Elezioni studentesche biennio 2018/2020
Sono state indette per i giorni 8,9 e 10 maggio 2018 le elezioni per il rinnovo delle rappresentanze studentesche nel Senato Accademico, nel Consiglio di Amministrazione, nel Comitato per lo Sport Universitario, nel Consiglio Territoriale degli Studenti per il controllo della qualità (Azienda unica regionale per il diritto allo studio universitario), nel Consiglio degli Studenti, nei Consigli di Dipartimento e nei Consigli dei Corsi di studio. Le votazioni si svolgeranno presso appositi seggi elettorali, istituiti con successivo decreto, secondo il seguente calendario e orario: 8 e 9 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 17.00; 10 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 14.00. La modulistica necessaria per la presentazione delle liste e delle candidature è reperibile sul sito di Ateneo (Link). Per ulteriori informazioni è possibile consultare il provvedimento d’indizione sul sito dell’Ateneo oppure è possibile contattare il personale dell’Unità “Elettorale, Normativa e Costituzione Strutture Universitarie” della Direzione Affari Legali e Generali (tel 050/2212378-218-221-350, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Effetto tempo. Riflessioni e studi applicati al mutamento dei materiali e conseguenze sul restauro
L’invecchiamento dei materiali provoca alterazioni fisiche e chimiche con importanti conseguenze sull’aspetto estetico dell’opera. Ciò induce ad adottare azioni di restauro apportando sulle superfici artistiche nuovi materiali che a loro volta nel tempo possono mutare. Scopo di questo convegno che si terrà il 6 e 7 di dicembre 2018 nel Complesso di San Micheletto di Lucca è confrontare i risultati scientifici relativi ai materiali degradati con l’esperienza dei restauratori. Il risultato finale dovrebbe portare ad una migliore conoscenza del comportamento dei materiali e a minimizzare gli interventi di restauro. Le tematiche affrontate riguardano i problemi principali dell’invecchiamento di pigmenti, leganti, vernici, coloranti, materiali di restauro.
- Visualizza dettagli
Marie Curie: centenario della sua missione italiana
Nel centenario della visita di Marie Curie a Pisa, punto di partenza per una missione assegnatale dal governo italiano per una ricognizione di sorgenti e miniere come fonti di materiali radioattivi, è organizzato un evento dedicato agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori e aperto agli universitari e alla cittadinanza. Oltre a una rievocazione dello storico evento, interverranno rappresentanti di aziende, enti e associazioni che illustreranno il ruolo attuale della chimica e dei laureati in questa disciplina nella società e nell'economia, nell’ambito delle attività di orientamento del Piano Lauree Scientifiche. L'evento è organizzato congiuntamente dal Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, dal polo Solvay di Rosignano, dalla Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche e dall'Unione dei Giornalisti Scientifici Italiani. Si svolgerà nell'aula Magna ex-Scienze MFN, polo Fibonacci, il 6 aprile 2018, ore 8.30-13.00.
- Scarica Locandina
Avviso di Seminario
Mercoledì 28 febbraio alle ore 14.30 nell'aula 020 del nostro Dipartimento, il dott. Xavier Michel della King Abdullah University of Science and Technology (KAUST, Arabia Saudita) terrà un seminario, rivolto a docenti e studenti, in cui presenterà sia le attività svolte alla Kaust sia le opportunità di studio e visita/internship accessibili ai nostri studenti. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Bando “part-time counseling”
Gentili studenti, desideriamo informarvi che è stato pubblicato il bando per collaborazioni “part-time counseling” per attività di tutorato, prima accoglienza e supporto alla segreteria didattica. La scadenza per la presentazione delle domande è il 20/02/2018 ore 12.00.
- Scarica Bando
Open Days - Offerta Formativa - 15-23 febbraio 2018
L’Università di Pisa organizza dal 12 al 23 febbraio 2018 gli Open Days (SitoWeb), giornate di orientamento dedicate agli studenti delle ultime classi delle scuole superiori che intendano proseguire la propria formazione iscrivendosi all’Università. Gli Open Days del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale si svolgeranno nei giorni 15, 20 e 23 febbraio 2018: scarica il Programma delle giornate Per partecipare agli eventi l’iscrizione deve essere effettuata tramite il portale Eventi Orientamento e supporto agli studenti all’indirizzo prenotazione-eventi.unipi.it nella sezione OPEN DAYS Area Scienze Matematiche, Fisiche e della Natura.
