Esami di Stato

a cura di Valter Ballantini

L’art. 33 della Costituzione Italiana prevede che sia prescritto un esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio professionale.
La professione di Chimico è stata istituita con un Regio Decreto nel 1928, come terzo ordine istituito in Italia. Recentemente (legge 11 gennaio 2018 n.3) il Consiglio Nazionale dei Chimici ha assunto la denominazione di Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, diventando, a tutti gli effetti, da professione tecnica a professione sanitaria.

Il concetto di “professione protetta” che spesso viene associata alle professioni che per essere esercitate necessitano che venga superato un esame di Stato e ci si iscriva ad un ordine, ha un significato che spesso è stato travisato. La protezione infatti riguarda i cittadini utenti nei confronti di persone che millantano titoli o che interpretano l’etica in maniera personale. Quando un cittadino si rivolge ad un chimico iscritto all’Ordine sa che si sta rivolgendo ad un professionista impegnato da un codice deontologico, obbligato a svolgere ogni anno un congruo numero di ore di formazione professionale che gli/le permette di rimanere aggiornato sia sugli sviluppi che la scienza ha sia dell’evoluzione della normativa che accompagna la vita di tutti i giorni.

Per esercitare la professione di chimico occorre essere iscritto all’Ordine (e di riflesso alla Federazione Nazionale). Al professionista Chimico la legge riserva l’esecuzione di perizie e gli incarichi in materia di chimica pura ed applicata affidati dall'autorità giudiziaria e dalle pubbliche amministrazioni.

Per avere un’idea più chiara dei compiti dell’ordine professionale si rimanda al sito ufficiale dell’ordine dei chimici e dei fisici.

La professione del Chimico è una professione intellettuale regolata dall’articolo 2229 del codice civile: “La legge determina le professioni intellettuali per l’esercizio delle quali è necessaria l’iscrizione in appositi albi o elenchi“. L’iscrizione all’albo ha carattere di accertamento costitutivo di uno status professionale. La prestazione d’opera intellettuale, consiste nel mettere a disposizione le proprie competenze e risorse intellettuali specifiche, in vista della realizzazione di un risultato utile per il proprio cliente, ma senza il vincolo del risultato. Infatti il professionista non garantisce un risultato ma il compimento di un opera intellettuale.  

Info: https://www.unipi.it/index.php/laurea-ed-esame-di-stato/item/1275-chimico-e-chimico-junior

 

  ELENCO CANDIDATI ABILITATI 

CHIMICO SEZIONE A
Giulia ORSINI ABILITATA

CHIMICO SEZIONE B
Laura Polo FRIZ ABILITATA


  ELENCO CANDIDATI e VOTAZIONI  

LUNEDì 25 luglio 2022 - Ore 9.00 - Sezione A
Arrighini Leonardo - Assente
Bertelli Irene - 45/100
Caroti Giulia - Assente
Mussi Luca - 48/100
Orsini Giulia - 65/100

MERCOLEDì 27 luglio 2022 - Ore 14.00 - Sezione B
Marsili Rachele - Assente
Piagentini Carlo - 30/100
Polo Friz Laura - 70/100


  INFORMAZIONI IMPORTANTI  

Anche per questo anno gli esami sono costituiti da un’unica prova orale svolta con modalità a distanza
La piattaforma utilizzata sarà MS Teams. Si prega pertanto di scaricare l’applicazione corrispondente e verificare di avere telecamera e microfono funzionanti. Vi ricordo che la modalità di impiego di MS Teams su browser non garantisce le stesse funzioni rispetto all’applicazione ed è quindi fortemente sconsigliata.
Tutti i candidati dovranno essere presenti per le operazioni di riconoscimento che avverranno il giorno 25 luglio 2022 alle ore 9.00 per la sezione A e il giorno 27 luglio 2022 alle ore 14.00 per la sezione B. Se un candidato non si presenterà entro 30 minuti dalla convocazione sarà ritenuto ASSENTE e non potrà svolgere l’esame nella sessione corrente.
La commissione durante la prova esaminerà i candidati seguendo l’ordine alfabetico.
Ogni candidato dovrà avere presso la propria postazione il seguente materiale: fogli bianchi, penna nera o pennarello nero, calcolatrice scientifica (è vietato l'uso della calcolatrice del cellulare) e tavola periodica degli elementi.
Giornalmente verranno pubblicati i risultati sul sito del Dipartimento, e solo al termine dell’intera sessione saranno pubblicati gli elenchi degli abilitati.

