue Heart, gruppo di protezione e salvaguardia dell’ambiente marino all'interno di Sub Prato ASD e il Circolo Subacquei Teseo Tesei.
Vedi video su canale YouTube DCCI
Chemistry for the Future 2023
Da mercoledì 28 a venerdì 30 giugno scorsi si è tenuta presso il nostro Dipartimento la settima edizione della conferenza internazionale “Chemistry for the Future”, organizzata dagli studenti del 2° anno della Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali (DSCM, dscm.dcci.unipi.it). La conferenza ha ospitato 7 Plenary Lectures, tenute da prestigiosi speaker di caratura internazionale, e 11 Keynote Lectures tenute dai dottorandi del 3° anno del DSCM. Si è trattata di una edizione da record, con oltre 150 iscritti e ben 61 contributi presentati durante la Sessione Poster: un’esperienza scientifica ed umana altamente formativa, che ha permesso di stimolare nuove conoscenze e collaborazioni. Ringraziamo tutti gli organizzatori, i relatori ed i partecipanti, e diamo appuntamento al prossimo anno con la nuova edizione del CfF.
Al DCCI una borsa del nuovo Dottorato di Interesse Nazionale in Catalisi
A partire da quest'anno è stato completato il processo di accreditamento del nuovo Dottorato di Interesse Nazionale in Catalisi. Il corso coinvolge 26 Università Italiane, Enti di Ricerca come CNR, INSTM, CIRCC e diverse aziende che hanno supportato il corso cofinanziando borse e/o partecipando al Collegio Docenti. Il Dottorato in Catalisi intende creare una struttura multidisciplinare finalizzata alla formazione post-laurea nel campo dei processi catalizzati di interesse sia accademico che industriale. Questo progetto è motivato dall'importanza cruciale che la chimica e la catalisi hanno in tutti i settori strategici per la competitività e lo sviluppo sostenibile di un Paese. Dalla produzione di energia elettrica a quella di idrogeno, dai polimeri ai materiali semiconduttori, dai prodotti fondamentali della chimica fine (fertilizzanti, aromi, additivi, ecc.) alle molecole farmacologicamente attive (API), lo sviluppo dei processi catalitici rappresenta lo strumento chiave per rendere un processo efficiente e sostenibile.
Assegnazione incarichi di collaborazioni part time
Il colloquio per l'assegnazione di incarichi di collaborazioni part time per lo svolgimento di attività di tutorato di accoglienza e alla pari si svolgerà il giorno 07 luglio 2023 alle ore 9.30 sulla piattaforma teams.
Partecipa alla riunione
Scarica graduatoria assegnazione incarichi