Sensori smart per trasportare in sicurezza merci fragili, deperibili o di lusso
L’Ateneo partner scientifico del progetto eQuality4Logistics finanziato dalla Regione Toscana - Medicinali che si deteriorano durante la spedizione, oggetti fragili che vengono danneggiati da shock e vibrazioni o, ancora, articoli di lusso che vengono sottratti o manomessi. Sono molti i problemi che possono insorgere quando particolari beni viaggiano, ma per trasportare in tutta sicurezza oggetti fragili, deperibili o costosi arriva eQuality4Logistics, un progetto finanziato dalla Regione Toscana che punta a trovare soluzioni ICT per il trasporto intelligente delle merci. Con un team di ingegneri e chimici che comprende i professori Donato Aquaro, Fabio Di Francesco ed Elvezia Cepolina, l’Università di Pisa è partner scientifico dell’iniziativa e affianca le tre aziende del progetto, Caen RFID Srl, Alha Servizi Srl e Omnia Service Italia Srl. L’obiettivo finale di eQuality4Logistics è quello di realizzare un servizio innovativo di monitoraggio e tracciamento delle merci durante il trasporto aereo. In particolare, il progetto prevede la realizzazione di sensori che, abbinati alla tecnologia RFID, consentiranno di memorizzare le informazioni relative alle merci in modo da monitorarle durante la spedizione attraverso una piattaforma software, accessibile via web da qualsiasi tipo di dispositivo. Nell’ambito del progetto il dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale (DICI) dell’Ateneo pisano si occuperà di validare il funzionamento dell’intera filiera della spedizione merci mentre il quello di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) svilupperà materiali innovativi per la realizzazione di etichette RFID sensorizzate in grado di intercettare le sostanze volatili liberate da merci alimentari in fase di degradazione. “L’idea innovativa è quella di fornire, oltre ai dati quantitativi relativi alla spedizione, anche informazioni aggiuntive basate su aspetti qualitativi, relativi ad esempio allo stato e alla gestione delle merci - spiega Donato Aquaro - Attualmente, alcuni trasportatori usano sistemi di monitoraggio, ma si tratta per lo più di soluzioni private, non standardizzate e limitate al solo vettore. Il nostro obiettivo, invece, è quello di sviluppare un sistema ad “interfacce aperte” e fortemente standardizzato che consenta l’interoperabilità ed il dialogo a tutti i partner della catena di fornitura. Solo in questo modo, infatti, sarà possibile creare una “catena di custodia” continua ed affidabile”. Il team di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale comprende anche i professori Gabriella Caroti, Paola Forte, Maria Chiara Giorgi, Michele Lanzetta, Andrea Piemonte, Leonardo Tognotti e i dottori Andrea Rossi, Ilaria Giusti e Riccardo Cangelosi. Link UnipiNews
On Line il reportage su Bright 2018
On line il video dedicato all'edizione 2018 della Notte dei Ricercatori al Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale. Le belle immagini e le interessanti interviste sono state ideate e realizzate da Gaetano Angelici e suggestivamente montate da Ivan Carbone. Il documentario è visibile sul nuovo canale YuoTube dedicato al Dipartimento, con l'occasione vi invitiamo a riempire questo spazio con eventuali vostri contenuti. Video Bright 2018 | Canale YouTubeDcci
Dottorato a Madrid
E' aperta la disponibilità di un posto di dottorato presso la Universià Autonoma (UAM) di Madrid, per ricerche nell'ambito della 'soft matter' con metodi teorico-computazionali. Il bando scade il 29 ottobre prossimo. Per maggiori informazioni scrivere al Prof. Giorgio Cinacchi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Con il progetto POTION si studiano gli odori delle emozioni
Lo studio, coordinato dall’Unipi, ha ricevuto un finanziamento europeo di oltre 6,5 milioni di euro Qual è l'odore della paura? E quello della felicità? Quando proviamo emozioni emettiamo delle sostanze associabili a quel particolare stato emotivo che possono essere "annusate" dai nostri simili? Sicuramente è così per gli animali, ma per gli esseri umani è tutto da dimostrare. Pasquale Scilingo, docente del dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, che guida il gruppo di fisiologia computazionale al Centro di ricerca dell'Università di Pisa “E.Piaggio”, coordina un progetto che ha lo scopo di studiare, attraverso l'analisi del sudore, se le emozioni che proviamo ci inducono a emettere molecole specifiche, identificabili attraverso l’olfatto. Il progetto si chiama POTION e ha ricevuto un finanziamento europeo di oltre 6.500.000 di euro, per una durata totale di cinque anni, durante i quali il professor Enzo Pasquale Scilingo coordinerà un consorzio di 10 partner internazionali, provenienti da 8 paesi diversi, con un profilo scientifico complementare, multidisciplinare e di consolidata esperienza nei settori di ricerca richiamati dai temi del progetto. Dell'Università di Pisa partecipa anche un team del dipartimento di Chimica e Chimica industriale coordinato dal professor Fabio Di Francesco, che avrà il compito di identificare e sintetizzare le molecole in questione, utilizzando le più avanzate tecniche analitiche.