  LINK AULE VIRTUALI  

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_YTJhOTQzMDYtZTFkNS00YTQ4LTlmNWEtNjFlNTkwMDE1ZTU1%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%2262d6b133-e875-4e93-bb83-93b9f76968eb%22%7d


  CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO PER CHIMICO E CHIMICO JUNIOR 2022  

L’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Toscana organizza online nei giorni 01, 04, 06 e 12 luglio 2022 il Corso preparatorio agli esami di stato per Chimico e Chimico Junior anno 2022.
Il Corso è gratuito.
Per l’iscrizione basta inviare una email entro il giorno 28 giugno p.v. indicando nome, cognome e recapito telefonico all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Agli esami di stato per Chimico e Chimico Iunior possono partecipare:
per la Sezione A coloro che sono in possesso della laurea magistrale in una delle seguenti classi:
a) LM 54 - Scienze chimiche (ex classe 62/S);
b) LM 71 - Scienze e tecnologie della chimica industriale (ex classe 81/S);
c) LM 13 - Farmacia e farmacia industriale (ex classe 14/S).
per la Sezione B coloro che sono in possesso della laurea in una delle seguenti classi:
a) L 27 - Scienze e tecnologie chimiche (ex classe 21);
b) L 29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche (ex classe 24);
c) Diploma universitario triennale (Tabella A DPR 328/2001) Analisi chimico/biologiche - Chimica - Tecnologie farmaceutiche - Controllo di qualità nel settore industriale farmaceutico.

 download  Calendario incontri 

ELENCO CANDIDATI ABILITATI PRIMA SESSIONE ANNO 2024

LEONARDO BATINI ABILITATO
RICCARDO DUCOLI ABILITATO
LINDA GARZELLA ABILITATA
ANNACHIARA MORGANTI ABILITATA
ELENA STILO ABILITATA
ALESSIO VASELLI ABILITATO
VALERIO ZULLO ABILITATO

 

CALENDARIO PROVE PRIMA SESSIONE ANNO 2024

Giovedì 25 luglio 2024
Ore 9:00 CONVOCAZIONE di tutti i candidati per il riconoscimento presso l’Aula 23 del Dipartimento di Chimica e Ch. Industriale
Se un candidato non si presenta entro le ore 9:30 del giorno 25.07.2024 sarà ritenuto ASSENTE
Ore 10:00 PROVA SCRITTA - Aula 23 del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Lunedì 29 Luglio 2024
Ore 9:00 PROVA ORALE - l’Aula 22 del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

INFORMAZIONI GENERALI ANNO 2024

Le date di inizio delle prove delle sessioni 2024 dell’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Chimico e Chimico Junior sono fissate per i giorni:

PRIMA SESSIONE
25 luglio 2024 per la sezione A
31 luglio 2024 per la sezione B
Scadenza per la presentazione delle domande: 24 giugno 2024

SECONDA SESSIONE
14 novembre 2024 per la sezione A
21 novembre 2024 per la sezione B
Scadenza per la presentazione delle domande: 21 ottobre 2024

La prova abilitante sarà strutturata con una prova scritta e una prova orale, entrambe da svolgersi in presenza presso la sede del Dipartimento di Chimica e Chimica industriale (via Moruzzi n. 13 Pisa).

La Commissione stabilirà il calendario delle prove che verrà pubblicato su queste pagine.