Seminari del DSCM e presentazione dei progetti del 33° ciclo
Pubblicato il calendario dei Seminari del DSCM e dei Seminari di presentazione dei progetti degli allievi del 33° ciclo. Il programma dettagliato con i titoli e gli orari dei seminari è consultabile cliccando qui. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Servizio di Analisi Elementare
E' disponibile sul sito del Dipartimento il nuovo regolamento di accesso al servizio di analisi elementare con il relativo modulo di richiesta analisi. Si prega chiunque sia interessato al servizio di leggere attentamente quanto riportato. Cliccare qui per raggiungere la pagina dedicata oppure utilizzare il menù Link in colonna sinistra
Raccolta tappi di plastica
Il Centro Mondialità Sviluppo Reciproco, che opera nel settore della cooperazione internazionale in Tanzania, ringrazia il Dipartimento di Chimica consegnando una pergamena come attestato di solidarietà. Nel 2016 in Toscana sono stati raccolti 71.140 Kg di tappi; la Toscana è la regione italiana che ha raccolto più tappi, seguita dal Piemonte con una raccolta di 37.500 Kg. Con i fondi ricavati sono stati costruiti 5 pozzi nella regione di Dodoma, una delle zone più siccitose della Tanzania. Dal 2002, anno in cui è iniziata la campagna, sono stati soddisfatti 42 villaggi della regione Dodoma con la costruzione di 49 pozzi. L'obiettivo finale è soddisfare tutti i 444 villaggi.
- Scarica pergamena
- Sito Web Centro Mondialità Sviluppo Reciproco
Prossimi seminari presso Dcci
Mercoledì 29 novembre 2017 - Ore 14:30 - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale - Aula 32
Dalla Ricerca all'Impresa - Seminari di animazione imprenditoriale
- Scarica locandina con programma
Giovedì 30 novembre 2017 - Ore 15:30 - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale - Aula Magna
Cerio e carbonio: storie di chimica, letteratura e memoria
Professor Luigi Dei, Rettore dell'Università di Firenze
Iniziativa della biblioteca di Chimica in ricordo di Primo Levi nel trentennale della sua morte.
- Scarica locandina
Aperte le iscrizioni al PhD+ 2018
PhD+ 2018 - Formazione alla valorizzazione della ricerca, innovazione e spirito imprenditoriale
ll PhD+ è finalizzato a promuovere e incoraggiare lo spirito imprenditoriale e di innovazione tra studenti di laurea magistrale, dottorandi, dottori di ricerca e docenti. Esso consiste in una serie di seminari interattivi e coinvolgenti, a cui si aggiungono attività di coaching e mentoring su progetti imprenditoriali e di innovazione guidati da esperti internazionali nel campo dell’innovazione e del trasferimento tecnologico. Il programma si svolgerà dal 6 febbraio al 8 marzo 2018 nella sala Convegni delle Benedettine (Lungarno Sonnino 18, Pisa). La scadenza per le iscrizioni al Corso PhD+ 2017 è fissata per il 22 dicembre 2017. Maggiori informazioni consultare il Sito PhD+ oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
II Scuola Nazionale di Didattica della Chimica
La Scuola di Formazione di Didattica della Chimica si svolgerà dal 7 al 10 dicembre presso l'istituto superiore "Cattaneo" di San Miniato ed è rivolta ad insegnanti delle scuole superiori. La scuola di formazione per gli insegnanti si conclude domenica 10 dicembre all'ora di pranzo e sarà seguita da un convegno intitolato: "Corsi di Didattica universitari e percorsi FIT per gli insegnanti", che inizierà alle ore 15 di domenica 10, fino al pomeriggio di lunedì 11 dicembre. A questo convegno sono invitati tutti i docenti universitari che sono interessati alla tematica dei corsi di didattica e alle proposte di attività didattica che possono rientrare all'interno dei FIT (formazione iniziale degli insegnanti). Per informazioni: dr. Giovanni Villani <Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.>.
- Scarica locandina
More...
Graduatoria II apertura Bando Erasmus+ 2017/2018
E' stata pubblicata la graduatoria degli studenti risultati vincitori di un contributo di mobilità all'estero nell'ambito della seconda apertura del bando Erasmus+ 2017/2018. La graduatoria è consultabile anche presso la bacheca del Dipartimento.
- Scarica graduatoria