- Articolo completo su UnipiNews
BRIGHT#2018 - La notte dei Ricercatori al DCCI
Per tutti i dettagli visita il Sito Web dedicato: bright.dcci.unipi.it
Career Center by Job Teaser
L'Università di Pisa presenta il Career Center, la nuova piattaforma di orientamento professionale
L'Università di Pisa presenta il Career Center by Job Teaser, la nuova piattaforma di orientamento professionale per accompagnare gli studenti e i neolaureati lungo tutto il percorso di avvicinamento al mondo del lavoro. La piattaforma sarà fruibile esclusivamente dagli studenti e dai neolaureati dell'Ateneo che creeranno il proprio account utilizzando l'indirizzo email @studenti.unipi.it. Qui saranno disponibili tutte le attività organizzate dal Career Service: dai laboratori ai seminari, agli appuntamenti con i nostri consulenti di carriera, e naturalmente gli eventi in collaborazione con le aziende. Come la 1^ Career Week di Ateneo, in programma dal 17 al 21 settembre al Centro Le Benedettine, per la quale sono già aperte le candidature. Vieni a scoprire tutte le potenzialità del Career Center per prepararti al meglio per la prossima Career Week e per tutti gli altri eventi che abbiamo in serbo per voi. L'appuntamento è martedì 11 settembre alle ore 10.00 nell'Aula Fratelli Pontecorvo del Polo Fibonacci, Largo Bruno Pontecorvo 3. Per partecipare è necessario iscriversi al link: unipi.jobteaser.com/it/users/sign_in
Visita e Seminario del prof. Jürgen Gauss
Da martedì 28 a Giovedì 30 Agosto sarà ospite del gruppo Molecolab Jürgen Gauss dell'Institut für Physikalische Chemie Johannes Gutenberg-Universität Mainz. Martedì 28 alle 16.30 in aula 36 terrà un seminario dal titolo "Many-Body Expanded Full Configuration Interaction". Siete tutti cordialmente invitati a partecipare.
- Scarica Locandina
Concorso fotografico “La vita di Dipartimento IV Edizione”
In occasione della Notte dei Ricercatori, che si terrà il 28 Settembre 2018, il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) organizza un concorso fotografico rivolto a studenti, dottorandi e personale strutturato. Il tema del concorso è la vita nel DCCI. Le foto dovranno essere inviate entro il 18 settembre 2018 (in numero massimo di 2 per partecipante) in formato jpg all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., seguendo le istruzioni riportate nel regolamento pubblicato sulla pagina dedicata all'evento. Le migliori foto saranno oggetto di una mostra temporanea che sarà allestita nella sede del DCCI e i tre migliori scatti saranno premiati.
Insegnare e Apprendere Chimica
Il manuale universitario scritto da Valentina Domenici "Insegnare e apprendere chimica" è stato pubblicato recentemente presso l'editore Mondadori Education. Il volume affronta aspetti cruciali dell'insegnamento e dell'apprendimento della chimica. A partire dai nuclei fondanti della disciplina, dagli aspetti storici ed epistemologici, il testo intende fornire ai futuri insegnanti non solo gli strumenti e le strategie didattiche attualmente disponibili per insegnare la chimica in modo efficace in relazione ai diversi livelli scolastici, ma anche una riflessione critica e ragionata dei diversi approcci didattici, da quelli più tradizionali a quelli più innovativi legati alle recenti ricerche internazionali di didattica della chimica. Il volume è stato pensato anche per rispondere alla recente normativa che prescrive il possesso di 24 CFU in metodologie e tecnologie didattiche per l'insegnamento della chimica nella scuola secondaria. Il volume risponde inoltre ai contenuti dei corsi di didattica della chimica, in particolare ai corsi di nuova attivazione "Storia della Chimica ed elementi di didattica" e "Fondamenti e metodologie per l'insegnamento della chimica" dei corsi di Laurea in Chimica attivi presso l'Università di Pisa.
