Open Days - Offerta Formativa - 15-23 febbraio 2018
L’Università di Pisa organizza dal 12 al 23 febbraio 2018 gli Open Days (SitoWeb), giornate di orientamento dedicate agli studenti delle ultime classi delle scuole superiori che intendano proseguire la propria formazione iscrivendosi all’Università. Gli Open Days del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale si svolgeranno nei giorni 15, 20 e 23 febbraio 2018: scarica il Programma delle giornate Per partecipare agli eventi l’iscrizione deve essere effettuata tramite il portale Eventi Orientamento e supporto agli studenti all’indirizzo prenotazione-eventi.unipi.it nella sezione OPEN DAYS Area Scienze Matematiche, Fisiche e della Natura.
Seminari del DSCM e presentazione dei progetti del 33° ciclo
Pubblicato il calendario dei Seminari del DSCM e dei Seminari di presentazione dei progetti degli allievi del 33° ciclo. Il programma dettagliato con i titoli e gli orari dei seminari è consultabile cliccando qui. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Servizio di Analisi Elementare
E' disponibile sul sito del Dipartimento il nuovo regolamento di accesso al servizio di analisi elementare con il relativo modulo di richiesta analisi. Si prega chiunque sia interessato al servizio di leggere attentamente quanto riportato. Cliccare qui per raggiungere la pagina dedicata oppure utilizzare il menù Link in colonna sinistra
Raccolta tappi di plastica
Il Centro Mondialità Sviluppo Reciproco, che opera nel settore della cooperazione internazionale in Tanzania, ringrazia il Dipartimento di Chimica consegnando una pergamena come attestato di solidarietà. Nel 2016 in Toscana sono stati raccolti 71.140 Kg di tappi; la Toscana è la regione italiana che ha raccolto più tappi, seguita dal Piemonte con una raccolta di 37.500 Kg. Con i fondi ricavati sono stati costruiti 5 pozzi nella regione di Dodoma, una delle zone più siccitose della Tanzania. Dal 2002, anno in cui è iniziata la campagna, sono stati soddisfatti 42 villaggi della regione Dodoma con la costruzione di 49 pozzi. L'obiettivo finale è soddisfare tutti i 444 villaggi.
- Scarica pergamena
- Sito Web Centro Mondialità Sviluppo Reciproco
Prossimi seminari presso Dcci
Mercoledì 29 novembre 2017 - Ore 14:30 - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale - Aula 32
Dalla Ricerca all'Impresa - Seminari di animazione imprenditoriale
- Scarica locandina con programma
Giovedì 30 novembre 2017 - Ore 15:30 - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale - Aula Magna
Cerio e carbonio: storie di chimica, letteratura e memoria
Professor Luigi Dei, Rettore dell'Università di Firenze
Iniziativa della biblioteca di Chimica in ricordo di Primo Levi nel trentennale della sua morte.
- Scarica locandina
Aperte le iscrizioni al PhD+ 2018
PhD+ 2018 - Formazione alla valorizzazione della ricerca, innovazione e spirito imprenditoriale
ll PhD+ è finalizzato a promuovere e incoraggiare lo spirito imprenditoriale e di innovazione tra studenti di laurea magistrale, dottorandi, dottori di ricerca e docenti. Esso consiste in una serie di seminari interattivi e coinvolgenti, a cui si aggiungono attività di coaching e mentoring su progetti imprenditoriali e di innovazione guidati da esperti internazionali nel campo dell’innovazione e del trasferimento tecnologico. Il programma si svolgerà dal 6 febbraio al 8 marzo 2018 nella sala Convegni delle Benedettine (Lungarno Sonnino 18, Pisa). La scadenza per le iscrizioni al Corso PhD+ 2017 è fissata per il 22 dicembre 2017. Maggiori informazioni consultare il Sito PhD+ oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
II Scuola Nazionale di Didattica della Chimica
La Scuola di Formazione di Didattica della Chimica si svolgerà dal 7 al 10 dicembre presso l'istituto superiore "Cattaneo" di San Miniato ed è rivolta ad insegnanti delle scuole superiori. La scuola di formazione per gli insegnanti si conclude domenica 10 dicembre all'ora di pranzo e sarà seguita da un convegno intitolato: "Corsi di Didattica universitari e percorsi FIT per gli insegnanti", che inizierà alle ore 15 di domenica 10, fino al pomeriggio di lunedì 11 dicembre. A questo convegno sono invitati tutti i docenti universitari che sono interessati alla tematica dei corsi di didattica e alle proposte di attività didattica che possono rientrare all'interno dei FIT (formazione iniziale degli insegnanti). Per informazioni: dr. Giovanni Villani <Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.>.
- Scarica locandina
Graduatoria II apertura Bando Erasmus+ 2017/2018
E' stata pubblicata la graduatoria degli studenti risultati vincitori di un contributo di mobilità all'estero nell'ambito della seconda apertura del bando Erasmus+ 2017/2018. La graduatoria è consultabile anche presso la bacheca del Dipartimento.
