Ciclo di seminari: "Il chimico nella società moderna"- V Edizione
I corsi di Laurea Magistrale in Chimica e Chimica Industriale hanno il piacere di annunciare l’inizio del V ciclo di seminari dal titolo “Il chimico nella società moderna”. Il ciclo di seminari è principalmente rivolto agli studenti dei corsi magistrali in campo chimico, ma anche a tutti coloro che sono interessati a capire quale sia il ruolo del chimico ai giorni nostri. I seminari saranno tenuti da professionisti che a tutti i livelli interagiscono con il mondo della chimica, dalla selezione di un neolaureato allo sviluppo di nuovi materiali e farmaci, passando dalla formazione al racconto di carriere. L’evento si terrà in presenza in Aula Magna del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, secondo il calendario riportato in locandina.
Scarica Locandina
Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022
La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori è un’iniziativa che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. Anche il nostro Dipartimento per l'intera giornata di venerdì 30 settembre aderirà con le sue attività, seminari e stand dimostrativi anche all'edizione 2022 del Bright. Le attività, rivolte ad alunni di scuola elementare, media e superiore e visitatori in genere, comprenderanno esperimenti, lezioni interattive e visite guidate. Fare chimica con la luce, La chimica degli olii essenziali, Caccia alle microplastiche e Esperimenti sotto zero i titoli riassuntivi di queste interessanti proposte. Due i seminari in programma, il prof. Gaetano Angelici ci porterà indietro nel tempo con la storia di "Cesare Bertagnini, eroe risorgimentale della chimica pisana", il prof. Guido Pampaloni invece porterà la nostra attenzione verso gli "Elementi chimici ed energia". A fare da cornice a tutto questo ben dodici stand dimostrativi che illustreranno minuziosamente le varie attività di ricerca svolte nel nostro Dipartimento. Tutto il programma dettagliato e ulteriori informazioni nel sito dedicato al Bright#DCCI.
Visita Sito
Evento RE-TECH: Innovazione sostenibile ed integrazione nel territorio
L’associazione Pianeta, in collaborazione con l’Università di Pisa, Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali, e con il patrocinio di Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore ed Istituto Nanoscienze CNR, organizza un’iniziativa per avvicinare i giovani ai nuovi orizzonti della gestione delle risorse e dell'energia, prendendo come riferimento gli obiettivi di sostenibilità ONU ed i seguenti temi riportati all'interno del PNRR:
● Economia circolare
● Tutela del territorio e utilizzo della risorsa idrica
● Idrogeno e mobilità sostenibile
● Comunità energetiche ed efficientamento energetico
Accoglienza delle matricole 2022
Lunedì 19 settembresi è svolto presso il nostro Dipartimento l'incontro di accoglienza delle matricole iscritte al primo anno di Corso di Laurea triennale in Chimica (in Aula Magna) e al Corso di Laurea triennale in Chimica per l'Industria e per l'Ambiente (in Aula 21). L'incontro si è svolto in contemporanea dalle ore 9 e 30 alle ore 11 e 30. Numerose le studentesse e gli studenti immatricolati quest’anno che hanno partecipato con entusiasmo. Benvenute ragazze, benvenuti ragazzi e in bocca al lupo!
100 Years in Chemistry - DSCM students
Gli allievi del 1° anno di dottorato DSCM celebreranno l'anniversario del premio Nobel conferito a Niels Bohr con l'iniziativa "Niels Bohr and the atomic model: 100 years from the Nobel Prize". La presentazione del poster preparato dagli allievi avverrà venerdì 16 settembre a partire dalle ore 15 in Aula 034. Vi aspettiamo numerosi!
Scarica locandina