Workshop di aggiornamento 'Tecnologie laser per il restauro'
La tecnologia laser ha avuto un’ampia sperimentazione nel campo della applicazioni in conservazione e restauro dei Beni Culturali. Negli ultimi decenni una ricerca sistematica è stata condotta per una sicura ed efficace applicazione del laser nella pulitura di varie tipologie di superfici lapidee, lignee, metalliche, cartacee, tessili e substrati pittorici. Diverse Istituzioni universitarie e non organizzano il Workshop di aggiornamento 'Tecnologie laser per il restauro' giunto alla sua seconda edizione, finalizzato all’ aggiornamento delle più comuni sorgenti laser presenti in commercio, e alla pratica nella pulitura di differenti materiali tra gli operatori del settore della Conservazione dei Beni Culturali. Il workshop che si terrà a Palermo nei giorni dal 14 al 17 novembre sarà organizzato in una prima parte teorica e una seconda pratica per l’utilizzo di sorgenti laser Er:YAG e Nd:YAg. Troverete ulteriori informazioni sul sito web dedicato: laserforconservation.dcci.unipi.it
Photochemistry: A Modern Theoretical Perspective
È stato pubblicato presso l'editore Springer il libro "Photochemistry: A Modern Theoretical Perspective", di Maurizio Persico e Giovanni Granucci. Il libro è al livello di studenti magistrali o dottorandi e descrive modelli teorici per i più importanti fenomeni fotochimici e fotofisici, concentrandosi sugli aspetti dinamici. In buona parte deriva dagli appunti degli insegnamenti di fotochimica tenuti dagli autori nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Chimica del nostro Dipartimento. From Springer Web Site: "This book offers an introduction to photochemistry for students with a minimal background in physical chemistry and molecular quantum mechanics. The focus is from a theoretical perspective and highlights excited state dynamics. The authors, experienced lecturers, describe the main concepts in photochemical and photophysical processes that are used as a basis to interpret classical steady-state experimental results (essentially product branching ratios and quantum yields) and the most advanced time-resolved techniques. A significant portion of the content is devoted to the computational techniques present in quantum chemistry and molecular dynamics.With its short summaries, questions and exercises, this book is aimed at graduate students, while its theoretical focus differentiates it from most introductory textbooks on photochemistry".
Ateneo in lutto per la scomparsa di Adriano Carpita
Laureato in Ateneo, dal 1988 era professore al Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
Il 5 maggio 2018 è mancato Adriano Carpita, professore di Chimica Organica del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale. Nato a San Miniato nel 1953, Adriano Carpita ha studiato Chimica presso l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore dal 1972 al 1978 e in seguito è stato perfezionando della S.N.S. Dal 1981 è diventato ricercatore della stessa S.N.S. e nel 1988 è stato chiamato come professore associato all’Università di Pisa. Le sue ricerche hanno riguardato principalmente lo sviluppo di reazioni di cross-coupling C-C promosse da metalli di transizione, l’uso di microonde e/o di catalizzatori costituiti da nanoparticolati metallici supportati, e la possibilità di condurre tali reazioni in sistemi a flusso continuo, anziché nei classici reattori batch. Le applicazioni di tali metodologie hanno in gran parte riguardato la sintesi vari tipi di sostanze naturali o loro analoghi, di interesse per l’agricoltura (fra i quali, in particolare, i semiochimici degli insetti) e anche di sostanze, o classi di sostanze, potenzialmente antitumorali. Il professor Carpita si è dedicato con passione alla ricerca e all’insegnamento, con grande apprezzamento da parte di numerosi allievi, senza mai risparmiarsi neanche a fronte di gravi problemi di salute. (UnipiNews)
More...
Bando Erasmus+ 2018/2019
Cliccando sul sottostante link è possibile visualizzare la graduatoria dei vincitori (prima apertura) del Bando Erasmus+ 2018/2019.
- Scarica graduatoria