Incontro con la Royal Society of Chemistry
La Royal Society of Chemistry invita tutti a una tavola rotonda per un confronto diretto con gli editor RSC dell'Università di Pisa. L'evento, gratuito e aperto a tutti, avrà luogo mercoledì 19 aprile 2023 nell'Aula 20 del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Univerità di Pisa.
Scarica locandina
Gli studenti del CdL in CIA in visita presso Toscotec
All'interno delle attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, il giorno 31 Marzo 2023 gli studenti del corso di Tecnologie Industriali (modulo Carta) tenuto dalla Dott.ssa Elisa Bertolucci hanno avuto l'opportunità di visitare l'azienda Toscotec, leader mondiale per i servizi di progettazione e produzione di macchine, sistemi e componenti per la produzione di Tissue e Paper & Board, offrendo soluzioni proprietarie alle industrie cartarie leader a livello mondiale. Anche Toscotec ha voluto rilasciare un ringraziamento a tutti per l'organizzazione dell'evento che è stata di sicuro interesse per gli studenti e un'opportunità per la loro crescita come chimici industriali: "Toscotec was delighted to welcome @Università di Pisa to its headquarters in Lucca! The third-year students of the BS in Chemistry for the Industry and the Environment of Pisa University have participated in a job orientation event full of practical contents, which is part of their Paper Industrial Technologies program taught by Toscotec’s Fiber Systems Engineering Manager Elisa Bertolucci. To Fabio Angeli, Giuseppe Guigli, Luca Nesi, and Valerio Volpi for your passionate presentations and company tour! Thanks to Simone Giagnoni for joining in via Teams from one of Toscotec’s ongoing projects scheduled to start up in the coming weeks".
Ciclo di Seminari: Il chimico nella Società Moderna, V Edizione, II° semestre
I corsi di Laurea Magistrale in Chimica e Chimica Industriale hanno il piacere di annunciare il proseguimento del V ciclo di seminari dal titolo “Il chimico nella società moderna”. Il ciclo di seminari è principalmente rivolto agli studenti dei corsi magistrali in campo chimico, ma anche a tutti coloro che sono interessati a capire quale sia il ruolo del chimico ai giorni nostri. I seminari saranno tenuti da professionisti che a tutti i livelli interagiscono con il mondo della chimica, dalla selezione di un neolaureato allo sviluppo di nuovi materiali e farmaci, passando dalla formazione al racconto di carriere. L’evento si terrà in presenza in Aula Magna del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, secondo il calendario riportato in locandina.
Scarica Locandina
A Nicola Di Fidio il premio nazionale con.Scienze 2021/2022
Lo scorso martedì 7 febbraio, presso il Dipartimento di Biologia Ambientale dell'Università Roma la Sapienza, si è svolta la cerimonia di premiazione dell'edizione 2021/2022 del premio nazionale con.Scienze assegnato alle migliori tesi di dottorato e di laurea magistrale in Chimica, Fisica, Biologia, Matematica, Informatica e Scienze della Terra da parte della Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie. In questa occasione, al Dott. Nicola Di Fidio, attualmente ricercatore junior presso il nostro Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, è stato assegnato il premio con.Scienze per la sua tesi di dottorato dal titolo "Innovative process for the conversion of residual biomass into high added-value products combining chemical and biological catalysis" nell'ambito delle scienze chimiche. Tale lavoro di tesi è stato svolto presso il Green Catalysis Lab del DCCI e presso il PlantLab della Scuola Superiore Sant'Anna sotto la supervisione scientifica della Prof.ssa Anna Maria Raspolli Galletti e del Prof. Giorgio Ragaglini.
L'elenco di tutti i vincitori è disponibile al seguente link: http://www.conscienze.it/premi_2122_vincitori.asp
Career Labs - Nuove date 2023
L'Università di Pisa anche per l'anno 2023 organizzerà i Career Labs, laboratori interattivi dove esperti vi illustreranno come migliorare la vostra intraprendenza e la vostra occupabilità. I laboratori sono strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale: partendo da principi teorici i partecipanti saranno stimolati a sperimentare direttamente quanto appreso a livello cognitivo. Possono partecipare Tutti gli studenti iscritti all’Università di Pisa a qualsiasi livello e i neolaureati.
Volantino con date primo semestre 2023
Informazioni dettagliate su Sito Unipi