COMMISSIONE NOMINATA con DR 1443 del 01/07/2024

Presidente: Prof. Marco Geppi
Presidente supplente: Prof.ssa Benedetta Mennucci

Membri effettivi

  • Prof.ssa Anna Maria Papini
  • Dott. Enzo Bafaro
  • Dott. Valter Ballantin
  • Dott. Loris Piparo

Membri supplenti

  • Dott. Alessandro Ricci
  • Dott.ssa Federica Borgherini

Membri esperti

  • Dott. Andrea Cesari
  • Prof. Marco Taddei
  • Dott. Federico Maria Vivaldi
  • Dott.ssa Francesca Simorini
  • Dott. Dario Puppi

CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO PER CHIMICO E CHIMICO JUNIOR ANNO 2024

Organizzato a cura dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Toscana organizza online. Il Corso è gratuito.
Per l’iscrizione basta inviare una email entro il giorno 5 luglio p.v. indicando nome, cognome e recapito telefonico all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Agli esami di stato per Chimico e Chimico Junior possono partecipare:

  • per la Sezione A coloro che sono in possesso della laurea magistrale in una delle seguenti classi:
    a) LM 54 - Scienze chimiche (ex classe 62/S);
    b) LM 71 - Scienze e tecnologie della chimica industriale (ex classe 81/S);
    c) LM 13 - Farmacia e farmacia industriale (ex classe 14/S).
  • per la Sezione B coloro che sono in possesso della laurea in una delle seguenti classi:
    a) L 27 - Scienze e tecnologie chimiche (ex classe 21);
    b) L 29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche (ex classe 24);
    c) Diploma universitario triennale (Tabella A DPR 328/2001) Analisi chimico/biologiche - Chimica - Tecnologie farmaceutiche - Controllo di qualità nel settore industriale farmaceutico.

download  Scarica il programma del corso

ELENCO CANDIDATI ABILITATI SEZIONE A – CHIMICO SENIOR

  • Pietro AGOLA - ABILITATO
  • Lorenzo AVVENENTE - ABILITATO
  • Giulia BERTAZZO - ABILITATA
  • Leonardo BRANDOLINI - ABILITATO
  • Angela Gilda CAROTA - ABILITATA
  • Alberto CERCHIAI - ABILITATO
  • Ambrosia CROCETTI - ABILITATA
  • Mariano DE CRISTOFARO - ABILITATO
  • Daniele FILIDEI - ABILITATO
  • Lorenzo FILIDEI - ABILITATO
  • Claudia GHELARDUCCI - ABILITATA
  • Francesca MAGINI - ABILITATA
  • Angelica MERO - ABILITATA
  • Filippo Manfredi MILIANI - ABILITATO
  • Andrea MONTI - ABILITATO
  • Stefano PEZZINI - ABILITATO
  • Rachele PIERUCCI - ABILITATA
  • Alessandra PUCCI - ABILITATA
  • Serena REALE - ABILITATA
  • Lorenzo SEMBRANTI - ABILITATO
  • Lorenzo SORELLI - ABILITATO
  • Fabio SPIAGGIA - ABILITATO

ELENCO CANDIDATI ABILITATI SEZIONE B – CHIMICO JUNIOR

  • Claudio GRAZIANI - ABILITATO

 

PROVE ORALI PER I CANDIDATI DELLA SEZIONE A – CHIMICO SENIOR

Tutte le prove orali si svolgeranno presso i locali del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
Via Moruzzi 13 – Pisa secondo il seguente calendario

CANDIDATI DATA
FOSFORO 26 novembre 2024
Ore 14:00 - Aula G/021
CLORO
PLATINO
ALLUMINIO
PLUTONIO
IDROGENO
FERRO
TELLURIO 27 novembre 2024
Ore 13:30 - Aula I/035
ARSENICO
FLUORO
RADIO
AZOTO
LITIO
POTASSIO
ZINCO
OSSIGENO 28 novembre 2024
Ore 11:30 - Aula I/035
BROMO
MERCURIO
MAGNESIO
ORO
CADMIO
IODIO