- Scarica graduatoria
Rinnovo dei Rappresentanti di Dottorandi e Assegnisti nel Consiglio di Dipartimento
In previsione della scadenza del mandato dei rappresentanti in oggetto prevista per il prossimo 31 ottobre, sono indette le elezioni per il biennio accademico 2017/19 che si terranno il giorno 26 ottobre dalle 9:00 alle 13:00 nella stanza 121, sito al primo piano del Dipartimento. I candidati devono far pervenire alla Segreteria Didattica la dichiarazione di candidatura ufficiale entro il 16/10/2017, secondo il modulo allegato accompagnato da copia documento d'identità all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Maggiori dettagli nelle indizioni in allegato:
- Indizione elezione Assegnisti
- Indizione elezione Dottorandi
Pisa e l'Erasmus: 30 anni di storia insieme
L’internet Festival 2017 ospiterà venerdì 6 ottobre, a partire dalle ore 9.30, un incontro sul tema “Pisa e l’Erasmus: 30 anni di storia insieme”. L’incontro, che si svolgerà al Cinema Arsenale (Vicolo Scaramucci, 2), sarà introdotto dai saluti del rettore dell’Università di Pisa, Paolo Mancarella, e moderato dalla giornalista Claudia Fusani. All’evento parteciperà la professoressa Sofia Corradi, conosciuta in Italia e in Europa con il soprannome di “Mamma Erasmus”. Questa pedagogista di fama internazionale, professore ordinario di Educazione permanente fino al 2004, ha infatti avuto il merito di ideare, nel 1969, il programma Erasmus per l'interscambio degli studenti fra le università europee. Il suo instancabile impegno a favore di un programma “che ha completamente rivoluzionato la vita dei nostri figli contribuendo alla costruzione europea”, secondo la definizione dell’ex ministro Stefania Giannini, le è valso nel 2016 il Premio Europeo Carlo V, consegnato dal re di Spagna, Filippo IV, e dal presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, e la nomina, nello stesso anno, a commendatore da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Sofia Corradi racconterà quanto impegno è stato necessario investire negli anni affinché il programma Erasmus facesse breccia nel sistema universitario italiano e descriverà il ruolo attivo svolto su questo fronte dall’Università di Pisa. Oggi, più di mille studenti “pisani” trascorrono un periodo all’estero, per seguire corsi e sostenere esami in virtù dei quasi mille accordi stipulati con le Università partner europee, oppure per effettuare un tirocinio formativo, inserito nel curriculum del corso di studio o anche successivo al conseguimento del titolo. L’evento prevede un dibattito con gli studenti e terminerà con un sentito ringraziamento alla professoressa Ann Katherine Isaacs, docente dell’Università di Pisa fino al 2013, per il grande lavoro svolto per la promozione dell’Erasmus non solo all’interno dell’Ateneo pisano, ma anche a livello nazionale e internazionale.
- Scarica locandina evento
- Scarica locandina seminario
Nuova collezione di ebook Royal Society of Chemistry
Da settembre 2017 è disponibile una nuova collezione di ebook nelle scienze chimiche e aree correlate, edita da Royal Society of Chemistry, anni 2000-2010. Gli e-book, grazie alla donazione del dott. Corrado Malanga, sono disponibili in perpetuo e ricercabili da OneSearchUnipi. Sono scaricabili per intero in formato pdf.
CONTRIBUTI PER IL FINANZIAMENTO DI SPESE LEGATE ALLA PERMANENZA DI VISITING FELLOW PRESSO IL DIPARTIMENTO
Il dipartimento di Chimica e Chimica Industriale ha definito i criteri per il finanziamento delle spese sostenute per viaggio e/o alloggio o altre spese legate al periodo di permanenza dei visiting fellow presso il dipartimento.
- Criteri per finanziamento spese
- ALL. A - application per accesso al finanziamento
- ALL. B - richiesta rimborso
More...
Borsa di studio per neolaureati per un progetto di didattica della chimica
Il Club Rotary Rosignano Solvay insieme al Museo di Storia Naturale di Rosignano gestito, dall’Associazione ‘Amici della Natura Rosignano’, bandiscono per l’anno 2017, il concorso per l’assegnazione di una borsa di studio intitolata “Didattica della Chimica per Rosignano”. La borsa, arrivata alla sua quarta edizione, è destinata ad un giovane neolaureato in discipline scientifiche che dovrà proporre un progetto didattico che, come cita il bando, dovrà avere delle ricadute tangibili sulle scuole del Comune di Rosignano Marittimo (LI). La prima edizione della borsa fu vinta dalla dottoressa Chiara Gerardi (ex studentessa del Dipartimento di Chimica) con un progetto sulla chimica degli alimenti ed educazione alimentare (“gnam gnam… che buona la scienza!”) rivolto principalmente alle scuole elementari. La seconda edizione è stata vinta dal dottor Mattia Scalabrelli (ex studente del Dipartimento di Agraria) con un progetto di curricolo verticale, intitolato “Il colore sostenibile”, che ha coinvolto molte classi delle scuole primarie e il biennio di una scuola secondaria di secondo grado. La terza edizione è stata vinta dalla dottoressa Cristina Lazzerini (ex studentessa del Dipartimento di Chimica) con un progetto di curriculum verticale sulla chimica del sapone (“scusa, ma ho il sapone sul fuoco!”), che ha visto la partecipazione di numerose classi delle scuole primarie e delle classi quarte e quinte di un Liceo di Scienze Applicate. La scadenza del nuovo bando, scaricabile sul sito del museo www.musrosi.org, è il 15 ottobre 2017. Per ulteriori informazioni potete contattare la professoressa Valentina Domenici (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.).