PROVE ORALI PER I CANDIDATI DELLA SEZIONE B – CHIMICO JUNIOR

Tutte le prove orali si svolgeranno presso i locali del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
Via Moruzzi 13 – Pisa secondo il seguente calendario

CANDIDATI DATA
URANIO 28 novembre 2024
Ore 11:03 - Aula I/035

 

CALENDARIO PROVE SECONDA SESSIONE ANNO 2024

  • GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE 2024
    Ore 9:00 CONVOCAZIONE
    di tutti i candidati della Sez A ( Chimico Senior) per l’appello e riconoscimento presso l’aula I/035 del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale. Se un candidato non si presenterà entro le ore 9:30 del giorno 14.11.2024 sarà ritenuto assente.
    Ore 9:30 PROVA SCRITTA Sez. A presso l’aula I/035 del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale.

  • GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2024
    Ore 9:00 CONVOCAZIONE
    di tutti i candidati della Sez B ( Chimico Junior) per l’appello e riconoscimento presso l’aula I/035 del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale. Se un candidato non si presenterà entro le ore 9:30 del giorno 21.11.2024 sarà ritenuto assente.
    Ore 9:30 PROVA SCRITTA Sez. B presso l’aula I/035 del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale.


Le date delle PROVE ORALI sono fissate secondo il seguente calendario:

  • 26 Novembre 2024 ore 14:00 - Aula G/021 Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
  • 27 Novembre 2024 ore 13:30 - Aula I/035 Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
  • 28 Novembre 2024 ore 11:30 - Aula I/035 Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

L’elenco degli ammessi agli orali, identificati secondo il codice personale consegnato, verrà pubblicato il giorno 22 novembre 2024 su questa pagina.

 

APERTURA ISCRIZIONI SECONDA SESSIONE ANNO 2024

Sono aperte le iscrizioni ai concorsi per la seconda sessione 2024 degli esami di abilitazione alla professione di Chimico e Chimico Junior. Le iscrizioni termineranno il 21 ottobre 2024. Si ricorda che l’esame consiste in una prova scritta ed una prova orale da svolgersi esclusivamente in presenza.

Per ogni informazione riguardante l’iscrizione consultare la pagina :
https://www.unipi.it/index.php/laurea-ed-esame-di-stato/item/1275-chimico-e-chimico-junior

download  Guida alla presentazione della domanda

 

ELENCO CANDIDATI ABILITATI

LUCA BELLACCI ABILITATO
ILARIA BOFFA ABILITATA
GIORGIA BRAY ABILITATA
NICO CAPONI ABILITATO
JESSICA GIANCIPOLI ABILITATA
CRISTIAN GRECHI ABILITATO
NATALIA PECORELLI ABILITATA
IRINA PLATONOVA ABILITATA
CRISTINA POMPOSI ABILITATA
GIOVANNI F. SCATTAREGGIA M. DI G. ABILITATO
SARA STOCCHETTI ABILITATA
PIER FRANCESCO MARIA TERSIGNI ABILITATO

INFORMAZIONI GENERALI

Tutti i candidati dovranno essere presenti per le operazioni di riconoscimento, che avverranno il giorno 16 NOVEMBRE 2023 alle ore 10.00 per la sezione A e il giorno 23 NOVEMBRE 2023 alle ore 12.30 per la sezione B. Se un candidato non si presenterà entro 30 minuti dalla convocazione sarà ritenuto ASSENTE e non potrà svolgere l’esame nella Sessione corrente. La commissione durante la prova esaminerà i candidati seguendo l’ordine alfabetico. Il calendario delle prove è così definito:

CANDIDATI SEZIONE A
21 NOVEMBRE 2023
Ore 14:00 
  LUCA BELLACCI
  ELEONORA BIMBI
  ILARIA BOFFA
  GIORGIA BRAY
  NICO CAPONI 
  JESSICA GIANCIPOLI  
24 NOVEMBRE 2023
Ore 10:30
  CRISTIAN GRECHI    
  SUSANNA MANCINI  
  SIMONE MARIANI        
  NATALIA PECORELLI     
  IRINA PLATONOVA          
  CRISTINA POMPOSI  
1 DICEMBRE 2023
Ore 11:30
  GIOVANNI FABIO SCATTAREGGIA MARCHESE DI G.
  SARA STOCCHETTI 
  PIER FRANCESCO MARIA TERSIGNI         
  GIOVANNI TURCHI                          
CANDIDATI SEZIONE B
23 NOVEMBRE 2023
Ore 12:30
  MARIA LUISA MONTINARO


Ogni candidato dovrà avere presso la propria postazione il seguente materiale: fogli bianchi, penna nera o pennarello nero, calcolatrice scientifica (è vietato l'uso della calcolatrice del cellulare) e tavola periodica degli elementi.
Giornalmente i risultati delle prove verranno pubblicati sul sito del Dipartimento, e solo al termine dell’intera sessione saranno pubblicati gli elenchi degli abilitati.

MODALITA' e AULA VIRTUALE

Anche per questa II sessione 2023 gli esami sono costituiti da un’unica prova orale svolta in modalità a distanza. La piattaforma utilizzata sarà MS Teams. Si prega pertanto di scaricare l’applicazione e verificare di avere telecamera e microfono funzionanti. Vi ricordo che la modalità di impiego di MS Teams su browser non garantisce le stesse funzioni rispetto all’applicazione ed è quindi fortemente sconsigliata.

SHORT URLhttps://shorturl.at/AGO04

LINK ESTESO: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZjIzMTVhODItMWM1Ny00NTAxLThhYWEtZjA2YTIyNDZkNWUx%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%22bf21f0ca-9a66-4bf7-b321-71b7c5a4903d%22%7d

 

 CALENDARIO e ABILITAZIONI  

Elenco abilitati I sessione 2023

Fabio Cavalli
Anna Farasat
Tobia Pullano
Giada Ruscitti
 

Tutti i candidati dovranno essere presenti per le operazioni di riconoscimento che avverranno il giorno 26 luglio 2022 alle ore 9.30 per la sezione A. Se un candidato non si presenterà entro 30 minuti dalla convocazione sarà ritenuto ASSENTE e non potrà svolgere l’esame nella Sessione corrente. Ogni candidato dovrà avere presso la propria postazione il seguente materiale: fogli bianchi, penna nera o pennarello nero, calcolatrice scientifica (è vietato l'uso della calcolatrice del cellulare) e tavola periodica degli elementi. Giornalmente verranno pubblicati i risultati sul sito del Dipartimento, e solo al termine dell’intera sessione saranno pubblicati gli elenchi degli abilitati.

La commissione durante la prova esaminerà i candidati seguendo l’ordine alfabetico:
1:  F. CAVALLI -
2:  A. FARASAT -
3:  T. PULLANO -
4:  G. RUSCITTI -
5:  A. TELLESCHI

  MODALITA' e AULA VIRTUALE  

Anche per questo anno gli esami sono costituiti da un’unica prova orale svolta con modalità a distanza. La piattaforma utilizzata sarà MS Teams. Si prega pertanto di scaricare l’applicazione corrispondente e verificare di avere telecamera e microfono funzionanti. Vi ricordo che la modalità di impiego di MS Teams su browser non garantisce le stesse funzioni rispetto all’applicazione ed è quindi fortemente sconsigliata.
Per accede all’aula virtuale:
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ac8a-AiR_7X7Fc-XuSsrWkljdEubtwePuZti13ZDLT8w1%40thread.tacv2/Generale?groupId=40ef0ee1-269f-4f88-9983-8f3d6ed78eec&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

 

  BANDO  

Il bando relativo alla I e alla II sessione degli esami di abilitazione all’esercizio delle professioni 2023
è stato emanato con DR 965 del 01/06/2023
.

download  Scarica Bando

Sono aperte le iscrizioni alla I sessione degli esami di abilitazione.
La domanda potrà essere presentata esclusivamente sul portale dell’Università Alice seguendo le indicazioni indicate sul bando.
Tutte le domande presentate utilizzando differente modalità non saranno accettate e non sarà garantita la restituzione del contributo impropriamente versato.

A scopo informativo si comunica che le ordinanze ministeriali hanno previsto:
• La scadenza per la domanda di ammissione alla prima sessione è il 23 giugno 2023;
• L’inizio della prima sessione di esami avrà inizio il 26 luglio 2023 per la sezione A e il 31 luglio per la sezione B;
• La scadenza per la domanda di ammissione alla seconda sessione è il 20 ottobre 2023;
• L’inizio della seconda sessione di esami avrà inizio il 16 novembre per la sezione A e il 23 novembre 2023 per la sezione B;
•  In deroga alle disposizioni normative vigenti, per la prima e la seconda sessione 2023, gli esami sono costituiti da un’unica prova orale che si svolgerà in remoto.

Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati alla presente pagina.

  CORSO PREPARATORIO ESAME DI STATO 2023   

L'Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Toscana ha organizzato un Corso preparatorio agli esami di stato per Chimico e Chimico Junior anno 2023. Gli incontri preparatori, gratuiti, si terranno in modalità online nella prima quindicina di luglio secondo il programma scaricabile di seguito.
Per partecipare occorre inviare una email entro il giorno 02.07.2023 a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome, cognome e numero di telefono. I soli iscritti al corso riceveranno una mail con le indicazioni per la connessione da PC client o smartphone/tablet (iOS/Android).

Al corso possono partecipare i laureati che intendono sostenere l’Esame di Stato. A tal proposito si ricorda che agli Esami di Stato per Chimico e Chimico Junior possono partecipare:

Per la Sezione A coloro che sono in possesso della laurea magistrale in una delle seguenti classi:
a) LM 54 - Scienze chimiche (ex classe 62/S);
b) LM 71 - Scienze e tecnologie della chimica industriale (ex classe 81/S);
c) LM 13 - Farmacia e farmacia industriale (ex classe 14/S).
Per la Sezione B coloro che sono in possesso della laurea in una delle seguenti classi:
a) L 27 - Scienze e tecnologie chimiche (ex classe 21);
b) L 29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche (ex classe 24);
c) Diploma universitario triennale (Tabella A DPR328/2001) Analisi chimico/biologiche - Chimica - Tecnologie farmaceutiche -Controllo di qualità nel settore industriale farmaceutico.

download  Scarica Programma

 ELENCO CANDIDATI ABILITATI

Leonardo ARRIGHETTI
Carlo BALDASSARI
Irene BERTELLI
Benedetta BERTONCINI
Alberta CARELLA
Giulia CAROTI
Luca MUSSI
Michele PIERIGE'
Martina SAVONA
Erica SECCI
Gian Pietro VIANELLI

 

 ELENCO CANDIDATI e CALENDARIO

SEZIONE A
17 novembre 2022 ore 8.30
Riconoscimento di tutti i candidati della sezione A

Leonardo Arrighetti  74/100
Carlo Baldassari  85/100
Irene Bertelli  60/100
Benedetta Bertoncini  62/100
Nico Caponi  0/100
Alberta Carella  72/100
Giulia Caroti  70/100
Anna Farasat  Assente
Luca Mussi  72/100

24 novembre 2022 ore 16.15
Michele Pierigè 68/100
Martina Savona 62/100

28 novembre 2022 ore 10.30
Erica Secci 60/100
Gian Pietro Vianelli 72/100

SEZIONE B
24 novembre 2022 ore 16.15

Riconoscimento di tutti i candidati della sezione B
Rachele Marsili 50/100
Carlo Piagentini 40/100

 LINK AULE VIRTUALI

 - Cliccare qui per collegarsi all'aula virtuale